A quale età si diventa imprenditori. Silver è bello.

Studi e ricerche
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Imprenditoria
La distribuzione per classi di età di chi apre una nuova impresa è un tema rilevante, in particolare in un Paese come l’Italia caratterizzato da una piramide demografica sbilanciata sulla fascia adulta ed anziana della popolazione. L'indagine Excelsior Nuove Imprese 2022 ci aiuta a capire come muoverci. In Abruzzo le imprese sono avviate dagli adulti mentre i giovani puntano ad altro.

Gran parte delle politiche e delle iniziative per promuovere e sostenere le nuove carriere imprenditive guardano alle giovani generazioni. Eppure, diventa sempre più di attualità coinvolgere le persone adulte, soprattutto gli over 50, in percorsi formativi volti alla creazione di nuove imprese. Per questo è opportuno riflettere sulla componente silver dell’imprenditorialità.

La distribuzione delle nuove imprese secondo l’età del titolare vede prevalere la fascia di età mediana (tra i 35 e i 50 anni) con il 43,4%, segue quella under 35 con il 32,7% di neo-aziende con imprenditore giovane e chiudono la classifica gli over 50 (23,9%). La distribuzione delle nuove imprese secondo l’età e i settori di attività restituisce un’immagine già precedentemente osservata: 

  • le costruzioni e le attività immobiliari così come l’industria attraggono imprenditori esperti

  • i servizi in generale, ed in particolare quelli alle persone, richiamano le generazioni più giovani

  • i servizi alle imprese sono l’attività preferita per gli over 50.

In Italia le classi di età più elevate hanno un peso maggiore rispetto a quasi tutti i Paesi europei; se a questo dato aggiungiamo la minore propensione imprenditoriale delle persone anziane potremmo avanzare l’idea che la minore attivazione imprenditoriale osservata per l’intera popolazione italiana risieda proprio nella distribuzione per età della popolazione italiana

Per questo motivo, il tema dell’economia “silver”, che è diventato un target per le strategie di marketing e nel disegno di servizi e prodotti dedicati, specularmente potrebbe diventare un campo nuovo della formazione e dell’educazione all’imprenditoria

L'Abruzzo presenta la seguente distribuzione delle nuove imprese:

  • il 25,9% delle nuove imprese è avviata da under 35 contro una media nazionale del 30,5%
  • il 57,3% è avviata dalla fascia intermedia 35-50 anni, contro una media nazionale del 54,5%
  • il 16,7% è avviata dagli over 50, contro una media nazionale del 15%. 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Firenze - PromoFirenze
C’è un tipo di contratto poco conosciuto, l’APPRENDISTATO DUALE, che consente all’impresa di assumere il giovane mentre completa i suoi studi, con grandi agevolazioni e sgravi.
25/07/2023
  • Orientamento
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
SNI - Camera di commercio di Arezzo Siena
Progetto finanziato dal Fondo Repubblica Digitale in tema di digital marketing, SMM e blockchain attraverso un approccio “gamificato” e laboratoriale basato sul “saper fare”
25/08/2023
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
PNI - Camera di Commercio di Brescia
Webinar gratuito della Camera di Commercio di Brescia - giovedì 22 maggio 2025, ore 11.00/12.00
19/05/2025
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria Innovativa