La Regione Toscana a sostegno alle PMI per investimenti fino a 50.000€

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
La Regione Toscana ha avviato un'importante iniziativa a sostegno delle piccole e medie imprese (PMI) attraverso finanziamenti mirati a favorire gli investimenti produttivi.

Il programma prevede la concessione di sovvenzioni per importi che vanno da un minimo di 10.000€ a un massimo di 50.000€, con l’obiettivo di migliorare la competitività delle PMI operanti sul territorio. In particolare, il sostegno è finalizzato a favorire l’ampliamento, la diversificazione e il consolidamento del sistema produttivo, con un focus sui processi di transizione tecnologica e digitale, e sulla promozione dell’economia circolare.

I destinatari dell’iniziativa sono suddivisi in due linee di intervento:

- La Linea A si rivolge alle micro, piccole e medie imprese giovanili, femminili o ai soggetti destinatari di ammortizzatori sociali. Possono beneficiare di questo sostegno anche i liberi professionisti e le imprese costituite da non più di 36 mesi, operanti nei settori economici ammessi. 

- La Linea B, invece, è destinata alle PMI che operano nei settori economici ammissibili, senza specifiche limitazioni anagrafiche o sociali.

Le spese ammissibili per i progetti di investimento riguardano principalmente gli attivi materiali, come impianti, macchinari, attrezzature e la manutenzione straordinaria di fabbricati strumentali. Sono inoltre comprese le spese per attivi immateriali come diritti di brevetto, licenze, know-how e altre forme di proprietà intellettuale, nel limite del 10% dell’importo del progetto. Inoltre, sono ammissibili anche progetti "Green" che prevedano l’acquisto di beni materiali e immateriali finalizzati alla lotta contro il cambiamento climatico, all’efficienza energetica e ai processi di economia circolare.

Un aspetto interessante riguarda la Linea A, che include anche la possibilità di finanziare le spese di costituzione, fino al 30% del progetto, e le spese per capitale circolante, anch’esse nella misura massima del 30%.

Per quanto riguarda le agevolazioni, la Linea A prevede l’abbattimento totale degli interessi sul finanziamento concesso, mentre la Linea B offre una riduzione dell’80% degli interessi, che può arrivare al 90% per i progetti legati all’ambito “Green”. Inoltre, le commissioni di garanzia vengono completamente abbattute per la Linea A, mentre per la Linea B il costo della commissione di garanzia è ridotto al 1,5% dell’importo del finanziamento garantito.

Il finanziamento sarà erogato solo da banche convenzionate, garantito da uno dei soggetti garanti coinvolti nel progetto. L'importo coprirà fino al 100% del progetto, con una durata massima di 7 anni e un periodo di pre-ammortamento di 24 mesi. I finanziamenti sono garantiti dal Fondo di Garanzia della Regione Toscana.

Le imprese interessate a presentare domanda possono farlo a partire dalle ore 10.00 del 14 novembre 2024, tramite il sito di Sviluppo Toscana all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it. Questo programma rappresenta un'opportunità significativa per le PMI che desiderano innovare, crescere e affrontare le sfide della transizione digitale e verde, contribuendo così allo sviluppo economico e sostenibile della regione.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte
Approvato in via definitiva il provvedimento che tutela e promuove le eccellenze italiane
05/02/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio di Venezia Rovigo - T2I
Scopri Argo, l'acceleratore della laguna per le startup innovative nel settore del turismo e dell’ospitalità, con un percorso di crescita unico ed il sostegno del Ministero del Turismo.
15/12/2023
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
SNI - Camera di commercio del Sud Est Sicilia
La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia intende assumere un ruolo attivo nella promozione di questa filiera,
favorendo la destagionalizzazione dei flussi turistici.
16/07/2025
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa