Lazio

Contributi a fondo perduto per il settore Turismo

L’Azienda Speciale INFORMARE della Camera di Commercio Frosinone Latina ha emanato il nuovo bando per il sostegno alle imprese turistiche, anno 2024.
L’Ente Camerale mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese del settore turismo l’importo complessivo di € 400.000,00.

L’obiettivo che ci si prefigge attraverso il presente bando è quello del rilancio complessivo della filiera, con l’obiettivo di contribuire a rendere maggiormente competitiva l’offerta dei territori. In tale ambito, in considerazione della legge n. 580/1993, come modificata dal D.lgs. n. 219/2016, che ha attribuito agli enti camerali funzioni in materia di valorizzazione del patrimonio culturale nonché sviluppo e promozione del turismo, intende assumere un ruolo attivo nel sostegno e nella promozione di questa filiera coinvolgendo le imprese e favorendo la destagionalizzazione dei flussi turistici. La Camera di Commercio di Frosinone Latina istituisce, pertanto, con la gestione dell’Azienda Speciale Informare, uno strumento di immediato supporto alle Micro, Piccole e Medie Imprese del settore turismo, attivando contributi a copertura delle spese con l’obiettivo di rilanciare il comparto mediante misure di promozione ed incremento della competitività verso comportamenti che attestino impegni in termini di sostenibilità e nuove tecnologie outdoor e green di rilanciare il comparto mediante misure di promozione per incrementare la competitività, con particolare attenzione alle tematiche ambientali e maggiore contatto con la natura spingendo le imprese verso investimenti in sostenibilità e nuove tecnologie outdoor e green.

Gli aiuti sono rivolti alle imprese operanti nei settori con codice Ateco primario: 55.10, 55.20, 55.30, 79.11 e 79.12   secondo le modalità previste nel bando.

Le imprese potranno presentare domanda  dalle ore 09.00 del 13 gennaio 2025 alle ore 14.00 del 31 marzo 2025, salvo esaurimento risorse inviando l’apposito modulo di domanda scaricabile dal link in basso alla seguente PEC formazione.informare@legalmail.it

Per informazioni:

Norberto Ambrosetti 339.2668211 – 0775.275259 – n.ambrosetti@informare.camcom.it

Fabiola Ceccarelli 0775.275263 – f.ceccarelli@informare.camcom.it

Simonetta Ceccarelli 0775.275268 – s.ceccarelli@informare.camcom.it

Bando Turismo 2024Download

Modulo di domanda_Bando turismo 2024Download

Modulo di rendicontazione_Bando turismo 2024Download

Locandina Download

 

Condividi su:

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

Al via bando del progetto SMARTIES for SMEs

Il progetto SMARTIES for SMEs ha lanciato il bando per progetti innovativi a sostegno delle PMI del settore turistico

Il progetto SMARTIES for SMEs ha lanciato il bando per progetti innovativi a sostegno delle PMI del settore turistico.

Il bandofinanzierà fino a 75 progetti innovativi caratterizzati da creatività, sostenibilità a lungo termine e potenzialità di replicabilità che si concentreranno su almeno una delle seguenti aree tematiche:

  1. Transizione verde e digitale;

  2. Turismo rigenerativo;

  3. Sinergie fra l’ecosistema turistico e l’ecosistema agro-industriale.

Ogni progetto riceverà una somma forfettaria di € 25.000.

La scadenza è fissata al 24 gennaio 2025.

Per saperne di più

Ultima modifica
Mer 04 Dic, 2024

Innovazione: bando per piccole imprese agricolo-alimentari e della pesca

Un bando che potrà contare sul cospicuo budget di 75 milioni di euro per promuovere investimenti all’insegna dell’innovazione nei settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura.

Con il Fondo Innovazione l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare prevede  contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchinari, strumenti e tecnologieavanzate che migliorino produttività e la sostenibilità.

Possono accedere ai contributi micro, piccole e medie imprese agricole (incluse cooperative e associazioni), imprese agro-meccaniche ed imprese ittiche che siano attive da almeno due anni; che abbiano effettuato l’iscrizione presso la camera di commercio come imprese attive ed abbiano sede in Italia.

Gli investimenti finanziabili riguardano solo beni nuovi di fabbrica come: macchinari agricoli e zootecnici; strumenti per il carico/scarico, movimentazione, pesatura, e trattamenti fitosanitari; droni e sistemi di automazione; macchinari per pesca e acquacoltura; attrezzature per ridurre emissioni inquinanti e migliorare la qualità dei prodotti; macchine mobili non stradali con motore elettrico per agricoltura e zootecnia ed altri.

Il termine per inviare le domande  è il 13 dicembre 2024. Da questo link tutti i dettagli


 

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024
Allegati

Webinar gratuito PID "Mettere in pratica la Cybersecurity in azienda"

il percorso formativo gratuito sulle tecnologie digitali, organizzato dal Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Frosinone Latina, prosegue con il quinto appuntamento, dedicato alla Cybersecurity in programma, mercoledì 04 dicembre, dalle 15.00 alle 17.00, su Google Meet.

Obiettivi del seminario: proteggere i propri dati sensibili, assicurare una protezione adeguata ai propri asset, prevenire attacchi hacker, ridurre le minacce portate da virus e malware, mantenere la reputazione dell’azienda, rispettare leggi e norme al fine di conservare e accrescere la propria competitività.

Contenuti:

  • quali sono i rischi che corre l’azienda.

  • la “deperimetralizzazione”: il “Teorema del Fortino”

  • il pericolo arriva soprattutto dall’interno: malicious insider, utenti compromessi ed accidentali

  • i rischi dello Shadow IT

  • i pericoli generati dallo Smart Working

  • come gestire correttamente il Backup

  • l’importanza degli aggiornamenti di sicurezza

  • utilizzo e limiti degli Antivirus

  • i sistemi di protezione avanzata: IDS, IPS e User Behavior Analytics (UBA)

  • gestione di una Policy aziendale

  • acquisire Consapevolezza: il punto più debole è sempre l’essere umano (il fattore “H”)

 

 

REGISTRATI

 

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024

Webinar Sostenibilità: applicazioni e case history

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina ed Informare Azienda Speciale, organizzano, nell’ambito del progetto ‘La Doppia transizione digitale ed ecologica’, due appuntamenti gratuiti sul tema della sostenibilità aziendale per promuovere e sensibilizzare gli attori del territorio verso un’economia sempre più green e proseguire così il percorso di accrescimento della cultura d’impresa e l’utilizzo responsabile delle tecnologie.

Il secondo appuntamento  si terrà il 27 novembre dalle 15.00 alle 17.30  su Google Meet, si passerà dalla teoria alla pratica attraverso ‘case studies’ ed esempi pratici applicati alle filiere locali tenendo conto della vocazione peculiare delle imprese del Territorio.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://bit.ly/webinar-transizioneGreen

Per ulteriori informazioni:

0775.275274 federica.foglietta@frlt.camcom.it
0773.672305 lorena.esposito@frlt.camcom.it
0773.672273 valentina.iaquone@frlt.camcom.it
0775.275268 s.ceccarelli@informare.camcom.it

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024

LE TECNOLOGIE DIGITALI PER IL TURISMO E IL GAME CHANGER DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Perché l’intelligenza artificiale è utile solo se sai cosa devi fare (e con quali strumenti)

Capire le abitudini e le preferenze del target è fondamentale per le imprese turistiche, così come conoscere gli strumenti digitali che si hanno a disposizione per le strategie di marketing, senza cadere nello stereotipo che l'intelligenza artificiale possa risolvere tutti i nostri problemi. Il webinar gratuito, sarà l'occasione per vedere una panoramica degli strumenti per campagne marketing efficaci: dell'advertising ai social network, passando per le piattaforme di prenotazione di terze parti, e cercando di capire come e quando l'intelligenza artificiale è utile al raggiungimento dei nostri obiettivi (evitando di commettere errori).

Per partecipare al webinar, 28 novembre 2024 dalle 15:00 alle 16:30, relatore: Dott. Davide De Lucis, è necessario iscriversi attraverso il link di registrazione al webinar

Per informazioni o chiarimenti inviare una mail a promozione@aziendacentroitalia.it 

Ultima modifica
Gio 21 Nov, 2024

Elisa Fasciolo - titolare di myFOODOG

MyFoodog è un piccolo laboratorio artigianale che produce snack, masticativi e biscotti funzionali. Ogni prodotto realizzato è 100% naturale, lavorato nel rispetto delle materie prime e con l'obiettivo di esaltarne le qualità

Suggerisci in evidenza
Off

Orientiamoci insieme: i progetti della Camera di Commercio per gli studenti

Orientiamoci insieme: i progetti della Camera di Commercio di Commercio di Frosinone Latina per gli studenti

L’orientamento alle scelte di studio e lavoro è un asse portante delle attività del sistema camerale, che esercita, in coerenza con la propria missione istituzionale, un ruolo di collegamento tra scuola  e mondo del lavoro. Consiste in un insieme di servizi e attività volte ad aiutare le persone a prendere decisioni (sul piano educativo, professionale e personale) migliorando la conoscenza di sé stesse e delle caratteristiche/opportunità offerte dal sistema formativo e da quello produttivo.

Per questo motivo è nato Orientiamoci insieme, dove la Camera di Commercio di Frosinone Latina incontra gli studenti presso i propri Istituti ed illustra loro :

Certificazione delle Competenze!

