Trasformazione digitale in Italia: cosa ci aspetta nel 2024?

Orientamento
Imprenditoria Giovanile
Imprenditoria Innovativa
Il PNRR come motore della transizione digitale: La trasformazione digitale è un processo che riguarda tutti gli aspetti della società e dell’economia, e che richiede innovazione, competenze e investimenti.

L’Italia, pur partendo da una situazione di ritardo rispetto ad altri Paesi europei, ha avviato negli ultimi anni diverse iniziative per accelerare la sua transizione verso il digitale, soprattutto grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Il PNRR prevede infatti una quota del 27% delle risorse destinate alla transizione digitale, suddivise in due assi principali: la digitalizzazione della pubblica amministrazione e lo sviluppo delle reti ultraveloci. L’obiettivo è portare l’Italia nel gruppo di testa in Europa entro il 2026, secondo cinque indicatori: identità digitale, competenze digitali, adozione del cloud, servizi pubblici online e connessione a banda ultra-larga.

 

Il programma Italia digitale 2026 e le sue azioni

Per raggiungere questi obiettivi, il governo ha lanciato il programma Italia Digitale 2026, che coordina le azioni previste dal PNRR e offre supporto alle amministrazioni locali, attraverso il sito PA digitale 2026. Tra le principali misure in corso o in arrivo, si possono citare: 

  • la migrazione al cloud dei dati e dei servizi della PA; 
  • la diffusione del servizio notifiche digitali (SEND); 
  • il piano sanità connessa; il mobility as a service
  • la piattaforma unica dei pagamenti digitali (PAGO PA).

 

Le competenze e le tecnologie emergenti per il mondo delle imprese e dei cittadini

La trasformazione digitale non riguarda solo la PA, ma anche il mondo delle imprese e dei cittadini. Per questo, è fondamentale sviluppare le competenze digitali di tutti gli attori coinvolti, e favorire la diffusione delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, l’internet delle cose (IOT), il 5G, la blockchain e la cybersecurity. Queste tecnologie possono offrire nuove opportunità di business, di innovazione sociale e di sostenibilità ambientale, se usate in modo responsabile ed etico.

 

Il 2024 come anno cruciale per la quarta rivoluzione industriale

Il 2024 sarà quindi un anno cruciale per la trasformazione digitale in Italia, che richiederà impegno, collaborazione e visione da parte di tutti gli stakeholder. Solo così si potrà cogliere la sfida di una vera e propria quarta rivoluzione industriale, che cambierà il modo di produrre, di consumare, di comunicare e di vivere.

 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Sassari
Si è conclusa nella giornata dell'11 ottobre, la formazione in aula della I edizione del Percorso formativo di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d'Impresa 2024, realizzata a
15/10/2024
  • Formazione
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Giovanile
SNI - Camera di commercio di Verona - T2i Trasferimento tecnologico e innovazione
Bando per la crescita e lo sviluppo delle piccole e medie imprese (PMI) gestite da giovani imprenditori, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

29/02/2024
  • Eventi
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Giovanile
SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
Il Comitato Europeo delle Regioni offre tirocini retribuiti presso la sua sede di Bruxelles, destinati a giovani laureati. Questi "Cicero Traineeships" hanno una durata di 5 mesi, con una
29/08/2024
  • Formazione
  • Erasmus
  • Imprenditoria Giovanile