Lazio

Transizione energetica - Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al piano transizione 5.0

La Camera di Commercio di Frosinone-Latina organizza, nell’ambito del progetto "Transizione energetica" a valere sul Fondo di perequazione Unioncamere 2023-2024, un nuovo percorso formativo per le imprese e i soggetti del territorio sul tema della transizione energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili (c.d. CER).

Attraverso gli interventi formativi e informativi, l’Ente camerale intende supportare le imprese di ogni settore produttivo nel miglioramento dell’efficienza energetica e nella transizione verso modelli più sostenibili.

Nel corso del primo webinar che si terrà mercoledì 22 gennaio, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet, si affronteranno i contributi green e le opportunità offerte dal Piano Transizione 5.0.

Con l'obiettivo di accelerare il cambiamento verso un'economia più verde e competitiva l’evento sarà un’occasione per esplorare le opportunità di finanziamento e supporto alle imprese che puntano alla sostenibilità ambientale e all'innovazione digitale, con particolare focus sul Piano Transizione 5.0 che introduce incentivi e agevolazioni pensate per favorire la digitalizzazione dei processi produttivi e la riduzione dell'impatto ambientale delle attività industriali.

Durante l'evento, esperti di settore illustreranno le principali misure disponibili, come agevolazioni fiscali, ma anche i requisiti di ammissibilità, la procedura di accesso e le modalità di utilizzo dei fondi per la transizione green e 5.0.

A conclusione del webinar seguirà una sessione di domande e risposte con l'esperto per approfondire e chiarire eventuali dubbi sul tema del giorno.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione al link https://forms.gle/towJDDvWPLwTScau9

Ultima modifica
Mer 22 Gen, 2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale

fondi destinati alla misura sono 400 milioni di euro, nella forma del contributo a fondo perduto

Sarà operativo dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2025 lo sportello per la presentazione delle domande per l'utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno alla transizione industriale che si pone l'obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

È quanto stabilisce il decreto direttoriale emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso. 

I fondi destinati alla misura sono 400 milioni di euro, nella forma del contributo a fondo perduto, di cui il 40% verranno messe a disposizioni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Inoltre, nell’ambito di operatività del decreto e tenuto conto delle finalità connesse alla misura, una quota pari al 50% della somma sarà riservata alle imprese energivore.

Le agevolazioni sono concesse a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale e devono perseguire almeno una delle seguenti finalità: una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo II del decreto direttoriale 23 dicembre 2024; un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste al Titolo III dello stesso decreto.

Le risorse attingono ai fondi del PNRR disponibili nell’ambito della Misura M1, Componente C2, Investimento 7 “Sostegno al sistema di produzione per la transizione ecologica, le tecnologie a zero emissioni nette e la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche”.

Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma informatica di Invitalia che, per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, gestirà la misura e curerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni.

Invitalia pubblicherà sulla propria piattaforma lo schema per la compilazione delle domande e le indicazioni relative alla documentazione da allegare.

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

Voucher 3i, dal 10 dicembre 2024 gli incentivi per startup innovative e microimprese

Parte il 10 dicembre 2024 “Voucher 3i – Investire in Innovazione”, l’incentivo per startup innovative e microimprese, che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.

Parte il 10 dicembre 2024 “Voucher 3i – Investire in Innovazione”, l’incentivo per startup innovative e microimprese, che finanzia l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.

La misura è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ed è gestita da Invitalia. La dotazione finanziaria è di 9 milioni di euro.

L’obiettivo è supportare le imprese nella registrazione di un brevetto per invenzione industriale, allo scopo di valorizzare e tutelare, in Italia e all’estero, i propri processi di innovazione.

L’incentivo consiste nel rilascio di un voucher per l’acquisto di servizi specialistici forniti da consulenti selezionati.

Le domande possono essere presentate online collegandosi al sito www.invitalia.it  dalle 12.00 del 10 dicembre 2024: non ci sono graduatorie o scadenze per la presentazione delle domande, che vengono valutate in base all’ordine di arrivo, fino a esaurimento dei fondi.

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

“Valore Artigiano” per lo sviluppo e l’innovazione delle imprese

Valore Artigiano - Incentivi a favore delle Imprese Artigiane 6 milioni di euro

Obiettivi e Progetti Agevolabili

La Regione Lazio sostiene la realizzazione da parte delle Imprese Artigiane operanti sul territorio regionale di Progetti che rientrano in una delle seguenti due tipologie:

  • Sviluppo dell’Impresa Artigiana mediante investimenti in innovazione e ammodernamento degli impianti e dei siti produttivi esistenti, anche volti ad affrontare la transizione digitale e ambientale, a cui sono riservati 5.000.000 euro;
  • Valorizzazione dell’Artigianato Artistico e Tradizionale, a cui sono riservati 1.000.000 euro

Ciascun Progetto deve essere realizzato in forma singola, avere Spese Ammissibili non inferiori a 5.000,00 euro ed essere realizzato entro 12 mesi dalla concessione del contributo.

Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma GeCoWEB Plus gestita da Lazio Innova, a partire dalle ore 12:00 del 20 febbraio 2025 fino alleore 17:00 del 15 aprile 2025. Formulario disponibile on-line a partire dalle ore 12:00 del 30 gennaio 2025.

iNFO: https://www.lazioeuropa.it/bandi/valore-artigiano-incentivi-a-favore-delle-imprese-artigiane/ 

mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

Ultima modifica
Gio 16 Gen, 2025

Voucher Digitalizzazione Pmi 2025

INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, INDUSTRIA 4.0

13 milioni di euro

Programma FESR Lazio 2021-2027

Obiettivo Strategico 1 – Europa più competitiva e intelligente
Obiettivo Specifico 2 – Permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni della ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione

Obiettivi

La Regione Lazio, attraverso l’Avviso, sostiene i progetti delle PMI del Lazio volti ad adottare alcune soluzioni digitali diffuse e trasversali, idonee ad aumentarne l’efficienza e la competitività.

Beneficiari

L’intervento è destinato alle PMI iscritte al Registro delle imprese italiano e con una sede operativa nel Lazio; quest’ultima può essere acquisita prima della erogazione del contributo. Sono escluse le imprese operanti in attività economiche escluse e prive dei requisiti generali di ammissibilità.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Le domande devono essere presentate online su GeCoWEB Plus.

Il formulario sarà disponibile su GeCoWEB Plus dalle ore 12 dell’8 gennaio 2025.

La domanda può essere inviata dalle ore 12 del 10 gennaio 2025 e fino alle ore 17 del 14 febbraio 2025.

Informazioni:  https://www.lazioeuropa.it/bandi/voucher-digitalizzazione-pmi-2025/ 

www.lazioeuropa.it

mail: infobandi@lazioinnova.it

Numero verde 800 98 97 96

Ultima modifica
Gio 09 Gen, 2025

Fondo interessi ISMEA, domande a partire dal 20 gennaio prossimo

Il “Decreto Mutui 2024”, che dà attuazione all’articolo 1, comma 4 bis del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63 convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101, regolamenta le modalità di concessione dei contributi per la copertura dei costi, sostenuti dalle organizzazioni di produttori e dai consorzi dei settori olivicolo-oleario, agrumicolo e lattiero-caseario, comparto ovi-caprino, per gli interessi sui prestiti bancari contratti a medio e lungo termine, per l’anno 2023.

ISMEA istruisce le domande in ordine cronologico e nei limiti delle disponibilità delle risorse previste che ammontano a 5 milioni di euro per l’anno 2024 per ciascuno dei settori sopra indicati.

L’importo riconosciuto a ciascun soggetto è pari all’importo degli interessi complessivamente corrisposti per l’anno 2023, in relazione a ciascun contratto. L’importo complessivamente riconosciuto a ciascun soggetto è assoggettato alla normativa del regime “de minimis” (Reg. UE n. 2013/1408 e Reg. UE n. 2023/2831).

La presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni può essere effettuata: dalle ore 12.00 del giorno 20 gennaio 2025, data di apertura dello sportello telematico, fino alle ore 12.00 del giorno 21 febbraio 2025.

Link al portale ISMEA

Decreto ministeriale 18 ottobre 2024, n. 552061

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Il Lazio investe sull’eno-oleoturismo: al via il primo bando regionale

Contributi fino all’80% destinati allo sviluppo di attività enoturistiche e oleoturistiche. Domande fino al 7 marzo 2025.

