Territoriale

BANDO "SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE"

Oltre 470 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha lanciato una misura significativa per le imprese del Mezzogiorno con l'apertura delle domande per il bando "Specializzazione Intelligente". A partire dal 2 settembre 2024, è possibile accedere al portale per la precompilazione delle richieste di contributo, con la possibilità di inviare le domande a partire dal 10 settembre. Questa iniziativa mira a incentivare la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, con un budget complessivo di oltre 470 milioni di euro.

Il programma "Specializzazione Intelligente" si inserisce nell’ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI), un piano strategico volto a rafforzare le capacità innovative delle regioni italiane, con un focus particolare sulle aree meno sviluppate del paese.

L'apertura della procedura agevolativa prevede il concorso di Cassa Depositi e Prestiti e delle banche finanziatrici convenzionate aderenti all’Associazione Bancaria Italiana.

I progetti devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che facciano utilizzo di tecnologie abilitanti fondamentali (KETs), in particolare: nanotecnologia e materiali avanzati, fotonica e micro/nano elettronica, sistemi avanzati di produzione, tecnologie delle scienze della vita, intelligenza artificiale, connessione e sicurezza digitale.

I finanziamenti agevolati sono concessi per una percentuale massima del 50% delle spese e dei costi ammissibili per le grandi imprese e del 40% per le piccole e medie imprese.

Gli incentivi concessi nella forma del contributo diretto alla spesa sono articolati sulla base della dimensione dell’impresa proponente: 30% per le piccole imprese, 25% per le medie imprese, 15% per le grandi imprese.

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/specializzazione-intelligente

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024

Consumi, in calo le vendite al dettaglio. Le imprese: "Stallo allarmante"

A giugno 2024, rispetto al mese precedente, le vendite al dettaglio hanno registrato un calo sia in valore sia in volume. A indicarlo è l'Istat, che ha rilevato una variazione congiunturale negativa del -0,2%. E su base tendenziale, a giugno rispetto allo stesso mese del 2023, le vendite al dettaglio calano dell'1% in valore e dell'1,8% in volume. Dati che preoccupano Confcommercio e Confesercenti.

A giugno rispetto al mese precedente sono in diminuzione sia le vendite dei beni alimentari (-0,2% in valore e -0,3% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (-0,2% in valore e in volume). Nel secondo trimestre 2024, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio sono in lieve aumento in valore (+0,1%) e in diminuzione in volume (-0,1%), così come quelle dei beni alimentari, mentre le vendite dei beni non alimentari sono stazionarie in valore e registrano un leggero calo in volume (-0,1%). Su base tendenziale, a giugno 2024, le vendite al dettaglio calano dell'1% in valore e dell'1,8% in volume. Le vendite dei beni alimentari sono in crescita dello 0,1% in valore e in calo dell'1,6% in volume, mentre quelle dei beni non alimentari diminuiscono sia in valore sia in volume (rispettivamente -1,7% e -1,9%)

Scendono quindi le quantità di cibo vendute, sia su base annua, -1,6%, che rispetto al mese precedente, -0,3%.

Per il settore non alimentare, si registrano variazioni tendenziali negative per quasi tutti i gruppi di prodotti.
In aumento solo i prodotti di profumeria, cura della persona (+3,3%) e foto ottica e pellicole, supporti magnetici, strumenti musicali (+2,5%), mentre registrano il calo più consistente calzature, articoli in cuoio e da viaggio (-5,1%), nonché mobili, articoli tessili, arredamento (-5,0%).

Rispetto a giugno 2023, il valore delle vendite al dettaglio è in aumento per la grande distribuzione (+0,5%) mentre risulta in calo per le imprese operanti su piccole superfici (-2,0%), le vendite al di fuori dei negozi (- 4,2%) e il commercio elettronico (-3,9%)

Le spese alimentari per una famiglia media scendono su base annua di 93 euro a prezzi del 2023, quelle non alimentari di 337 euro, per un totale di 430 euro. Una coppia con due figli acquista 129 euro in meno di cibo e 466 euro di beni non alimentari, per una cifra complessiva di 595 euro, mentre per una coppia con un figlio sono 117 euro in meno per mangiare

Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024
Bando "Transizione digitale delle imprese lombarde"

Bando "Transizione digitale delle imprese lombarde"

È aperto il bando che sostiene la trasformazione digitale delle MPMI lombarde, incluse le imprese del terzo settore, che investono nelle nuove tecnologie come fattore di produttività e di rilancio della competitività internazionale del sistema economico.

La domanda deve essere presentata entro il 12 novembre 2024 tramite la piattaforma Bandi e Servizi.
Ultima modifica
Mer 04 Set, 2024

A sostegno dell’imprenditorialità femminile: Donne in digitale!

Webinar per accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne imprenditrici e aspiranti imprenditrici.

A chi si rivolge
Donne in digitale si rivolge a tutte le donne (imprenditrici e aspiranti tali di tutti i settori produttivi ed economici, libere professioniste e lavoratrici autonome, lavoratrici dipendenti del settore privato, alle donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo, donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore).

