Territoriale

Evento “Trasforma le idee in progetti concreti con il Business Model Canvas”

Al via il ciclo di seminari di approfondimento per l’avvio e lo sviluppo d’impresa organizzato da Bergamo Sviluppo

È in programma mercoledì 29 maggio, in orario 14.30-17.30, il webinar “Trasforma le idee in progetti concreti con il Business Model Canvas”. L’incontro, gratuito e aperto a tutti gli interessati (aspiranti imprenditori, imprese già attive, liberi professionisti, studenti, ecc.), aiuterà i partecipanti a capire cos’è e come va utilizzato il Business Model Canvas, uno strumento di progettazione che permette di rappresentare l'idea d'impresa e il modello di business in modo semplice ed estremamente intuitivo, stimolando la generazione di nuove idee e soluzioni.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

Camera di Commercio Cosenza. Presentazione del nuovo regolamento della Camera Arbitrale "Costantino Mortati"

Partecipa all'incontro gratuito in Sala Petraglia dal titolo "Tempi della giustizia e strumenti alternativi di risoluzione delle controversie", in programma per il 17 giugno alle ore 17:00

 

Durante l'evento avrai l'opportunità di conoscere il nuovo regolamento della Camera Arbitrale "Costantino Mortati", uno strumento innovativo per la risoluzione rapida ed efficiente delle controversie tra imprese e cittadini.

Interverranno esperti in materia giuridica che illustreranno i vantaggi dell'arbitrato e del nuovo regolamento, offrendo una panoramica completa sulle modalità di utilizzo e sui benefici concreti per le parti coinvolte.

Perché partecipare?

  • Scopri come il nuovo regolamento della Camera Arbitrale "Costantino Mortati" può aiutarti a risolvere le tue controversie in modo rapido, efficiente e conveniente.
  • Impara dai migliori esperti del settore come l'arbitrato può essere una valida alternativa al contenzioso giudiziario.
  • Ottieni risposte alle tue domande e approfondisci le tue conoscenze in materia di risoluzione alternativa delle controversie.

 

https://forms.gle/fDCEEYUugKGuVwnX6

Non perdere questa occasione unica per conoscere il nuovo regolamento della Camera Arbitrale "Costantino Mortati" e scoprire come può aiutarti a risolvere le tue controversie in modo efficace!

 

- Visita il sito web della Camera Arbitrale "Costantino Mortati": https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/camera-arbitrale-costantino-mortati

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

Corsi di ristorazione finanziati per disoccupati

Un'opportunità per le imprese che necessitano di professionalità specializzate nel mondo della ristorazione

L'Agenzia Formativa Comune di Firenze ha realizzato 4 corsi di breve durata finanziati interamente con voucher "Just in Time" della Regione Toscana. 

Questi corsi sono mirati a soddisfare le esigenze delle imprese che necessitano di professionalità specifiche da inserire nel mondo del lavoro.
L’azienda fa presente la propria necessità di personale al Centro per l’Impiego, indicando anche la tipologia di contratto tra le seguenti:

•a tempo indeterminato, incluso contratto di apprendistato (full time o part time);

•a tempo determinato (durata minima 6 mesi)

il Centro per l’Impiego attiva le procedure per l’incontro domanda/offerta. 

A seguire il soggetto ritenuto più idoneo dall’azienda, viene formato appositamente dall’Agenzia Formativa, mediante corsi finanziati interamente con voucher.

I corsi offerti includono formazione nel servizio catering, caffetteria per baristi, cocktail per barman e preparazione di cibi freddi e rigenerazione a caldo. Queste iniziative formative, svolte in collaborazione con professionisti specializzati, si terranno presso il Centro di Formazione Professionale in Via Assisi 20 a Firenze.

Gli obiettivi principali di questi percorsi formativi sono colmare i vuoti formativi, diversificare le competenze di base e facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. 

I partecipanti ai corsi possono accedere tramite voucher formativi finanziati dal Programma Regionale Toscana - Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027, presentando domanda di candidatura presso i Centri per l'Impiego

 

Maggiori informazioni a questo link: https://educazione.comune.fi.it/dalle-redazioni/corsi-di-ristorazione-finanziati-disoccupati

 

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

I programmi occupazionali Messina e provincia - Maggio 2024

Le analisi del presente bollettino si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di Maggio 2024, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo Maggio - Luglio 2024.

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

Imprese femminili e start up giovanili - Messina 29 maggio 2024

Il 29 Maggio presso la CCIAA di Messina ore 15:00

Clicca qui per iscriverti

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

REGIONE SICILIA: Incentivi a fondo perduto per l'insediamento di Giovani Agricoltori.

Con DDG 2768 del 16/05/2024 è stato approvato il bando modificato ed integrato relativo all’Intervento SRE01 “Insediamento Giovani Agricoltori” del Complemento per lo sviluppo rurale della Regione Siciliana al Piano Strategico PAC 2023 2027

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiari dell'agevolazione agricoltori con una un’età maggiore ai 18 anni e inferiore a 41 anni non compiuti. che si insediano per la prima volta in una azienda agricola in qualità di capo azienda.

Requisiti richiesti:

C01: al momento della proposizione della domanda di sostegno avere un’età maggiore ai 18 anni e inferiore a 41 anni non compiuti.

C02: possedere un’adeguata formazione o competenza professionale in linea con quanto specificato nella definizione di giovane agricoltore. Se non posseduto al momento della presentazione della domanda di sostegno, tale requisito deve essere soddisfatto entro la data di conclusione del Piano Aziendale e comunque entro il termine massimo di 36 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione.

C03: la domanda di sostegno deve essere corredata dalla presentazione di un Piano Aziendale (PA) per lo sviluppo dell’attività agricola.

OB01 - Il Piano Aziendale (PA) da presentare unitamente alla domanda di sostegno deve inquadrare la situazione di partenza dell’insediamento, l’idea imprenditoriale che si intende attuare, le tappe essenziali che caratterizzano le attività ed i tempi di attuazione, gli obiettivi e risultati che si intende raggiungere con evidenza di quelli orientati verso la sostenibilità economica ed ambientale e verso l’utilizzo delle ICT e i mercati target.

C04: insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda. Il beneficiario può essere già capo azienda di una impresa agricola e deve essersi insediato da meno di 24 mesi precedenti la presentazione della domanda di aiuto.

C05: insediarsi in un’azienda che non deriva da un frazionamento di un’azienda familiare di proprietà di parenti o affini entro il secondo grado o da una suddivisione di una società in cui siano presenti, in qualità di soci e/o amministratori, parenti o affini entro il primo grado.

C06: non aver già beneficiato del premio di primo insediamento nell’ambito della politica di sviluppo rurale comunitaria.

C07: non sono ammessi al sostegno i giovani che si insediano in aziende con una Produzione Standard minore di:

- euro 8.000 per le aziende localizzate nelle Isole minori e per le aziende localizzate in zone svantaggiate e montane;

- euro 10.000 per le aziende localizzate in altre zone diverse da quelle sopracitate;

maggiore di:

- euro 250.000 in tutti i casi.

Agevolazione

Contributi a fondo perduto, sostegno forfetario in conto capitale di 50.000 euro.

La dotazione finanziaria è pari ad euro 78.000.000.

Il sostegno all’avviamento per giovani agricoltori, erogato con il pagamento di una somma forfettaria, è subordinato alla corretta attuazione del Piano Aziendale proposto.

Scadenza: Domande presentabili fino al 30 settembre 2024.

Interventi ammessi: Potranno essere ammesse al finanziamento le iniziative progettuali riguardanti interventi nelle aziende agricole ubicate nell’intero territorio della Sicilia.

 

Termini presentazione domanda : dal 21 maggio 2024  al 30 settembre 2024

In allegato il Bando Modificato e la modulistica 

 

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

PREMIO “STORIE DI ALTERNANZA E COMPETENZE” VII EDIZIONE ANNO 2024

Il Premio “Storie di alternanza e competenze” è un’iniziativa promossa dalle Camere di Commercio e da Unioncamere con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità agli studenti degli istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy e ai loro racconti (videonarrazioni) basati sulle esperienze di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), di tirocini curriculari e di percorsi di apprendistato (I e III livello) su svariate tematiche quali transizione digitale e intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale, competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, inclusione sociale, turismo cultura, agroalimentare, meccatronica, sistema moda, made in Italy, educazione finanziaria e imprenditorialità.

Questi percorsi formativi, realizzati con le imprese e gli altri Enti coinvolti, rappresentano un’esperienza particolarmente significativa per gli studenti e, più in generale, per i giovani, anche attraverso il racconto “reso visibile” delle attività realizzate nel mondo dell’istruzione, della formazione e del lavoro, con uno spazio specifico dedicato al sistema duale italiano e alle attività del sistema camerale finalizzate alla certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i percorsi PCTO nei contesti aziendali.

Il Premio è suddiviso in quattro categorie composte da:

  1. Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello su tematiche menzionate all’art.1 del Regolamento 2024;

  2. Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello su tematiche menzionate all’art.1 del Regolamento 2024;

  3. Licei – per percorsi PCTO esclusivamente sulle seguenti tematiche: competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, competenze di educazione finanziaria, competenze per l’imprenditorialità;

  4. ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello su tematiche menzionate all’art.1 del Regolamento 2024.

Sono ammessi a partecipare a questa edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze” gli studenti, singoli o in gruppo, regolarmente iscritti e frequentanti (nel periodo di svolgimento dell’attività in oggetto), gli Istituti Scolastici Italiani di Istruzione Secondaria di Secondo grado (Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali) e gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy).

