Territoriale

App Impresa Italia: la tua azienda sempre con te!

5 e 6 novembre webinar sulla nuova App Impresa Italia

Siamo lieti di invitarti a partecipare al webinar di presentazione della nuova App impresa italia. Durante il webinar saranno illustrate le funzionalità dell'App e potrai scoprire come, attraverso il loro impiego, potrai semplificare la gestione della tua impresa.
In una sola ora scoprirai come avere accesso gratuito e immediato a dati e informazioni ufficiali per la tua attività imprenditoriale e come farlo in modo rapido e sicuro, ovunque tu sia, direttamente dal tuo dispositivo mobile.

Il webinar è gratuito e puoi scegliere tra due date alternative, tenendo presente che in entrambe le occasioni gli argomenti trattati sono gli stessi:

 L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; la partecipazione è garantita ai primi 3.000 richiedenti per webinar.

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024

Varese - 9 dicembre 2024 - Focus: Strategie di Digital Marketing

L’incontro mira ad illustrare come impostare efficacemente la propria strategia digitale, quali strumenti e azioni adottare per raggiungere l'obiettivo del proprio business.

I focus PNI sono dedicati a tutti coloro che hanno già seguito gli incontri di primo orientamento PNI e si svolgono in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00
Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.

Scarica qui il calendario dei focus PNI 2024

Gli incontri si svolgono, in presenza, nella sede camerale di Varese, Piazza Monte Grappa 5. 
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.  

ISCRIVITI QUI

Ultima modifica
Ven 08 Nov, 2024

Locazioni ad uso turistico

Le locazioni turistiche sono rappresentate dagli alloggi dati in locazione, in tutto o in parte, per finalità esclusivamente turistiche, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, lettera c), della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo). 

Sono tenute ad iscriversi al Registro regionale delle strutture ricettive per ottenere l'attribuzione del Codice Identificativo di Struttura - CIS. La Giunta Regionale, con Provvedimento n. 22 del 13/01/2020, pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia n.19 del 11/02/2020, ha disciplinato le modalità attuative e di gestione del Registro Regionale delle strutture ricettive non alberghiere.

I locatori degli alloggi concessi in locazione per finalità esclusivamente turistiche sono tenuti, a partire dal 4 marzo 2020, ad effettuare la registrazione della struttura/e offerta/e in locazione all'interno del Digital Management System - DMS.

Per effettuare l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive occorre accedere e registrarsi al DMS all'indirizzo www.dms.puglia.it, utilizzando le credenziali SPID – livello 2 (persona/cittadino). Al termine della procedura di registrazione, il sistema attribuirà il  Codice Identificativo di Struttura - CIS.

Dal 1 Luglio 2020 c'è l'obbligo di indicare o di pubblicare il Codice Identificativo di Struttura - CIS per ogni singola unità ricettiva pubblicizzata, con scritti o stampati o supporti digitali e con qualsiasi altro mezzo all'uopo utilizzato.

Si segnala che, per effetto di quanto disposto dall' art. 1, comma 595, della L. n. 178 del 30/12/2020, nel caso in cui siano destinati alla locazione breve di cui all'articolo 4, commi 2 e 3, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n.  96, più di quattro appartamenti per ciascun periodo d'imposta, l'attività di locazione , da chiunque esercitata,  si presume svolta in forma imprenditoriale.

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024

Modificata la normativa regionale relativa a Case e Appartamenti per Vacanze

L’articolo 69 della Legge Regionale 29 dicembre 2022, n. 32 “Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione 2023 e Bilancio pluriennale 2023 - 2025 della Regione Puglia (legge di stabilità regionale 2023)”, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 141 del 30.12.2022, ha modificato la Legge Regionale n. 11/1999 “Disciplina delle strutture ricettive ex articoli 5, 6 e 10 della legge 17 maggio 1983, n. 217, delle attività turistiche ad uso pubblico gestite in regime di concessione e delle associazioni senza scopo di lucro” sostituendo il comma 3 dell’articolo 41 con il seguente testo: “3. Sono case e appartamenti per vacanze gli immobili abitativi dati in affitto ai turisti, composti da uno o più vani, arredati, dotati di servizi igienici, cucina e collocati anche in più complessi immobiliari. La gestione di detti immobili può essere svolta in forma non imprenditoriale per un numero massimo di tre immobili ubicati nel territorio regionale”. 

