Economia flash: l'export vicentino

Studi e ricerche
Internazionalizzazione, Import-Export
L’export vicentino vale 23 miliardi di euro ma perde 500 milioni in un anno

Il calo dell'esportazioni riguarda alcune divisioni specifiche, in particolare all’interno del manifatturiero. Complice anche la crescita dei prezzi, nel 2022 l’export vicentino aveva raggiunto il risultato in valore più elevato di sempre.

Nell'anno seguente Vicenza cala, ma l’Italia cresce (di poco): il motivo si trova nella tipologia di merci esportate e nel loro peso sul totale dell’export.

La Germania si conferma primo mercato di riferimento per l’export vicentino, in calo però del -2,9%. In discesa anche Stati Uniti e Francia:

https://www.vi.camcom.it/it/Import_Export_Vicenza

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Genova - Centro Ligure per la Produttività
Il 26/03/2025 dalle 15:30 Genova, sede della Camera di Commercio, via Garibaldi 4
18/03/2025
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Internazionalizzazione, Import-Export
SNI - Camera di commercio delle Marche
La Camera di Commercio delle Marche e le sue Aziende Speciali Linea, Linfa e Tecne organizzano nelle giornate dell'11 e 12 giugno un incoming di operatori esteri di vari Paesi dedicato alle
09/05/2025
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Comunicazione e Marketing
  • Imprenditoria
  • Internazionalizzazione, Import-Export
SNI - Camera di commercio Genova - Centro Ligure per la Produttività
Dal 18 marzo disponibile il nuovo Bando del PR FESR dedicato alle imprese che vogliono internazionalizzarsi.
03/03/2025
  • Orientamento
  • Formazione
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Internazionalizzazione, Import-Export