Servizio Nuove Imprese 

Sistema Informativo Excelsior

 

Per ulteriori informazioni:

 

Sandra Verduci: sandra.verduci@frlt.camcom.it

Sofia Cervini –  sofia.cervini@frlt.camcom.it
Francesco Ciccolella –  francesco.ciccolella@frlt.camcom.it
Clelia Di Marzo –   clelia.dimarzo@frlt.camcom.it

 

Ultima modifica
Gio 14 Nov, 2024

Bando per l’ammissione al corso di alta formazione ai generativa 2024-2025

Bando per l'ammissione al corso di alta formazione AI GENERATIVA 2024-2025
Sono previste n. 20 borse di studio a totale copertura della tassa di iscrizione che saranno assegnate sulla base della graduatoria di merito ai dipendenti e/o titolari delle imprese iscritte alla Camera di Commercio di Frosinone Latina risultati vincitori e/o idonei garantendo almeno una borsa per ogni impresa.

2025

 

 

Coordinatore del Corso

Prof. Luigi Ferrigno Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione

Destinatari

L’accesso al corso è riservato ai candidati in possesso di Laurea di primo livello di cui al DM 509/99 e D.M. 270/2004 o titolo accademico equipollente e/o superiore. L’iscrizione al Corso di Alta Formazione è compatibile con l’iscrizione ai corsi con frequenza non obbligatoria, ai sensi di quanto previsto dall’ Articolo 3-Iscrizione contemporanea nei corsi di istruzione universitaria a frequenza obbligatoria del D.M. 930/2022 che dispone testualmente che “Qualora uno dei due corsi di studio, secondo quanto disciplinato nel rispettivo regolamento didattico del corso di studio, sia a frequenza obbligatoria, è consentita l’iscrizione ad un secondo corso di studio che non presenti obblighi di frequenza. Tale disposizione non si applica relativamente ai corsi di studio per i quali la frequenza obbligatoria è prevista per le sole attività laboratoriali e di tirocinio”.

Posti disponibili

Il numero massimo di iscritti è pari a 50
Posti coperti dalle borse di studio : 33

Borse di studio

Fermo restando il requisito di accesso previsto di cui all’art. 4, è prevista l’attribuzione di n° 33 borse di studio così suddivise:
l) di complessive n. 20 borse di studio a totale copertura della tassa di iscrizione che saranno assegnate
sulla base della graduatoria di merito ai dipendenti e/o titolari delle imprese iscritte alla Camera di
Commercio di Frosinone Latina risultati vincitori e/o idonei garantendo almeno una borsa per ogni impresa.
I candidati che intendano concorrere all’attribuzione delle suddette borse di studio sono tenuti a specificare in fase di presentazione della domanda nel sistema GOMP i requisiti richiesti di seguito riportati:
– essere dipendente o titolare dell’impresa;
– denominazione impresa di appartenenza;
numero di Iscrizione REA;
– Partita IVA e/o codice Fiscale dell’impresa di appartenenza.
Nel caso in cui il numero complessivo di candidati presenti nella graduatoria di merito in possesso dei
titoli sopra descritti sia inferiore a 20, è facoltà della CCIAA di FR LT e INFORMARE attribuire le borse di studio non assegnate a favore dei presenti in graduatoria secondo l’ordine di merito.
2) di complessive n. 3 borse di studio messe a disposizione dal Consorzio Industriale del Lazio – a totale
copertura della tassa di iscrizione
3) È inoltre previsto, al fine di favorire la partecipazione e la formazione continua di studenti, dottorandi,
ricercatori e PTAB di UNICAS, un contributo omnicomprensivo messo a disposizione da UNICAS,
per un massimo di 10 iscrizioni.
I beneficiari delle borse di studio e dei contributi sono esonerati dal versamento della tassa di iscrizione e sono
tenuti solo alla presentazione della domanda di iscrizione di cui all’art.8 corredata dal versamento dell’imposta
di bollo di € 16,00.

Sede principale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Sede della CCIAA di FR e LT

