Territoriale

FONDO CRESCI AL SUD

Sostegno alla crescita dimensionale e alla competitività delle PMI

Il Fondo Cresci al Sud acquisisce partecipazioni, prevalentemente di minoranza, nel capitale di rischio delle Piccole e Medie Imprese aventi sede legale e operativa nelle 8 regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Per maggiori informazioni https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/cresci-al-sud

 

Ultima modifica
Gio 02 Gen, 2025

ECONOMIA CIRCOLARE

Sostegno alla riconversione produttiva per un migliore utilizzo delle risorse

Economia Circolare è l’incentivo che favorisce la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia che mantiene il più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse e che riduce al minimo la produzione di rifiuti. Con una dotazione di 219,8 milioni di euro, la misura è stata attivata dal Ministero dello Sviluppo economico ed è gestita da Invitalia.

Per maggiori informazioni https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/economia-circolare

Ultima modifica
Gio 02 Gen, 2025

IMPRESE BORGHI

Imprese Borghi promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati.

Le agevolazioni sono rivolte a micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, incluse le ditte individuali e le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al RUNTS – Registro Nazionale Terzo Settore.

 

Per maggiori info https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/imprese-borghi

Ultima modifica
Gio 02 Gen, 2025

BONUS EXPORT DIGITALE PLUS

L’incentivo che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere

Bonus Export Digitale Plus è l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.

Per maggiori informazioni https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-export-digitale-plus

Ultima modifica
Gio 02 Gen, 2025

Bandi Regione Umbria - Concessione di contributi in conto interessi a favore delle imprese agricole

La finalità del “Fondo unico regionale per l’agricoltura”, la cui gestione è stata affidata a Gepafin Spa, è finalizzata a contrastare gli effetti legati all’attuale crisi economico-finanziaria e favorire l’accesso al credito di esercizio da parte delle imprese agricole.

L’agevolazione consiste in un contributo in conto interessi su prestiti bancari che abbiano specifiche caratteristiche quali la stipula tra il 1 gennaio e il  31 dicembre 2024, una durata massima di 60 mesi incluso il preammortamento ed un importo tra i 15.000,00 euro e i 40.000,00 euro,  che sarà erogato sotto forma di aiuto “de minimis”.

In particolare, per prestiti con durata pari o inferiore ai 18 mesi l’agevolazione è pari al 70% dell’ammontare complessivo degli interessi calcolati fino alla scadenza del prestito sulla base di un piano di ammortamento simulato, con stesso importo e durata del prestito bancario ricevuto, con rimborso a rate mensili costanti posticipate e per prestiti con durata superiore ai 18 mesi  l’agevolazione è pari al 50%. 

Tutte le domande di concessione del contributo valutate ammissibili Gepafin Spa redigerà una graduatoria di merito.

E' possibile presentare le domande fino  alle ore 16 del 31/01/2025 ed esclusivamente tramite sportello on line https://bandi.gepafin.it/login

La dotazione finanziaria della misura è pari a € 1.076.848,13

Per maggiori informazioni

https://gepafin.it/servizi/prestiti-diretti/#bandi_aperti

Ultima modifica
Mar 31 Dic, 2024

MIMIT: 250 milioni per i Contratti di sviluppo ZES: definite le modalità di utilizzo

SNI TARANTO

Emanata direttiva che individua aree tematiche e indirizzi operativi per l'utilizzo delle risorse FSC 2021-2027.

Il Mimit ha emanato una direttiva che definisce le aree tematiche e gli indirizzi operativi per l'utilizzo delle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, programmazione 2021-2027, destinate alla sottoscrizione di Contratti di sviluppo nella Zona Economica Speciale (ZES Unica).

La direttiva definisce la modalità di utilizzo della dotazione finanziaria aggiuntiva, risorse che ammontano a 250 milioni di euro: di questi, 200 milioni di euro sono destinati al finanziamento di programmi di sviluppo industriale e di programmi per la tutela ambientale.

Le domande dovranno riguardare la realizzazione, su iniziativa di una o più imprese, di programmi di sviluppo che richiedano uno o più progetti di investimento e, eventualmente, progetti di ricerca, sviluppo e innovazione strettamente connessi e funzionali tra loro.

Invitalia, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, svolgerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

Tipologia
Regione

L’Olivicoltura umbra tra il Concorso “Oro Verde” e l’Anteprima Olio Dop 2025

Un gennaio vivace per il settore dell’olivicoltura umbro, dal Premio Regionale Oro Verde, uno degli appuntamenti più importanti per i produttori per far apprezzare l’autentica eccellenza dell’olio umbro e le cui iscrizioni termineranno il 16 gennaio 2025, alla 4° edizione dell’Anteprima Olio Dop Umbria, a Spoleto (PG) il 20 e 21 gennaio, in cui sarà presentata l’annata olearia 2024 dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria.

