Umbria

Sportello Doganale Camera di Commercio dell’Umbria e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Servizio online gratuito destinato alle aziende umbre

Nell’ambito delle attività previste nel Protocollo d’intesa, tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Direzione Territoriale per la Toscana e l’Umbria, e la Camera di Commercio dell’Umbria, è stato attivato uno sportello di supporto alle imprese su tematiche doganali.

Le attività delle Sportello riguarderanno i seguenti ambiti:

  • esportare e importare: procedure e autorizzazioni doganali
  • obblighi e agevolazioni: dal codice EORI allo status AEO
  • REX, il sistema degli esportatori registrati
  • licenze e rimborsi in ambito accise

I quesiti verranno esaminati da esperti delle due istituzioni promotrici e le risposte verranno inviate via email.

Il modulo per accedere al servizio è pubblicato nella sezione Internazionalizzazione del sito internet camerale.

 

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Interventi a sostegno delle imprese dei centri storici

Comune di Gualdo Tadino (Perugia) - Approvati due Bandi per lo sviluppo delle attività produttive nel centro storico

Nel sito del Comune di Gualdo Tadino sono pubblicati due interventi predisposti per stimolare la ripresa del centro storico e contrastare fenomeni di spopolamento da parte di imprese e famiglie. 

Fra questi si rinviene il bando, “Impresa al centro“ ( dotazione di 50mila euro) che riguarda interventi migliorativi sulle attività produttive con contributi fino a 2.000,00 euro per attività economiche già esistenti e fino a 5.000,00 per le nuove attività imprenditoriali. 

Il Bando rimarrà aperto fino al 25/11/2025. 

Per informazioni è necessario consultare il sito del Comune 

 

 

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Un riconoscimento alle imprese umbre che sostengono il lavoro femminile

Al via una nuova edizione per il premio Future Female, istituito dalla Consigliera di Parità della Regione Umbria, in collaborazione con l’Associazione Sovrapensiero.

Investire nel welfare al femminile significa per le imprese l’opportunità di migliorare e il Premio intende infatti riconoscere e premiare le imprese virtuose che hanno investito nel welfare per la parità di genere, come presupposto per uno sviluppo sostenibile, di crescita e competitività delle imprese.

Il premio si rivolge alle aziende di piccole medie e grandi dimensioni, ai Cug (Comitato Unico di Garanzia delle Pubbliche Amministrazioni) delle Pubbliche amministrazioni e alle Fondazioni di Terzo Settore, no profit e Onlus che favoriscono la cultura della diversità di genere.

L’unico requisito per partecipare è aver adottato politiche e strategie di welfare, tramite azioni, servizi e percorsi, volti all’eliminazione delle discriminazioni di genere ancora presenti e all’armonizzazione della vita privata con la vita lavorativa delle donne.

I dettagli per proporre la candidatura sono disponibili nell’avviso pubblico https://www.regione.umbria.it/lavoro-e-formazione/consigliera-di-parita/avvisi1

E’ necessario compilare il modello (A-B-C) della domanda di partecipazione entro il 15 gennaio 2025,  inviando tutto all’indirizzo consparita@regione.umbria.it

La premiazione è prevista nell’ambito di una cerimonia pubblica, entro il mese di Aprile 2025.

 

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024

"Parole oltre...gli stereotipi e le discriminazioni”- Incontro laboratorio in Umbria

La Camera di Commercio dell’Umbria, in collaborazione con il proprio Comitato Imprenditoria Femminile - CIF e il Comitato Unico di Garanzia dell'Ente organizzano novembre un laboratorio strutturato secondo la metodologia del World Cafè, in occasione del 25 novembre - Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

 

L'incontro, che si terrà nella Sala Polivalente della sede di Perugia della Camera di Commercio, giovedì 21 novembre con inizio alle ore 9.00,  prevede la visione di alcuni frammenti di film, utili come strumento per individuare gli stereotipi presenti nell'ambito lavorativo e per imparare a disinnescarli.

Iscrizioni

Maggiori informazioni 

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/parole-oltre-gli-stereotipi-e-le-discriminazioni-giovedi-21-novembre-alla-camera-di-commercio

 

 

Ultima modifica
Lun 18 Nov, 2024

Turismo: pubblicati due bandi della Regione Umbria per le imprese ricettive

Pubblicati lo scorso 29 ottobre 2024 due bandi a sostegno delle imprese ricettive umbre destinati alla riqualificazione e miglioramento della ricettività e dei relativi servizi offerti, favorendo lo sviluppo e la nascita di imprese in Umbria.