I Candidati devono:

  • aver svolto un percorso di alternanza (PCTO, apprendistato, tirocinio curriculare) nelle forme previste dal proprio percorso di studio, a partire dal 1° gennaio 2022;

  • realizzare un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza svolta, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor e formatori (scolastici e aziendali);

  • descrivere il percorso di alternanza evidenziandone gli obiettivi e le finalità, le attività previste e realizzate, le modalità di svolgimento, le competenze acquisite.


I tratti distintivi della VII Edizione sono i seguenti:

  • unica sessione annuale suddivisa in due fasi: la prima di livello territoriale gestita direttamente dalla Camera di commercio di Bari; la seconda nazionale, gestita da Unioncamere, a cui accedono gli Istituti scolastici/formativi vincitori nella fase territoriale;

  • premi nazionali (per € 20.000,00 complessivi) ;

  • premi territoriali (per € 14.000,00) stanziati dalla Camera di Commercio di Bari;

  • rilascio di un attestato di partecipazione ai vincitori territoriali (scaricabile dalla piattaforma di candidatura al Premio www.storiedialternanza.it);

  • rilascio di un open badge ai vincitori nazionali (scaricabile dalla piattaforma di candidatura al Premio www.storiedialternanza.it);

  • premiazioni nel mese di novembre 2024.


Le iscrizioni per la partecipazione alla VI Edizione del Premio sono aperte fino alle ore 17:00 dell'11 ottobre 2023 e le candidature possono essere presentate registrandosi al portale www.storiedialternanza.it al seguente link:

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

Connessioni: dall'idea al percorso.

Sei una giovane imprenditrice o un giovane imprenditore?

Ti stai da poco interessando a temi legati all'imprenditoria?

Non perdere l'occasione di partecipare ad un dialogo , il 28 maggio alle ore 16:30 a Gallipoli presso Chiostro di San Domenico in via Riviera Nazario Sauro 131/A!

Questo incontro di "Connessioni: dall'idea al percorso" si pone l'obiettivo di sensibilizzare e interessare al tema dell'imprenditoria giovanile attraverso strumenti di sviluppo della consapevolezza di se stessi, del contesto e delle opportunità del territorio. 

Avremo modo di individuare possibili percorsi di affiancamento per lo sviluppo di idee e per il consolidamento e follow-up di imprese avviate.

Registrati entro le ore 12.00 del 28 maggio al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/connessioni-dallidea-al-percorso-tickets-894636350407?aff=oddtdtcreator&fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR3NsuTRX3Fz3rdy5oiSLVvKYOr74-eBdgJQmBzv3YrSr4FC7YC_Xbe6rzM_aem_AWrX8OoU9mfCTMMyVc9XDYFgjFgC8t1TPrSev4iitVPKqyNXacbBGLZWlcmL1oGTAikK-RV2YFxUun_mxDxSnXBC

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

IL PROGETTO FUTURAE2 ALLA XIX EDIZIONE DELLA FESTA DEI POPOLI A BARI DAL 23 AL 26 MAGGIO

La Camera di Commercio di Bari e l'Azienda speciale Bari Sviluppo, nell'ambito delle attività di informazione e promozione del progetto "FUTURAE2", saranno presenti con uno stand alla XIX edizione della Festa dei Popoli.

La Festa si terrà a Bari, dal 23 al 26 maggio presso il Giardino G. Princigalli, via Ignazio Loiacono 3 (quartiere Mungivacca)

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

Zes unica Mezzogiorno, dal 12 giugno le richieste all’Agenzia delle entrate

dal 12 giugno al 12 luglio 2024 le comunicazioni all’Agenzia delle entrate relative alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 e a quelle che si prevede di sostenere entro il prossimo 15 novembre per accedere al credito d’imposta riconosciuto in relazione agli investimenti realizzati nella Zes unica Mezzogiorno.

dal 12 giugno al 12 luglio 2024 le comunicazioni all’Agenzia delle entrate relative alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 e a quelle che si prevede di sostenere entro il prossimo 15 novembre per accedere al credito d’imposta riconosciuto in relazione agli investimenti realizzati nella Zes unica Mezzogiorno.

Il credito d’imposta spetta per gli investimenti connessi a un progetto iniziale, riguardanti l'acquisto, anche tramite locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella Zes unica.

Il valore dei terreni e dei fabbricati acquistati non può superare il 50% del valore complessivo dell'investimento agevolato.

Il decreto precisa che il credito d'imposta è determinato in base al costo complessivo dei beni acquistati nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 100 milioni di euro. In ogni caso, non sono agevolabili i progetti di costo inferiore a 200mila euro.

Il contributo è utilizzabile esclusivamente in compensazione, presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle entrate, dal giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento sopra richiamato che fissa la percentuale del bonus effettivamente fruibile e, comunque, non prima della data di realizzazione dell'investimento.

I crediti superiori a 150mila euro sono utilizzabili dopo gli esiti dei controlli previsti i tal caso dalla disciplina e la relativa autorizzazione dell’Agenzia.

Ultima modifica
Gio 23 Mag, 2024