Liguria

La CCIAA Riviere di Liguria al Festival orientamenti  2023

La CCIAA Riviere di Liguria al Festival orientamenti 2023

Grande successo per la 28esima edizione del Festival Orientamenti, che si è tenuto a Genova nelle giornate del 15-16-17 novembre

Grande successo per la 28esima edizione del Festival Orientamenti, che si è tenuto a Genova nelle giornate del 15-16-17 novembre. Oltre 110.000 le persone che hanno visitato gli stand informativi ed assistito agli eventi ai Magazzini del cotone.

Grande successo anche per la CCIAA Riviere di Liguria, che ha gestito nel complesso circa 600 studenti, molti si sono avvicinati al corner informativo, oltre sei classi hanno scelto di partecipare ai sei laboratori di orientamento "Fai la scelta giusta" organizzati nei primi due giorni della manifestazione. 

Al corner informativo della CCIAA Riviere di Liguria oltre 300 ragazzi hanno chiesto informazioni sul mondo del lavoro e come poter intraprendere un percorso imprenditoriale 

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023
Career Day di Orientamenti a Savona - 5 e 6 - 7 dicembre 2023

Career Day di Orientamenti a Savona - 5 e 6 - 7 dicembre 2023

Per la prima volta il Career Day di Orientamenti arriva a Savona: il 5 e 6 dicembre presso Sala Sibilla al Priamar (Corso Giuseppe Mazzini).

Il Comune di Savona con il supporto e la partecipazione della CCIAA Riviere di Liguria  organizza per il 5 e 6 dicembre 2023 presso la Sala Sibilla Del Primar, in corso Giuseppe Mazzini - 17100 Savona, un'edizione speciale del Career Day di Orientamenti: un'occasione di incontro/domanda offerta di lavoro a cui aderiranno 23 aziende con 500 posizioni aperte.

L’evento si terrà a Savona presso la Sala Sibilla al Priamar (Corso Giuseppe Mazzini) dal 05 al 06 dicembre. Durante le due giornate di manifestazione si alterneranno aziende di diversi settori in cerca di personale per l’anno 2023/2024.

L’accesso alla manifestazione sarà martedì 5 dalle 9.00 alle 17.00, mercoledì 6 dalle 9.30 alle 17.00

Le aziende interessate a incontrare i candidati possono chiedere di partecipare al Career Day contattando l’indirizzo careerday@alfaliguria.it.

Per partecipare ai colloqui di selezioni del Career Day è necessario registrarsi: scopri le aziende presenti, le posizioni più ricercate e prenota subito il tuo ingresso.

 Per maggiori info e per registrarsi vai al seguente link https://www.orientamenti.regione.liguria.it/careerday/

.

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

SAVONA 2022 - RAPPORTO DELL’ ECONOMIA PROVINCIALE

Documento elaborato dalla CCIAA Riviere di Liguria con la collaborazione del Centro Studi Tagliacarne

Nel 2022, la crescita economia economica della provincia di Savona è brillante, evidenziando un incremento del +10,1% (valore aggiunto a prezzi correnti anno base 2015), superiore alla media nazionale di 3,2 punti percentuali e di quasi mezzo punto quella dell’intera regione. Nel periodo 2019-2022, il valore aggiunto savonese cresce del +12,5%; un regime più intenso rispetto alla media nazionale di quasi 4 punti e di ben 5,4 punti quello ligure. 

Tale dinamica, che colloca la provincia in una fascia di crescita medio alta, ha consentito il pieno recupero di quanto perso nel 2020, con un surplus positivo in termini di ricchezza prodotta pari a 4,5 punti percentuali (in termini concatenati anno base 2015). 

.

