Territoriale

La tua startup sarà un successo o fallirà?

L’AI aiuta a prevederlo

Un recente studio condotto dall'Università del Nuovo Galles del Sud e dall'Università di Oxford, insieme ad altre due università australiane, suggerisce che le probabilità di successo di una startup possono essere previste in base ai tratti di personalità dei suoi fondatori. Gli studiosi hanno identificato sei diversi tipi di personalità che predicono il successo imprenditoriale: Combattenti, Operatori, Realizzatori, Leader, Ingegneri e Sviluppatori. Utilizzando algoritmi di apprendimento automatico, hanno analizzato i post su Twitter di oltre 21.000 fondatori, ottenendo un tasso di precisione dell'82,5% nel prevedere il successo imprenditoriale. Le caratteristiche chiave includono la propensione alla varietà, l'apertura all'avventura, la ridotta modestia e livelli energetici elevati. Le imprese fondate da tre o più individui hanno maggiori probabilità di successo rispetto a quelle con un solo fondatore. Questo studio ha portato a definire la cosiddetta "Ensemble Theory of Success", suggerendo che le combinazioni di tratti positivi tra i fondatori aumentano significativamente le possibilità di successo di una startup.

Ultima modifica
Mar 28 Mag, 2024

Registrazione della presentazione dello studio "Destination Plan" realizzato dall’ISNART

A questo link la registrazione della presentazione dello studio "Destination Plan" realizzato dall’ISNART (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) per la Camera di Commercio delle Marche.

Tavolo di lavoro per far emergere le esigenze, le necessità e le percezioni che provengono dagli operatori del territorio e dagli stakeholder turistici della
destinazione I Borghi delle Marche.
Nell’ambito delle iniziative per lo sviluppo turistico territoriale, la Camera di commercio delle Marche, fin dalla scorsa annualità, ha lavorato sull’analisi e valorizzazione delle destinazioni turistiche, in modo da poter individuare gli elementi chiave su cui si fonda la competitività delle destinazioni stesse e per lavorare, insieme con il territorio, su un’offerta turistica integrata, coordinata e sostenibile, stabilire un vantaggio competitivo delle destinazioni, garantire una migliore esperienza di turismo e costruire una cultura turistica della destinazione, anche in termini di impatto con la comunità locale.

In particolare, dal lavoro dello scorso anno - che ha potuto raccogliere e far tesoro anche dei contributi degli attori territoriali già all’epoca coinvolti - sono derivati alcuni primi interessanti risultati riguardo potenzialità e criticità della destinazione “I Borghi delle Marche”, che saranno trattati durante i lavori, guidati da Isnart.
Questa iniziativa, che prevede un percorso di ascolto e co-design turistico per le imprese e la governance turistica dei territori è denominata “TURISMO: LO SVILUPPO A MISURA DI DESTINAZIONE” e si inserisce nell’ambito del progetto Fondo di Perequazione 2021-2022, Attività 2. Favorire lo sviluppo delle destinazioni turistiche attraverso modelli di intervento dedicati.

Di seguito i comuni della destinazione Borghi delle Marche:
ACQUALAGNA (PU)
ACQUASANTA TERME (AP)
AMANDOLA (FM)
APECCHIO (PU)
ARCEVIA (AN)
CARPEGNA (PU)
CASTELRAIMONDO (MC)
COLLI DEL TRONTO (AP)
CORINALDO (AN)
ESANATOGLIA (MC)
FIASTRA (MC)
FRONTINO (PS)
GENGA (AN)
MONTALTO DELLE MARCHE (AP)
MONTEFORTINO (FM)
MONTELPARO (FM)
OFFIDA (AP)
ORTEZZANO (FM)
RIPATRANSONE (AP)
SAN GINESIO (MC)
SAN MARCELLO (AN)
SARNANO (MC)
SASSOFERRATO (AN)

Gruppo di lavoro:
Alessandra Arcese (coordinatrice dell’Area Qualificazione Imprese e Territori), Giulia De Luca, Claudio Di Giuseppe, Giulia Arena, Carola Cucchi, Elisa Gemini, Alessandro Paglia, Cristina Proserpio, Sergio Cagol, Roberto Formato, Giovanna Tinunin e Domenico Nevoso.

