Territoriale

Webinar di presentazione di DIGISCOOP, un percorso formativo per le donne

Il  21 maggio, alle ore 15:00, si svolgerà il webinar di presentazione di Digiscoop, un percorso di formazione gratuito e online dedicato alle donne e ai team a prevalenza femminile, residenti in Sardegna, che intendano avviare un’iniziativa cooperativa.

Durante il webinar sarà presentato il programma del corso e verranno esplorati i temi trattati quali la  digitalizzazione e le imprese cooperative che forniranno alle partecipanti competenze pratiche nel campo digitale e  imprenditoriale. 

Il corso, inoltre, prevede supporto per la creazione di un’impresa cooperativa con la possibilità di accesso al microcredito.

Per iscriversi all’evento live cliccare qui.

Per seguire l’evento cliccare qui.

Per maggiori informazioni sul corso scrivere a info@digiscoop.it

Per iscriversi al corso cliccare qui

Digiscoop è realizzato da  COOPFIN, operatore di microcredito delle cooperative sarde.

Ultima modifica
Mer 15 Mag, 2024

Pid Academy: migliora le tue competenze digitali!

È attiva la PID Academy: un ambiente dedicato all'apprendimento e all'arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale, per studenti, lavoratori e professionisti.

L’ Academy, realizzata da Unioncamere e Dintec e attiva in ogni PID punti impresa digitale delle camere di commercio,  vuole essere un punto di riferimento per l’informazione, l’aggiornamento, la crescita competitiva di imprese e lavoratori.
La piattaforma mette a disposizione diverse tipologie di contenuti formativi dedicati al tema del digitale e della sostenibilità, con la finalità di fornire a imprenditori, lavoratori, professionisti e studenti un ambiente dedicato all’apprendimento e arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale.


 

Ultima modifica
Mer 15 Mag, 2024
locandinca

"Contenuti su misura: l’AI generativa per far crescere la tua impresa” - Incontro il 28 maggio 2024

Un incontro presso la CCIAA dell’Emilia, Strada dei Mercati 9/D, Parma
Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio dell’Emilia, in collaborazione con Fondazione Mondo Digitale e ING Italia organizza un incontro dedicato a imprese, professionisti e associazioni di categoria sull’Intelligenza Artificiale Generativa per la creazione di contenuti.
Nel corso dell'incontro formativo saranno presentati gli strumenti attualmente disponibili e alcune storie di successo di realtà imprenditoriali locali.

La partecipazione all’iniziativa è gratuita, anticipiamo che i posti disponibili in sala sono limitati.

Clicca qui per iscriverti: 

https://tr.infocamere.it/e/tr?q=6%3d0WQY0%26G%3dP%26G%3d5eKX6%26J%3dKT4XOY0%26P%3dzMwKA_KTxh_VD_MivS_WX_KTxh_UIREP.hH1El6.u4p87F.lO_0tVu_Jio6-u4p004_uvks_5kE8eD64u-NwFlIsKl-87Gy0yGl_MivS_WX6rIB8qPBB-vP-5BvP04-oWRTB61-0hIwKdO1Od-KwK-i60-6u0A6hMw-Ed-OC4-lH8KhNs%267%3d%26lN%3dMb04d6saL%26Mv%3dWRU7eMT7VIT9eL%26A%3dg9JUeYO58cP7h0vVAWuc0VRX0Atci7NX6dxWebscBbLYBaMUi0sXCeQXBeKZd7wV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt

Ultima modifica
Mar 14 Mag, 2024

RENTRI - Una serie di webinar dedicati alle imprese

Nell’ambito delle attività di supporto tecnico operativo al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Albo Nazionale gestori ambientali e Unioncamere hanno organizzato una serie di webinar dedicati alle imprese così come previsto dal piano di formazione RENTRI al fine di consentire a tutti i soggetti interessati dall’entrata in vigore del RENTRI una adeguata formazione relativamente ai contenuti della norma istitutrice del RENTRI. 