La modifica introdotta consente di affiancare alla forma di gestione imprenditoriale, originariamente prevista dalla norma sostituita, la forma di gestione non imprenditoriale (o occasionale) ammettendola nei riguardi di soggetti senza organizzazione in forma di impresa nel limite massimo di tre immobili abitativi da destinare agli affitti a turisti. Sostanzialmente, e quindi, introduce un parametro numerico univoco ai fini della definizione del limite della non occasionalità.

In altre parole, la sostituzione del comma e il parametro introdotto ha la finalità esclusiva di chiarire i confini di tale categoria di “occasionalità” in termini di limite massimo entro il quale tale esercizio di attività economica possa qualificarsi come non imprenditoriale.

Ne discende, di converso, che non sussiste, in linea con la originaria formulazione del comma sostituito, un limite minimo al di sotto del quale si qualifichi, l’attività di case e appartamenti per vacanze, come attività svolta in forma imprenditoriale.

La nuova formulazione del comma consente, pertanto, entrambe le forme di gestione, imprenditoriale e non imprenditoriale, quest’ultima nel limite dei tre immobili ubicati nel territorio regionale.

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024

Il bilancio demografico del 3° trimestre_CCIAA MILOMB

Al 30 settembre 2024, nel Registro delle Imprese della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi risultano esserci 473.509 imprese registrate, di cui 398.131 attive. Queste ultime si sono incrementate dello 0,7% nell’anno, risultato decisamente migliore se paragonato a quello della Regione Lombardia, praticamente immobile e dell’Italia nel suo complesso, che si presenta addirittura in flessione

Il bilancio demografico del 3° trimestre dei tre territori della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi riporta un saldo attivo di +2.037 unità (Milano +1.768 il saldo,  Brianza +219 e Lodigiano + 50).

Terziario. Ottima prestazione dei servizi che si riconfermano determinanti per lo sviluppo imprenditoriale: +2% la variazione delle imprese attive. Dati negativi invece per il commercio, che ha visto diminuire il numero di operatori su base annua dell’1,7%, con le perdite maggiori a Lodi e a Milano (rispettivamente -2% e -1,8%). Si tratta, tuttavia, di un settore portante, che conta 87.407 aziende, vale a dire oltre un quinto del totale.

Industria manifatturiera. Bilancio pesantemente negativo (-2,7%) registrato nell’intervallo luglio-settembre 2024. Il comparto continua a vedere ridursi il proprio peso all’interno della compagine produttiva (l’8,7% del totale).

Costruzioni. Si registra un nuovo incremento delle imprese attive pari all’1,7%.

FORME GIURIDICHE. Progrediscono le società di capitali (180.651 imprese attive, pari al 45,4% del totale). Le ditte individuali che costituiscono la seconda tipologia più diffusa (160.394 unità, pari al 40,3% del totale) sono interessate invece da una situazione di quasi immobilità, mentre le società di persone subiscono l’ennesima flessione (-4,9%)., sempre meno attrattive per i neoimprenditori.

Stabile l’artigianato, che raggruppa il 23,6% del totale, e che nel Lodigiano e in Brianza supera ampiamente il 30%. 

Si espandono, seppur di poco, le imprese femminili che rappresentano il 18,2% del totale imprese e le imprese straniere che raggiungono il 16,8% sul totale imprese. Appaiono in lieve difficoltà le imprese giovanili, che con circa 30mila unità rappresentano appena il 7,7%.

Le start up innovative attive nell’area di MiLoMb sono 2.675, il 21% del totale nazionale, dato in calo rispetto al 2023. La gran parte di esse è localizzata nel Milanese (2.519 unità) e opera nei servizi (90% del totale), in particolare in quelli più avanzati (Informatica e ICT). Come noto, si tratta solo di società di capitali, con una schiacciante prevalenza di società a responsabilità limitata (96,6% del totale).

Fonte: https://ester.milomb.camcom.it/congiunture/i-numeri-delle-imprese

 

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024

Che cos’è il Concordato Preventivo Biennale (CPB)? E perché è stato istituito?

Il concordato è un istituto di compliance per favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (Dlgs n. 13 del 12 febbraio 2024).

Vi possono accedere i contribuenti in regime forfetario, quindi anche Start Up appena avviate, per alleggerire ulteriormente il carico fiscale della nuova impresa, di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.
Ci sono però delle cause ostative, e anche una sola di queste e non si può accedere al concordato. Qui l’elenco dei dinieghi  
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate tutto quello che è necessario sapere.
RequisitiRisposte alle domande frequentiModello e informazioniIstruzioni 

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024

Webinar "New Skills for New Jobs"

Quali sono le competenze trasversali più richieste nel mondo del lavoro oggi? Come riconoscerle e valorizzarle? Una risposta a queste domande nel corso di un webinar in svolgimento il prossimo 19 novembre

Soft skills, general skills, essential skills, life skills, people skills, key skills/competence employability skills, sore skills, basic skills, transversal skills... tante definizioni vengono usate per descrivere quel set di competenze che oggi vengono indicate come fondamentali per avere successo nella propria carriera. Ma quali sono le competenze trasversali più richieste nel mondo del lavoro oggi? Come riconoscerle e valorizzarle?