Finalità dei bandi, di cui uno gestito da Sviluppumbria Spa e uno da Gepafin Spa, è il sostegno a investimenti con particolare attenzione all’ accessibilità e alla sostenibilità tali da rendere il “Prodotto Umbria” omogeneo su tutto il territorio regionale.

Destinatari dei bandi sono le piccole e medie imprese iscritte alla Camera di Commercio titolari di strutture ricettive ubicate in Umbria; ammissibili le tipologie ricettive alberghiere, extra alberghiere, all'aria aperta e residenze d'epoca.

Sviluppumbria Spa gestirà il  “Bando per sostegno agli investimenti delle imprese ricettive” con contributi a fondo perduto mentre  Gepafin Spa un “Fondo prestiti Turismo 2024”, con dotazioni rispettivamente pari ad € 17.500.000,00 e € 5.500.000.

In particolare,  il Bando per il sostegno agli investimenti, prevede tra le spese ammissibili, per un importo non inferiore ad euro 150.000,00, quelle per l'innalzamento degli standard di qualità delle strutture dei servizi connessi; per l'ampliamento della ricettività con incremento del numero dei posti letto e per la realizzazione di nuove strutture ricettive. 

L’agevolazione a fondo perduto può essere concessa fino a un massimo di 1.000.000 di euro per ciascun progetto.

E’ possibile presentare la domanda fino alle ore 12 del 28 febbraio 2025 esclusivamente tramite sportello online https://bandi.sviluppumbria.it, accedendo alla pagina dedicata all’avviso.

La misura gestita da Gepafin prevede un finanziamento agevolato per i progetti di investimento che presentano spese ammissibili per un importo non inferiore a € 70.000,00 e non superiore a euro 500.000,00.

Stessa tempistica per i termini di presentazione delle domande, c’è tempo quindi fino alle ore 12.00 del 28 febbraio 2025 esclusivamente tramite il relativo portale https://bandi.gepafin.it/login

Ultima modifica
Gio 07 Nov, 2024

“BTO On Tour” arriva in Umbria: anteprima dell’appuntamento dedicato all’innovazione digitale per il turismo

Si svolgerà a Perugia il prossimo martedì 29 ottobre, presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell'Umbria, l’incontro di anteprima “BTO On Tour”, il principale appuntamento italiano di rilievo internazionale dedicato all’innovazione digitale per il turismo.

BTO – Buy Tourism Online – nasce nel 2008 per offrire agli operatori turistici, una chiave per comprendere come la rete e il digitale caratterizzandosi come il principale appuntamento italiano di rilievo internazionale, di networking tra operatori e aziende sul turismo digitale. Quattro le tematiche del programma scientifico di BTO:

  • Destination
  • Digital Innovation & Strategy
  • Food & Wine Tourism
  • Hospitality

L'evento, in programma per martedì 29 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ed organizzato in collaborazione con Promofirenze, si rivolge ad operatori della lunga filiera dell’accoglienza;  del settore della ristorazione e dell’agroalimentare; responsabili della governance del turismo nei territori; figure professionali impegnate nel marketing, nella promozione e nella distribuzione del prodotto turistico; fornitori digitali e tecnologici degli operatori turistici e della ristorazione; studenti, insegnanti e ricercatori.

Iscrizioni

Le imprese umbre che parteciperanno all'incontro di anteprima potranno usufruire di uno sconto sull'eventuale acquisto del ticket per partecipare alla manifestazione BTO di Firenze.

Programma

 

 

Ultima modifica
Mar 22 Ott, 2024

Creazione d'impresa e autoimpiego: opportunità di contributo dalla Regione Umbria per i giovani e le donne

Con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’imprenditoria, in particolare promossa da giovani e donne, la Regione Umbria ha pubblicato l’Avviso MYSELF PLUS che fornisce sostegno finanziario alle attività imprenditoriali e di lavoro autonomo di recente o prossima costituzione.

Sono finanziabili i progetti imprenditoriali rientranti nella produzione di beni, fornitura di servizi, commercio e artigianato di imprese da costituire o costituite non prima del 1° febbraio 2024.

La dotazione finanziaria della misura è di € 1.000.000 con una riserva del 25% per i giovani under 35 e del 40% per le donne.

Le agevolazioni consistono in un finanziamento anticipato a tasso zero a copertura del 75% della spesa complessiva che deve essere compresa tra € 10.000,00 e € 66.666,67, al netto di iva ed un contributo a fondo perduto fino al 20% della spesa complessiva ammissibile. La spesa complessiva deve essere destinata per almeno il 60% del totale  ad investimenti e per un massimo del 40% a spese correnti.

La presentazione delle domande di ammissione alle agevolazioni, utilizzando raggiungibile all’indirizzo: https://puntozero.elixforms.it, con l’avvio della compilazione della domanda di ammissione dalle ore 10:00 del 28 ottobre 2024 e l’invio della domanda di ammissione dalle ore 10:00 del 7 novembre 2024 fino alle ore 12.00 del 28 febbraio 2025.

La selezione delle domande avverrà con una procedura valutativa a sportello con il rispetto dell’ordine cronologico; sarà effettuata un’ istruttoria formale e se ha esito positivo le domande saranno valutate anche tramite un’ istruttoria di merito (valutazione tecnica, economica e finanziaria).

Sviluppumbria Spa effettuerà un’attività di orientamento e supporto per le imprese neo costituite e per i potenziali imprenditori, mentre per le imprese finanziate realizzerà attività di accompagnamento e tutoraggio.

Per maggiori informazioni

https://www.sviluppumbria.it/-/myself-plus-2024-avviso-a-sostegno-di-nuo

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

"La sostenibilità d’impresa: quali le sfide per le imprese umbre?"- Tavola rotonda giovedì 3 ottobre

Nell’ambito del progetto divulgativo e formativo della Camera di Commercio dell’Umbria “ESG: il valore della sostenibilità nell’impresa”, è stata organizzata una tavola rotonda per giovedì 3 ottobre, focalizzata sul tema dei criteri e delle dimensioni ESG.

Il percorso di formazione e sensibilizzazione al tema della sostenibilità d’impresa declinata nelle tre dimensioni ambientale, sociale e di governance, comunemente conosciute come i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) è organizzato dalla Camera di Commercio dell’Umbria in collaborazione con DINTEC (consorzio per l'Innovazione Tecnologica del Sistema Camerale), ARPA Umbria, Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Perugia e Terni e Unione Forense Tutela Diritti Umani Sezione Umbria.

La tavola rotonda “La sostenibilità d’impresa: quali le sfide per le imprese umbre?”, che sarà anche l’evento di lancio del percorso formativo, si terrà giovedì 3 ottobre dalle ore 10, presso il Centro Congressi della Camera di Commercio dell'Umbria, in via Pellas 81-83 a Perugia, ed è aperta a imprese, associazioni e professionisti che intendano sviluppare un approccio integrato alla sostenibilità e creare valore duraturo per le aziende e la società.

L’evento è accreditato presso ODCEC PERUGIA e l’Ordine degli Avvocati di Perugia per il riconoscimento dei crediti formativi.

Programma

Iscrizioni

 

Ultima modifica
Mar 24 Set, 2024

Armonizzazione tempi vita-lavoro e benessere organizzativo: tavola rotonda a Perugia

Presentazione di buone prassi aziendali ed analisi delle politiche finalizzate ad attenuare il conflitto tra impegno lavorativo e responsabilità familiari: un incontro dedicato e volto a far acquisire una maggior consapevolezza circa la loro importanza.

Appuntamento martedì 8 ottobre a partire dalle 15.30 con la tavola rotonda promossa dalla Consigliera di Parità della Regione Umbria Rosita Garzi, insieme all’Associazione Sovrapensiero e alla Camera di Commercio dell'Umbria.

Saranno presenti la Consigliera Nazionale di Parità Agnese Canevari, Mirella Damiani professoressa ordinaria di Economia Politica presso l’Università degli Studi di Perugia, e le aziende vincitrici delle prime due edizioni del premio Future Female.

Il programma è in corso di definizione.

La tavola rotonda si terrà presso la Sala Polivalente della Camera di Commercio dell’Umbria, Via Cacciatori delle Alpi 42, Perugia.

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/future-female-what-else-save-the-date

Ultima modifica
Gio 19 Set, 2024

Il CIF Umbria presenta “La mirabile costruzione di me” attraverso il Teatro Formazione d’impresa

Esperienza gratuita fortemente immersiva su: personal branding, comunicazione efficace, leadership personale, problem solving e gestione emotiva.
L'evento è promosso dal Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio dell’Umbria.

L'ascesa di Adelaide Ristori, attrice ottocentesca di fama mondiale, è anche la storia di una donna che ha fatto della propria vocazione una vera e propria azienda, rivoluzionando molti dei paradigmi imprenditoriali dell'epoca.

Toccando i temi propri dell’imprenditorialità femminile, verrà raccontata la sua vita: dal marketing al personal branding, dalla costruzione di una mission strategica alla visione internazionale.

Fonte di ispirazione per imprenditrici, libere professioniste, donne che vogliano mettersi o rimettersi in gioco, donne che cercano modi alternativi per sbocciare.

Venerdì 20 settembre dalle ore 14.00 presso il Collegio della Sapienza della Fondazione ONAOSI, Perugia

Iscrizioni

Ultima modifica
Ven 13 Set, 2024