Sull’educazione finanziaria al prestito per imprenditori e non solo

Formazione
Business Model Canvas, Business Plan
Comunicazione e Marketing
Educazione Finanziaria
Come chiedere un prestito in modo consapevole e informato? Ecco un abstract sui i diversi tipi, i parametri e le fonti di informazione sul tema dell’educazione finanziaria al prestito.

Chiedere un prestito è una decisione importante, che richiede una buona educazione finanziaria, sia per gli imprenditori che per i privati. Prima di richiedere un prestito, infatti, è bene informarsi bene sulle caratteristiche, i costi e i rischi del finanziamento, e confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato.

Un prestito è un contratto con cui una banca o un altro intermediario finanziario mette a disposizione di un cliente una somma di denaro, che il cliente si impegna a restituire entro un certo periodo di tempo, pagando degli interessi e delle spese. Esistono diversi tipi di prestito, a seconda della finalità, della durata, della garanzia e delle modalità di rimborso.

Alcuni esempi di prestito sono:

  • il mutuo ipotecario, che serve per acquistare o ristrutturare un immobile, e che ha una durata di solito molto lunga (anche 30 anni o più), una garanzia reale (l’immobile stesso) e un tasso di interesse fisso o variabile;
  • il prestito personale, che serve per finanziare qualsiasi tipo di spesa o progetto personale, e che ha una durata di solito breve o media (da pochi mesi a qualche anno), una garanzia personale (il reddito del cliente) e un tasso di interesse fisso o variabile;
  • il crowdfunding, che serve per raccogliere fondi da una comunità di persone interessate a sostenere un’idea o un progetto imprenditoriale, sociale o culturale, e che può prevedere una ricompensa, una partecipazione al capitale o un rimborso con interessi.

Per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze, è importante valutare alcuni parametri, come:

  • il tasso annuo effettivo globale (TAEG), che indica il costo totale del prestito, comprensivo di interessi, spese e commissioni;
  • il piano di ammortamento, che indica le modalità e le scadenze del rimborso, e la quota di capitale e di interessi di ogni rata;
  • il valore attuale netto (VAN), che indica la convenienza del prestito, confrontando il valore attuale dei flussi di cassa in entrata (la somma ricevuta) e in uscita (le rate pagate).

Per calcolare questi parametri, si possono usare dei calcolatori online, come quelli disponibili sul sito del Portale di Educazione Finanziaria della Banca d’Italia, che offre schede, infografiche, video, calcolatori e glossario su vari temi economici e finanziari, tra cui il prestito.

Inoltre, si possono consultare le informazioni e i documenti ufficiali della propria impresa online, come visure, bilanci, pratiche e comunicazioni, accedendo al sito del cassetto digitale dell’imprenditore.

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Pistoia Prato
Accompagnamento alla nascita di start-up create da under 35
18/09/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Sociale
PNI - Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi - Formaper
Se hai un’idea di business e vuoi capire se è realizzabile e sostenibile, questo laboratorio pratico è quello che fa per te! In quattro sessioni intensive, ti guideremo passo dopo passo nella stesura
12/09/2025
  • Formazione
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
SNI - Camera di commercio di Bologna - Sportello Genesi Nuove Imprese
A questo punto, il compito da svolgere è quello di tradurre in numeri l'idea presentata e per farlo è necessario identificare:
27/11/2023
  • Orientamento
  • Business Model Canvas, Business Plan