Liguria

Open Day per l'internazionalizzazione

19 aprile 2024 dalle ore 9,30 alle 13 presso la sede della Camera di Commercio in via Garibaldi 4

Camera di Commercio di Genova e Promos Italia, Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione, presentano l’offerta dei servizi 2024 per supportare le imprese di Genova.

Il 19 aprile 2024 alle ore 10,00 la Camera di Commercio di Genova e Promos Italia presentano l'Offerta dei servizi 2024 per turismo, PID e internazionalizzazione per supportare gratuitamente le imprese di Genova e provincia.

Tra i servizi export proposti vi sono:

  1. servizi di informazione, orientamento, check-up, export plan e formazione sull'export
  2. ricerca di partner di controparti estere (on line e in presenza)
  3. servizi digitali per l'export
  4. progettazione Europea - bandi - finanza per l'internazionalizzazione

Al termine del seminario, che si terrà in presenza presso la sede della Camera di Commercio in via Garibaldi 4, il team di esperti di Promos Italia è a disposizione dei partecipanti per incontri individuali per raccogliere le singole esigenze e fornire indicazioni per beneficiare dei servizi offerti.

L'evento è dedicato a tutte le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o operativa nella provincia di Genova che desiderano approfondire la conoscenza degli strumenti legati all'export.

La partecipazione è gratuita ed occorre iscriversi al seguente form online.


Leggi il Programma!

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Evento settore navale e incontri B2B tra le aziende italiane e tedesche

16 aprile 2024 ore 9,30 presso il Palazzo della Borsa

ITKAM - Camera di Commercio Italiana per la Germania, in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova, realizza il 16 aprile, presso il Palazzo della Borsa Valori di Genova, per conto del Ministero Federale tedesco per l’Economia e la Protezione del Clima (BMWK), un incoming in Italia per l’internazionalizzazione delle opportunità di business nel settore nautico.

Il progetto prevede lo sviluppo nazionale e internazionale delle PMI e coinvolge produttori e fornitori tedeschi dell’industria marittima e della costruzione navale. Offre opportunità alle imprese tedesche e italiane di  stabilire e ampliare contatti commerciali e sviluppare delle opportunità di business mirate. Il programma prevede un evento di presentazione, in cui le aziende tedesche partecipanti presenteranno i propri prodotti e servizi, e incontri individuali.

L’evento di internazionalizzazione offre ai partecipanti italiani che vogliono creare o intensificare i rapporti commerciali con la Germania un supporto mirato per la raccolta di informazioni di mercato e per la formulazione di attività commerciali con l’estero, nonché un matching diretto con la controparte tedesca nell’ambito di B2B.


L’evento sarà tenuto in lingua italiana e la partecipazione è gratuita

Leggi il Programma!

Leggi il Progetto!
 

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

“Commercio e Artigianato: misure per la crescita”

12 aprile 2024, ore 9:30 presso Palazzo della Borsa

Regione Liguria, in collaborazione con il sistema camerale ed associativo, organizza il dibattito pubblico “Commercio e Artigianato: misure per la crescita”.

In programma il prossimo 12 aprile alle ore 9:30, presso il Palazzo della Borsa di Genova, l’evento intende illustrare le misure attive e di prossima programmazione che Regione Liguria, tramite i Programmi Operativi dei Fondi Strutturali, prevede per sostenere gli investimenti produttivi, il rafforzamento delle competenze e l’occupazione delle imprese appartenenti al comparto Commercio e Artigianato.

Alla presenza del Presidente della Regione e degli Assessori regionali allo Sviluppo Economico, alla Formazione e al Lavoro, il sistema camerale, le associazioni di categoria e le associazioni sindacali si confronteranno sulle misure proposte.

 Per partecipare, siete invitati a volervi registrare tramite questo link! 

 

Leggi il Programma!
 

Ultima modifica
Mer 10 Apr, 2024

Lavoro, a marzo previste 2350 assunzioni nella provincia di Savona

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 2.350 (+300 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di marzo 2024 in provincia di Savona (13.000 in Liguria e complessivamente circa 447.000 in Italia) e 8.260 le entrate previste nel periodo marzo-maggio 2024 (+640 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023).

Analizzando nel dettaglio il mese di marzo, si rileva che le entrate previste in provincia di Savona nel 16% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell’84% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Le entrate previste si concentreranno per l’83% nel settore dei servizi e per il 79% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. L’11% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (20%). In 47 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati e per una quota pari al 29% interesseranno giovani con meno di 30 anni. Per una quota pari al 21% le imprese prevedono di assumere personale immigrato e il 7% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. Le tre figure professionali più richieste (professioni commerciali e dei servizi, operai specializzati e conduttori di impianti) concentreranno il 53% delle entrate complessive previste. Per una quota pari al 66% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore e le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 18% del totale.

Nel mese di marzo le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (990), Servizi alle persone (370), Commercio (290), Costruzioni (170), Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (100).

 

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Lavoro, a marzo previste 2380 assunzioni nella provincia della Spezia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 2.380 (+390 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di marzo 2024 in provincia della Spezia (13.000 in Liguria e complessivamente circa 447.000 in Italia) e 7.470 le entrate previste nel periodo marzo - maggio 2024 (+ 1.170 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023).

Analizzando nel dettaglio il mese di marzo, si rileva che le entrate previste in provincia della Spezia nel 20% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nell'80% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). La prevalenza delle entrate si concentrerà per il 77% nel settore dei servizi e per il 78% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 10% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (20%). In 49 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà trovare i profili desiderati. Le previsioni di assunzione per una quota pari al 23% interesseranno giovani con meno di 30 anni e per una quota pari al 16% le imprese prevedono di assumere personale immigrato. Il 5% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato e le tre figure professionali più richieste (professioni commerciali e dei servizi, operai specializzati e conduttori di impianti) concentreranno il 52% delle entrate complessive previste. Per una quota pari al 67% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore. Le imprese che prevedono assunzioni saranno pari al 23% del totale.

Nel mese di marzo le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (1040), Commercio (330), Industrie meccaniche ed elettroniche (230), Costruzioni (180), Servizi alle persone (150).

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Lavoro, a marzo previste 1250 assunzioni nella provincia di Imperia

Elaborazione della Camera di Commercio Riviere di Liguria su dati Excelsior

Come emerge dalle elaborazioni del Servizio Informazione economica e Orientamento al lavoro della Camera di Commercio Riviere di Liguria sui dati dell’analisi Excelsior, sono 1.250 (+ 210 unità rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) le entrate complessive programmate nel mese di marzo 2024 in provincia di Imperia (13.000 in Liguria e complessivamente circa 447.000 in Italia) e le entrate previste nel periodo marzo – maggio 2024 (+ 560 unità rispetto allo stesso trimestre del 2023).

Analizzando nel dettaglio il mese di marzo, si rileva che le entrate previste in provincia di Imperia nel 27% dei casi saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 73% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita). Le entrate si concentreranno per l’81% nel settore dei servizi e per il 77% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Il 10% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (20%). In 48 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati. Per una quota pari al 27%, le entrate interesseranno giovani con meno di 30 anni mentre per una quota pari al 19% le imprese prevedono di assumere personale immigrato. Il 7% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato. Le tre figure professionali più richieste (professioni commerciali e dei servizi, operai specializzati e conduttori di impianti) concentreranno il 52% delle entrate complessive previste. Per una quota pari al 65% delle entrate viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore e le imprese che prevedono assunzioni sono pari al 16% del totale. 

Nel mese di marzo le entrate previste nei principali settori di attività sono: Servizi di alloggio, ristorazione e turistici (510), Commercio (210), Servizi alle persone (150), Costruzioni (140), Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone (50).

Ultima modifica
Lun 08 Apr, 2024

Esenzione Irap 2023

Scade il 30 aprile 2024 la possibilità di presentare la richiesta per l'esenzione Irap.

ESENZIONE IRAP per le nuove iniziative produttive giovanili intraprese nel 2023 in Liguria in vari settori di attività (dal turismo alla ricerca scientifica, dal piccolo commercio all'artigianato)!

Per maggiori informazioni guarda il link: 

Esenzione IRAP per le nuove iniziative produttive giovanili intraprese nel 2023 in Liguria — Italiano (camcom.gov.it) 

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

Nuovo bando PR FESR per la digitalizzazione

Dal 3 Maggio 2024 nuovo bando da 7 milioni di euro, a valere sull'azione 1.2.3 del PR FESR 2021-2027.

La Giunta regionale, su proposta dell'assessore regionale allo Sviluppo economico Alessio Piana, ha approvato il nuovo bando da 7 milioni di euro, a valere sull'azione 1.2.3 del PR FESR 2021-2027, in favore delle imprese che investono in progetti di digitalizzazione.

Approvato il nuovo bando del PR FESR 2021-2027 per supportare la transizione digitale nelle micro e PMI liguri.

