Boom di start-up innovative in Italia

Studi e ricerche
Imprenditoria
Imprenditoria Innovativa
Nell’ultimo decennio, il settore delle start-up innovative in Italia ha registrato una crescita esponenziale, passando da circa 5.700 unità nel 2016 a oltre 12.000 nel 2024.

L’Italia, infatti, si trova al quarto posto in Europa per numero di start-up innovative.

Unioncamere, con il supporto del Centro Studi Tagliacarne, ha fornito un’analisi dettagliata di questo fenomeno evidenziando anche l’impatto qualitativo di queste realtà, che spesso superano in performance economica le imprese tradizionali.

L’aumento delle start up innovative non è uniforme su tutto il territorio nazionale, ma è interessante notare che il Mezzogiorno ha registrato una crescita significativa giocando un ruolo sempre più rilevante nel panorama dell’innovazione.

Le start up italiane, inoltre, sono in prevalenza giovanili e cresce anche  il peso delle imprese guidate da donne e stranieri.

Le start up innovative rappresentano dunque un tassello fondamentale dell’economia italiana

Per mantenere questo trend positivo è indispensabile continuare a investire nel settore, potenziando gli strumenti di finanza innovativa e promuovendo un contesto favorevole alla nascita e alla crescita di nuove imprese.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Cagliari Oristano - Centro Servizi per le Imprese
Il 28 settembre, dalle 10:00 alle 12:00, attraverso la piattaforma Zoom, si svolgerà il seminario online destinato alla scelta della forma giuridica.
22/09/2023
  • Eventi
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio del Molise
Le imprese straniere: dati al 31 marzo
13/06/2025
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Migrante
SNI - Camera di commercio Genova - Centro Ligure per la Produttività
Dal 2 dicembre 2024
06/12/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria