Calabria

Come partecipare al Premio Swiss Italian Start Up Award

Al Premio Swiss Italian Start Up Award possono partecipare
  • singole start up (gratuitamente)
  • cluster di start up (a pagamento) indipendentemente dal fatto che le proprie start-up siano state selezionate per il contest.

 

Le start up devono 

  • essere state costituite negli ultimi cinque anni e non essere spin off di un’azienda già costituita
  • avere sede in Italia o in Svizzera, ma avere almeno un fondatore italiano
  • dimostrare un elevato potenziale innovazione nel proprio settore
  • avere un Technology Readiness Level (TRL) del prodotto/servizio proposto non inferiore a 6
  • per progetti nel settore sanitario (attinenti al biotech, medtech e farmaceutico) avere un TRL non inferiore a 4

 Per iscriversi cliccare qui.

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Premio Swiss Italian Start Up Award

La Camera di commercio italiana per la Svizzera e l'incubatore tecnologico Fongit (Fondazione Ginevra per l'Innovazione Tecnologica), il 12 novembre 2024 organizzano la Prima edizione del Swiss Italian Start Up Award.

 Le start-up italiane (o svizzere che abbiano almeno un founder italiano) che parteciperanno potranno mettere in luce le loro soluzioni innovative e creare partnership con le corporate elvetiche attive nell’ambito innovazione.

Il 12 novembre, a Ginevra, una giuria di esperti elvetici premierà la migliore nuova idea hi-tech Made in Italy.

I cluster che parteciperanno a pagamento (Camere di commercio, Regioni, parchi tecnologici, acceleratori) con le loro start-up, potranno fare networking anche se le loro start up non saranno selezionate per il contest.

Ultima modifica
Mer 27 Mar, 2024

Resto al Sud: continua il servizio informativo gratuito della Camera di Commercio di Cosenza

La Camera di Commercio di Cosenza continua ad offrire il servizio informativo gratuito sui finanziamenti Resto al Sud, l'incentivo del Governo per sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno.

 

Sportello informativo:

 

Ampliata la platea dei destinatari:

  • Giovani aspiranti imprenditori e liberi professionisti under 46
  • Chiunque voglia investire sulle proprie competenze e reinserirsi nel mercato del lavoro

Cosa offre Resto al Sud:

  • Finanziamento a fondo perduto fino al 35% dell'investimento complessivo
  • Finanziamento bancario fino al 65% dell'investimento complessivo, garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI
  • Interessi del finanziamento coperti da un contributo in conto interessi

Importo massimo del finanziamento:

  • 50mila euro per ciascun socio
  • Ammontare complessivo massimo di 200mila euro

L'Agenzia Invitalia:

  • Esamina i progetti in base all'ordine cronologico di arrivo
  • Valuta la sostenibilità tecnico-economica
  • Dà una prima risposta formale entro 60 giorni dalla presentazione dell'istanza

Novità 2023:

  • Regime transitorio: per il 2023, potrà presentare domanda anche chi ha superato i 46 anni se possedeva il requisito al 1° gennaio 2019.
  • Nessun limite di età per 24 comuni dell'area del cratere sismico Centro Italia.

Altre info: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/resto-al-sud-il-nuovo-sportello-camerale-operativo-dal-31-maggio-2018

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Progetto #MentorTalk: un ponte tra giovani e imprenditori del territorio

La Camera di Commercio di Cosenza lancia il progetto #MentorTalk per favorire il dialogo e lo scambio di esperienze tra giovani e mondo imprenditoriale locale.

 

L'iniziativa:

  • 3 incontri virtuali tra due ragazzi e un imprenditore/mentor
  • Spazio virtuale per confronto, racconto di esperienze e condivisione di competenze

Benefici per i giovani (studenti e NEET):

  • Dialogo diretto con un imprenditore
  • Chiarimento di dubbi sul proprio percorso professionale
  • Esperienza di dinamiche del settore di interesse

Benefici per gli imprenditori:

  • Collegamento con i giovani, lavoratori del futuro
  • Aumento della visibilità della propria impresa

Come partecipare:

Altre info: https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/progetto-mentortalk

Ultima modifica
Mar 26 Mar, 2024

"SenzaSpine": la start-up di succhi biologici ai fichi d'india

Dopo tanti anni trascorsi fuori regione, anni di studio (una laurea in Giurisprudenza a Reggio, il dottorato alla Sant'Anna di Pisa) e lavoro, Cecilia ha sentito il richiamo della sua terra e ha deciso di coltivare il sogno di avviare una start-up.

Suggerisci in evidenza
Off