Territoriale

CCIAA Foggia - Startup day

Il 06 Giugno alle ore 9:00
c/o la Camera di Commercio di Foggia, via Michele Protano, 7.

Giornata dedicata alla presentazione dei Project Works degli startupper dell'I.T.E.T. Blaise Pasca, a conclusione di un percorso effettuato nell'incubatore di Grani Digitali.

Ultima modifica
Gio 23 Mag, 2024

Loft Enoteca Urbana di Francesco Villano

Una cucina semplice e familiare, con una materia prima ricercata e selezionata accuratamente. Il vino, a far da padrone, ricercato, appassionante e mai banale, attentamente selezionato, sempre da raccontare.

Suggerisci in evidenza
On

Energia pulita, dalla Regione altri 6 milioni di euro per le comunità energetiche rinnovabili

Con delibera di Giunta regionale n. 805 del 14 maggio 2024 la Regione Emilia-Romagna intende promuovere lo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili (CER), in coerenza con la Legge regionale 5/2022, attraverso la concessione di contributi economici che contribuiscono a coprire i costi per l’installazione degli impianti di produzione e accumulo dell’energia a servizio delle comunità energetiche stesse e delle relative spese tecniche.

Oltre ai benefici ambientali che la nascita delle CER potrà apportare con l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, ci si aspetta che le Comunità possano generare benefici dal punto di vista economico e sociale, soprattutto attraverso il coinvolgimento di soggetti economicamente svantaggiati, al fine di combattere la povertà energetica.

Beneficiari

Beneficiarie del contributo sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), costituite in conformità con la Dir. 2018/2001/UE e con le norme nazionali di recepimento della stessa (D.Lgs. 199/2021, il DM 414/2023 e il DD 22/2024). 
La domanda di contributo può essere presentata esclusivamente dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) costituite in conformità con la sopracitata normativa e ubicate sul territorio della Regione Emilia-Romagna.
Non possono presentare domanda di contributo i singoli membri della CER e i produttori terzi di energia.

Scadenza

La domanda di contributo dovrà essere trasmessa alla Regione tramite applicativo web Sfinge 2020, dalle ore 10.00 del 12/06/2024 alle ore 13.00 del 31/10/2024. L’applicativo web Sfinge 2020 sarà reso disponibile 2 giorni prima dell’apertura dei sopra indicati termini per la sola compilazione e validazione della domanda

Per ulteriori informazioni: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2024/sostegno-agli-investimenti-delle-comunita-energetiche-rinnovabili-2024

 

Ultima modifica
Gio 23 Mag, 2024
Concorso – Nuove Idee Nuove Imprese

Concorso – Nuove Idee Nuove Imprese

Il concorso Nuove Idee Nuove Imprese ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’imprenditorialità locale e la cultura dell’innovazione attraverso un meccanismo incentivante teso a favorire la nascita e a sostenere la crescita di nuove imprese innovative nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e della Repubblica di San Marino.

 

Per maggiori informazioni consulta il sito dell'iniziativa : Nuove Idee Nuove imprese – Business Plan Competition

 

Ultima modifica
Gio 23 Mag, 2024
Risultati Excelsior

Excelsior | Le opportunità di lavoro previste per Maggio-Luglio 2024

Disponibili i risultati mensili dell'indagine e quelli relativi al prossimo trimestre

vedi i risultati e le tavole complete 2024 »

vai al portale nazionale »

Sei uno studente e cerchi uno strumenti per orientarti nel mondo del lavoro? Prova Excelsiorienta!

Ultima modifica
Gio 23 Mag, 2024

Eccellenze in Digitale

Il progetto Eccellenze in Digitale ha l’obiettivo di supportare l’accrescimento delle competenze digitali del tessuto produttivo italiano e dei suoi lavoratori. Nasce dalla collaborazione tra Unioncamere e Google.org con le Camere di Commercio, che dal 2013 ha ininterrottamente supportato il sistema imprenditoriale e lavorativo in Italia nell’ approfondire i vantaggi dell’uso degli strumenti online.

Il progetto Eccellenze in Digitale ha l’obiettivo di supportare l’accrescimento delle competenze digitali del tessuto produttivo italiano e dei suoi lavoratori. Nasce dalla collaborazione tra Unioncamere e Google.org con le Camere di Commercio, che dal 2013 ha ininterrottamente supportato il sistema imprenditoriale e lavorativo in Italia nell’approfondire i vantaggi dell’uso degli strumenti online.

Eccellenze in Digitale offre supporto alle imprese sulle tematiche del digital marketing attraverso:

  • Allenamenti digitali teorici e pratici, grazie ai quali i lavoratori potranno conoscere le migliori strategie per essere online
  • Incontri individuali previo appuntamento con la tutor digitale per analizzare insieme la presenza on line della tua impresa

A chi è rivolto?

La partecipazione ai webinar è aperta a tutti coloro che intendono migliorare la loro formazione in campo digitale: studenti, impiegati, disoccupati e titolari di azienda. 

Insieme si identificheranno gli obiettivi strategici aziendali e si individueranno gli strumenti più adatti alle proprie esigenze esplorando nuove funzionalità dei canali già adottati e scoprendo nuove opportunità.

Al termine di ogni seminario Daniele Spadoni, tutor specializzato in Social Media Marketing, formato da Google e Unioncamere, sarà a disposizione degli imprenditori per ulteriori approfondimenti e per avviare un percorso digitale personalizzato individuando, in sinergia con le Associazioni di categoria, i Digital Innovation Hub e Competence Center più indicati per pianificare al meglio le proprie strategie e i propri investimenti.

La partecipazione ai seminari è gratuita previa registrazione online dove è possibile prenotare anche gli appuntamenti individuali per i percorsi digitali personalizzati. In seguito il calendario dei seminari di "Eccellenze in Digitale" 2023-2024:

Link al google form di iscrizione ai moduli formativi Link al Google Form

  • 21 maggio 2024 Vendere Online: Fondamentali di e-Commerce (Avviare una strategia da Zero)
  • 28 maggio 2024 Vendere Online: Fondamentali di e-Commerce (Marketplace e Oltre)
  • 4 giugno 2024  La compliance: cybersecurity, sicurezza aziendale e dei clienti partendo dalle normative
  • 11 giugno 2024 I dati per il web: fondamenti, strumenti di analisi e restituzione
  • 18 giugno 2024 Cashless, E-payment Sistemi digitali di pagamento per il business online e offline
  • 19 giugno 2024 Focus Terzo Settore
  • 25 giugno 2024 Strumenti per l’organizzazione del lavoro da remoto
  • 27 giugno 2024 Credibilità, due facce di una stessa medaglia: come rendersi credibili agli utenti e come fidarsi di quello che si trova online
Ultima modifica
Gio 23 Mag, 2024

DAI TUOI VALORI, IL TUO BUSINESS. Focalizza la tua idea d'impresa con Pecuniami influencer di consapevolezza finanziaria

Un webinar ricco di spunti di riflessione, ispirazione e consigli pratici, con l'influencer @Pecuniami

Il business che ti rappresenta: un tema fondamentale per chiunque voglia intraprendere un percorso imprenditoriale. Attraverso un webinar dedicato, esploreremo come focalizzarsi sui propri valori personali possa essere la chiave di volta per strutturare un business solido e appagante.    
Insieme a @Pecuniami, influencer di consapevolezza finanziaria al femminile, intraprenderemo un viaggio di scoperta e pianificazione, ponendo l'accento su domande cruciali:    
 

- Parliamo di valori: l'importanza di focalizzarsi sui propri valori per strutturare la propria idea di business.   
- Quale problema voglio risolvere con il mio business? E a chi   
- Chi mi aiuterà in questo viaggio?    
- Sconfiggiamo le paure specie la paura di fallire.    
- Il mio business nei prossimi 5 anni.    
- Pianificare: rapid planning metod, uno strumento pratico per trasformare le idee in azioni concrete. 

 

Un incontro ricco di spunti di riflessione, ispirazione e consigli pratici per dare vita a un business che rispecchi i valori che ciascuno porta con sé.    

Nell'ambito del progetto D.I.A.N.A. "Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci" t2i promuove un webinar con @Pecuniami, ovvero Aminata Gabriella Fall, una "bancaria prestata ai social", con la missione di aiutare le donne a rendersi indipendenti e fornire loro consapevolezza finanziaria.    

Webinar online 29 maggio 2024 orario 16:00-18:00 

Conferma la tua partecipazione qui per ricevere il link per il collegamento al webinar, la partecipazione è gratuita    
    
Per maggiori informazioni:    
Servizio Nuova Impresa sni@t2i.it 045/87 66 944-945 

L'iniziativa rientra nel progetto "D.I.A.N.A. Donne Imprenditorialità Ambienti e Nuovi Approcci" finanziato con risorse del FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE 2021/2027    
in continuità con il PR Veneto FSE+ 2021-2027| Priorità 1 Occupazione nell'ambito    
della DGR 1522/22 "P.A.R.I. PROGETTI E AZIONI DI RETE INNOVATIVI PER LA PARITà E L'EQUILIBRIO DI GENERE". Decreto di approvazione n. 652 del 22/06/2023 - FSE 4940-0001-1522-2022