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

IMPERIA 2022 - RAPPORTO DELL’ ECONOMIA PROVINCIALE

Documento elaborato dalla CCIAA Riviere di Liguria con la collaborazione del Centro Studi Tagliacarne

Nel 2022, il valore aggiunto prodotto dal sistema produttivo della provincia di Imperia mostra una accelerazione della crescita, evidenziando un incremento (a prezzi correnti anno base 2015) del +8,1%, seguendo la brillante ripresa di tutta la regione (+9,7%) ed in modo più marcato rispetto al dato nazionale (+6,9%). 

Nel periodo 2019 – 2022, stante la contrazione registrata nel 2020, la ricchezza prodotta dalla provincia cresce del +7,3%, al di sopra dell’andamento ligure (+7,1%), ma in misura meno marcata rispetto al dato nazionale (+8,6%) ed a quello del Nord-Ovest (+8%). 

Ad ogni modo, nonostante tale dinamismo produttivo, la provincia è fra quelle aree (in Liguria assieme a Genova) che non hanno pienamente recuperato il livello di ricchezza economica del periodo precedente al Covid. Si tratta, per la provincia di Imperia (e differentemente da altre province caratterizzate da elevati contributi derivanti dal turismo e dalla logistica), di un gap di ricchezza prodotta molto poco consistente e pari allo 0,3% (in termini concatenati anno base 2015).

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

LA SPEZIA 2022 - RAPPORTO DELL’ ECONOMIA PROVINCIALE

Documento elaborato dalla CCIAA Riviere di Liguria con la collaborazione del Centro Studi Tagliacarne

Nel triennio 2019-2022 il valore aggiunto spezzino aumenta complessivamente molto più rapidamente di quello italiano (a prezzi correnti anno base 2015: +12,4% rispetto al +8,6% nazionale) e di quello ligure che si attesta al +7,1%. Nel solo 2022 la provincia mostra una crescita del valore aggiunto del +9,4%, quasi in linea con il dato regionale (+9,7%), ma superiore di 2,5 punti rispetto alla variazione nazionale.

Tali dinamiche comportano un pieno recupero di quanto perso nel 2020, con una marginalità positiva di 4,4 punti percentuali (in termini concatenati anno base 2015) e collocano la provincia nella fascia delle aree a maggiore intensità di crescita, insieme, ad esempio, alle province autonome di Trento e Bolzano.

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Iniziativa SAFE: rimborsi per le imprese colpite dagli extra costi energetici

Nell'ambito del POR FESR 2014-2020 Regione Liguria mette a disposizione uno strumento per fare fronte ai rincari energetici a causa del conflitto russo-ucraino.

Il bando Safe è uno strumento da 7,7 milioni di euro per sostenere le imprese colpite dagli extra costi relativi al rincaro, dell’energia elettrica e del gas, causati del conflitto russo-ucraino.

SAFE è disponibile per le micro, piccole e medie imprese liguri che abbiano registrato un incremento maggiore o uguale al 10% dei costi per consumo di gas ed energia elettrica nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2022 e il 30 giugno 2023 rispetto al periodo del 1° febbraio 2021 - 31 gennaio 2022.

Sono previsti rimborsi a fondo perduto in “de minimis”:

- fino a 5 mila euro per le attività che hanno registrato incrementi sino a 30 mila euro
- 30 mila euro per i beneficiari che hanno accertato un rincaro superiore ai 30 mila euro.

Le domande di ammissione ad agevolazione devono essere redatte esclusivamente on line,  accedendo al sistema Bandi on line di Filse e corredate da foglio di calcolo attestante i valori mensili dei costi e dei consumi energetici

  • in modalità offline dal 6 dicembre 2023
  • in modalità online dall’11 al 15 dicembre 2023.

I contributi saranno erogati da Filse direttamente all’impresa beneficiaria entro il 31 dicembre 2023.

Per maggiori informazioni, scaricare il bando integrale.

