Nazionale

Fondo Impresa Femminile

Fondo Impresa Femminile

Continua purtroppo ad essere bloccato il Fondo Impresa Femminile promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia. Le nuove risorse messe a disposizione dal PNRR, infatti, sono servite solo per riattivare l'iter istruttorio delle domande presentate a suo tempo e sospese per carenza di fondi.

Ultima modifica
Mer 20 Mar, 2024

ORIENTANET VERSO IL SERVIZIO NUOVE IMPRESE (SNI)

Vi aspettiamo il 20 marzo 2024 per la XIV edizione di #UnicasCareerDay, in presenza a CASSINO e online
L'evento, organizzato dall'Ufficio Job placement, marketing e valorizzazione del brand, in collaborazione con l’Associazione dei Laureati dell’Ateneo di Cassino Alumni-ALACLAM, l'Ufficio Comunicazione e il Centro di Ateneo per i Servizi Informatici, offre a studenti, laureandi e laureati l'opportunità di entrare in contatto diretto con i responsabili delle risorse umane delle più importanti aziende ed enti che operano nel nostro Paese e, più in generale, col mondo del lavoro nelle sue diverse declinazioni. Sono circa 80 le aziende e gli enti che parteciperanno in presenza per incontrare studenti e laureati presso gli stand che saranno allestiti presso la Palazzina Studi del Campus Folcara, in via Sant'Angelo a Cassino. Nel corso della giornata alcune aziende presenteranno nelle virtual rooms (Google Meet) le loro attività e le figure professionali più ricercate, i percorsi di reclutamento e di carriera.

Mercoledì 20 Marzo  dalle ore 13:45 alle ore 14:30 

INFORMARE E IFOA 

ORIENTANET VERSO IL SERVIZIO NUOVE IMPRESE (SNI)

Come si organizza l’attività di supporto e orientamento all’avvio di impresa

Relatrice: Dott.ssa Lara Malagoli Tutor ed Orientatrice IFOA

 

 

Il giorno 20 marzo Collegati con la stanza virtuale n° 5 di Informare  Azienda Speciale della Camera di Commercio di Frosinone Latina  dal sito: www.careerday.unicas.it, e potrai seguire li seminario

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Pnrr: al via Transizione 5.0 per la sfida green e digitale delle imprese

Il nuovo "Piano Transizione 5.0", su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Il programma mira a sostenere gli investimenti in digitalizzazione e nella transizione green delle imprese attraverso un innovativo schema di crediti d'imposta.

Il Piano prevede risorse pari a 6,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di bilancio, per un totale di circa 13 miliardi nel biennio 2024-2025 a favore della transizione digitale e green delle imprese italiane.

Di seguito il link al sito del Ministero:

https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/mimit-dl-pnrr-al-via-transizione-5-0-6-3-miliardi-per-la-sfida-green-e-digitale-delle-imprese

Ultima modifica
Lun 18 Mar, 2024

Incentivi alle PMI Certificazione di Parità di Genere

incentivi per le aziende che ottengono la certificazione di parità di genere. Tra i vantaggi rientrano agevolazioni fiscali, contributi economici per il conseguimento della certificazione e l'accesso a opportunità riservate. La scadenza per presentare domanda è il 28 marzo 2024.

Ultimi giorni per ottenere gli incentivi sulla certificazione di parità di genere!

Scade il 28 marzo 2024 la possibilità di richiedere i contributi per le aziende che ottengono la certificazione di parità di genere.

Perché ottenere la certificazione?

  • Migliora l'attrattività e la reputazione aziendale
  • Aumenta la produttività e la competitività
  • Riduce il turnover e i costi di assunzione
  • Favorisce un ambiente di lavoro più inclusivo e sereno

Quali sono gli incentivi?

  • Esonero contributivo fino all'1% dei contributi dovuti, per un massimo di 50.000 euro annui
  • Contributo fino al 50% dei costi di ottenimento della certificazione, fino a un massimo di 10.000 euro
  • Accesso a bandi e gare riservate alle aziende certificate

Non perdere questa opportunità!

Per saperne di più e per richiedere gli incentivi:

La domanda si inoltra tramite piattaforma dedicata restart.infocamere.it e, una volta ottenuto il voucher spettante, si possono prenotare degli incontri con esperti della materia per ricevere assistenza sul raggiungimento dei requisiti per la UNI/PdR 125:2022.

 

Ultima modifica
Mer 13 Mar, 2024

BONUS COLONNINE

Riparte il 15 marzo 2024 il Bonus colonnine per imprese e professionisti, che sostiene l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici.

L’incentivo è promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ed è gestito da Invitalia.

Dopo la chiusura della prima edizione (il 30 novembre 2023) sono ancora disponibili più di 70 milioni di euro.

Il contributo è rivolto a imprese di qualunque dimensione su tutto il territorio nazionale e a singoli professionisti, per un importo pari al 40%, entro il limite del de minimis, delle spese ammissibili sostenute successivamente al 4 novembre 2021 e oggetto di fatturazione elettronica. 

Di seguito il link alla pagina di Invitalia:

https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/riapertura-incentivi-colonnine-professionisti

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Fondo per la formazione propedeutica alla certificazione della parità di genere

Fondo per le attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione di parità di genere

Il Decreto del 18 gennaio 2024 , pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 55 del 6-3-2024, definisce le misure formative che consentono l'accesso al "Fondo per le attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione di parità di genere", istituito dall’articolo 1, comma 660, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 nonché le modalità di ripartizione e trasferimento delle risorse pari a 3 milioni di euro per l’anno 2022 in favore delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, in qualità di amministrazioni attuatrici degli interventi.

Ultima modifica
Gio 17 Apr, 2025

Imprese femminili: sono 1 milione e 325mila nel 2023, il 22,2% del totale

Sempre più presenti nei settori tradizionalmente “maschili”

Sono 1 milione e 325mila le imprese femminili registrate in Italia, il 22,2% del totale del tessuto produttivo nazionale. Il 2023 segna una battuta d’arresto nella crescita delle imprese guidate da donne, ma non interrompe “l’invasione” dell’universo femminile in settori tradizionalmente “maschili”, soprattutto in quelli a maggior contenuto di conoscenza. E pur restando contraddistinto dalla piccola dimensione, dalla minor produttività e da una maggior fragilità che si riflette nella minore “speranza di vita”, il mondo dell’impresa al femminile fa passi avanti sul fronte del rafforzamento della struttura imprenditoriale. Resta inoltre un approdo importante per molte giovani e risulta particolarmente diffuso nel Mezzogiorno, offrendo così a tante donne un’opportunità concreta di impegno e di crescita professionale.

Questi alcuni degli elementi che emergono dalla lettura dei dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere, realizzato con il supporto di SiCamera e Centro studi Tagliacarne.

Le imprese femminili sono una realtà importante e consolidata del sistema produttivo italiano”, sottolinea il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. “Un universo che ha le carte in regola per continuare a crescere e rafforzarsi, anche grazie alle risorse messe in campo dal Mimit”. 

Ultima modifica
Gio 17 Apr, 2025

Come si organizza l’attività di supporto e orientamento all’avvio di impresa? Chiedi alla nostra esperta!

Gli esperti della piattaforma nazionale del Servizio Nuove Imprese sono a tua disposizione!

clicca sul link  https://www.youtube.com/watch?v=hkW-L9hRDck

e ascolta la voce di Paola Righi una delle nostre esperte SNI per capire come si svolge un colloquio di primo orientamento alla creazione d'impresa. 

 

Buon lavoro!

Ultima modifica
Ven 12 Apr, 2024
Allegati

WORKSHOP SULL'APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE "INCONTRIAMO LE AZIENDE"

la Camera di Commercio Irpinia Sannio e Manpower proseguono nel loro impegno a supporto dell’attività di orientamento e formazione organizzando Mercoledì 6 marzo, presso la sede camerale di Piazza Duomo 5, Avellino a partire dalle ore15.00 un Workshop dedicato al “Talent Shortage” ossia alla cosiddetta “carenza di competenze e di talenti” e al contratto di apprendistato professionalizzante duale come soluzione al problema.

la Camera di Commercio Irpinia Sannio e Manpower proseguono nel loro impegno a supporto dell’attività di orientamento e formazione organizzando Mercoledì 6 marzo, presso la sede camerale di Piazza Duomo 5, Avellino a partire dalle ore15.00 un Workshop dedicato al “Talent Shortage” ossia alla cosiddetta “carenza di competenze e di talenti” e al contratto di apprendistato professionalizzante duale come soluzione al problema.

Gli esperti di Manpower presenteranno in primo luogo le soluzioni e gli strumenti per far fronte al problema della carenza di professionalità rispetto ai fabbisogni imprenditoriali anche alla luce delle proprie esperienze maturate sul territorio nell’attività di orientamento al lavoro.

Sarà inoltre approfondito il contratto di apprendistato duale che rappresenta lo strumento con la maggiore potenzialità ai fini dell'occupabilità, dello sviluppo personale dei giovani e della creazione di una forza lavoro altamente preparata e qualificata, tailor made sulle esigenze dell'azienda e del mercato in cui opera.

Mediante l’apprendistato, da una parte i giovani, ancora inseriti in un percorso d’istruzione e formazione, possono acquisire competenze spendibili e ridurre i tempi di passaggio tra l'esperienza formativa e quella professionale, dall’altra i datori di lavoro di tutti i settori economici possono formare in maniera mirata i giovani inseriti in azienda, beneficiando di sgravi contributivi, benefici economici e vantaggi fiscali.

Gli imprenditori, gli addetti alle risorse umane e quanti interessati possono iscriversi online sul sito della Camera di Commercio www.irpiniasannio.camcom.it dove è possibile leggere il programma dettagliato.

 

Informazioni
Camera di Commercio Irpinia Sannio 
Sportello Orientamento e Lavoro 
formazionelavoro@irpiniasannio.camcom.it 
tel. 0825694206-260-204

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024