Ultima modifica
Gio 23 Mag, 2024

ZES UNICA 2024 E CREDITO D'IMPOSTA : PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO

SNI TARANTO
E' stato pubblicato in GU il Decreto del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, recante le disposizioni applicative per l’attribuzione del credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (ZES Unica), in attuazione dell’articolo 16, comma 6 del DL Sud (DL n. 124/2023).
In particolare, il provvedimento definisce, tra le altre, i soggetti beneficiari del credito d’imposta, gli investimenti agevolabili e la procedura di accesso al contributo.
Secondo quanto specificato dall’articolo 5 per poter accedere al contributo i soggetti interessati dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2024 e quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2024.
La comunicazione dovrà avvenire nel periodo compreso tra il 12 giugno e il 12 luglio 2024
Per maggiori informazioni: https://www.anci.it/attivita-commerciali-zes-unica-e-credito-di-imposta-pubblicato-il-decreto-attuativo/

In particolare, il provvedimento definisce, tra le altre, i soggetti beneficiari del credito d’imposta, gli investimenti agevolabili e la procedura di accesso al contributo.
Secondo quanto specificato dall’articolo 5 per poter accedere al contributo i soggetti interessati dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2024 e quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2024.
La comunicazione dovrà avvenire nel periodo compreso tra il 12 giugno e il 12 luglio 2024
Per maggiori informazioni: https://www.anci.it/attivita-commerciali-zes-unica-e-credito-di-imposta-pubblicato-il-decreto-attuativo/.

Si informa, che per eventuali richieste di informazioni/chiarimenti sulle istanze inviate, è necessario contattare la Struttura di Missione della ZES Unica che fa capo alla Presidenza del Consiglio dei Ministri: https://www.strutturazes.gov.it/it/.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

15° edizione del World Tourism Event Unesco

Dal 12 al 14 settembre presso il Palazzo della Meridiana.

Genova ospiterà la quindicesima edizione del World Tourism Event Unesco, che si terrà a Palazzo della Meridiana dal 12 al 14 settembre 2024. Si tratta di una vetrina privilegiata per gli espositori che intendono promuovere la propria offerta turistica di beni e servizi nei territori Unesco e per i viaggiatori attenti che troveranno idee, spunti e informazioni per una vacanza sostenibile, arricchita da momenti di confronto e scambio di idee e di buone pratiche di turismo culturale e sostenibile.

Nell'ambito dell’evento,  giovedì 12 settembre si terrà un Workshop b2b al quale sono stati invitati 50 buyer provenienti oltre che dall’Italia, da diversi Paesi. I seller potenzialmente interessati sono tutte le imprese che operano nel comparto del turismo.

Il termine ultimo per l'adesione è fissato per il 30 giugno 2024.

Per info:  info@wtevent.it oppure al numero +39 075 8005434

MODULO DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE

Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024

Imprese creative e del design in azione: opportunità finanziarie e di networking

il 23/05/2024 dalle 17:00 Piazza San Lorenzo - Genova

In occasione della quinta edizione della Genova BeDesign Week organizzata dal Distretto del Design di Genova dal 22 al 26 maggio, la Camera di Commercio di Genova, partner istituzionale accanto a Comune, Regione Liguria e Ascom Confcommercio, organizza, in collaborazione con il Centro di Competenza Start4.0, il talk « Imprese creative e del design in azione: opportunità finanziarie e di networking », che si terrà in Piazza San Lorenzo alle ore 17:00. Relatori: Raffaella Bruzzone e Giacomo Benedetti.

Il talk mira a presentare alle imprese attive nel settore del design e dell’industria creativa le principali opportunità finanziarie a livello regionale, nazionale ed europeo e le opportunità offerte dal progetto CTE-Genova Opificio Digitale per la Cultura, coordinato dal Comune di Genova e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

In tale contesto, la Camera di Commercio di Genova, attraverso la propria Azienda Speciale "WTC Genoa", e in collaborazione con il Centro di Competenza START 4.0, è impegnata in un’attività di profilazione delle imprese locali e nazionali operanti nei settori del design e dell’industria creativa al fine di mettere in evidenza offerte e/o fabbisogni tecnologici, creando una sorta di museo digitale, diffuso e dinamico, capace di potenziare la filiera culturale e creativa attraverso l'applicazione di tecnologie emergenti e favorendo nuove opportunità di business a livello nazionale ed europeo.   

Programma conferenze giovedì 23 maggio.  

Per saperne di più sulla Bedesign Week consulta la nostra pagina!

 

Ultima modifica
Mer 22 Mag, 2024