Ultima modifica
Mer 10 Gen, 2024

Bando sottomisura 3.2 – Sostegno attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno

Data chiusura: 29 Dicembre 2023

sono ammessi a beneficiare del sostegno, sia per progetti di informazione che di promozione, i raggruppamenti di produttori agricoli della Liguria (di seguito RPA) che includono agricoltori in attività (art. 9 del Reg. UE n. 1307/2013) partecipanti ad un sistema di qualità, sostenuto dalla sottomisura M03.01 del Psr, indipendentemente dalla presentazione di domande di adesione alla medesima sottomisura.

I raggruppamenti di produttori agricoli sono intese come gruppi di produttori in qualsiasi forma costituiti purché prevista dall'ordinamento giuridico italiano.

Sono escluse le organizzazioni professionali e interprofessionali.

Per maggiori info consultare il link: https://www.regione.liguria.it/home-page-agricoltura/item/39386-informazione-promozione-mercato-interno.html

 

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Hai tra i 18 ed i 29 anni ed hai già un’impresa avviata?

Consulta le agevolazioni promosse per te dalla Regione Liguria

Le domande possono essere presentate dai soggetti indicati dal Bando allegato in forma di:

 a) imprese individuali, società di persone, società cooperative, cooperative sociali, associazioni professionali e Società tra professionisti, costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive;

 b) imprese individuali, società di persone, società cooperative, cooperative sociali non ancora costituite, a condizione che si costituiscano entro il termine di 60 giorni dalla data del ricevimento del provvedimento di ammissione 

 c) lavoratori autonomi che svolgono attività professionale con partita IVA attiva e non movimentata da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda o da aprire entro il termine di 60 giorni dalla data di ricevimento del provvedimento di ammissione. Le forme societarie ed associative sopra elencate, devono essere costituite da persone fisiche e avere sede operativa sul territorio della Regione Liguria

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Conosci Filse?

Sei già o vuoi diventare un imprenditore? Scopri i bandi promossi da Filse

Filse è il soggetto tecnico che supporta e assiste la Regione Liguria e gli altri enti territoriali nella progettazione, definizione e attuazione degli interventi a sostegno del tessuto economico regionale.

Filse infatti, supporta con adeguate risorse finanziarie, progettuali e organizzative le iniziative imprenditoriali e produttive che promuovono il territorio ligure. L’azione di FI.L.S.E. si riferisce in particolare al supporto tecnico-operativo, alle politiche di riqualificazione ambientale e al sostegno dello sviluppo economico, alla gestione e programmazione di strumenti finanziari pubblici per le PMI liguri e i soggetti pubblici, alla definizione di un’architettura istituzionale, regolamentare e gestionale della nuova strategia di innovazione e ricerca ed al costante sviluppo di progetti e servizi tesi a sostenere ogni comparto dell’economia produttiva ligure.

 

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023

Sai in che cosa consiste la nuova programmazione dello sviluppo rurale (PSR) promossa dalla Regione Liguria?

Lo sviluppo rurale è strettamente connesso alla politica agricola comune (PAC) e ad azioni a sostegno dell’occupazione.

La programmazione dello sviluppo rurale, rappresenta di fatto lo strumento fondamentale per lo sviluppo dell'agricoltura, della selvicoltura, dell'ambiente naturale e dell'economia delle zone rurali. Infatti oggi, attraverso il sostegno economico comunitario del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) e la partecipazione finanziaria dello Stato e della Regione Liguria, vengono garantite azioni rivolte ad affrontare le sfide climatico-ambientali, incentivare lo sviluppo di attività complementari all’agricoltura creatrici di posti di lavoro per contenere l'esodo rurale e rafforzare il tessuto economico e sociale delle zone rurali, all'ammodernamento delle aziende agricole, alla sicurezza alimentare e alla qualità dei prodotti a redditi equi e stabili per gli agricoltori al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro nel rispetto delle pari opportunità.

Per maggiori Info vai al link https://www.agriligurianet.it/it/impresa/sostegno-economico/programma-di-sviluppo-rurale-psr-liguria/csr-2023-2027.html

Ultima modifica
Mar 05 Dic, 2023