Territoriale

Corso per aspiranti imprenditori in 10 pitch video

LEAN CANVAS PER STARTUPPER - 3. Creazione di una startup.      

5 domande che l'aspirante imprenditore deve porsi per scegliere il modello di business.

Tipologia
Video
Regione

Bando cooperazione 5.0 2024

Contributo della Camera di Commercio di Modena alle società cooperative con sede legale a Modena. Domande presentabili fino al 2 agosto.

Bando rivolto alle società cooperative di qualunque tipologia, aventi sede legale nella provincia di Modena, al fine di favorire l'adozione e lo sviluppo di tecnologie digitali in ambito cooperativo e facilitare l'ulteriore processo di transizione energetica.

Il contributo è fissato nella misura del 50% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di 3.500,00 € per ciascuna società cooperativa. Non sono previsti costi minimi.

Il contributo verrà concesso con priorità alle cooperative in possesso del rating di legalità e a quelle che avranno utilizzato strumenti messi a disposizione dal sistema camerale, quali assesment Sustain-ability e assessment Selfi4.0.

Le domande telematiche potranno essere presentate a partire dalle ore 11.00 di martedì 4 giugno 2024 fino alle ore 12.00 di venerdì 2 agosto 2024.

 

https://www.mo.camcom.it/promozione/contributi-camerali/bandi/bando-cooperazione-5-0-anno-2024

 

Ultima modifica
Gio 30 Mag, 2024

Evento “La mia idea può diventare un’impresa?”

Incontro di orientamento per affrontare la sfida di “mettersi in proprio”

È in programma mercoledì 5 giugno, in orario 10-12, il webinar “La mia idea può diventare un’impresa?”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di orientamento messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa. 

Iscriviti qui

Ultima modifica
Gio 30 Mag, 2024

Erasmus per giovani imprentitori

Il programma Erasmus per giovani imprenditori è stato avviato dall’Unione Europea nel 2009, come risposta innovativa per stimolare l’imprenditorialità e incoraggiare il commercio in Europa.
Grazie all’incontro con un imprenditore esperto in un altro Stato europeo, gli aspiranti o neo imprenditori acquisiscono competenze e prospettive utili nella fase di avvio dell’attività.
Allo stesso tempo, i nuovi imprenditori trasmettono il loro spirito imprenditoriale e la conoscenza del loro mercato e della loro cultura come fonte di nuove idee per gli imprenditori ospitanti.

Che cos’è l’Erasmus per Giovani Imprenditori (EYE)?

È un programma europeo di scambi di imprese per imprenditori.
Fornisce assistenza pratica e finanziaria a imprenditori di nuova costituzione o aspiranti che desiderano trascorrere un periodo all’estero con un imprenditore ospitante.
Il programma mira allo scambio di conoscenze ed esperienze, migliori possibilità di networking in tutta Europa e nuove relazioni commerciali per le imprese europee.
Questo è un sistema di scambio, non va considerato come un’occupazione retribuita.

Quali sono i vantaggi della partecipazione all’EYE?

Grazie al programma, i Nuovi Imprenditori (non più di 3 anni di attività o potenziali) acquisiscono le competenze pertinenti per la gestione di una piccola o media impresa, e gli Imprenditori Ospitanti (esperienza >3 anni) ottengono nuove prospettive e opportunità di cooperazione internazionale.
L’azienda può operare in qualsiasi settore, ma i Nuovi Imprenditori devono dimostrare un solido background educativo e professionale e un’idea imprenditoriale valida, oltre che un Business Plan.

Chi mi supporta nella partecipazione al programma EYE?

Nell’ambito del programma Erasmus per giovani imprenditori, il tuo interlocutore principale sarà il tuo centro di contatto locale (IO), nel tuo caso proprio noi di Materahub. Siamo incaricati dalla Commissione europea per guidarti nelle varie fasi dello scambio: dalla compilazione della domanda di partecipazione, a stabilire un rapporto di successo con un partner idoneo e ti forniamo tutte le risposte di cui hai bisogno.

Chi può partecipare al programma EYE?