Video
Regione
Tematica

Il blog sulla Cybersecurity

È online il blog dedicato alla sicurezza informatica delle imprese, ospitato sul sito Cybersecurity PMI, promosso da Infocamere, Dintec e i Punti Impresa Digitale.

Il blog ha l'obiettivo di sensibilizzare le imprese sul tema della sicurezza informatica, fondamentale per una serena transizione digitale, informandole sui i servizi che le Camere offrono per iniziare a proteggersi da eventuali attacchi, come il PID Cyber Check e il Check Up Sicurezza IT.

Leggi subito gli articoli del blog: https://www.cybersecurity-pmi.infocamere.it/notizie

Tipologia
Regione

Webinar, “Digital Export: strumenti e servizi"

ccellenze in Digitale/Pid , webinar gratuito dalle ore 11 alle ore 12.30

 

Webinar, Eccellenze in Digitale: "Digital export"


Il webinar gratuito si terrà il 29 maggio 2024 dalle ore 11:00 alle ore 12.30 circa e si colloca all'interno delle iniziative di informazione e formazione del progetto "Eccellenze in Digitale" promosso da Unioncamere e supportato da Google.org

Gli appuntamenti del progetto della Camera di Commercio delle Marche si svolgono in collaborazione con il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio delle Marche

ISCRIVITI  qui
 

PROGRAMMA

Saluti istituzionali

Interventi

  • Presentazione servizi Aziende Speciali Camera di Commercio delle Marche : Linfa, Linea, Tecne e Rete EEN
  • dott.ssa Chiara Poli (digital promoter Eccellenze in Digitale/PID, Camera di Commercio Marche): “Strategie e strumenti utili per l’export digitale”
  • dott.ssa Vera Karamyshava (ICE):”Le convenzioni e i progetti digitali ICE per l’export”

Istruzioni per la partecipazione Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Google meet, il link per partecipare alla conferenza web, verrà anche inviato all’indirizzo e-mail dei partecipanti che effettueranno la registrazione

Per maggiori informazioni

Referente del progetto Eccellenze in Digitale: Digital specialist: dott.ssa Chiara Poli - email: chiara.poli@marche.camcom.it

PID MARCHE - pid@marche.camcom.it

dott.ssa Giorgia Carboni - e-mail: giorgia.carboni@marche.camcom.it

dott. Manfredi Mangano - e-mail: manfredi.mangano@marche.camcom.it

NOTA

Il webinar verrà registrato. I dati personali raccolti sono inerenti essenzialmente le immagini e le registrazioni audio-video dei relatori. La registrazione di immagini e prodotti audio-video avviene solo al fine di documentare gli eventi organizzati dalla Camera di Commercio delle Marche.

Regione

Al via il bando per le imprese femminili delle Marche "Impronta d'Impresa 2024" (scadenza 20 giugno)

Bando "Impronta d'Impresa Marche 2024", in palio premi in denaro (fino a 5mila euro per le prime classificate) per le realtà imprenditoriali in rosa che abbiano sviluppato progetti innovativi.

Sei un'impresa femminile innovativa con sede nelle Marche?

Partecipa la bando "Impronta d'Impresa Marche 2024", in palio premi in denaro (fino a 5mila euro per le prime classificate) per le realtà imprenditoriali in rosa che abbiano sviluppato progetti innovativi nelle categorie:

- Turismo e cultura (sviluppo e promozione del turismo, nuovi attrattori turistici, valorizzazione del patrimonio culturale materiale ed immateriale, prospettive innovative per incentivare il turismo di ritorno e la riscoperta delle radici)

- Made in Italy ed internazionalizzazione (valorizzazione delle eccellenze produttive, con particolare riferimento ai settori dell'enogastronomia, dell'agroalimentare tipico e di qualità, dell'artigianato artistico e di tradizione e del "Made in Italy)

