Sardegna

Erasmus per giovani imprenditori: ecco chi può partecipare

Il programma Erasmus per giovani imprenditori è dedicato sia ad aspiranti imprenditori che hanno un progetto imprenditoriale da avviare sia ad imprenditori già affermati, senza limiti di età.

Gli imprenditori che vogliono partecipare al programma devono essere seriamente intenzionati ad avviare un’attività sulla base di un solido progetto imprenditoriale o aver costituito un’impresa negli ultimi 3 anni, inoltre devono

  1. essere residenti in uno dei paesi partecipanti al programma
  2. avere un’idea imprenditoriale concreta, riportata in un progetto d’impresa
  3. essere disposti a collaborare con un imprenditore esperto di un altro paese partecipante
  4. mettere a disposizione dell’impresa ospitante le proprie  competenze 
  5. essere disposti ad aggiungere i fondi necessari a complementare il finanziamento offerto dal programma per coprire i costi del soggiorno all’estero

Gli imprenditori ospitanti devono:

  1. risiedere stabilmente in uno dei paesi partecipanti al programma
  2. essere titolari, responsabili (o una persona direttamente coinvolta nell’attività imprenditoriale) di una PMI
  3. gestire un’impresa da diversi anni
  4. voler condividere le proprie conoscenze ed esperienze con un nuovo imprenditore ed essere il suo mentore
Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023

Erasmus per giovani imprenditori: opportunità per aspiranti e neoimprenditori

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero, organizzato dalla Commissione Europea, che permette ad aspiranti e neoimprenditori di essere ospitati da professionisti che gestiscono piccole e medie imprese in uno dei Paesi aderenti al programma.

Il soggiorno all'estero può durare da uno a sei mesi, può essere suddiviso in più periodi della durata di almeno una settimana e deve essere completato entro dodici mesi.

In questo periodo gli aspiranti imprenditori potranno conoscere le realtà aziendali di un altro paese e scoprire i segreti del mestiere, acquisire le competenze necessarie per gestire la propria impresa e intraprendere collaborazioni internazionali. 

Gli imprenditori ospitanti potranno beneficiare della presenza di persone motivate e ricche di idee innovative, conoscere i mercati esteri e intraprendere attività oltre confine.

Oltre che nei 27 paesi membri dell’UE, è possibile svolgere l’Erasmus per giovani imprenditori in Albania, Armenia, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Repubblica della Macedonia del Nord, Serbia, Islanda, Turchia, Gran Bretagna e Kosovo.

Per svolgere l’esperienza in un paese extra UE (ad esempio Stati Uniti, Canada, Israele, Singapore, Taiwan, Sud Corea) è necessario essere cittadino e residente in uno dei paesi membri dell’Unione Europea o della Gran Bretagna.

Il programma prevede un sostegno economico a copertura delle spese di viaggio e di soggiorno presso il Paese ospitante.

Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023

Nuove Imprese a Tasso Zero: come inviare la domanda

Per ottenere il finanziamento Nuove Imprese a Tasso Zero bisogna presentare la domanda online sul sito web di Invitalia.

 La procedura richiede l’utilizzo di credenziali SPID, CNS o CIE.

Alla domanda bisogna allegare la documentazione e il business plan

Per concludere la procedura è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Una volta presentata la domanda, verrà valutata da un team di esperti di Invitalia che fornirà una risposta entro 60 giorni. 

Non è prevista alcuna graduatoria, i progetti verranno valutati in ordine cronologico di presentazione delle domande. 

Lo sportello sarà aperto fino all’esaurimento delle risorse disponibili per l’incentivo.

Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023

Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: due diversi tipi di agevolazioni

ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero prevede due diversi tipi di finanziamento per le imprese costituite da non più di 3 anni e per le imprese costituite dai 3 ai 5 anni.

Le imprese costituite da non più di 3 anni possono presentare progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o sviluppare attività già esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

 La copertura delle spese ammissibili può arrivare al 90% e deve essere rimborsata in 10 anni.

Il mix di incentivi erogabili non può superare il limite del 20% della spesa ammissibile. Le imprese possono richiedere anche un contributo per la copertura delle esigenze di capitale circolante collegate alle spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa. Il contributo può arrivare fino al 20% delle spese di investimento. 

Tra le spese ammissibili ci sono le seguenti:

  1. Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile) 
  2. Macchinari, impianti e attrezzature
  3. Programmi informatici e servizi per l’ICT
  4. Brevetti, licenze e marchi
  5. Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile)
  6. Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento
  7. Spese per la costituzione della società

Le imprese costituite da 3 a 5 anni possono presentare progetti che prevedono spese fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività già esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Le agevolazioni consistono nel mix di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto, che non possono superare il limite del 15% della spesa ammissibile. 

Tra le spese ammissibili ci sono le seguenti

  1. Acquisto di immobili solo per il settore turistico (40% investimento ammissibile)
  2. Opere murarie (fino a 30% di investimento ammissibile)
  3. Impianti, macchinari o altre attrezzature
  4. Programmi informatici
  5. Brevetti, licenze e marchi.
Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023

On - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero è l’incentivo nazionale, gestito da Invitalia, che sostiene le iniziative imprenditoriali di donne e giovani.

La dotazione è di 150 milioni di euro.

L’agevolazione prevede un mix di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero.

Beneficiari dell’incentivo sono le imprese composte per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza non fa riferimento soltanto al numero di componenti presenti nella compagine sociale ma anche alle quote di capitale detenute dai soci.

Possono richiedere l’incentivo con regole differenti:

  1. le nuove imprese costituite da meno di 3 anni

  2. le nuove imprese costituite da almeno 3 anni ma da meno di 5 anni

  3. le persone fisiche, che si impegnano a costituire la società una volta ammesse alle agevolazioni

Tutte le imprese possono richiedere il finanziamento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare e trasformare le attività già esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. 

Non sono richieste garanzie in caso di finanziamenti inferiori a 250 mila euro; è prevista invece la garanzia sotto forma di privilegio speciale per i finanziamenti superiori a 250 mila euro.

È richiesta l’ipoteca per i progetti che prevedono l’acquisto di un immobile.

Tutte le imprese devono avviare i piani d’impresa dopo la presentazione della domanda, i piani devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023

Bravo Innovation Hub: 2 start up dell’Emila Romagna selezionate per il programma di Cagliari

Delle 10 start up selezionate per il programma di accelerazione di Cagliari “Mobilità green e smart cities” all’interno di “Bravo Innovation Hub”, 2 sono dell'Emila Romagna.

LE START UP DELL'EMILIA ROMAGNA

NOVAC intende entrare nel mercato della mobilità elettrica, sia terrestre che spaziale migliorandone l'efficienza e la qualità grazie all'utilizzo dei supercondensatori, dispositivi di accumulo di energia caratterizzati da un'alta potenza specifica rispetto alle tradizionali batterie. Questi supercondensatori sono  più sicuri di quelli già esistenti perché privi di liquidi infiammabili, inoltre, sono compatti, e adatti per l'integrazione in veicoli come automobili, scooter e biciclette e sono ideali per applicazioni spaziali in cui le condizioni severe richiedono dispositivi senza liquidi.

TRAILSLIGHT TRAILS è un innovativo sistema di illuminazione adattiva progettato per lampioni stradali, ambienti industriali e interni. Utilizza una tecnologia di trasduzione sonora intelligente per rilevare il rumore del traffico veicolare e umano in un determinato ambiente. Questo sistema consente di regolare automaticamente l'accensione, lo spegnimento e l'intensità dell'illuminazione offrendo un risparmio energetico di oltre il 40% rispetto ai tradizionali lampioni a LED non controllati. È importante notare che tutto avviene garantendo la privacy delle persone, poiché le informazioni sonore raccolte non possono essere associate a dati personali.

Ultima modifica
Mar 26 Set, 2023

Bravo Innovation Hub: 2 start up della Lombardia selezionate per il programma di Cagliari

Delle 10 start up selezionate per il programma di accelerazione di Cagliari “Mobilità green e smart cities” all’interno di “Bravo Innovation Hub”, 2 sono della Lombardia.

LE 2 START UP DELLA LOMBARDIA

MINE CRIME si occupa di big-data collection e big-data analysis in materia di criminalità e degrado urbano. La società è proprietaria della tecnologia ‘Mine Crime©’ che ha permesso di costruire il primo e il più grande database in Europa sul tema della criminalità  con l’obiettivo di elaborare i dati in indicatori di rischio compositi da utilizzare in fase di risk management per migliorare il ROI security.

SUNCUBES ha l’obiettivo di creare la futura infrastruttura energetica spaziale basandosi sull’utilizzo della tecnologia laser a bassa potenza.  L'obiettivo principale di SunCubes è di commercializzare questo sistema di ricarica verso aziende che installano sensori su infrastrutture pubbliche, generando entrate iniziali e aprendo prospettive nel mercato spaziale.