La Regione Lazio, tramite Arsial, inaugura una nuova stagione di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze agroalimentari. Il nuovo bando regionale dedicato all’eno-oleoturismo rappresenta il primo di una serie di iniziative volte a rafforzare il legame tra cultura, turismo e patrimonio agroalimentare. Con una dotazione finanziaria complessiva di 400.000 euro, il bando mira a sostenere progetti innovativi che promuovano le produzioni vitivinicole e olivicole del Lazio e potenzino l’offerta turistica regionale.

Chi può partecipare?

Il bando, sviluppato nell’ambito della Legge Regionale n. 14/2023, è rivolto a:

  • aziende agricole

  • cantine

  • frantoi

  • consorzi di tutela.

Tutti i soggetti devono avere la operativa nel Lazio. L’obiettivo è incentivare la creazione di nuovi percorsi enoturistici e oleoturistici, promuovendo un’integrazione armoniosa tra le produzioni agroalimentari di qualità e il patrimonio culturale e paesaggistico.

Cosa prevede il bando?

Arsial offre contributi a fondo perduto fino all’80%, variabili in base alla dimensione dell’impresa e alla capacità produttiva,  con un massimo di 15.000 euro per progetto per iniziative quali:

  • formazione del personale,

  • comunicazione digitale e promozione online,

  • attività di valorizzazione del territorio,

  • analisi di mercato.

Grande attenzione sarà riservata ai progetti che puntano alla valorizzazione delle produzioni certificate DOP, IGP e biologiche, simboli dell’eccellenza agroalimentare laziale.

Come partecipare?

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 7 marzo 2025, esclusivamente tramite PEC all’indirizzo: arsial@pec.arsialpec.it

Allegati

Bando Pubblico
Allegato 1 – Domanda di partecipazione
Allegato 1 – Domanda di partecipazione (file doc)
Allegato 2 – Logo Arsial Contributo (Versione per sfondi chiari)
Allegato 2 bis – Logo Arsial Contributo (Versione per sfondi scuri)
Allegato 3 – Comunicazione di concessione
Allegato 4 – Richiesta di liquidazione
Allegato 4 – Richiesta di liquidazione (file doc)
Allegato 5 – Tabella riepilogativa delle spese
Allegato 5 – Tabella riepilogativa delle spese (file doc)
Allegato 6 – Dichiarazione Iva/Irpef/Ires
Allegato 6 – Dichiarazione Iva/Irpef/Ires (file doc)
Del . 147/2024 – “Promozione delle attività enoturistiche e oleoturistiche”

PER INFORMAZIONI
Arsial – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio
Area Innovazione e Sviluppo Terrritoriale
Valeria Michetelli: eno-oleoturismo@arsial.it

 

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Online il nuovo bando per la partecipazione alle manifestazioni di promozione turistica

L’avviso pubblico vuole dare sostegno alla competitività delle imprese turistiche regionali, incentivare lo sviluppo dei territori e consolidare la presenza del Lazio sui principali mercati

La Regione Lazio, in attuazione della DGR 1156 del 23/12/2024, la ha pubblicato l’Avviso Pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per la partecipazione delle Imprese Turistiche che operano nel Lazio e delle DMO alle manifestazioni di promozione turistica in Italia e all'estero per l’Anno 2025.

Le principali finalità dell’Avviso sono: dare sostegno alla competitività delle imprese turistiche regionali, incentivare lo sviluppo e l’attrattività dei territori, consolidare la presenza del Lazio sui principali mercati nazionali e internazionali, rafforzare le opportunità professionali e occupazionali della popolazione del Lazio.

Le iniziative e le manifestazioni turistiche previste nel calendario 2025 alle quali la Regione Lazio intende partecipare sono qui di seguito riportate:

