Territoriale

Impresa familiare, sentenza della Corte costituzionale estende i diritti ai conviventi

La Consulta cambia la definizione di impresa familiare e modifica parzialmente l'articolo 230 del codice civile: nessuna differenza fra coniugi e conviventi al fine della determinazione dei diritti e delle tutele.

Con la sentenza n. 148 del 25 luglio 2024, la Corte afferma che non vi è differenza, al fine del riconoscimento dei diritti, fra moglie e convivente nell’ambito delle imprese familiari.

I supremi giudici hanno dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 230 bis comma 3 del codice civile relativamente alla parte in cui non si prevede come familiare (oltre al coniuge, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo grado) anche il “convivente di fatto”. Dichiarato illegittimo anche il passaggio in cui, come impresa familiare, non si considera quella in cui collabora anche il “convivente di fatto”. È stata inoltre dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo 230 ter del codice civile che, introdotto dalla legge Cirinnà (76/2016), riconosceva al convivente di fatto una tutela significativamente più ridotta.

Pur rimanendo ferme le differenze di disciplina rispetto alla famiglia fondata sul matrimonio, quando si tratta di diritti fondamentali essi devono essere riconosciuti a tutti senza distinzioni. “Tale è il diritto al lavoro e alla giusta retribuzione; diritto che – argomenta la Corte – nel contesto di un’impresa familiare, richiede uguale tutela, versando anche il convivente di fatto, come il coniuge, nella stessa situazione in cui la prestazione lavorativa deve essere protetta, rischiando altrimenti di essere inesorabilmente attratta nell’orbita del lavoro gratuito”.

Nel sottolineare che la tutela del lavoro è “strumento di realizzazione della dignità di ogni persona, sia come singolo che quale componente della comunità, a partire da quella familiare”, ha ritenuto “irragionevole la mancata inclusione del convivente di fatto nell’impresa familiare”.

La questione è una pietra miliare nella giurisprudenza, dal momento che le aziende familiari in Italia, oltre a rappresentare la tradizione, sono anche uno dei principali motori di crescita del Paese. Alla fine del 2021, in Italia vi erano ben 17.897 aziende con ricavi superiori a 20 milioni di euro, di cui ben 12.500 erano di tipo familiare, rappresentando il 69,8% delle imprese in questa fascia di ricavi.

Tipologia
Regione
Tematica

Scheda Teseo di aggiornamento per chi vuole fare impresa: uno strumento informativo messo a disposizione dal Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo

È online la scheda con le principali novità burocratiche e fiscali per chi vuole mettersi in proprio

Questa scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa”, presenta, a chi desidera avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, le principali novità 2024 da tenere in considerazione a livello di iter burocratico, spese di costituzione per le diverse tipologie di forme giuridiche, aspetti fiscali, regimi contabili e contributi previdenziali. 

Scarica la scheda a questo link

Ultima modifica
Mar 20 Ago, 2024

Scheda Teseo di aggiornamento 2024 per chi vuole fare impresa

Questa scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa”, presenta, a chi desidera avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, le principali novità 2024 da tenere in considerazione a livello di iter burocratico, spese di costituzione per le diverse tipologie di forme giuridiche, aspetti fiscali, regimi contabili e contributi previdenziali. 

Regione

Varese - Servizio Infopoint Risponde

Il portale per le Richieste On Line

Sei un nuovo imprenditore e hai necessità di avere informazioni su queste tematiche:

  • Ambiente (MUD, Albo Gestori, RAEE, Pile) 
  • Carte tachigrafiche 
  • Certificati, visure, copie atti, elenchi 
  • Estero (Certificati origine, Carnet ATA) 
  • Firma digitale/SPID 
  • Vidimazione libri, registri e formulari

Se non hai trovato sul sito quello che cercavi utilizza il servizio INFOPOINT RISPONDE e invia la tua domanda. 
Il servizio è accessibile tramite autenticazione (SPID, CIE, CNS).

 

 

Ultima modifica
Mar 20 Ago, 2024

Varese - Focus Day Nuove Imprese

SAVE THE DATE: sabato 12 ottobre 2024 - Centro Congressi Ville Ponti, Varese

Ritorna "Focus Day Nuove Imprese", l'evento cardine annuale del Punto Nuova Impresa di Varese.

Una mattinata dedicata a informazione, networking e assistenza volto a favorire la nascita di nuove imprese sul territorio varesino, promosso dal Punto Nuova Impresa di Camera di Commercio di Varese insieme al Comitato Imprenditoria Femminile - in collaborazione con Associazioni di Categoria, SUAP dei Comuni di Varese e Busto Arsizio, Ordini dei Commercialisti di Busto Arsizio e Varese, Ordine dei Consulenti del Lavoro, OO.SS e Women Empowerment Varese. Si tratta di un’opportunità di primo orientamento individuale con desk informativi dedicati ad aspiranti imprenditori e imprenditrici che necessitano di supporto per affrontare tematiche strategiche e funzionali per la nascita e lo sviluppo della propria impresa.

Sarà presente anche un corner tematico dedicato alle strutture ricettive extralberghiere tipo B&B, case vacanza, ostelli e foresterie che fornirà informazioni su come avviare e gestire un regolare host in Lombardia.

Il Focus Day Nuove Imprese è anche un’occasione di matching e networking grazie alle testimonianze di imprese femminili e giovanili già avviate sul territorio.

SCOPRI DI PIU'

Ultima modifica
Mar 20 Ago, 2024

Bonus Transizione 5.0

Chiarimenti dal MIMIT su incentivi e credito d'imposta per le imprese che investono in innovazione e risparmio energetico.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha pubblicato la circolare operativa con i chiarimenti tecnici sull’applicazione del nuovo Bonus Transizione 5.0 
La circolare fornisce esempi concreti per determinare il credito d’imposta spettante.
Il credito d’imposta, introdotto dall’articolo 38 del Dl 19/2024, è stato pensato per sostenere la trasformazione digitale ed energetica delle aziende italiane, in linea con gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Sono ammesse le imprese del territorio italiano, tutte le forme giuridiche e le dimensioni come i settori economici.
Link alla sezione del Bonus Transizione 5.0 sul sito del MIMIT  
Circolare operativa MIMIT del 16.08.2025 n. 25877

Ultima modifica
Mar 20 Ago, 2024

Varese - Idee che ispirano, informazioni che guidano

Iscriviti alla Newsletter dedicata a tutte le imprese e i professionisti che operano o vogliono operare sul territorio di Varese e provincia.

Un appuntamento mensile sui principali aggiornamenti e opportunità per imprenditori e professionisti, suddiviso per aree tematiche: 

Un utile strumento per rimanere sempre aggiornati sugli argomenti di maggiore interesse per la tua impresa. 
Iscrivendoti riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica, una e-mail con le anteprime e gli aggiornamenti relativi a bandi di finanziamento, novità normative, convegni, seminari e corsi per i professionisti, le PMI e gli aspiranti imprenditori.

Vareseconomia: idee che ispirano, informazioni che guidano!
SCOPRI DI PIU': www.vareseconomia.it

Ultima modifica
Mar 20 Ago, 2024

Bando Ismea 2024 per attrezzature innovative nel settore agricolo e attività connesse

SNI TARANTO
In attesa della riapertura del bando (settembre 2024)
Sono beneficiarie dell'agevolazione le piccole e medie imprese, comprese le loro cooperative e associazioni, iscritte al registro imprese con la qualifica di "impresa agricola", "impresa ittica", impresa agromeccanica.
I beneficiari devono risultare attivi da almeno 2 anni ed effettuare investimenti in innovazione tecnologica di importo superiore a 70.000 euro e non superiore a 500.000 euro. (per il settore della pesca il minimo dell'investimenti è fissato in euro 10.000).
Per maggiori informazioni: https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13219 (pubblicate le istruzioni operative)
ISMEA)
L'accreditamento, la compilazione e la preconvalida delle domande parte dalle ore 12 del 15.11.2024 fino alle ore 12 del 13.12.2024.
La presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni può essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del giorno 18 dicembre 2024, data di apertura dello sportello telematico.

Per accedere all'agevolazione occorre effettuare investimenti in innovazione tecnologica; l'importo degli stessi non deve essere inferiore a 70.000 euro e non può essere superiore a 500.000 euro.

Per maggiori informazioni: https://www.ismea.it/istituto-di-servizi-per-il-mercato-agricolo-alimentare-.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Lun 11 Nov, 2024
Locandina Donne in Digitale

Donne in Digitale

Upskilling e Reskilling digitale per le donne che lavorano e fanno impresa

A partire dal 19 settembre prende avvio il nuovo percorso formativo Donne in digitale: sono già aperte le iscrizioni al progetto che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere.

Il percorso formativo di Unioncamere per il miglioramento delle competenze digitali progettato e realizzato da Si.Camera, è gratuito e si terrà online in modalità webinar, per una durata complessiva di 20 ore (cinque moduli di 3 ore + due bootcamp pratici di 2,5 ore). Sono disponibili tre edizioni in replica tra cui scegliere:

  • prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024; 
  • seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024;
  • terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024.

La formazione è rivolta a: 

  • presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile;
  • donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici;
  • aspiranti imprenditrici;
  • libere professioniste e lavoratrici autonome;
  • dipendenti del settore privato;
  • donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo;
  • donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.

Link per l'iscrizione online >>  

Ultima modifica
Mar 20 Ago, 2024

Bando Nuova Impresa 2024 - chiusura -

Chiude il Bando Nuova Impresa 2024 dopo soli due mesi dalla data di apertura dello scorso 28 maggio 2024.
Comunicazione ufficiale sul Sito di UnionCamere Lombardia: “lo sportello è stato chiuso alle ore 11.05 del 29 luglio 2024 per esaurimento delle risorse, comprensive della lista d'attesa. Non è più possibile presentare domanda”.

Le domande verranno valutate in ordine cronologico di presentazione fino ad esaurimento della dotazione.
L'invio e la protocollazione della domanda non costituisce titolo all'istruttoria della domanda stessa.
Chiusura anticipata dello sportello approvata con Determinazione D.O. n. 106 del 29/07/2024.
Bando approvato con Determinazione del Direttore Operativo n. 69 del 22 maggio 2024 e rifinanziato con Determinazione del Direttore Operativo n. 78 del 7 giugno 2024
Link al sito della notizia di chiusura

Ultima modifica
Mar 20 Ago, 2024