Il Premio Regionale Oro Verde dell’Umbria ha un ruolo fondamentale nell’orientare il mercato e nel valorizzare l’autenticità dell’olio umbro; gli oli partecipanti saranno prelevati direttamente dalle aziende e sottoposti a un’analisi rigorosa e anonima da parte di una giuria di esperti, guidata dai capi panel Angela Canale e Giulio Scatolini, professionisti di riconosciuta esperienza.

Come partecipare al Concorso 2025: ogni produttore deve garantire la commercializzazione di un lotto omogeneo di almeno 10 ettolitri di olio. Le iscrizioni, aperte fino al 16 gennaio 2025,  possono essere effettuate tramite la piattaforma online di Ercole Olivario o inviando la domanda via email a ercoleolivario@umbria.camcom.it La quota d’iscrizione è di 115 euro + IVA per ogni olio partecipante. Se la produzione è di dimensioni più piccole, è possibile partecipare alla Goccia d’Ercole, una selezione speciale per le piccole realtà umbre.

Il concorso premia gli oli con un punteggio superiore a 75/100, assegnando riconoscimenti in diverse categorie DOP e EXTRA; Qualità e Immagine che premia l’olio con la migliore confezione in termini di design e funzionalità, Menzioni speciali per oli biologici, monocultivar, premi per le aziende femminili e i giovani imprenditori. Anche gli oli partecipanti alla Goccia d’Ercole con un punteggio superiore a 75/100 saranno premiati al Concorso.

https://www.promocameraumbria.it/oro-verde-dellumbria-edizione-2025-aperte-le-iscrizioni-fino-al-16-gennaio-2025/

Anteprima Olio Dop Umbria, giunto alla sua 4° edizione, è l’evento dove verrà presentata ufficialmente l’annata olearia 2024 dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria;   organizzato dalla Strada dell’Olio Dop Umbria e dalla Camera di Commercio dell’Umbria, con il sostegno del Comune di Spoleto.

L’anteprima della Dop Umbria è un evento/esperienza di oleoturismo e di promozione dedicato agli oli extravergini di oliva certificati; un format che nasce con l’intento di dare valore al prodotto e al mondo straordinario di cultura, umanità e tecnica che gli ruota intorno, e rimarcare il peso dell’origine che incide sulla qualità organolettica dell’olio e sempre più frequentemente è chiave di lettura originale per i turisti che visitano i territori di produzione

www.anteprimaoliodopumbria.it

Agricoltura in Umbria: Un decennio di cambiamenti tra efficienza e produttività. Leggi tutto il Report su dati Infocamere elaborato dalla Camera di Commercio dell'Umbria

https://www.umbria.camcom.it/la-camera/comunicati-stampa/l-agricoltura-umbra-in-difficolta-bilanci-in-calo-e-imprese-ancora-troppo-piccole

 

Ultima modifica
Mar 31 Dic, 2024

ATECO 2025, NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

Sei intenzionato ad avviare una nuova attività nel 2025? E' importante sapere che dal 1° gennaio 2025 l'Istat aggiornerà i codici Ateco, identificativi dell'attività di impresa.

La nuova classificazione ATECO 2025 ha l'obiettivo di rappresentare al meglio la peculiarità del sistema produttivo italiano attraverso una più puntuale descrizione delle attività economiche.

La struttura di ATECO 2025, articolata in codici e titoli, è disponibile sul sito istituzionale dell’Istat nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.

La data di adozione è il 1° aprile 2025, dal quel momento Imprese e liberi professionisti potranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di ricodifica, e dovranno adottarla per tutti gli adempimenti di natura statistica, amministrativa e fiscale.

Per info e dettagli QUI

Ultima modifica
Mar 31 Dic, 2024

Regione Calabria: Avviso Trasformer Calabria - Incentivi per la Stabilizzazione e Formazione del Personale

Pubblicato, in pre-informazione, l’Avviso Trasformer Calabria - Incentivi per la Stabilizzazione e Formazione del Personale

Nell’ambito del Piano per l’Occupazione 2023-2027, la Regione Calabria ha pubblicato, in pre-informazione, l’avviso Trasformer Calabria, con l’obiettivo di promuovere un’occupazione stabile e di qualità e a favorire lo sviluppo del capitale umano nel territorio.

L’avviso è destinato a lavoratori e lavoratrici con contratti a tempo determinato o forme di lavoro flessibile, residenti o domiciliati in Calabria, impiegati presso sedi aziendali situate nella regione. Le imprese beneficiarie possono operare in tutti i settori, con l’eccezione di quelli legati alla pesca, all’agricoltura primaria e ad alcune attività connesse all’esportazione.”

Ciascuna impresa potrà chiedere gli incentivi per un massimo di 10 lavoratori.

Dettagli e avviso completo al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/avviso-trasformer-calabria-incentivi-per-la-stabilizzazione-e-formazione-del-personale-in-pre-informazione/

 

Ultima modifica
Lun 30 Dic, 2024

Scheda Teseo "Progetta la tua futura impresa: l’importanza di redigere un Business Plan efficace"

Questa scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa”, mostra l'importanza di predisporre un buon Business Plan, documento di pianificazione necessario per dare forma alla propria idea o a un nuovo progetto imprenditoriale.

Regione