Boschi e foreste, premio di insediamento per avviare nuove imprese connesse alla selvicoltura

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
L’intervento è finalizzato alla concessione di un sostegno all’avvio di nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura, utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio e sistemazioni idraulico-forestali, nonché di prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi.

Sono ammessi a presentare domanda di sostegno i seguenti soggetti:

  • Persone fisiche che vogliano insediarsi come nuova PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, che opereranno nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice Ateco principale n. 02 o 16;
     
  • Piccole medie imprese (Pmi), anche non titolari della gestione di superfici forestali, iscritte alla Camera di commercio che operano da non più di 24 mesi (precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno) nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice Ateco principale n. 02 o 16;
     
  • Piccole medie imprese (Pmi) che intendono modificare la loro attività prevalente variandola nel settore forestale o di prima trasformazione del legno con codice Ateco principale n. 02 o 16.

Il premio forfettario concesso al beneficiario è erogato secondo le seguenti modalità:

  • la prima rata, pari al 50% dell’importo del premio, è liquidata dopo l’avvio del Piano aziendale e previa costituzione della polizza fideiussoria rilasciata a favore di Artea per un ammontare corrispondente al 100% dell’importo della prima rata; 
     
  • la seconda rata, pari al restante 50% dell’importo del premio, successivamente alla presentazione della domanda di pagamento e previa verifica della corretta attuazione del Piano di sviluppo aziendale.

Le domande, che per il primo anno sono di aiuto/pagamento, devono essere presentate a partire dal 27 febbraio 2025 ed entro le ore 13.00 del 30 aprile 2024, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.

Rif.: https://www.regione.toscana.it/-/boschi-e-foreste-premio-di-insediamento-per-avviare-nuove-imprese-connesse-alla-selvicoltura?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate
 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Palermo Enna
Con DDG 2768 del 16/05/2024 è stato approvato il bando modificato ed integrato relativo all’Intervento SRE01 “Insediamento Giovani Agricoltori” del Complemento per lo sviluppo rurale della Regione
13/06/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Brindisi - Taranto
AMMODERNAMENTO DELLE MACCHINE AGRICOLE : PUBBLICATO IL BANDO PNRR M2C1 -INVESTIMENTO 2.3.
La Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari del Dipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e
11/01/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Frosinone Latina - Informare
AVVISO PUBBLICO VOUCHER DIGITALIZZAZIONE PMI
13/12/2023
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi