Umbria

Progetto Up2Stars di Intesa Sanpaolo

Programma di sostegno per le startup attive in settori innovativi e strategici

Si apre la quarta call del progetto UP2Starts, finalizzata ad individuare e sviluppare giovani e promettenti realtà imprenditoriali che siano specializzate nell’IoT (Internet of Things), tecnologia abilitante dell’innovazione e della trasformazione in ottica industria 5.0 e per la transizione digitale. 

Dall’illuminazione intelligente allo smart parking, dalla sicurezza alla gestione del traffico e dell’inquinamento ambientale, l’IoT trova infatti una sempre maggiore applicazione sia in ambito industriale che nello sviluppo di servizi urbani. Le domande potranno essere  presentate entro il prossimo 3 marzo dalle startup iscritte nel Registro delle Startup innovative e specializzate in Immersive Technology in Smart Cities (soluzioni per illuminazione pubblica, rete semaforica e infomobilità, raccolta dei rifiuti, gestione del verde e controlli strutturali di sicurezza e manutenzione delle infrastrutture); IoT per la gestione delle risorse e del territorio (efficienza idrica, monitoraggio della sicurezza del cittadino, qualità dell’aria, mappe del rumore, rilevazione incendi, gestione delle frequenze di comunicazione); IoT per mobilità sostenibile (Connected cars, veicoli senza autista, mobilità cooperativa - Mobility as a service). 

Le imprese selezionate potranno beneficiare di un percorso di empowerment gratuito per lavorare con esperti di mercato, tecnologia e go-to market e intervenire sui margini di miglioramento del proprio progetto, momenti di incontro con altre imprese per la creazione di partnership, accesso ai servizi creditizi agevolati per le startup e attività di comunicazione verso investitori italiani e stranieri.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link.

 

Ultima modifica
Mer 31 Gen, 2024

Perugia Convegno su “Edilizia multiculturale. La formazione come strumento per l’inclusione dei migranti nel settore edile

Convegno sull’edilizia e la formazione dei migranti

Il CESF (Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione) ha maturato in quest’ultimo periodo un’importante esperienza, sia in Italia che all’estero, per selezionare, formare ed occupare nelle imprese del settore delle costruzioni personale straniero. In collaborazione con l’organismo di coordinamento nazionale Formedil, organizza per il 9 febbraio alle ore 9.00 presso la propria sede di via Tuzi il convegno “Edilizia multiculturale. La formazione come strumento per l’inclusione dei migranti nel settore edile”. 

Con l’iniziativa si intende presentare le diverse modalità attraverso cui è possibile attivare percorsi virtuosi di integrazione socio-lavorativa dei migranti e aprire una discussione tra i diversi soggetti che a vario titolo intervengono nella loro gestione. Nel corso dell’iniziativa verranno presentati diversi progetti di formazione tra cui quelli rivolti agli immigrati realizzati dalle scuole edili italiane in applicazione del “Protocollo nazionale per favorire l’inserimento socio-lavorativo di richiedenti asilo”. 

Per informazioni consultare il seguente link.

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Premio all'impresa Innocenzi Costruzioni Srl di Spoleto

Assegnazione Cassa Edile Awards 2023

È stato assegnato il riconoscimento Cassa Edile Awards 2023 all’impresa di Spoleto Innocenzi Costruzioni, attiva nel settore dell’edilizia dal 1994, quando nacque come impresa Individuale specializzata nel trasporto e servizio pompaggio del calcestruzzo. Poco dopo l’avvio delle attività, l’impresa si è progressivamente ampliata creando uno staff altamente qualificato nei lavori di costruzione e ristrutturazione di edifici civili e industriali. 

Il riconoscimento del 2023 conferma le premialità ricevute nelle precedenti annualità nelle categorie "Sprint" e Top Player Impresa'

L’attività maggiormente qualificante dell’impresa di Spoleto è la demolizione controllata, parziale o completa di strutture ed edifici gravemente danneggiati, obsoleti o per i quali i proprietari abbiano progettato una ristrutturazione. La novità è costituita dall'utilizzo di macchinari di ultima generazione che riescono ad intervenire anche su aree specifiche senza danneggiare il resto della struttura. Le altre attività si indirizzano ai servizi di scavo e movimento terra, utilizzati per le opere di urbanizzazione, ma anche per la sistemazione di fiumi e corsi d’acqua. 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Incontro sul Cluster della Nautica in Umbria

Potenzialità e prospettive del settore sono state presentate agli imprenditori del territorio interessati a far parte del gruppo

In occasione dell’incontro organizzato da Regione Umbria e Sviluppumbria il 26 gennaio 2024, è stato fatto il punto dell’attività del cluster nautico delle imprese umbro e delle politiche intraprese per ampliare l’offerta produttiva ed imporsi anche in altri mercati esteri del settore, come quello olandese e tedesco. 

L’evento è servito per presentare a nuovi potenziali imprenditori umbri del settore del legno, dell’interior design, del vetro e della vetroresina la mission e l’attività del cluster con l’intento di ampliare l’offerta produttiva e mettere ancora più a sistema competenze di alto profilo che hanno, nel corso degli anni, aumentato l’alta qualifica del cluster stesso nell’ambito della forniture del “lusso” proprie dei prodotti dei cantieri nautici

Ad oggi, a fare parte dell’Umbria Nautical Cluster sono Divania, Emu, Fratelli Canalicchio, Mazzocchi, Meccanica Cicioni, Paolini, Rocco Marmi, Sifar Placcati, un’aggregazione di imprese conosciuta a livello internazionale dai maggiori player mondiali, che sta cercando di ampliare nel territorio umbro la presenza di piccole e medie imprese che vogliono incrementare parte del loro business. 

Ultima modifica
Mar 30 Gen, 2024

Bando Coopstart Umbria

Proroga Termini presentazione domande

Prorogati al 29 febbraio 2024, i termini per candidarsi al bando Coopstartup Umbria che si rivolge a gruppi di almeno 3 persone che intendano costituire un’impresa cooperativa e neo-cooperative costituite dall’1 gennaio 2022, purché con sede legale e operativa in Umbria. 

Promosso da Legacoop Umbria - l’associazione di rappresentanza delle società cooperative umbre che aderiscono alla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue - e Coopfond - il fondo mutualistico di promozione e sviluppo della cooperazione di Legacoop -, il bando si avvale della collaborazione e del sostegno di Banca Etica - prima e tuttora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica che è disponibile, previa verifica del merito creditizio, a concedere finanziamenti a tassi agevolati per un valore pari all'80% dell'investimento. 

La connessione tra questi soggetti - Legacoop, Coopfond e Banca Etica - si configura come un prezioso aggregatore e moltiplicatore di relazioni e competenze che, tramite il bando, vengono messe al servizio del territorio e di un programma di formazione, tutoraggio, accompagnamento e accelerazione delle imprese cooperative candidate. 

Per partecipare è necessario:

  • Iscriversi alla piattaforma tramite il sito www.coopstartup.it/umbria;
  • indicare i componenti del gruppo e caricare i loro curriculum vitae;
  • compilare online il modulo di candidatura al bando entro le ore 14.00 del 15 gennaio 2024.

Il testo integrale del Bando e le istruzioni per la presentazione delle domande possono essere consultate nella pagina.

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Umbria dati Movimprese 2023

Dati relativi all’andamento della natalità imprenditoriale nell’annualità 2023

Per la prima volta dal 2009, le cessazioni delle aziende al Registro imprese della Camera di Commercio dell’Umbria superano le iscrizioni;  ciò significa che nel 2023, per la prima volta, le aziende registrate nel Registro imprese scendono (nel 2022 erano aumentate di 200 unità). La flessione a livello numerico è di 139 imprese, frutto - rispetto al 2022 – di un calo delle iscrizioni (da 4mila 077 a 3mila 975) e di un improvviso aumento delle cessazioni (da 3mila 877 del 2022 a 4mila 114 del 2023). 

In termini percentuali il calo umbro delle imprese nel 2023 - rispetto al 2022 - è dello 0,15%, secondo peggior risultato d’Italia (peggio fa il Molise -0,55%), mentre le altre regioni che presentano un saldo iscrizioni-cessazioni negativo, benché leggerissimo, sono Marche (-0,07%) e Liguria (-0,02%). Tutte le altre regioni registrano invece un saldo positivo. A livello nazionale, invece, il numero delle imprese registrate segna +42mila (+0,7% sul 2022).

A ben guardare, la flessione dell’Umbria non è provocata tanto a un brusco calo delle iscrizioni (che scendono, ma in linea con gli anni scorsi, marcando -2,5% sul 2022), quanto a un balzo delle cessazioni (+237, +6,11% sul 2022), dopo che erano state in calo ininterrottamente dal 2017, con l’eccezione del 2022.

A parziale compensazione di questo trend negativo, si registra un rafforzamento strutturale del sistema imprenditoriale, che cresce dell’1,85% come numero di società di capitale (il dato è comunque inferiore a quello nazionale, che marca +3,1%), mentre il calo maggiore riguarda le società di persone (-1,46%). 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Comune Narni: Premio Imprenditoria femminile, domande entro 31 gennaio

Premio “Imprenditoria Femminile”, promosso dalla commissione Pari opportunità con l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’imprenditoria e la leadership al femminile.

