Territoriale

Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per l’attuazione di contratti di sviluppo in tecnologie green e digital.

SNI TARANTO
BANDO DI PROSSIMA APERTURA
Il bando stanzierà risorse che saranno destinate alle imprese per promuovere programmi di sviluppo o la fabbricazione delle tecnologie critiche previste dal Regolamento STEP del Parlamento Europeo e del Consiglio UE (tecnologie digitali e deep tech, tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, biotecnologie).

Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/imprese-500-milioni-per-contratti-di-sviluppo-in-tecnologie-green-e-digitali-urso-forte-impulso-agli-investimenti.

Con successivo provvedimento direttoriale saranno stabiliti modalità e termini di presentazione delle domande di agevolazione nonché fornite le ulteriori specificazioni anche in riferimento alle caratteristiche dei programmi di sviluppo e alle spese ammissibili.

La misura sarà gestita da Invitalia che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

È disponibile una nuova dotazione finanziaria di 400 milioni di euro.
L'incentivo per le imprese che investono nella tutela ambientale

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale si rivolge alle imprese che investono nella tutela ambientale con l’obiettivo di ottenere una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa o di raggiungere un uso più efficiente delle risorse nell’ambito dei propri processi produttivi.  

L’incentivo punta a favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

Per la prima attuazione degli interventi il Fondo (sportello 2023) è stato dotato di una dotazione finanziaria iniziale di 300 milioni di euro, poi integrata da ulteriori 150 milioni di euro. Graduatoria aggiornata sportello 2023

Con la seconda attuazione degli interventi il Fondo può contare su una nuova dotazione di 400 milioni di euro previsti nell’ambito del PNRR Missione 1, Componente 2, Investimento 7 (Sottoinvestimento 1) “Sostegno al sistema di produzione per la transizione ecologica, le tecnologie a zero emissioni nette e la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche”.

Sarà operativo dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2025 lo sportello per la presentazione delle domande per l'utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno alla transizione industriale che si pone l'obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

È quanto stabilisce il decreto direttoriale emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso. 

I fondi destinati alla misura sono 400 milioni di euro, nella forma del contributo a fondo perduto, di cui il 40% verranno messe a disposizioni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Inoltre, nell’ambito di operatività del decreto e tenuto conto delle finalità connesse alla misura, una quota pari al 50% della somma sarà riservata alle imprese energivore.

Le agevolazioni sono concesse a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale e devono perseguire almeno una delle seguenti finalità: una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo II del decreto direttoriale 23 dicembre 2024; un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo III dello stesso decreto.

Le risorse attingono ai fondi del PNRR disponibili nell’ambito della Misura M1, Componente C2, Investimento 7 “Sostegno al sistema di produzione per la transizione ecologica, le tecnologie a zero emissioni nette e la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche”.

Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma informatica di Invitalia che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, gestirà la misura e curerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Invitalia pubblicherà sulla propria piattaforma lo schema per la compilazione delle domande e le indicazioni relative alla documentazione da allegare.

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Voucher 3I - Investire in innovazione

La misura si rivolge a startup e microimprese per l’acquisto di servizi professionali, resi da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

La CCIAA Chieti Pescara segnala il “Voucher 3I – Investire in innovazione”, che consentirà di acquisire i seguenti servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale:

  • verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive;
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.

Le domande sono aperte dal 10 dicembre 2024 e dovranno essere presentate esclusivamente tramite la procedura informatica, disponibile nell’apposita sezione Voucher 3I - investire in innovazione del sito web dell’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. - Invitalia, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/voucher-3i-investire-in-innovazione

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Intervento della Regione Puglia favore del Settore dell’apicoltura - Anno apistico 2025

SNI TARANTO
Con Determinazione n. 155_DIR_2024_00614 del 23/12/2024, pubblicata nel BURP n.104 del 27/12/2024, la Sezione Competitività delle filiere agroalimentari ha approvato il bando regionale per la presentazione delle domande di aiuto per Interventi nel settore dell’apicoltura, ai sensi del Reg.(UE) 2021/2115 e del D.M. 614768 del 30/11/2022 e e ss.mm.ii. - anno apistico 2025.
Per maggiori informazioni: https://filiereagroalimentari.regione.puglia.it/-/interventi-a-favore-del-settore-dell-apicoltura-anno-apistico-2025.