Contenuti e obiettivi formativi

UNICAS in collaborazione con la Camera di Commercio di Frosinone Latina, l’Azienda Speciale INFORMARE e il Consorzio Industriale del Lazio  vogliono, attraverso una collaborazione sinergica, stimolare l’attenzione del mondo professionale ed accademico verso una moderna tecnologia abilitante capace di diventare un fattore determinante della crescita delle attività produttive e del pensiero scientifico, economico, giuridico ed umanistico, delle tecnologie di frontiera e dei servizi a valore aggiunto attraverso l’organizzazione di un momento informativo e formativo sul tema dell’AI rivolto ai ricercatori ed ai responsabili di ricerca e sviluppo. La proposta ha l’intento di dare un impulso significativo da un lato allo sviluppo di un modello di convergenza sul tema del AI, dall’altro ad un’immediata penetrazione sulla società civile per lo sviluppo e la competitività del Paese. Allo scopo il corso di alta formazione è pensato per manager aziendali della ricerca e sviluppo, per i professionisti creativi delle aziende del territorio, per i ricercatori e gli studiosi, docenti, tecnologi e dottorandi sui temi dell’AI generativa e predittiva, con l’intento di rafforzare percorsi di ricerca e sviluppo già in essere e stimolarne di nuovi, su scenari fortemente attuali e per i quali non vi è ancora una consolidata struttura di indagine sistematica. La formazione proposta vuole fornire sia una risposta alla necessità di aggiornamento sul tema dell’AI generativa, per il quale molti hanno solo da poco iniziato ad approfondirne le potenziali applicazioni in ogni ambito dello scibile umano, sia una propulsione alle tante istanze, che sul territorio ed in Ateneo si sono già manifestate, di poter introdurre il tema dell’AI in vari percorsi di studio e di ricerca in settori non naturalmente centrati sulle tecnologie digitali per il trattamento dei dati, ad esempio nell’ambito del commercio, della Giurisprudenza, delle Lettere, della Sociologia e della Filosofia. Attraverso l’erogazione del corso, CCIAA, INFORMARE, CONSORZIO e UNICAS desiderano fornire conoscenze basate sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale Generativa, anche in relazione con il mondo dell’impresa privata, che agiscano da abilitatrici per nuove ed innovative competenze interdisciplinari e transdisciplinari nei seguenti settori:
Ricerca – consentire alla propria ricerca di essere sempre più sulla frontiera più avanzata del progresso scientifico e tecnologico consentendo ai ricercatori di poter affrontare le sfide che l’emergenza di tale tema pone sul panorama nazionale ed internazionale nel progresso degli studi teorici ed applicati, anche attraverso un confronto costruttivo tra le varie discipline di ricerca presenti nei propri dipartimenti;
Formazione – fornire spunti di riflessione sull’avanzamento della formazione che includa temi di forte attualità che non possono essere esclusi dall’offerta formativa di qualsiasi moderno corso di studi superiore.
Valorizzazione delle Conoscenze  stimolare e supportare un importante dialogo con la società ed il mondo dell’economia, dell’industria, delle istituzioni e della formazione sulle prospettive di un nuovo umanesimo digitale, dove si possa progredire nella ricerca e nell’applicazione di una innovazione tecnologica che ponga al centro l’uomo, i suoi valori e i suoi bisogni, stimolando una riflessione continuativa sul progresso tecnologico riletto con la lente degli attuali ideali umanistici e di sostenibilità ecologica dell’azione dell’essere umano.

Durata

Le attività didattiche inizieranno entro il mese di gennaio 2025 e si concluderanno entro il mese di maggio 2025.

Modalità

Il Corso di Alta formazione sulla AI generativa si svolgerà totalmente in presenza (56 ore), sarà articolato in 8 giornate (16 CFU), suddivise in 19 settimane con un impegno massimo di 2 giornate al mese, ed una giornata con workshop finale.

Attività didattiche/formative e Crediti Formativi Universitari

 PIANO DIDATTICO
La frequenza degli allievi è obbligatoria ed è pari al 80% delle lezioni. Il rispetto della frequenza prevista dal Corso e degli adempimenti amministrativi, lo svolgimento della prova finale daranno luogo al conferimento, da parte dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, di un attestato finale di frequenza con superamento della prova finale e rilascio dei 16 Crediti formativi Universitari e di un Open Badge digitale (certificazione di conoscenze, abilità e di competenze acquisite. La certificazione digitale permette di attestare informazioni sul detentore mediante un sistema sicuro basato su metadati standard, verificabile in tempo reale a livello internazionale).

Come presentare la domanda di iscrizione

La domanda di ammissione al colloquio di selezione si effettua per via telematica attraverso la procedura sulla piattaforma  https://gomp.unicas.it/ ( immatricolazioni e test d’ingresso, corsi di alta formazione professionalizzante, Bando CAF IA).
Le domande di ammissione on-line devono pervenire entro il giorno: 04/12/2024.

Costo e iscrizione

Gli ammessi al corso, pena la decadenza, sono tenuti a iscriversi entro il 02/01/2025

Scadenza bando

04/12/2024

Contatti

Informare: 0775.275268,s.ceccarelli@informare.camcom.it
Unicas: 0776.299.3298, annaangela.grimaldi@unicas.it
Unicas: 0776.299.3289, anna.mariani@unicas.it
 


 Approfondimenti (Allegati e link)

Locandina Download

 

 

 

 

 

 

Ultima modifica
Lun 09 Dic, 2024