Ultima modifica
Mar 26 Set, 2023

Bravo Innovation Hub: 2 start up del sud selezionate per il programma di Cagliari

Delle 10 start up selezionate per il programma di accelerazione di Cagliari “Mobilità green e smart cities” all’interno di “Bravo Innovation Hub”, 2 sono del sud Italia.

LE 2 START UP DEL SUD ITALIA

Sicilia - MUV è un servizio digitale per migliorare la mobilità urbana basato su un'app mobile che consente l’analisi e il report dei dati di mobilità, con una specifica sezione dedicata all’impatto in termini di riduzione delle emissioni di CO2. Per le aziende e le organizzazioni il servizio consiste nell’attivazione e gestione di un Team e/o la gestione di eventi di intrattenimento in partnership. Al termine degli eventi-campagne viene prodotto un report che raccoglie i dati relativi alla frequenza e agli orari degli spostamenti. Il risparmio di CO2 viene certificato, le emissioni vengono scambiate sul mercato volontario del carbonio e i dati raccolti sulla mobilità vengono rilasciati come open data a beneficio di ricercatori, autorità e policy maker.

Campania - UNIK INNOVATION è una startup innovativa che intende promuovere un nuovo concept di bicicletta. M-Bike è una bicicletta scomponibile in quattro moduli che può essere assemblata e disassemblata in modo semplice  e senza l’ausilio di utensili. Grazie a questa caratteristica la bicicletta è poco ingombrante, può essere trasportata sui mezzi pubblici e può essere conservata a casa o in ufficio in modo da non restare mai incustodita per strada.

 

Ultima modifica
Mar 26 Set, 2023

Incentivi per contrastare lo spopolamento, pubblicati gli elenchi delle imprese ammesse

Sono stati pubblicati gli elenchi delle imprese, della provincia di Nuoro, ammesse al contributo relativo al bando per nuovi insediamenti nei piccoli Comuni.

Per consultare gli elenchi clicca qui

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023

Bravo Innovation Hub: 4 start up sarde selezionate per il programma di Cagliari

Delle 10 start up selezionate per il programma di accelerazione di Cagliari “Mobilità green e smart cities” all’interno di “Bravo Innovation Hub”, 4 sono sarde.

LE 4 START UP DELLA SARDEGNA 

RAINAPP è una startup innovativa a vocazione sociale e junior spinoff dell’Università di Cagliari. Ha brevettato e sviluppato una soluzione hardware e software per il monitoraggio della rete di drenaggio urbano.  Le informazioni in tempo reale sui sistemi di drenaggio urbano consentono di programmare attività di manutenzione per prevenire o ridurre i danni causati da piogge intense. Durante situazioni di emergenza, come alluvioni, Rainapp fornisce anche importanti informazioni per ottimizzare le risorse della Protezione Civile. 

OPTIVO è una start up che intende risolvere il problema della congestione stradale. Offre servizi di ottimizzazione delle consegne last-mile per le aziende di logistica e i servizi di consegna. Optivo è in grado di ottimizzare i percorsi dei veicoli e le consegne e offre soluzioni mirate per il trasporto pubblico, la gestione efficiente dei rifiuti, la manutenzione degli spazi verdi e altre attività legate all'ambiente urbano. 

THE BIG WAVE ha sviluppato il sistema tecnologico  Fenicio® che può essere importante per i negozi retail. Attraverso sensori Bluetooth BLE, installati nel negozio, vengono inviate notifiche promozionali ai clienti nelle vicinanze (entro 80-100 metri). Inoltre vengono raccolti e archiviati dati di marketing preziosi (tra cui il numero di visite, le preferenze dei clienti e i flussi di persone) per i proprietari dei negozio. In un momento in cui i negozi al dettaglio sono in difficoltà, Fenicio® consente di fornire al negozio fisico lo stesso livello di personalizzazione dell’e-commerce.

WIDATA è una start up specializzata nell’ elaborazione e nell’analisi di dati provenienti da sensori ad alta precisione. Questi dati preziosi consentono alle autorità pubbliche e alle organizzazioni di prendere decisioni strategiche per migliorare la progettazione degli spazi, ottimizzare i percorsi pedonali e fornire servizi efficienti alla comunità.

Ultima modifica
Mar 26 Set, 2023