Sardegna

Due test di autovalutazione per chi vuole fare impresa

Sulla piattaforma Unioncamere SNI – Servizi Nuove Imprese sono stati messi a disposizione gratuitamente Delfi e Ulisse, due test di autovalutazione per chi vuole fare impresa.

Delfi è il test delle attitudini imprenditoriali per conoscere i punti di forza e debolezza della propria personalità.

Ulisse permette di valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Per fare i test clicca qui.

Ultima modifica
Lun 26 Feb, 2024

8 start up sarde al Mobile World Congress

Dal 26 al 29 febbraio otto start up sarde parteciperanno al “4YFN 2024” (4 Years from now) organizzato nell’ambito di Mobile World Congress di Barcellona, il più importante evento mondiale dedicato alla tecnologia mobile.

Sardegna Ricerche garantirà alle start up uno spazio espositivo e un voucher che coprirà parzialmente le spese.

Di seguito le start up partecipanti

  • Agreetech: si occupa di agricoltura di precisione e propone una piattaforma (app e desktop) per chi vuole gestire e monitorare il proprio campo agricolo in ottica 4.0.
  • Athlos: utilizza le tecnologie più innovative per aiutare le amministrazioni pubbliche e le aziende private a essere all'avanguardia e a migliorare l'efficienza e la produttività.
  •  Certy Srl: specializzata nella creazione e nello sviluppo di servizi digitali per le aziende presta particolare attenzione alla cybersecurity.
  • Creecon: intende rivoluzionare il rapporto tra i creatori di contenuti e le community, permettendo ai primi di monetizzare direttamente dalle seconde, che diventano così parte attiva della loro crescita.
  •  Handy:  sviluppa software all'avanguardia per semplificare le operazioni di business e massimizzare le potenzialità dell'azienda attraverso soluzioni personalizzate. 
  •  Linkalab: lavora nell'ambito dei big data analytics e in particolare nel settore della network science e del machine learning. 
  • WiData: spin-off dell’Università di Cagliari, sfruttando tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale e l'Internet of Things, intende migliorare l'efficienza, promuovere la sostenibilità e aumentare la qualità dei servizi nelle città. 
  • Xrit: lavora con la realtà virtuale sviluppando progetti in diversi settori.
Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

Sni: Colloqui di approfondimento, l’Esperto Risponde

Sul portale SNI (Servizi Nuove Imprese) sono disponibili colloqui di approfondimento con l’esperto sulle seguenti tematiche
Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Oristano del 2023

I dati della provincia di Oristano del 2023

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso si evince che nel 2023 la provincia di Oristano ha registrato 569 iscrizioni di nuove imprese e 545 cessazioni. 

Con +24 imprese il saldo è positivo.

Vai alla dashboard interattiva.

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

SNI - Colloqui di primo orientamento

Sulla portale SNI (Servizi Nuove Imprese) sono disponibili colloqui di primo orientamento per aspiranti imprenditori.

Per prenotare un colloquio con l’esperto bisogna iscriversi cliccando qui  e scegliere la data e l’ora più comoda. 

Durante il colloquio gli esperti aiuteranno gli aspiranti imprenditori a capire il percorso da seguire per la realizzazione della propria idea imprenditoriale. 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Movimprese, i dati della provincia di Cagliari del 2023

I dati della provincia di Cagliari del 2023

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso si evince che nel 2023 la provincia di Cagliari ha registrato 3.410  iscrizioni di nuove imprese e 2.772 cessazioni. 

Con +638 imprese il saldo è positivo.

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Movimprese i dati della Sardegna del 2023

I dati della Sardegna del 2023

Dai dati di Movimprese, relativi all’anno appena trascorso si evince che nel 2023 la Sardegna ha registrato 7.893 iscrizioni di nuove imprese e 6.330 cessazioni.

Con +1.563 imprese il saldo è positivo.

Vai alla dashboard interattiva

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Regolamento 2024 sul Microcredito

Dal 12 gennaio 2024 è in vigore il nuovo Regolamento sul Microcredito introdotto dal Decreto 211/2023

Le novità
Nel 2024, i finanziamenti non possono beneficiare di garanzie reali e la cifra massima è stata aumentata a 75mila euro, rispetto ai 25mila euro precedenti. Per le Srl, è possibile prevedere prestiti con garanzie reali fino a un massimo di 100mila euro. 

Dal 2024 l’ammontare dei finanziamenti concessi a un singolo beneficiario non può superare il 10% del capitale sociale al netto delle perdite, come risultante dall’ultimo bilancio approvato.

Il termine massimo per la restituzione del finanziamento è stato esteso a 10 anni, superando il limite precedente di 7 anni.

Riguardo le garanzia dei confidi, resta il tetto dell’80%  solo per i prestiti più bassi, la copertura del rischio scende al 60% per le operazioni di importo superiore a 50mila euro.

Il microcredito è destinato a sostenere l'avvio o lo sviluppo di attività di lavoro autonomo o microimpresa in varie forme giuridiche.

Sono esclusi i titolari di partita IVA con oltre cinque anni di attività, i lavoratori autonomi  o imprese individuali con oltre cinque dipendenti (o dieci per società di persone, società a responsabilità limitata, Srl semplificate, società cooperative.)

I prestiti sono destinati 

  1. all’acquisto di beni, tra cui le materie prime e le merci destinate alla rivendita

  2. all’acquisto di servizi utili all’attività svolta, tra cui il pagamento dei canoni delle operazioni di leasing e le spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative

  3. alla retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori;

  4. a corsi di formazione volti ad elevare la qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali del lavoratore autonomo, dell’imprenditore e dei relativi dipendenti, dei soci delle società di persone e delle società cooperative

  5. a corsi di formazione di natura universitaria o post-universitaria per agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro.

Ultima modifica
Mer 21 Feb, 2024

Delfi e Ulisse: due test di autovalutazione per aspiranti imprenditori

Sulla piattaforma Unioncamere SNI – Servizi Nuove Imprese sono stati messi a disposizione gratuitamente Delfi e Ulisse, due test di autovalutazione per chi vuole fare impresa.

Delfi è il test delle attitudini imprenditoriali per conoscere i punti di forza e debolezza della propria personalità.

Ulisse permette di valutare il rischio connesso all'avvio e allo svolgimento di un'attività in proprio.

Per fare i test clicca qui.

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

Al via la prima edizione del percorso “Diventare imprenditore”

Il 21 febbraio prende il via, presso l’Hub Rete di Nuoro, la prima edizione del percorso "Diventare Imprenditore" destinato ai giovani dai 18 ai 35 anni, studenti, inoccupati o aspiranti imprenditori che hanno idee imprenditoriali.

Il corso, che durerà 2 mesi, si divide in 10 moduli pratico-teorici e 5 allena-menti, che guideranno i partecipanti nella preparazione del business plan da presentare in una pitch session finale. 

Per maggiori informazioni cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 19 Feb, 2024