Gli eventi, che riguardano il Modulo I “Illustrazione dei soggetti obbligati, delle tempistiche e degli adempimenti” sono pianificati come di seguito riportato: 

17 maggio 2024 ore 15:00 

21 maggio 2024 ore 10:30  

28 maggio 2024 ore 15:00  

Le informazioni utili e i link per partecipare agli eventi suindicati sono pubblicati sul portale informativo del RENTRI 

Informazioni e programmi

Si ricorda che la partecipazione ai webinar è completamente gratuita

Ultima modifica
Mar 14 Mag, 2024

"Competitività negli scambi internazionali regole e strumenti per la semplificazione doganale"

el sempre più complicato scenario globale è fondamentale conoscere le possibilità di semplificazione messe a disposizione dall’Agenzia delle Dogane alle imprese che dimostrino il possesso dei necessari requisiti di affidabilità e che sappiano gestire, direttamente o con il supporto di professionisti, le questioni connesse agli scambi import/export.

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione a questo link entro il 15 maggio 2024    

Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

link alla pagina dedicata: https://www.basilicata.camcom.it/eventi/competitivita-negli-scambi-internazionali-regole-strumenti-semplificazione-doganale

Ultima modifica
Mar 14 Mag, 2024

D.I.A.N.A. partecipa alla co-costruzione di una community per l’imprenditorialità femminile

Uno spazio per conoscere altre persone e creare connessioni, un’occasione di scambio e confronto tra pari sullo “scommettere su sé stesse/essere imprenditrici di sé stesse”

 

DI CHE COSA SI TRATTA
Un'opportunità:

  • per conoscere altre persone che percorrono lo stesso cammino imprenditoriale e con cui confrontarsi,
  • per creare connessioni personali e condividere le proprie esigenze,
  • per focalizzare i propri fabbisogni e individuare strumenti per co-costruire le basi di una community imprenditoriale al femminile

CHI CERCHIAMO
Donne aspiranti e neo imprenditrici/startupper/libere professioniste motivate a mettersi in gioco.

COSA PROPONIAMO
Uno spazio e un’occasione di scambio e confronto tra pari sul “scommettere su sé stesse/essere imprenditrici di sé stesse”, sullo sfondo dei temi delle pari opportunità e superamento stereotipi di genere, presenti anche nel mondo imprenditoriale.

COME LO FACCIAMO
Iniziamo con un aperifocus promosso da t2i trasferimento tecnologico e innovazione nell’ambito delle iniziative del progetto FSE D.I.A.N.A. “Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci”.
Interverrà: Elisabeth Graf founder di IMMA Collective.
 
QUANDO e DOVE
giovedì 30 maggio 2024, ore 16.00 - 18.00 ...e fino a quando vuoi restare a condividere con noi
Camera di Commercio di Verona, Sala Industria
l'incontro si concluderà con un aperitivo di networking
 
PER PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita, conferma la tua partecipazione qui
 
Per maggiori informazioni:
Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/87 66 944-945
 

Ultima modifica
Mar 14 Mag, 2024

Incentivi per l'avviamento di nuove attività autonome

Decreto legge coesione: novità nel campo del lavoro per sostenere l'autoimpiego e favorire l'occupazione

Il decreto legge Coesione (DI 60/2024) introduce due forme di incentivo territoriale per l'autoimpiego di under 35 nel 2024 e 2025

La nuova misura si compone di due forme di incentivo territoriale: 

  • "Autoimpiego Centro-Nord Italia" per l'avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero professionali, in forma individuale o collettiva, comprese quelle che prevedono l'iscrizione a Ordini o Collegi;
  • per le stesse iniziative di autoimpiego localizzate in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, c'è invece "Resto al Sud 2.0".

Uguali per tipologia di attività finanziate e destinatari, le due agevolazioni si differenziano per gli importi massimi erogabili 

In particolare, entrambe prevedono la combinazione di tre tipologie di prestazione:

  • servizi di formazione e di accompagnamento alla progettazione preliminare per l'avvio delle attività di impresa su base territoriale e di concerto con le Regioni;
  • tutoraggio per supportare i destinatari nelle fasi di realizzazione della nuova iniziativa imprenditoriale;
  • interventi di sostegno all'investimento, consistenti nella concessione di incentivi per l'avvio delle attività.

 

I beneficiari non devono essere lavorativamente attivi oppure devono essere in condizioni di marginalità, vulnerabilità, discriminazione (come, per esempio, ex detenuti, immigrati da poco, in carico a servizi sociali).