Obiettivi
Stimolare l'acquisizione e il miglioramento delle competenze digitali relative all’organizzazione del lavoro o alla comunicazione con il mercato e con gli utenti.

Modalità di svolgimento e contenuti
Il percorso formativo ha una durata complessiva di 20 ore e prevede 5 moduli di 3 ore + 2 bootcamp pratici di 2,5 ore.

La 1^ edizione del Modulo 1(From zero to HERo) ha inizio il 19/09/2024 ed è online.

Costi
La partecipazione al percorso è gratuita, previa iscrizione entro il 17 settembre 2024.

 

Compila il form per iscriverti: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfOtDF7qWI3G-EJfdG2JB5_L6MYEpnFwKHaCA4vZQgSdk2iXA/viewform
 


 

Ultima modifica
Mar 03 Set, 2024

Il bando NIDI, vincitore italiano del premio europeo per la promozione d’impresa!

La Regione Puglia conquista un riconoscimento prestigioso: lo strumento di agevolazione NIDI, Nuove Iniziative di Impresa è stato selezionato come vincitore italiano per concorrere al Premio europeo per la promozione d’impresa nella categoria “Promozione dello spirito imprenditoriale” che riconosce iniziative a livello nazionale, regionale e locale volte a promuovere una mentalità imprenditoriale, in particolare tra i giovani e le donne.
 
Nidi è uno strumento di agevolazione che sostiene l’autoimpiego di persone che hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, come giovani, donne, disoccupati, lavoratori in procinto di perdere il posto, precari e autonomi con partita Iva. Tutti accomunati tuttavia dalla caratteristica di possedere una buona idea d’impresa.
Questa importante misura ha superato la prima fase di selezione nazionale e potrà concorrere, a livello europeo, alla selezione dei Premi per la promozione di Impresa, che saranno proclamati in occasione di una cerimonia di premiazione a Budapest durante la Settimana Europea delle PMI, a novembre 2024 da una giuria di alto profilo.
I Premi europei per la promozione d’impresa, promossi dalla Commissione Europea, intendono riconoscere le iniziative più efficaci per la promozione dell’impresa e dell’imprenditorialità in Europa, evidenziare le migliori politiche e pratiche nel campo dell’imprenditorialità, sensibilizzare sul valore aggiunto dell’imprenditorialità responsabile e incoraggiare e ispirare potenziali imprenditori. Dal 2006, oltre 4.400 progetti hanno partecipato ai premi e, insieme, hanno sostenuto la creazione di ben 11.000 nuove imprese.

I target destinatari della misura sono: compagini giovanili (società interamente partecipate da giovani), imprese femminili (imprese individuali o società interamente partecipate da donne), nuove imprese (compagini partecipate almeno per la metà da soggetti in condizione di svantaggio lavorativo); imprese turistiche, partecipate per la metà da soggetti svantaggiati e finalizzate a promuovere un turismo innovativo e sostenibile.

Il primo Avviso della misura NIDI è stato pubblicato a febbraio 2014. A distanza di quasi 10 anni a giugno 2024, sono state presentate 8.787 domande e sono state avviate 3.231 nuove imprese. Grazie alle agevolazioni concesse per oltre 200 milioni di euro, finanziate dalle diverse programmazioni europee (2007-2013, 2014-2020) è stata data l’opportunità di autoimpiego a 4.334 soggetti (soci delle 3.231 imprese beneficiarie).

Ultima modifica
Mar 03 Set, 2024
Locandina

Dal 18 settembre riprendono i webinar per orientarsi sui mercati esteri

Lo Sportello Internazionalizzazione della CCIAA Maremma e Tirreno organizza, in collaborazione con le Camere di commercio italiane all'estero, un ciclo di webinar gratuiti per fornire alle imprese le conoscenze necessarie per accedere correttamente ai mercati internazionali.

Calendario dei prossimi webinar

Ultima modifica
Mar 03 Set, 2024
App Impresa Italia

Scopri l'app Impresa Italia e tutte le nuove funzionalità!

Scarica l'app impresa italia e accedi gratuitamente alle informazioni e ai documenti ufficiali della tua impresa: visure, atti, bilanci, stato delle proprie pratiche e molte altre informazioni a portata di mano.
Ultima modifica
Mar 03 Set, 2024

Avviato il Percorso formativo di Assistenza tecnica alla Creazione e Crescita d'Impresa 2024

È iniziata il 2 settembre l'iniziativa gratuita rivolta ad aspiranti imprenditori/imprenditrici e neoimprese del Nord Sardegna volta a trasferire conoscenze, metodologie e tecniche di gestione aziendale ad accrescere la professionalità manageriale.

I 25 partecipanti hanno iniziato il Percorso formativo con il modulo di “Elementi di leadership e coaching”, in cui sono stati trattati aspetti relativi alla comunicazione efficace, cenni di public speaking e di costruzione di un modello di organizzazione attraverso attività dal taglio pratico-esperienziale volte a favorire l'interattività tra i partecipanti.