Questi gli argomenti nel webinar "New Skills for New Jobs" condotto da Maria Giovanna Govoni di ART-ER, Unità Competenze e Territori per l'Innovazione.

Il webinar si svolgerà martedì19 novembre prossimo e farà parte degli eventi del Festival della Cultura e della Tecnica,  dalle 15.00 alle 16.30 ed è promosso da Informagiovani Ferrara e U.O. Nuove Generazioni del Comune di Ferrara in collaborazione con ART-ER

Per partecipare è necessario  iscriversi al seguente link: https://shorturl.at/paBwP

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024

Movimprese, i dati della Calabria del terzo trimestre 2024

I Dati del trimestre luglio-settembre

Dai dati di Movimprese, relativi al terzo trimestre del 2024, si evince che la Calabria ha registrato 1647 iscrizioni di imprese e 1302 cessazioni. 

Con +345 imprese il saldo è positivo.

Vai alla Dashboard

Ultima modifica
Ven 28 Feb, 2025

Privacy Tour 2024 - Tappa di Cosenza

Grande successo per l’evento “Privacy Tour 2024”, svoltosi il 21 ottobre presso il salone eventi della Camera di Commercio di Cosenza. Promosso dal Garante per la protezione dei dati personali, l’incontro ha riunito esperti di privacy e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni locali sull’importanza della protezione dei dati personali e di una cultura digitale consapevole.

L'evento ha avuto come tema centrale il valore dei dati nella vita quotidiana di cittadini, utenti e consumatori, affrontando questioni cruciali relative alla privacy e alla protezione dei dati.

In un contesto dove i dati personali sono fondamentali per garantire diritti e libertà, la consapevolezza e la discussione su questi temi sono ancora limitate, specialmente nelle piccole realtà e nel Sud Italia. L'incontro ha rappresentato un'importante opportunità per colmare queste lacune, promuovendo una cultura di educazione digitale e un uso responsabile delle tecnologie, inclusa l'intelligenza artificiale.

 

La giornata è stata inaugurata dai saluti del Presidente Klaus Algieri e ha visto la partecipazione di illustri relatori del settore, tra cui:

Gianluigi Greco, Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale.

Mario Lanzaro, Primo Dirigente della Polizia di Stato e Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Calabria.

Sergio Niger, Docente di diritto dell'informatica presso Unical; Avvocato, Responsabile della Protezione dei Dati dell'Università della Calabria e del Conservatorio di Musica di Cosenza.

Stefano Quintarelli, politico, imprenditore, informatico, componente dell’High-level Expert Group on Artificial Intelligence.

Guido Scorza, Componente del Collegio dei Garante per la Protezione dei dati personali.

Le scuole di secondo grado della provincia di Cosenza.

A moderare l’incontro il Segretario Generale della Camera Erminia Giorno, e  tra i protagonisti della tappa del privacy tour sono state presenti anche le scuole di secondo grado della provincia di Cosenza, con un momento di gioco interamente dedicato al tema della privacy e dell’intelligenza artificiale. 

 

 

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024

In programma il 12/11 il webinar “Assistenti virtuali basati su intelligenza artificiale: da Alexa a ChatGPT” organizzato da Bergamo Sviluppo

Un incontro per comprendere le implicazioni dell’AI nel mondo lavorativo e sociale

Gli assistenti virtuali, supportati dall’intelligenza artificiale, offrono supporto e servizi agli utenti, rispondendo a domande, fornendo informazioni e recuperando dati automaticamente. Il seminario esplorerà il mondo degli assistenti virtuali conversazionali, analizzando ambiti applicativi, funzionalità, vantaggi e sfide. Nell'incontro verranno trattati temi come AI, Machine Learning, Natural Language Processing e le modalità di addestramento di sistemi conversazionali intelligenti come ChatGPT, con focus su configurazioni e tecniche di training. L’incontro, in programma martedì 12 novembre in orario 14.30-16.30 e realizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale, è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire potenzialità e criticità di questa tecnologia.

Iscriviti 

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024