- Sostenibilità e welfare aziendale (sviluppo sostenibile dell'economia e del territorio in genere, eco-innovazione ed economia circolare, politiche di welfare e di approccio etico al mondo aziendale)

- Digitalizzazione ed intelligenza artificiale (uso di strumenti digitali e/o di tecnologie abilitanti Impresa 4.0, social media e altri canali web, sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e/o via internet, utilizzo e analisi di big data, soluzioni per la manifattura avanzata, manifattura additiva e 3D, realtà aumentata, integrazione verticale, orizzontale e/o Internet of Things ecc. della in-store customer experience).


A CHI SI RIVOLGE

- MPMI delle Marche femminili, iscritte e attive al Registro delle Imprese e che abbiano sede legale e unità locali nel territorio della regione Marche o, in alternativa, sede legale o unità locale, almeno una delle quali operativa, dove effettivamente vi si svolga l’attività.

- Imprese femminili: per “impresa femminile” si intende l’impresa che presenta una rilevanza della componente femminile: le imprese individuali in cui il titolare è una donna; le società di persone o le società cooperative in cui la maggioranza dei soci è costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne; le società di capitali in cui la maggioranza dei componenti dell’organo di amministrazione è costituita da donne o la maggioranza delle quote di capitale è detenuta da donne; i consorzi composti dal 51% o più da imprese femminili come sopra definite.

 

TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME PARTECIPARE AL LINK: clicca qui

 

Ultima modifica
Lun 27 Mag, 2024

Incentivi all'assunzione di disoccupati over 36 in Abruzzo: domande fino al 31 maggio 2024

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala gli incentivi economici previsti per le imprese abruzzesi per l’assunzione full-time a tempo indeterminato/determinato di disoccupati/e di over 36, con particolare attenzione alle donne.

Nello specifico, i destinatari finali sono disoccupati over 36 residenti in Abruzzo, occupati a tempo determinato over 36 (in caso di trasformazione di contratto a tempo indeterminato).

Gli incentivi sono rivolti a imprese del settore privato, studi professionali (Partite IVA), associazioni, fondazioni, altre forme di azienda aventi sede nel territorio della Regione Abruzzo.

Sono incentivate anche le trasformazioni dei contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato per contribuire ad innalzare il livello della qualità di vita dei lavoratori e delle lavoratrici e per offrire una maggiore sicurezza e stabilità lavorativa.

Possono essere ammesse e finanziate le assunzioni avviate dal 13 luglio 2023 fino alla data di presentazione della candidatura.

Non sono ammissibili assunzioni non ancora avviate al momento della presentazione dell’istanza.

Per maggiori informazioni e scoprire come partecipare, clicca sul seguente link.

Ultima modifica
Lun 27 Mag, 2024

Titolare Effettivo: nuova sospensione

Nuova sospensione dal 17 maggio 2024.

Il Consiglio di Stato, Sezione Sesta, con ordinanza del 17 maggio 2024 ha accolto l’istanza cautelare proposta da alcune società fiduciarie ed ha sospeso l’esecutività della sentenza del TAR del Lazio del 9 aprile scorso per effetto della quale era stata dichiarata la piena operatività della sezione dei “titolari effettivi” nel rispetto di quanto disposto dal Decreto Ministeriale dell’11 marzo 2022 n. 55 e dai successivi decreti attuativi.

A seguito dell’ordinanza del Consiglio di Stato del 17 maggio 2024, sopra richiamata, e fino alle decisioni di merito che saranno assunte nel corso dell’udienza fissata per il 19 settembre 2024, è previsto che mentre la comunicazione dei titolari effettivi e le variazioni circa la titolarità effettiva continuano ad essere consentite, sono sospesi:

1) l’azione sanzionatoria (articolo 4, comma 2 del decreto 11 marzo 2022 n. 55) essendo stato sospeso il termine per la presentazione della comunicazione;

2) i controlli a campione sulle istanze ricevute sono del pari sospesi (articolo 4, comma 2 del decreto 11 marzo 2022 n. 55);

3) l’accreditamento dei soggetti obbligati all’adeguata verifica (articolo 6 del Decreto 11 marzo 2022 n. 55);

4) la consultazione e l’accesso alle informazioni del registro da parte dei soggetti autorizzati o portatori di legittimo interesse (articoli 5, 6 e 7 del Decreto 11 marzo 2022 n. 55).