  • EMITT - ISTANBUL - 05-07 febbraio
  • BIT - MILANO - 09-11 febbraio
  • ITB - BERLINO - 04-06 marzo
  • BMT BORSA MEDITERRANEA TURISMO - NAPOLI - 13-15 marzo
  • Fare Turismo* - ROMA - 19-21 marzo
  • FA LA COSA GIUSTA* - MILANO - 14-16 marzo
  • TRAVEL ADVENTURE SHOW - WASHINGTON DC - 29-30 marzo
  • WTM LATIN AMERICA - SAN PAOLO - 14-16 aprile
  • AMOUR - CAGLIARI - 23-27 aprile
  • ARABIAN TRAVEL MARKET - DUBAI - 28 aprile -01 maggio
  • IMEX FRANCOFORTE – FRANCOFORTE - 20-22 maggio
  • MEETING – RIMINI - 22-27 agosto
  • BUY LAZIO - ROMA - 18-21 settembre
  • WTE SALONE MONDIALE TURISMO - ROMA - 25-26 settembre
  • TTG INCONTRI - RIMINI - 08-10 ottobre
  • BORSA DEL MATRIMONIO IN ITALIA - ROMA - 25-26 ottobre
  • BMTA - PAESTUM - 30 ottobre/2 novembre
  • ROOTS IN - MATERA - novembre
  • WORLD TRAVEL MARKET - LONDRA - 4-6 novembre
  • ART CITIES EXCHANGE* - ROMA - novembre

MANIFESTAZIONI GOLF & LUSSO

  • GOLF MADE IN ITALY - CATANIA - 15-19 ottobre
  • IGTM - CANNES - 21-27 ottobre
  • ILTM - CANNES - 1-4 dicembre

Per le Fiere contrassegnate da asterisco (*) è prevista la sola partecipazione istituzionale della Regione Lazio e, pertanto, le imprese turistiche non potranno manifestare il proprio interesse.

Possono manifestare il proprio interesse a partecipare alle iniziative e manifestazioni di promozione turistica le DMO (Destination Management Organization) del Lazio di cui al comma 3, art.2, del presente Avviso, e le seguenti tipologie giuridiche di imprese turistiche:

a) Imprese singole, così come definite dall’articolo 21 della Legge regionale n.13 del 6 agosto 2007, e ss.mm.;
b) Imprese collegate in forma di “impresa unica”, così come definite dal Regolamento UE 2023/2831 (art.2.2);
c) Consorzio di imprese, così come definito dall’art. 2602 del Codice Civile, ed iscrizione alla CCIAA;
d) Imprese turistiche (tour operator e le agenzie di viaggio) che svolgono attività di incoming dell’offerta turistica regionale.

Alle DMO che manifestino il proprio interesse alla partecipazione all’interno dello stand della Regione Lazio potrà essere riservato uno spazio senza agenda al solo scopo di promuovere l’offerta turistica del proprio territorio.

Per ulteriori informazioni:
 Avviso Pubblico - Determinazione n. G00027 del 03/01/2025

 

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025

Opportunità e bandi per le PMI del Lazio – Viterbo

Opportunità e bandi per le PMI del Lazio

Opportunità e bandi per le PMI del Lazio

Venerdì 10 Gennaio 2024 ore 15.30

Spazio Attivo Lazio Innova Viterbo – Via Faul 20 -22

Presentazioni Bandi:

Voucher Expo Osaka

Voucher internazionalizzazione

Voucher digitalizzazione

 

Intervengono:

Roberta Angelilli  – Vicepresidente – Assessore  Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione – Regione Lazio

Domenico Merlani – Presidente Camera di Commercio di Viterbo e Rieti

 

Coordina

Francesco Marcolini –  Presidente Lazio Innova

Ultima modifica
Mar 07 Gen, 2025

Il ruolo della Space Economy per la crescita della società

Appuntamento promosso dall'associazione Assipromos con il patrocinio di Unindustria venerdì 20 dicembre ore 10.30 a Latina

Si terrà il 20 dicembre alle ore 10.30 presso il Comune di Latina, l'appuntamento dal titolo "Siamo tutti connessi allo spazio Il ruolo della Space Economy per la crescita della società", organizzato da Assipromos e col patrocinio di Unindustria, durante il quale esplorare come le tecnologie spaziali possano essere integrate in vari settori per generare sviluppo economico e vantaggi commerciali, e aumentare la consapevolezza tra giovani professionisti, aziende e istituzioni per massimizzare il potenziale del settore. 

Interverrà il nostro presidente di Unindustria Latina Fausto BianchiGiorgio Klinger Giorgio Klinger Presidente Sezione Meccatronica di Unindustria.

 

In allegato il Programma.

Per partecipare scrivere a: infolt@un-industria.it

Ultima modifica
Gio 19 Dic, 2024