Coopstartup Romagna VII Edizione

Orientamento
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Coopstartup Romagna è un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative proposte da gruppi che desiderino realizzarle costituendo una cooperativa.

Coopstartup Romagna è promosso da Legacoop Romagna, Coop Alleanza 3.0, Coopfond, Federcoop Romagna e sperimenta nuovi processi di promozione cooperativa, specialmente, ma non solo, tra i giovani e in nuovi mercati, con un’attenzione particolare all’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali e prestando attenzione allo sviluppo sostenibile.
Coopstartup Romagna consiste in un programma di selezione, formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione di nuova impresa cooperativa. È orientato a favorire lo sviluppo di idee capaci di apportare benefici alla comunità e al territorio in termini di aumento dell’occupazione e di crescita economica, sociale e culturale.

A chi si rivolge

I destinatari del bando (d’ora in avanti genericamente indicati come gruppi) sono:

  • gruppi di almeno 3 persone o 9 (o anche più di 9) persone fisiche e/o giuridiche che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e/o operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini;
  • cooperative costituite dopo il 1 Gennaio 2023 con sede legale e/o operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.
    In fase di selezione, saranno oggetto di punteggio premiante i progetti presentati da gruppi formati in maggioranza da giovani di età inferiore ai 40 anni (secondo i criteri indicati al punto 9).

Premi

I progetti di impresa cooperativa vincitori saranno accompagnati alla costituzione in cooperativa dalle strutture e/o organizzazioni territoriali di Legacoop Romagna.
La costituzione in cooperativa dovrà avvenire entro 12 mesi dalla comunicazione ai vincitori e la cooperativa dovrà avere sede legale e operativa nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, pena la decadenza del premio.

Ciascun gruppo vincitore, una volta costituito in cooperativa e aderente a Legacoop, riceverà:

  • un contributo di 5.000 euro a fondo perduto da parte di Coopfond;
  • un contributo di minimo 5.000 e massimo 8.000 euro, a fondo perduto, da parte di Legacoop Romagna;
  • 1 anno di servizi del valore di 5.000 euro da Federcoop Romagna (previa sottoscrizione contratto triennale);
  • 1 anno di assistenza sanitaria da parte di Reciproca SMS per i soci lavoratori delle nuove cooperative.

Modalità di partecipazione

Le candidature dovranno essere presentate online attraverso la piattaforma ‘Coopstartup’, raggiungibile dal sito https://romagna.coopstartup.it.
Per partecipare è necessario:

  • iscriversi alla piattaforma di partecipazione al bando
  • indicare i componenti del gruppo e caricare i loro CV
  • compilare online il modulo di candidatura al bando (Cfr. Allegato A)
  • inviare tutto entro le ore 14.00 del 1° aprile 2024.

In fase di selezione delle candidature, i promotori del bando potranno richiedere documentazioni aggiuntive sia ai fini di verificare il rispetto dei requisiti di ammissibilità, sia per agevolare la valutazione della proposta.

Clicca qui per accedere alla pagina informativa dell'iniziativa  

Potrebbe interessarti

Punto IdeaSì - Camera di commercio Toscana Nord Ovest
Fondi per supporta le imprese, localizzate nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, nell’attuazione di progetti di internazionalizzazione attraverso l’ offerta di un servizio di primo
14/03/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Cosenza
Si è concluso ieri con grande successo l'ultimo incontro del progetto "From Zero to Business Hero: Strategie Vincenti per la Start-up", organizzato dalla Camera di Commercio di Cosenza.
27/03/2024
  • Eventi
  • Orientamento
  • Formazione
  • Adempimenti amministrativi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Comunicazione e Marketing
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Promosso dalle Camere di commercio in collaborazione con la Regione Abruzzo, ha l’obiettivo di mettere in relazione tutti gli operatori turistici del territorio per la costruzione di una “motivazione
04/11/2024
  • Formazione
  • Studi e ricerche
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Comunicazione e Marketing
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego