Umbria

“Umbria in rosa” - Premiate le 17 vincitrici

Il Premio “Umbria in Rosa” 2023, organizzato dalla Provincia di Perugia e la Consigliera di Parità in collaborazione con l’associazione Europa Comunica, è un riconoscimento che celebra le donne che hanno fatto la differenza con il loro lavoro, la loro creatività, la loro passione e la loro dedizione; e che si distinguono per le capacità professionali, valorizzando il proprio patrimonio di conoscenza , tolleranza, laboriosità, umanità.

LE PREMIATE 

Nicoletta Spagnoli per aver portato avanti con creatività e innovazione l’idea imprenditoriale della sua bisnonna Luisa e per aver saputo coniugare la tradizione e i valori con l’innovazione.

Anna Chiacchierini, unica donna al mondo imprenditrice e manager a capo di un’azienda particolare come il Centro Tori Chiacchierini dotato di laboratori all’avanguardia di genetica avanzata che riesce ad esportare il materiale seminale e gli embrioni per il miglioramento genetico degli allevamenti.

Laura Dalla Ragione per il suo impegno come psichiatra e come fondatrice di una Rete della Usl 1 per curare i disturbi del comportamento alimentare. 

Gemma Bracco, fondatrice del Premio ma soprattutto Consigliera di Parità premiata per i tanti progetti e attività di supporto nei casi di discriminazione tra donne e uomini nel mondo del lavoro.

Monia Filippetti che grazie al suo amore per l’arte, unito alla passione per la moda, ha dato vita al brand Monos, un vero e proprio progetto imprenditoriale iniziato con la creazione di un foulard ispirato al cubismo di Picasso. 

Francesca Gosti, responsabile della “Sezione Reati contro la persona e reati sessuali" impegnata nell’accoglienza e nella tutela delle donne vittime di violenza

 Maria Paola Martelli, titolare della Toclinics, una start Up innovativa che opera nella ricerca ematooncologica e oncologica.

Maria Concetta Micheli, prima donna elicotterista italiana, che ha lottato contro i pregiudizi sulle donne che vogliono fare lavori considerati maschili.

Emanuela Miniati per aver fondato “Carta in fiore ” che produce carta e oggettistica di carta, a Corciano, cooperativa sociale che dà lavoro anche a ragazzi diversamente abili. 

Maria Giovanna Ranalli, ricercatrice specializzata in discipline statistiche che promuove la cultura della parità di genere

Suor Noemi Scarpa, Madre Badessa del Monastero delle Benedettine di Sant ’Anna a Bastia Umbra, accoglie da anni donne e famiglie in difficoltà. 

Laura Teza docente universitaria impegnata a diffondere la conoscenza del nostro patrimonio artistico e ad accrescerne la valorizzazione e la fruizione. 

Simona Zuncheddu, dirigente scolastica del Liceo delle Scienze Umane che promuove la cultura delle pari opportunità, del rispetto e della non violenza tra i giovani. 

Chiara Andidero, campionessa di nuoto, 19enne ha raggiunto importanti risultati sportivi nonostante le difficoltà legate al disturbo dello spettro autistico. 

Mirella Alloisio, mitica partigiana “Rossella”, 98 anni, ancora oggi impegnata nelle Associazioni antifasciste.

Monique Veaute, dal 2020 direttrice del Festival di Spoleto, ambasciatrice della cultura contemporanea italiana nel mondo, Laura Chiatti, non solo attrice che sceglie ruoli nel cinema sempre nuovi e diversi ma è anche madre sempre presente nella vita dei figli.

https://www.provincia.perugia.it/news/premio-umbria-rosa-ecco-nomi-delle-17-vincitrici

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

III Edizione del premio “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile” rivolto a imprese private e pubbliche umbre.

C’è tempo fino al 15 Gennaio 2024 per le iscrizioni alla III Edizione del premio “Future Female. Welfare e sostenibilità del lavoro femminile” rivolto alle aziende, pubbliche e private che favoriscono la cultura della diversità di genere, istituto con l’intento di indagare questo rapporto, facendo affiorare e valorizzando quei modelli virtuosi di welfare aziendale sensibili e realmente inclusivi.

Giunto alla sua III° edizione il Premio si rivolge a imprese private e pubbliche, attraverso i CUG (Comitati Unici di Garanzia delle Pari Opportunità contro le discriminazioni di genere e per il benessere organizzativo), che all’interno del contesto regionale umbro si sono distinte puntando a modelli organizzativi veramente capaci di ascoltare e valorizzare il potenziale femminile, o che abbiano addirittura scommesso sulla certificazione di Genere, rivolta alle imprese in base al nuovo Decreto, pubblicato su GU in data 1.7.2022.

Gli ultimi dati Istat relativi all’occupazione femminile per l’anno 2022 decretano l’immaturità del modello nazionale ancora lontano anni luce dalla parità di genere,  penultimi in Europa per occupazione femminile.

L’asimmetria tra uomini e donne si mantiene elevata, e il gap di genere è purtroppo anche una costante dell’occupazione umbra. Nel 2022 in Umbria a fronte di 100 donne (tra i 25-49 anni) occupate, senza prole, ce ne sono 80 occupate con un figlio in età prescolare.

 

Ufficio Consigliera di parità Regione Umbria

Per inviare la propria candidatura entro il 15 gennaio 2024 http://www.sovrapensiero.it/

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

Umbria: Myself Plus 2023 - Avviso a sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali

Spese ammissibili al finanziamento

Sono aperti i termini  di presentazione delle domande per il Bando Myself Plus 2023.

L’intervento è finalizzato al sostegno finanziario delle piccole e medie imprese da costituire entro 90 giorni dalla comunicazione di accoglimento o già costituite non prima del 1° febbraio 2023 nella forma di società commerciali, società cooperative,, imprese individuali, lavoratori autonomi titolari di partita IVA, società tra professionisti iscritti ad albi professionali.

Rientrano fra le spese ammesse al contributo i costi sostenuti per:

  • macchinari, attrezzature e arredi funzionali all’attività d’impresa nuovi di fabbrica,
  • hardware, software e licenze funzionali all’attività di impresa, sito web e-commerce,
  • piccole opere murarie ed impianti fino ad un massimo del 20% della spesa complessiva per investimenti,
  • mezzi di trasporto, limitatamente ai casi in cui risultino funzionali e strumentali allo svolgimento dell’attività imprenditoriale. 
  • redazione business plan ai fini della richiesta di accesso alle agevolazioni e consulenza finalizzata alla gestione del progetto d’impresa fino ad un massimo di € 1.500,00;
  • consulenze specialistiche finalizzate alla costituzione e all’avvio d’impresa (es. a titolo esemplificativo: parcella notaio, oneri registrazione CCIAA);
  • locazione commerciale dell’immobile adibito a sede operativa aziendale, purché documentata da contratto di locazione registrato;
  • materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti inerenti il processo produttivo;
  • pubblicità;
  • utenze;
  • formazione professionale specialistica ovvero consulenze specialistiche (finalizzate alla formazione e arricchimento professionale del proponente e degli amministratori) fino ad un massimo di € 3.000,00. 

I beni usati possono essere ammessi alle agevolazioni purché forniti da rivenditori autorizzati (usato garantito) e corredati da idonee dichiarazioni sostitutive di atto notorio attestanti che gli stessi non siano stati oggetto di precedenti agevolazioni pubbliche e che offrano idonee e comprovate garanzie di funzionalità e conformità alle norme e agli standard pertinenti. Il venditore dovrà attestare che il prezzo di ogni bene usato non  è superiore al suo valore di mercato ed è inferiore al costo di materiale simile nuovo.

Il testo integrale del Bando è pubblicato nella pagina https://www.sviluppumbria.it/-/myself-plus-2023-avviso-a-sostegno-delle-nuove-iniziative-imprenditoriali-per-l-autoimpiego-e-la-creazione-d-impresa

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Bando Coopstart Umbria

Sostegno alle neo-imprese costituite in forma di cooperativa

Saranno aperti fino al 15 gennaio 2024 i termini per candidarsi al bando Coopstartup Umbria che si rivolge a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa e neo-cooperative costituite dall’1 gennaio 2022, purché con sede legale e operativa in Umbria. 

Promosso da Legacoop Umbria - l’associazione di rappresentanza delle società cooperative umbre che aderiscono alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue - e Coopfond - il fondo mutualistico di promozione e sviluppo della cooperazione di Legacoop -, il bando si avvale della collaborazione e del sostegno di Banca Etica - prima e tuttora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica che è disponibile, previa verifica del merito creditizio, a concedere finanziamenti a tassi agevolati per un valore pari all'80% dell'investimento. 

La partecipazione al bando prevede le seguenti opportunità.

A) Per tutti i gruppi/neocooperative iscritti al bando:

  • L’accesso gratuito ad un programma di formazione generale online, finalizzato alla costituzione e allo sviluppo di startup cooperative, attraverso la piattaforma di e-learning “10 Steps and Go”.

B) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la prima selezione, parteciperanno ad un percorso di formazione specifica finalizzato a trasformare l’idea iniziale in progetto d’impresa, comprendente:

  • Partecipazione al programma di formazione specifica;
  • Valutazione specifica del progetto d’impresa da parte di esperti con percorsi One to One;
  • Affiancamento personalizzato per l’affinamento del Business Plan e del video di presentazione;
  • L’accompagnamento alla costituzione in cooperativa da parte di Legacoop Umbria.

C) Per i gruppi/neocooperative che supereranno la seconda selezione sono previsti i seguenti premi, che saranno erogati dopo la costituzione in cooperativa e l’adesione a Legacoop:

  • Contributo a fondo perduto di € 10.000, finalizzato a coprire le spese di avviamento della nuova impresa;
  • Finanziamenti a tassi agevolati previa verifica del merito creditizio ad insindacabile giudizio dell’istituto bancario, per un valore pari all’80% dell’investimento;
  • Accompagnamento post-startup, nei 36 mesi successivi alla costituzione, da parte di Legacoop Umbria. Le attività di tutoraggio e consulenza riguarderanno ambiti amministrativi e gestionali (ad es. amministrazione, finanza e controllo di gestione; comunicazione, marketing e commercializzazione; fiscalità e lavoro; agevolazioni e finanziamenti; organizzazione e risorse umane, servizi legali), ma anche servizi da definire e co-progettare caso per caso a seconda delle esigenze specifiche delle neo-cooperative.

 

Il testo integrale del Bando e le istruzioni per la presentazione delle domande possono essere consultate nella pagina https://www.coopstartup.it/progetti/coopstartup-umbria/.

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023

Galà delle imprese 2023: tutte le imprese umbre premiate

Lo scorso 15 dicembre si è tenuto il Galà delle Imprese presso gli spazi di Umbriafiere, promosso da Acacia Group, l’impresa che analizza i dati di bilancio delle società italiane e fornisce informazioni sul territorio nazionale, attraverso strumenti ad alta tecnologia.
Ad essere premiato come imprenditore dell’anno è stato Silvio Pascolini, accompagnato da Tommaso Costantini; alla guida di Icom, azienda leader nel settore del cartone ondulato, un gruppo industriale con oltre 350 milioni di fatturato e 750 dipendenti.

Gli altri premi assegnati:

Premio Donna&Impresa a Dominga Cotarella, 

Premio Sport e Impresa a Gino Sirci,

Premio Start-Up a Serranova, ritirato da Stefano Chiocchini 

Premio Miglior Performance di Bilancio a Vitakraft di Claudio Sciurpa 

Premio Sostenibilità, in collaborazione con Rai Umbria, a Tecnica Colfiorito, ritirato da Alessio Miliani 

Premio impresa da copertina, in collaborazione con Piacere Magazine, a Giacomo Paolo Barnocchi di Edotto, 

Premio Efficienza a CogenLab di Mirco Salari, 

Premio We are team ad Andrea Sfascia di Borgo Brufa, 

Premi Uniassiteam e UnipolSai Unisalute ad Antonello Palmerini, 

Premio Gentilezza ad Antonio Bartoccini,

Premio Famiglia e Impresa alla famiglia Benedetti, ritirato da Maria Pia Benedetti e al figlio Giovanni Mauro 

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023

PID Umbria ultimo appuntamento 2023 di Eccellenze in digitale: “I dati per il web -focus su Google Analytics e Meta Insights”

Domani 14 dicembre, come di consueto dalle ore 14:30 alle 16:00 si terrà l’ultimo appuntamento 2023 del percorso Eccellenze in digitale, il progetto nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Google con le Camere di Commercio italiane.
Una formazione gratuita che si rivolge ad imprese, aspiranti imprenditori, professionisti e a tutti coloro vogliano accrescere le proprie competenze digitali.
Il programma
  • I dati per il business
  • KPI, Insight ed Obiettivi di business
  • Metriche e dimensioni
  • Metriche base di Google Analytics
  • Meta Insights

Il webinar sarà fruibile in diretta mediante piattaforma Zoom iscrivendosi al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSckmJ6s2Vrop7JR3k8euoaTViObhos1X8seRE4Vs01-j4qIWw/viewform

 

Per ulteriori informazioni sul percorso formativo potete consultare la pagina

https://www.umbria.camcom.it/novita/eventi/i-dati-per-il-web-focus-su-google-analytics-e-meta-insights-webinar-14-dicembre-2023

 

Scopri gli appuntamenti 2024 già in calendario

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-eccellenze-in-digitale-2023-2024

Ultima modifica
Mer 13 Dic, 2023

Umbria - A Brunello Cucinelli il premio GO Designer of the year 2023

Assegnato a Brunello Cucinelli il premio GQ Designer of the year 2023

Brunello Cucinelli ha ricevuto in Cina il premio GQ Designer of the year 2023. Lo stilista di Solomeo è stato insignito del prestigioso riconoscimento dall’edizione cinese della celebre rivista di moda maschile come creatore di tendenze nella moda e nel lifestyle durante una cerimonia a Puyuan, importante distretto di eccellenza nella maglieria nella provincia dello Zhejiang. Cucinelli ha ricevuto il premio dalle mani della modella cinese He Cong e da Roger Lynch, Global chief executive officer di Condé Nast, per essersi distinto come creatore di tendenze nella moda e nel lifestyle. Il riconoscimento è stato dato “per i valori dell’alto artigianato e della dignità del lavoro manuale, nel segno del genio italiano e dei valori dell’umana sostenibilità e del capitalismo umanistico”.

Ultima modifica
Lun 11 Dic, 2023

"Digital Marketing globale e relazioni B2B", percorso formativo rivolto alle imprese dell’Umbria

Quarto webinar 14-12-2023

Si conclude il percorso formativo "Digital Marketing globale e relazioni B2B: strategie per l’internazionalizzazione" rivolto alle micro, piccole e medie imprese interessate ai mercati esteri.

L’ultimo incontro, fissato per il 14 dicembre 2023 alle ore 14.30, sarà curato da Gianfranco Lai, e avrà ad oggetto La relazione digitale per l’export.

Fra le tematiche trattate:

  • Come internet e i social media hanno cambiato il concetto di relazione personale
  • La riconducibilità dei profili social al nostro ruolo professionale 
  • Social media e personal branding: quando e come usarli per lavoro Facebook e Instagram, tra privacy e comunicazione 
  • LinkedIn per il personal branding 
  • WhatsApp for Business, la gestione professionale del contatto 
  • La mail, la telefonata il messaggio, scegliamo lo strumento giusto 
  • Gli incontri da remoto, le principali differenze 
  • Luce, telecamera e suono, come apparire al meglio
  •  La ricerca delle informazioni, delle immagini e dei video

Per iscrizioni: 

https://nibi.promositalia.camcom.it/corsi/corsi-multipli/digital-marketing-globale-e-relazioni-b2b-strategie-per-l-internazionalizzazione.kl

Per ulteriori informazioni:  U.O.S. Internazionalizzazione
Telefono: 075 5748450-455 / 0744 489220
E-mail: internazionalizzazione@umbria.camcom.it
Ultima modifica
Lun 11 Dic, 2023

"Digital Marketing globale e relazioni B2B", percorso formativo rivolto alle imprese dell’Umbria

Terzo webinar 12-12-2023

Siamo arrivati al terzo webinar del percorso formativo "Digital Marketing globale e relazioni B2B: strategie per l’internazionalizzazione" rivolto alle micro, piccole e medie imprese interessate ai mercati esteri.

Il 12 dicembre 2023, a partire dalle 14.30, Gianfranco Lai ci parlerà di Come gestire al meglio gli incontri B2B con buyers e operatori esteri,

 

Nell’incontro verranno approfondite le seguenti tematiche:

  • Le esigenze dei buyers e le modalità di scelta/valutazione di un nuovo fornitore La struttura di un incontro B2B: Fasi, tempi e modalità attuative 
  • La preparazione dell’incontro: studio del profilo del buyer, definizione degli obiettivi e della strategia di approccio 
  • La preparazione dei materiali di comunicazione: presentazione aziendale, catalogo, schede tecniche, listino prezzi 
  • Le modalità per aprire efficacemente l’incontro 
  • La gestione dell’incontro con il buyer: regole di comportamento, suggerimenti utili ed errori da evitare 
  • Come gestire in modo ottimale i collegamenti video, audio e le presentazioni nelle videocall e B2B on line 
  • Le metodologie per il follow up del contatto: fasi, tempi ed azioni da condurre 
  • Errori da evitare e consigli utili  

 

Per iscrizioni: 

https://nibi.promositalia.camcom.it/corsi/corsi-multipli/digital-marketing-globale-e-relazioni-b2b-strategie-per-l-internazionalizzazione.kl

Per ulteriori informazioni:  U.O.S. Internazionalizzazione
Telefono: 075 5748450-455 / 0744 489220
E-mail: internazionalizzazione@umbria.camcom.it
Ultima modifica
Gio 07 Dic, 2023

Regione Umbria “ACCADEMIA PRATICA DELL’INNOVAZIONE 2023-2024”

Raccolta manifestazioni d’interesse per PMI e start up innovative

La Regione Umbria promuove una strategia di sviluppo regionale fortemente incentrata sull’innovazione e sul supporto all’imprenditorialità, sperimentando un approccio che mira a creare una “filiera dell’innovazione” rafforzando e personalizzando strumenti e servizi offerti in ciascuna fase di sviluppo dell’impresa a partire dalla definizione dell’artefatto.

Negli ultimi due anni è stato realizzato il programma “SMARTup”, un programma di accelerazione gestito da Sviluppumbria, che ha messo a disposizione di startup innovative un “bouquet” di servizi.

In questo contesto si inserisce l’Accademia Pratica dell’Innovazione che la Regione UmbriaSviluppumbria realizzeranno nel periodo dicembre 2023 luglio 2024.

L’Accademia, rivolta alle PMI e alle Startup innovative, vedrà inizialmente una valutazione (Assessment) relativa alla prontezza all’innovazione e alla crescita.

Potranno candidarsi a partecipare all'Accademia Pratica dell'Innovazione, le PMI e le Startup innovative che rispondono ai requisiti meglio dettagliati nella call.

Presentazione delle manifestazioni di interesse a partire dal 15 novembre 2023 fino al 18 dicembre 2023 inviando la propria candidatura all’indirizzo PECsviluppumbria@legalmail.it

Per informazioni:

https://www.sviluppumbria.it/-/call-for-interest-accademia-pratica-dell-innovazione-2023-2024

Ultima modifica
Gio 07 Dic, 2023