Abruzzo

Incontri d'affari per il settore turismo, agroalimentare e vini, Perugia 14-15 ottobre 2024: iscrizioni fino al 12 settembre

La Camera di commercio Chieti Pescara, nei giorni 14 e 15 ottobre 2024, a Perugia, organizza la XII edizione della Borsa Internazionale del turismo culturale e l’VIII edizione di “MIRABILIA FOOD&DRINK 2024”.

La Camera di commercio Chieti Pescara, con l’Associazione Mirabilia Network organizza congiuntamente a 19 camere di commercio italiane, la XII edizione della Borsa Internazionale del turismo culturale e l’VIII edizione di “MIRABILIA FOOD&DRINK 2024” che si terranno a Perugia nei giorni 14 e 15 ottobre 2024.

Si tratta di due eventi d'affari, con incontri B2B con buyers internazionali, rivolti ad imprese del turismo, dell'agroalimentare e vini

I partner tecnici sono la IEG spa (società che organizza il TTG di Rimini) per il turismo, ASSOCAMERESTERO, l’Associazione delle Camere di commercio italiane all’estero e ICE - l’Istituto per il Commercio Estero per il food & wine. 

Termine delle iscrizioni: 12 settembre 2024, fino ad un massimo di 8 posti per ciascuna delle due iniziative. 

Per info e iscrizioni, vai alla pagina dedicata: https://www.chpe.camcom.it/index.php?id_sezione=190425

Ultima modifica
Gio 01 Ago, 2024

Premio "Top of the PID Mirabilia" 2024: candidati entro il 2 settembre

Fino a 3000 euro di premi per le imprese che hanno sviluppato soluzioni innovative nel settore turistico e culturale. Contatta il PID Chieti Pescara e leggi per saperne di più.

Torna Top of the PID Mirabilia per incoraggiare l'utilizzo delle tecnologie 5.0 e dell'intelligenza artificiale a favore di un turismo più sostenibile, esperienziale e accessibile.

Promuovere l'innovazione per il rilancio del turismo italiano e la valorizzazione dei Patrimoni UNESCO.

È questo l'obiettivo del Premio "Top of the PID Mirabilia", nato dalla sinergia tra la rete dei Punti Impresa Digitale (PID) e l'Associazione Mirabilia delle Camere di Commercio.

Un'iniziativa volta a premiare le PMI italiane che si distinguono per lo sviluppo di soluzioni innovative nel settore turistico e culturale

Destinatari del Premio:

Al premio “Top of the PID MIRABILIA” parteciperanno, in automatico, tutti i progetti delle singole imprese o gruppi di imprese con sede nelle province di Chieti o di Pescara che si sono candidati al “Top of the PID 2024” nella categoria 4 (Turismo, cultura, creatività).

Criteri di valutazione:

I progetti saranno valutati sulla base della qualità delle proposte progettuali, il livello di innovazione e integrazione con le tecnologie 4.0 e considerando l'impatto e la replicabilità delle iniziative. 

Premi:

  • Primo premio: assegno di € 3.000,00.
  • Secondo premio: soggiorno di 1 settimana per 2 persone in uno dei territori Mirabilia.
  • Terzo premio: soggiorno di 1 weekend per 2 persone in uno dei territori Mirabilia.      

Scadenza: 2 settembre 2024

Per saperne di più:

Per maggiori informazioni contatta il PID Chieti Pescara: 085.4536279-205 - 0871.354352 pidchietipescara@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 01 Ago, 2024

Regione Abruzzo seleziona operatori turistici per Workshop B2B Roadshow Benelux 2024: hai tempo fino al 5 agosto

Avviso per la selezione degli operatori turistici abruzzesi interessati a partecipare al WORKSHOP B2B ROADSHOW BENELUX 2024 che si svolgerà a Bruxelles e Amsterdam il 25 e il 26 novembre in collaborazione con la Camera di Commercio di Chieti Pescara e la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.

Saranno raccolte le manifestazioni di interesse degli operatori del settore turistico che intendono partecipare nello stand che sarà allestito dal Dipartimento.

Le manifestazioni di interesse devono essere inviate alla Regione Abruzzo – Dipartimento Sviluppo Economico – Turismo – Servizio Programmazione e Promozione Turistica e Sportiva alla PEC dph001@pec.regione.abruzzo.it indicando nell’oggetto “AVVISO WORKSHOP B2B ROADSHOW BENELUX 2024 – NOME OPERATORE TURISTICO” entro il giorno 05 Agosto 2024.

Leggi qui l’avviso e gli allegati.

Ultima modifica
Gio 01 Ago, 2024

“Economie Abitanti”, il percorso per progetti d’impresa che rigenerano economie, territori e comunità

Appenninol’Hub, incubatore d’impresa e innovazione per Aree Interne e Comunità, mette a disposizione di startup innovative, imprese, cooperative e comunità, competenze e strumenti per costruire insieme nuovi modelli di economia.

Appenninol’Hub, incubatore d’impresa e innovazione per Aree Interne e Comunità, mette a disposizione di startup innovative, imprese, cooperative e comunità, competenze e strumenti per costruire insieme nuovi modelli di economia.

Giunta alla sua terza edizione, “Economie Abitanti” offre un programma completo e gratuito, un unico percorso di formazione e accompagnamento all’avvio di impresa, per Imprese Abitanti capaci di generare economie solide e responsabili.

Questa call non è solo un corso di formazione, ma un percorso di accompagnamento che mette al centro la “persona” e le Comunità per accompagnarle dallo sviluppo dell’idea all’analisi della sua fattibilità e presentazione a partner e investitori.

La Call raccoglie candidature da tutto il territorio nazionale proposte da team e Comunità desiderosi di realizzare la propria idea di business responsabile.

Si rivolge, in particolare, a:

  • gruppi informali ancora non costituiti in forme giuridiche (abitanti, comunità, comitati e comitati turistici, etc..)
  • realtà già costituite (coop. di comunità, coop.ve, altre forme giuridiche) che vogliono sviluppare o evolvere il loro progetto o trasformare la loro natura giuridica (associazioni, Pro Loco)
  • startupper con un progetto di economica sociale e/o civile
  • liberi professionisti che vogliono mettersi in gioco con progetti a ricaduta sulla comunità.

Il programma è gratuito e vi si accede dopo aver superato una Selezione, che si concluderà entro fine settembre 2024.

Queste le unità didattiche della prossima edizione:

  • Attivare Comunità: Strategie di Innovazione Sociale, Strumenti e Reti
  • Capitale Umano, Team Building, Creatività e Comunicazione
  • Design e Progettazione di una Impresa solida ad Impatto Sociale
  • Finanziamenti, Impact investing e strumenti di gestione dell’Impresa
  • Misurare e Comunicare i risultati d’impatto prodotti
  • Approfondimenti di settore (turismo, cultura, ristorazione e panificazione, agricoltura e forestazione, etc…)
  • Accompagnamento | Meeting di consulenza individuale durante tutto il percorso
  • Meeting | Team Building, Creatività e pensiero laterale
  • Reti | Meeting con Case histories ed Enti pubblici e privati da tutto il paese

Il percorso prevede due fasi:

  • La prima fase, della durata di 4 mesi (da ottobre a gennaio), prevede incontri di formazione, attività laboratoriali, sessioni di approfondimento con esperti, mentor e advisor, momenti di revisione individuale.
  • La fase successiva, della durata dei tre mesi (a partire da febbraio 2025), è caratterizzata da incontri individuali con il team di progetto per la definizione dell’idea d’impresa e del suo piano di sviluppo.

A conclusione del percorso è previsto un evento pubblico, Pitch Day, in cui le idee partecipanti vengono presentate a una platea di sostenitori e investitori.

La call resterà aperta fino a metà settembre. Per iscriversi e avere ulteriori informazioni consultare la presentazione a questo link.

Nelle due edizioni precedenti sono stati raccolti oltre 250 progetti candidati da 10 regioni e 50 sono divenute imprese di comunità. È abruzzese, tra l’altro, l’impresa vincitrice dell’edizione 2022/2023: Appennini for All.

Ultima modifica
Mer 24 Lug, 2024

Differenze tra lavoro autonomo e attività d’impresa: seminario gratuito di primo orientamento

Il webinar in programma martedì 30 luglio dalle 11.00 alle 13.00, intende approfondire le differenze tra lavoro autonomo e attività d'impresa e le ricadute a livello amministrativo-burocratico-fiscale.

Programma

  • differenze tra lavoro autonomo e impresa: iter burocratico e previdenza sociale
  • la fiscalità ordinaria a raffronto con il Regime Forfettario
  • il funzionamento dell’IVA

Iscrizioni aperte fino alle ore 22.00 del 29 luglio 2024 al link seguente.

Sei un aspirante imprenditore, vorresti avviare una tua attività? Lo SNI territoriale Chieti Pescara è a disposizione per offrirti supporto e aiutarti ad intraprendere questo difficile percorso. 

Contattaci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it.

Ultima modifica
Lun 22 Lug, 2024

Nuovo SELFIEmployment: finanziamenti per NEET

Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali dei giovani NEET maggiorenni, delle donne inattive e dei disoccupati di lungo periodo.

Nuovo SELFIEmployment è una misura che finanzia con prestiti a tasso zero fino a 50.000€ l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali su tutto il territorio nazionale promosse da NEET, donne inattive o disoccupati di lungo periodo.