Un decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con Ministero Economia e Finanze e Ministero Affari europei, sud, coesione e PNRR definirà modalità e termini per l’attivazione delle due iniziative.

Il decreto prevede inoltre:

  • Esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i giovani disoccupati che non hanno compiuto i 35 anni e che avviano un'attività imprenditoriale nei settori strategici per lo sviluppo tecnologico e la transizione ecologica e digitale.
     
  • Bonus Giovani, Donne e ZES per incentivare l'assunzione di personale non dirigenziale, con esoneri contributivi fino a 24 mesi.
     
  • Iscrizione dei percettori NASPI nel SIISL e modifiche al funzionamento del Sistema Informativo per l’inclusione sociale e lavorativa – SIISL.

 

Maggiori informazioni cliccando qui.

Ultima modifica
Mar 14 Mag, 2024

Transizione energetica- Il contributo per le imprese della città metropolitana di Firenze

Presentazione delle domande prorogata alle ore 17.00 del 30.06.2024

La tua nuova impresa sempre più green!

Le risorse a disposizione ammontano a € 200.000,00 e sono destinate alle MPMI di tutti i settori con sede legale nella città metropolitana di Firenze, quale sostegno economico finalizzato ad incentivare l’avvio di percorsi per favorire la transizione energetica attraverso interventi di efficienza energetica, introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

Nello specifico, le risorse sono destinate all’acquisizione di servizi di consulenza e formazione finalizzati a favorire:

- la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti

- sistemi di autoproduzione FER anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.

Le richieste di contributo devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov (link: https://www.registroimprese.it).

Maggiori informazioni a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/intervento-favorire-la-transizione-energetica-delle-micro-piccole-e-medie-imprese-della-citta%E2%80%99-metropolitana-di-firenze-%E2%80%93-anno-2024

Ultima modifica
Mar 14 Mag, 2024

“Opportunità blue: l’economia del mare nel Salento”

Si terrà martedì 28 maggio alle ore 14.30 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Lecce, l’incontro sul tema “Opportunità blue: l’economia del mare nel Salento”.

L’iniziativa, realizzata dall’Ente Camerale ed Assonautica Lecce, in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di Commercio “G.Tagliacarne” di Roma si pone l’obiettivo di presentare a tutti gli attori della filiera le opportunità della Blu Economy e del “Sistema Mare” quali importanti pivot di crescita e sviluppo del sistema economico del Salento che hanno segnato, nell’ultimo biennio, un trend di assoluto dinamismo.

L’evento sarà occasione di approfondimento dello studio “L’Economia del Mare in Italia, in Puglia e in provincia di Lecce: un oceano di opportunità”, elaborato dal suddetto Centro Studi "G.Tagliacarne, nonché di  riflessioni circa le principali prospettive ed azioni da avviare per potenziare il sistema imprenditoriale della Blue Economy, in termini di valore aggiunto e occupazione.

La partecipazione al seminario è consentita, previo invio di conferma all’indirizzo promozione@le.camcom.it

Ultima modifica
Mar 14 Mag, 2024

CCIAA CUNEO: Focus Terzo Settore - Social Media Marketing

La Camera di commercio di Cuneo nell'ambito del progetto "Eccellenze in digitale" organizza il webinar "Focus Terzo Settore - Social Media Marketing", giovedì 30 maggio 2024 ore 10:30 - 12:30

Sei un'aspirante imprenditore che interviene nel sociale? Sei interessato ad aumentare la visibilità del tuo progetto, ricevere nuovi fondi?

In questo seminario verrà analizzata la comunicazione e il marketing del Terzo Settore. Verranno dati spunti interessanti per  le organizzazioni No Profit, ONG, volontari, fundraiser, operatori del marketing e della comunicazione per permettere loro di sfruttare il potenziale del marketing digitale, raggiungere nuovi donatori, aumentare la visibilità e l'impatto sociale. Ci si concentrerà su Google Ad Grants, Risorse marketing di Meta, Microsoft Ad Grants, LinkedIn for Nonprofit, Amazon for Charity, TikTok for Goods.

Ultima modifica
Mar 14 Mag, 2024