Esistono 2 categorie di imprenditori partecipanti (l’età non conta, se non l’aver compiuto 18 anni!):
NE -> Nuovi Imprenditori (NE): aspirante o imprenditore con non più di 3 anni di attività;
HE -> Imprenditori Ospitanti (HE): imprenditore di una micro o piccola impresa da almeno 3 anni.

Quali sono i requisiti per la partecipazione al programma EYE?

Il programma è accessibile a tutti gli imprenditori europei nuovi e ospitanti che hanno la loro residenza permanente (la partecipazione al programma non è basata sulla nazionalità) o sono residenti da almeno 180 giorni, in uno dei Paesi aderenti al programma. I Nuovi imprenditori devono essere in grado di supportare i costi del soggiorno che superano la sovvenzione dell’UE.

Qual è il periodo di permanenza all’Estero? Può essere frazionato?

Il programma dura da 1 a 6 mesi. Si raccomanda di completare lo scambio senza interruzioni, anche se è possibile suddividere il soggiorno in più parti, a condizione che sia concluso entro 12 mesi dall’inizio del programma.

Per maggiori informazioni: https://www.erasmusforentrepreneurs.eu/storie-dal-programma-erasmus/

Ultima modifica
Gio 30 Mag, 2024

webinar - empowerment femminile

ciclo di webinar gratuiti

Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il prossimo incontro, previsto per il 5 giugno, sarà sull'empowerment femminile.

per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564

Ultima modifica
Mer 29 Mag, 2024

Campionati di Imprenditoria - giovani idee di futuro!

La più grande manifestazione che celebra le idee imprenditoriali degli studenti e delle studentesse.

Posizionamento eccellente della Puglia, con ben due team finalisti tra i primi dieci di tutta Italia (team BS2 dell’istituto Pitagora di Taranto e team Hitlocator dell’istituto Jannuzzi di Andria) e la vittoria di Hitlocator come “miglior mini-impresa JA”, che rappresenterà il nostro Paese nella competizione internazionale che si terrà a Catania dal 2 al 4 luglio prossimi (https://gen-e.eu/).

Oltre al premio “miglior mini-impresa JA”, il team Hitlocator si è aggiudicato anche il premio “Impresa 5.0” di ABB e il premio “Audience Award” mentre il team Ocean Red dell’ITET Tannoia di Corato ha vinto la competizione italiana “Blue Challenge” sponsorizzata da Euronext e il premio “ESG Award” di EY Foundation 

(per qualsiasi approfondimento, consultare tutti i dettagli sul sito: https://www.campionatimprenditorialita.it/).

 

Ultima modifica
Mar 28 Mag, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Il progetto #MentorTalk


Il progetto #MentorTalk promosso e realizzato nel periodo marzo-maggio 2024 dalla Camera di commercio di Cosenza ha avuto l'obiettivo di favorire il dialogo e il confronto tra giovani e mondo imprenditoriale locale con reciproco scambio di benefici tra i soggetti partecipanti.

 

L’iniziativa ha coinvolto 16 studenti maggiorenni frequentanti l’ultimo anno degli istituti di istruzione secondaria e 8 imprenditori della provincia di Cosenza, i quali hanno partecipato a 3 incontri in videocall (di circa 1 ora ciascuno). Durante gli incontri virtuali gli studenti hanno fatto domande ai mentor, condiviso link e documenti per ricevere pareri, raccontato esperienze. 

Gli imprenditori hanno risposto alle domande, dato consigli e ‘compiti’, e suggerito obiettivi ai ragazzi per stimolare la conversazione e per guidarli verso competenze effettive. In particolare, durante gli incontri mentor e studenti hanno riflettuto sulle attitudini imprenditoriali e hanno lavorato alla realizzazione di un'idea imprenditoriale.

 

Il progetto ha inteso favorire l’acquisizione e il potenziamento delle competenze necessarie alla transizione scuola-lavoro per gli studenti offrendo loro l’opportunità di usufruire di un canale di dialogo diretto con un rappresentante del mondo imprenditoriale locale per chiarire perplessità e dubbi riguardanti il proprio percorso professionale e sperimentare alcune dinamiche proprie del settore professionale di interesse.

Ultima modifica
Mar 28 Mag, 2024