Il bando ammette investimenti, avviati dal 1° luglio 2023 (purchè non ancora conclusi), che consentano di:

  • migliorare l’efficienza dell’impresa e l’organizzazione del lavoro;
  • sviluppare soluzione di e-commerce e servizi di cloud computing;
  • realizzare soluzioni tecnologiche per i pagamenti elettronici;
  • adottare soluzioni tecnologiche per facilitare lo sviluppo sostenibile dell’impresa (es. strumenti informatici per l’ESG report, strumento chiave attraverso il quale le aziende comunicano ai propri stakeholder le performance e gli obiettivi raggiunti in ambito di sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e governance aziendale);
  • adottare soluzioni tecnologiche innovative quali quelle previste dal Piano Nazionale Transizione 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Cybersecurity, Intelligenza Artificiale).

Sono ammessi al finanziamento regionale i progetti di importo almeno pari a 10 mila euro, da realizzarsi e rendicontare entro il 31 ottobre 2024. È previsto un contributo a fondo perduto del  50%, fino a un massimo di 20 mila euro. 

Le imprese interessate devono presentare domanda sulla piattaforma BandiOnline di FILSE, sapendo che:

- la procedura offline è disponibile a partire dal 16 aprile 2024;

- la procedura online è valida dal 3 al 10 maggio 2024 

La procedura è a sportello e senza graduatoria.

Per maggiori informazioni consultare il bando.

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Evento di chiusura del progetto C.Alp.Med Green Deal

9 aprile 2024 on line su piattaforma Zoom a partire dalle ore 14:30.

A chiusura del progetto C.Alp.Med Green Deal, la Camera di Commercio di Genova, in qualità di partner, congiuntamente a Comune di Genova, Camera di Commercio del VAR e Communauté de Communes Cœur du VAR, organizza l'evento finale del progetto, presentandone i principali risultati ed ascoltando la voce delle imprese che hanno contribuito al successo delle attività

Il progetto C.Alp.Med GREEN DEAL, avviato il 1 maggio 2022, conclude le proprie attività il 30 aprile 2024.

Per un periodo di 24 mesi, i partner italiani e francesi hanno perseguito l'obiettivo di supportare le micro piccole e medie imprese dei rispettivi territori nell’acquisizione di conoscenze e competenze che potessero sostenerli in un processo di transizione ecologica, accompagnandole nel percorso con specifici servizi in ambito di economia circolare ed efficientamento energetico.

Nel corso delle attività di progetto, Camera di Commercio e Industria del VAR, soggetto capofila, Communauté de Communes Cœur du VAR, Camera di Commercio di Genova e Comune di Genova hanno condotto un'indagine finalizzata a individuare le esigenze delle imprese negli ambiti tematici considerati prioritari, quali la gestione dei rifiuti, l’efficienza energetica, l’eco-innovazione l'eco-design, la sostenibilità aziendale. Attraverso l’analisi dei dati raccolti sono stati identificati gli ambiti di maggior interesse per le imprese, organizzati workshop tematici e attività di coaching per definire i fabbisogni delle aziende e fornire loro un supporto specifico.

L’evento di chiusura del progetto è stato pensato quale occasione per presentare i risultati raggiunti, ascoltare la voce delle imprese che presenteranno alcune best practice e dar vita a nuove sinergie tra il territorio italiano e quello francese.

 

L'evento si svolgerà on line su piattaforma Zoom a partire dalle ore 14:30
Per collegarsi sarà sufficiente cliccare qui: Evento finale progetto GREEN DEAL

E' tuttavia gradita l'iscrizione inviando una mail a alps.europa@ge.camcom.it


Scarica il programma

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024
Lezioni di imprenditorialità all'Università di Savona: grande successo del workshop organizzato dalla CCIAA Riviere di Liguria

Lezioni di imprenditorialità all'Università di Savona: grande successo del workshop organizzato dalla CCIAA Riviere di Liguria

Grande partecipazione questa mattina al workshop organizzato al Campus Universitario di Savona
dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’ateneo

Quasi 1500 persone in provincia di Savona, ogni anno, decidono di mettersi in proprio, dando vita ad un’impresa. Spesso la difficoltà maggiore che affrontano è reperire le informazioni necessarie e trovare un facile accesso a un servizio di supporto e orientamento.

 

Per questo motivo la Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito del progetto nazionale di Unioncamere “Competenze per le imprese”, ha promosso e continuerà a promuovere ne corso del 2024 una serie di iniziative finalizzate alla formazione e all’orientamento dei giovani imprenditori del territorio proprio dedicate alla creazione di impresa. Alcuni di questi eventi sono realizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova e si tengono presso i campus di Imperia, La Spezia e Savona.

 

Presso il Polo universitario di Imperia si è svolto il primo dei numerosi incontri in calendario dal titolo “La creazione di impresa: competenze, conoscenze e creatività per una sfida possibile”. Attenti e molto interessati gli studenti che hanno approfondito i servizi disponibili per chi fa impresa, commentato case study e fatto tesoro degli spunti di riflessione forniti da esperti e imprenditori.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024