Sabato 05 Luglio 2025
Boschi e foreste, premio di insediamento per avviare nuove imprese connesse alla selvicoltura
Pubblicazione
26/02/2025
Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
L’intervento è finalizzato alla concessione di un sostegno all’avvio di nuove imprese che operano nel settore forestale e che svolgono attività di selvicoltura, utilizzazioni forestali, gestione, difesa e tutela del territorio e sistemazioni idraulico-forestali, nonché di prima trasformazione e commercializzazione dei prodotti legnosi e non legnosi.
Sono ammessi a presentare domanda di sostegno i seguenti soggetti:
- Persone fisiche che vogliano insediarsi come nuova PMI, anche non titolari della gestione di superfici forestali, che opereranno nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice Ateco principale n. 02 o 16;
- Piccole medie imprese (Pmi), anche non titolari della gestione di superfici forestali, iscritte alla Camera di commercio che operano da non più di 24 mesi (precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno) nel settore forestale o di prima trasformazione del legno come attività prevalente con codice Ateco principale n. 02 o 16;
- Piccole medie imprese (Pmi) che intendono modificare la loro attività prevalente variandola nel settore forestale o di prima trasformazione del legno con codice Ateco principale n. 02 o 16.
Il premio forfettario concesso al beneficiario è erogato secondo le seguenti modalità:
- la prima rata, pari al 50% dell’importo del premio, è liquidata dopo l’avvio del Piano aziendale e previa costituzione della polizza fideiussoria rilasciata a favore di Artea per un ammontare corrispondente al 100% dell’importo della prima rata;
- la seconda rata, pari al restante 50% dell’importo del premio, successivamente alla presentazione della domanda di pagamento e previa verifica della corretta attuazione del Piano di sviluppo aziendale.
Le domande, che per il primo anno sono di aiuto/pagamento, devono essere presentate a partire dal 27 febbraio 2025 ed entro le ore 13.00 del 30 aprile 2024, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
Potrebbe interessarti
PNI - Camera di commercio di Bergamo - Bergamo Sviluppo
Prenota il tuo posto Credit Day per ottenere informazioni in ambito creditizio e finanziario
29/08/2024
- Eventi
- Orientamento
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
- Imprenditoria
Hub Nazionale
La Community Italiana di EntreComp, in partnership con EntreComp4Transition, incontra Elena Luppi, Daniela Bolzani e Aurora Ricci, professoresse ordinarie dell’Università di Bologna, per approfondire
05/11/2024
- Orientamento
- Studi e ricerche
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio dell'Umbria
Nell’ambito dell’Accordo con la Regione ai fini della realizzazione di attività legate al Piano di Sviluppo e Coesione FSC, la Camera di commercio dell’Umbria ha emanato il “Bando volto al
09/04/2025
- Eventi
- Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
- Comunicazione e Marketing