Possono partecipare al premio le imprese, composte a maggioranza da donne, la cui titolare, rappresentante legale o amministratore sia donna. Tali imprese devono avere almeno una sede operativa nel territorio comunale di Narni ed essere regolarmente attive nei settori dell’agricoltura, artigianato, commercio, turismo, socio-assistenziale, innovazione, creatività, cultura e sostenibilità ambientale.

Non sono previsti limiti di partecipazione relativi alla dimensione aziendale, anche se sarà valutata positivamente la partecipazione di piccolissime, piccole e medie imprese.

Per candidarsi al premio c’è tempo fino al 31 gennaio e le proposte saranno valutate da un’apposita commissione, mentre entro il mese di marzo si terrà la premiazione con una cerimonia pubblica. 

Previsti fino a quattro premi ed eventualmente saranno assegnate alcune menzioni speciali, se segnalate dalla commissione. I premi consisteranno in targhe di riconoscimento e altri omaggi. 

Tutte le info su https://www.comune.narni.tr.it/it/eventi-e-cultura/imprenditoria-femminile

 

Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024

Seminario di primo Orientamento per Aspiranti Imprenditori a cura dello SNI Umbria

Webinar 22 gennaio 2024 Dall’idea al piano di business

Si svolgerà il prossimo 22 gennaio 2024, dalle ore 14.30 alle 16.30,  il seminario online   “Dall’idea al  piano di business”, curato dall'esperto di management Luigi Pittalis. . 

Scopo dell’incontro è quello di far capire come raccontare l’idea di impresa che si ha in mente per capire se sono chiari tutti gli elementi che la caratterizzano e per trasformarla in una reale opportunità di business.

La scaletta delle tematiche trattate è la seguente:

  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas 
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione

Per iscrizioni https://sni.unioncamere.it/eventi/webinar-di-primo-orientamento-dallidea-al-piano-di-business

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Camera di Commercio dell’Umbria Bando per la valorizzazione della destinazione turistica integrata a favore delle imprese del territorio

Intervento a sostegno delle imprese del settore turistico.

E’ stata approvata una misura di sostegno alle imprese del comparto turistico che realizzino investimenti finalizzati: 

  • all'adeguamento della propria offerta turistica ad un elevato livello qualitativo e adozione del Marchio Ombrello regionale;
  • all'adeguamento dei siti aziendali per l’integrazione con i siti di promozione turistica regionale e nazionale.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Bando le “imprese turistiche” che svolgono un’attività classificata con i codici ATECO 2007 

• 55 - Alberghi e strutture simili;

• 56 - Attività dei servizi di ristorazione

• 79 - Attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse. 

• 77.21 - Noleggio di attrezzature sportive e ricreative

Il contributo concedibile è pari al 60% delle spese sostenute, fino ad un importo massimo di 4.000 euro.

Le domande, firmate digitalmente, dovranno essere inviate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Web Telemaco - Servizi e-gov - Contributi alle imprese - a partire dalle ore 10:00 del 22 gennaio 2024 alle ore 18:00 del 31 marzo 2024.

Tutti i riferimenti e la documentazione necessaria per la presentazione delle domande sono consultabili nella sezione dedicata del sito internet camerale.

Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024

Accademia pratica dell’innovazione: in Umbria un percorso di accelerazione aziendale per startup innovative e imprese attive nei settori tradizionali


L’Accademia Pratica dell’Innovazione è progettata per rafforzare la cultura imprenditoriale e facilitare le imprese nell’implementazione dei propri processi di innovazione.

I termini per la presentazione delle manifestazioni d'interesse sono stati prorogati al 31 gennaio 2024  e la relativa Call for Interest è pubblicata sul sito di www.sviluppumbria.it

L’Accademia Pratica dell’Innovazione ha lo scopo di sviluppare nuove conoscenze e abilità pratiche per fare innovazione, crescere e avere impatto trasformativo; un percorso di innovazione aziendale, in cui laboratori di pratica permetteranno di applicare a casi concreti le nozioni acquisite.

Saranno avviati due percorsi di pratica: API / Startup, rivolto alle startup innovative e  API / PMI, rivolto alle PMI e agli alumni del ciclo SmartUp, con incontri ed attività che partiranno da febbraio e termineranno a luglio 2024.

Si prediligerà la partecipazione di figure apicali (es: fondatore, amministratore, responsabile innovazione o marketing).  

Ultima modifica
Mer 17 Gen, 2024