L'incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).
Scarica qui tutti i documenti per compilare la domanda o alla fine di questo articolo se vuoi saperne di più.

Chi può partecipare

Per poter accedere al finanziamento bisogna essere residenti nel territorio nazionale e appartenere a una delle seguenti categorie:

  • NEET (Not in Education, Employment or Training), ovvero maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
    • si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età;
    • non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale.
  • Donne inattive, ovvero donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative.
  • Disoccupati di lunga durata, ovvero persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
    • non risultano essere occupati in altre attività lavorative;
    • hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID).

Per approfondire l’argomento, visita il sito ufficiale cliccando qui

Contatta il Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it per una consulenza personalizzata.

 

Ultima modifica
Lun 22 Lug, 2024

CCIAA Chieti Pescara: proroga scadenza iscrizioni Terra Madre 2024

La data ultima per presentare la propria domanda di adesione a Terra Madre - Salone del Gusto 2024 è stata prorogata a lunedì 22 luglio.

L’evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari, quest'anno affronta il tema dell'armonia con la natura. 

600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di congiunzione tra natura e cultura.

L’evento si svolgerà a Torino dal 26 al 30 settembre 2024.

La scadenza delle domande di iscrizione è stata prorogata fino alle ore 23:59 di lunedì 22 luglio 2024.

Sarà possibile presentare domanda di adesione inviando la documentazione disponibile a questa pagina all'indirizzo email manifestazioni@chpe.camcom.it

Per maggiori informazioni, visita il sito della Camera di commercio Chieti Pescara al link seguente.

Ultima modifica
Gio 18 Lug, 2024

Voce alle imprese del territorio: nuovi voli da Pescara

Se sei un imprenditore abruzzese, compila il questionario per farci sapere quali destinazioni potrebbero essere utili alla tua azienda.

L’11 luglio si è tenuto in Camera di commercio un incontro, promosso Camera di commercio Chieti Pescara e Regione Abruzzo, al fine di individuare, attraverso un’apposita indagine preparata da PTS, società di consulenza con sedi a Roma e Milano, voli ritenuti indispensabili per lo sviluppo del territorio.

Compila ora il questionario per le imprese, e facci sapere quali destinazioni potrebbero essere utili alla tua azienda.

Ultima modifica
Gio 18 Lug, 2024

Candidature Swiss Italian Start up Award: hai tempo fino al 18 luglio!

Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara, propone la partecipazione alla prima edizione dello Swiss Italian Start Up Award, evento organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e da Fongit (Fondazione Ginevra per l’Innovazione Tecnologica) il 12 novembre, a Ginevra.

L’evento ha come obiettivo quello di mettere in contatto le più innovative start-up Italiane con le Corporate elvetiche, VC e investitori privati svizzeri interessati a scoprire le nuove proposte hi-tech Made in Italy

Candida ora la tua start up, hai tempo fino al 18 luglio!

In ottica Open Innovation lo Swiss Italian Start Up Award è strutturato come un contest: una giuria di esperti selezionerà fino a 15 start up italiane che si saranno iscritte nominando il vincitore proprio il 12 novembre, davanti ad una platea di imprenditori, sviluppatori, investitori elvetici specializzati.

Ma non è tutto! L’Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara, che aderisce all’iniziativa in qualità di cluster partner dell’evento, il 12 novembre, consentirà alle migliori 3 e fino a 5 start-up candidate di essere presenti gratuitamente a Ginevra per l’occasione e fare networking anche se le stesse non sono state selezionate tra le 15 finaliste che avranno il diritto di partecipare al contest.

Per ulteriori informazioni visita il sito dedicato o contattaci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024

Consigli di Cybersecurity per le PMI, perché la sicurezza non va in vacanza!

Se con l'arrivo dell'estate si inizia a pianificare le tanto attese ferie, è proprio in questo periodo che non ci si può assolutamente dimenticare di proteggere le aziende dai potenziali rischi legati ad attacchi informatici.

Come ormai sapete, il tema della Cybersecurity è in costante evoluzione e il blog del sito Cybersecurity PMI continua a voler perseguire l'obiettivo di essere un utile spazio informativo sulla sicurezza informatica per le Camere di commercio e le sue imprese.

Per questo, è online un nuovo articolo dal titolo “Cybersecurity e ferie: 10 consigli per proteggere la tua PMI (anche) d’estate”, grazie al quale gli imprenditori possono apprendere alcune semplici (ma indispensabili) raccomandazioni per garantire la sicurezza dei dati della propria PMI anche durante le vacanze estive.

La Camera di commercio Chieti Pescara vi invita a consultare l'articolo in questione disponibile al link seguente.

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024