Beneficiari degli aiuti possono essere sia apicoltori singoli, sia forme associate di apicoltori, in possesso dei requisiti stabiliti dal bando.

La presentazione delle domande di aiuto è esclusivamente telematica, utilizzando l’applicativo disponibile sul portale SIAN www.sian.it  e deve essere effettuata entro e non oltre il 15 fabbraio 2025.
Si precisa che a completamento della presentazione della domanda telematica non dovrà essere trasmessa agli Uffici regionali alcuna documentazione né cartacea, né in formato digitale a mezzo mail/PEC.

Gli interventi ammessi a finanziamento dovranno essere realizzati entro il entro e non oltre il 30 giugno 2025.

Le modalità per la compilazione, presentazione e controllo delle domande di aiuto e di pagamento dei sostegni previsti dal bando sono stabilite ai sensi delle Istruzioni Operative dell’Organismo Pagatore AGEA n. 79 del 31 luglio 2023 reperibili nell’area normativa del portale www.agea.gov.it

Proroga temine domande d'aiuto fino al 10 marzo 2025: https://filiereagroalimentari.regione.puglia.it/web/filiere-agroalimentari/-/interventi-a-favore-del-settore-dell-apicoltura-anno-apistico-2025-proroga-termini-domanda-aiuto

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

23/01/2025

Ultima modifica
Ven 07 Mar, 2025

TURISMO: case vacanza e affitti previ con obbligo di CIN

SNI TARANTO

Alberghi, B&B, case vacanza, agriturismi e strutture ricettive devono registrarsi online sulla BDSR ed esporre il CIN: come funziona e come si richiede.

Per tutti gli immobili locati con affitti brevi e gli alloggi turistici (compresi bed and breakfast e case vacanza), è definitivamente entrato in vigore l’obbligo di CIN. Il Codice Identificativo Unico è valido su tutto il territorio nazionale, va esposto all’esterno della struttura e negli annunci che la pubblicizzano (anche online). Diversamente, si applicano le sanzioni (da 500 a 10mila euro) previste per gli inadempienti.

Sono obbligati a richiedere il CIN tutti i gestori delle strutture ricettive, alberghiere ed extra alberghiere, compresi gli appartamenti destinati a locazioni brevi e affitti turistici, piuttosto che gli agriturismi.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

Testimonianze di imprenditori - Camera di Commercio di Agrigento - Arredi Curto

Arredi Curto è un'azienda con esperienza trentennale altamente specializzata nella progettazione e produzione di arredo su misura. Grazie alla propria struttura aziendale è in grado di offrire numerosi servizi che consentono di ottimizzare tempi e costi e garantire al cliente la sicurezza di interagire con un solo ed unico interlocutore sia durante la fase di progettazione che di cantiere.

Suggerisci in evidenza
Off

Testimonianze di imprenditori - Camera di Commercio di Agrigento - Sneark

La vera storia di Sneark ha inizio con l’idea di fondare l’azienda, un sogno a lungo represso che ha trovato spazio durante il periodo della pandemia. Questo sogno è nato dalla determinazione di Lello Romano, un architetto con una passione particolare per le scarpe.

Suggerisci in evidenza
Off

Avviso pubblico ISI 2024 - Abruzzo

Il bando è rivolto a micro e piccole imprese ed enti del terzo settore per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Il bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o  quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

L'iniziativa è rivolta a:
- Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA) secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento;
- Enti del Terzo settore di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, tramite la sezione del sito www.inail.it.

Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Inail, nel calendario scadenze ISI 2024, entro il 26 febbraio 2025.

Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.inail.it/portale/prevenzione-e-sicurezza/it/prevenzione-e-sicurezza/finanziamenti-per-la-sicurezza/incentivi-alle-imprese/bando-isi-2024.html

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025