Ultima modifica
Lun 27 Mag, 2024

Al via la nuova edizione di Start me up, il percorso di Alta Formazione di Bergamo Sviluppo!

Formazione e consulenza per sviluppare le competenze dei futuri startupper e dare forma al progetto d’impresa

È in partenza l’ottava edizione di Start me up, l’iniziativa per aspiranti imprenditori che Bergamo Sviluppo realizza ogni anno in collaborazione con l’Università di Bergamo e Innexta, l’ente camerale per il credito e la finanza. I partecipanti potranno beneficiare di 54 ore di formazione (parte online e parte in presenza), che affronteranno tutte le principali tematiche legate all’avvio di un’impresa (es. progettare e validare l'idea, strategie di marketing per le startup, organizzazione e pianificazione aziendale, competenze per diventare imprenditori, ecc.), e di un pacchetto di ore di consulenza specialistica individuale per sviluppare, affiancati da consulenti esperti, il proprio progetto imprenditoriale! 

Scopri di più

Ultima modifica
Lun 27 Mag, 2024

Un sostegno per i soggetti culturali operanti nel Comune di Firenze

Il Comune di Firenze riconosce contributi per la realizzazione della programmazione annuale e il funzionamento di soggetti che svolgono attività di interesse pubblico

Pubblicato l'avviso rivolto ad associazioni culturali, enti no profit pubblici e privati, società cooperative a mutualità prevalente (art. 2512 codice civile), associazioni di promozione sociale, di volontariato e alle imprese sociali operanti nel settore culturale, ricreativo e del tempo libero, con sede legale e/o operativa sul territorio comunale. 

La selezione è finalizzata all'erogazione di contributi economici per gli anni 2024-2025-2026 a sostegno della programmazione annuale e del funzionamento di soggetti culturali operanti nel Comune di Firenze

I contributi saranno calcolati in base alle richieste economiche e alle risorse complessive disponibili, con un limite massimo del 80% delle spese sostenute per le attività. Il contributo va a sostenere l'attività dei soggetti culturali, coprendo parzialmente le spese sostenute per le utenze, le spese fisse di gestione, il personale, gli artisti, gli allestimenti e altre spese necessarie per la realizzazione annuale delle attività e il funzionamento del soggetto culturale.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 27/05/2024 alle ore 9:00, tramite la piattaforma online accessibile al seguente link: https://servizionline.comune.fi.it/contributiculturali

Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 14/06/2024 alle ore 13:00

Maggiori informazioni a questo link: https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/bando-contributi-triennali-2024-2026

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

Esportare in Digitale - Focus Giappone

Ravenna, mercoledì 5 giugno 2024

Promos Italia, società per l’internazionalizzazione delle imprese delle Camere di commercio italiane, organizza, in collaborazione con SACE il workshop “Esportare in Digitale, focus Giappone”, che si terrà a Ravenna, presso la sede della Camera di commercio in Viale Farini 14, il prossimo 5 giugno.

L'evento si inserisce in un ciclo di appuntamenti, "Esportare in Digitale”, dedicato alle imprese italiane che vogliono approfondire
le opportunità di business e i processi digitali a supporto dell’export in selezionati mercati strategici per il Made in Italy.

Nel corso dell’incontro, particolare attenzione sarà rivolta alla cooperazione digitale, in costante crescita grazie, in particolare, alla presenza di canali di vendita online come Rakuten Ichiba, Amazon Japan e Yahoo Shopping, che offrono un accesso diretto a milioni di consumatori giapponesi.

Nel pomeriggio, su richiesta, incontri individuali di approfondimento.

Vedi il programma >>

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024