 

Ultima modifica
Mar 03 Set, 2024

Dal 2 settembre al via domande per gli incentivi per l'assunzione di disabili

La misura riconosce un contributo a favore di enti del terzo settore e onlus per ogni persona con disabilità, di età inferiore ai trentacinque anni, assunta con contratto di lavoro a tempo indeterminato tra il primo agosto 2020 e il 30 settembre 2024

Condizioni

Il contributo, che è stato istituito dal cd. decreto Lavoro (articolo 28, Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48) viene riconosciuto agli enti del terzo settore e alle ONLUS per le assunzioni di persone con disabilità:

  • di età anagrafica inferiore a 35 anni;

  • assunte ai sensi della Legge 12 marzo 1999, n. 68 (che reca le norme per il diritto al lavoro dei disabili);

  • con contratto di lavoro a tempo indeterminato tra il 1° agosto 2020 e il 30 settembre 2024;

  • per lo svolgimento di attività conformi allo statuto.

Modalità

La domanda deve essere presentata dal datore di lavoro, ovvero da un suo delegato, per il tramite del Cassetto previdenziale del contribuente. Le domande devono essere presentate, a pena di decadenza, dal 2 settembre 2024 al 31 ottobre 2024, utilizzando i modelli A, B e C, in un unico file in formato .pdf debitamente compilati e firmati in ogni parte dal legale rappresentante del soggetto richiedente con allegata copia del documento di identità in corso di validità. 

Deve essere allegato anche il file, in formato .csv, utilizzando esclusivamente il template di cui all’Allegato n. 3 del messaggio INPS in commento, compilato secondo le indicazioni fornite nell’Allegato n. 4, utili per l’istruttoria delle domande:

  • le informazioni inerenti alla tipologia del datore di lavoro, con i relativi elementi identificativi della predetta tipologia (“Dati azienda” dell’Allegato n. 3);

  • l’IBAN su cui effettuare l’eventuale erogazione del contributo (“Dati azienda” dell’Allegato n. 3);

  • i dati delle assunzioni dei lavoratori con disabilità (tipo contratti “A.01” o “A.03”) (“Dati assunzioni” dell’Allegato n. 3).

Viene precisato che le domande trasmesse tramite il servizio “Comunicazione Bidirezionale” compilate diversamente dalle indicazioni fornite con il presente messaggio e che non soddisfano le specifiche illustrate saranno considerate anomale.

Gli esiti delle domande, a seguito delle elaborazioni di prima accoglienza, saranno forniti ai datori di lavoro tramite il servizio “Comunicazione Bidirezionale”, dopo la stipula della convenzione di cui all’articolo 6 del Decreto-legge 27 giugno 2024. 

Le richieste trasmesse saranno in seguito visibili e filtrabili all’interno del servizio di “Comunicazione Bidirezionale”.

 

Misura del contributo

Il contributo viene erogato nella misura pari a 12.000 euro una tantum, come contributo per l’assunzione effettuata, e nella misura pari a 1.000 euro per ogni mese, dalla data di assunzione e fino al 30 settembre 2024. 

In ipotesi di interruzione del contratto di lavoro in data anteriore al 30 settembre 2024, il contributo viene erogato sino alla data di cessazione del rapporto.

Per le assunzioni che effettuate nel mese di settembre 2024, è erogata la parte di contributo una tantum pari a 12.000 euro come anche la quota mensile per il mese di assunzione (art. 2, comma 4, D.I. 27 giugno 2024).

 

Le informazioni sulle modalità di ammissione, quantificazione ed erogazione del contributo saranno oggetto di un successivo messaggio INPS.

 

Per maggiori informazioni:

https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2024.08.messaggio-numero-2906-del-29-08-2024_14656.html

 

 

Ultima modifica
Mar 03 Set, 2024

Analisi di mercato: cos’è e come farla per la tua impresa.

Analisi di mercato: cos’è e come farla per la tua impresa.
24/09/2024 | 15:30 -17:30
Seminario gratuito di tipo specialistico
Posti: 60 Chiusura iscrizioni:22/09/2024 - 23:57

L’analisi di mercato è fondamentale per l’impresa, soprattutto in fase di valutazione dell’idea di business e/o alla stesura del Business Plan.

Analizzare il mercato serve a comprendere quali possano essere le tue potenzialità in un determinato mercato e capire l’effettiva attrattività di quel mercato da un punto di vista economico. Si possono indagare qualsiasi mercato e settore, che tu stia aprendo un negozio, un bar o un’agenzia di viaggi.

Vediamo nel dettaglio cosa s’intende per analisi di mercato e i fattori da considerare per svolgerla in modo completo e funzionale.

PROGRAMMA:

  • I clienti;
  • La concorrenza;
  • Analisi S.W.O.T.;
  • Il piano di marketing.

Per iscrizioni:https://sni.unioncamere.it/node/add/evento_iscrizione?id_evento=8273

Ultima modifica
Mar 03 Set, 2024