Veneto

Progetto Rete per le imprese e i giovani del veronese

Il progetto Rete è un ponte tra i giovani talenti ed il mondo del lavoro, offrendo formazione, orientamento e supporto per la creazione d'impresa.


 

Il progetto è promosso dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e implementato da Invitalia, Rete si articola attraverso 12 Hub territoriali pilota, tra cui spicca quello di Verona, focalizzato sulle imprese culturali e creative.

 

Gli spazi sono accessibili sia fisicamente sia virtualmente, ed offrono un terreno fertile per la crescita personale e professionale dei giovani, mettendo loro a disposizione molteplici attività di formazione, orientamento al lavoro, supporto all’autoimprenditorialità ed anche l’organizzazione di stage, sia in Italia che all’estero. 

 

L’Hub Rete di Verona è rivolto principalmente alle imprese culturali e creative e propone seminari, convegni e laboratori in collaborazione con i vari partner locali. In questo contesto, i giovani hanno l’opportunità di mettere in luce il proprio talento e potenziale, ricevendo un supporto personalizzato per la realizzazione dei propri progetti.

 

Per contatti: HubRete Verona

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Suite Finanziaria per le Imprese Veronesi

La Camera di Commercio di Verona lancia un'iniziativa esclusiva per le imprese del territorio

 

La Camera di Commercio di Verona promuove un'iniziativa volta a sostenere le imprese locali attraverso l'assegnazione gratuita di 255 accessi alla piattaforma digitale "Suite Finanziaria", realizzata da Innexta SCRL. 

 

Questo strumento per le piccole e medie imprese è utilissimo per auto-valutarsi e prevenire potenziali crisi, fornendo una panoramica chiara e dettagliata della propria situazione economica e finanziaria.

 

L’opportunità è rivolta a quelle imprese con sede legale nella provincia di Verona, attive ed in regola sia con l'iscrizione al Registro delle Imprese sia con il pagamento del diritto annuale.

 

Il sistema di Suite Finanziaria integra servizi per un self-assessment approfondito, permettendo di misurare l’efficienza organizzativa e la solidità finanziaria dell’azienda. 

 

Le imprese interessate a ricevere l’accesso gratuito al programma possono compilare l'apposito modulo di domanda presente online ed inviarlo tramite PEC all’indirizzo cciaa.verona@vr.legalmail.camcom.it

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Tourism Lab Academy

"Tourism Lab Academy": nuovo laboratorio online per la formazione delle imprese turistiche

 

ISNART e l'Università telematica delle Camere di commercio italiane, Universitas Mercatorum, hanno ideato il "Tourism Lab Academy", un nuovo laboratorio online per la formazione e l'aggiornamento professionale delle imprese turistiche. 

 

L'obiettivo dell'Accademy, finanziata dal Fondo di perequazione 2021-2022, è contribuire alla crescita della cultura d'impresa e al miglioramento dei modelli gestionali nell'ambito del turismo. 

 

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 marzo 2024, mentre le lezioni online saranno disponibili fino al 31 maggio 2024.

Il corso include 8 videolezioni introduttive, ciascuna preparatoria per uno dei successivi 8 webinar.

 

Gli argomenti trattati saranno: Budget e controllo di gestione e dei costi; comunicazione; accoglienza professionale; efficienza elettrica. 

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il link https://www.unioncamereveneto.it/tourism-lab-academy-open-day-il-12-febbraio/

 

Per iscrizioni cliccare qui.

 

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Webinar “La finanza agevolata: una panoramica e i bandi per le PMI”

Il 19 marzo si terrà il webinar “La finanza agevolata: una panoramica e i bandi per le PMI” organizzato dalla Camera di Commercio di Vicenza in collaborazione con Innexta.

 

La Camera di Commercio di Vicenza, in collaborazione con Innexta, presenta un ciclo di webinar informativi destinati alle micro e piccole medie imprese della provincia di Vicenza sui vantaggi della finanza agevolata.

 

La Finanza Agevolata comprende gli strumenti finanziari e fiscali offerti da enti pubblici e privati per favorire la nascita, la crescita e lo sviluppo delle attività economiche del Paese. 

 

Martedì 19 marzo 2024 si terrà dalle 11.00 alle 13.00 il webinar “La finanza agevolata: una panoramica e i bandi per le PMI”. 

 

Durante il webinar verranno trattati i seguenti temi: gli strumenti disponibili – finanziamenti, garanzie, contributi a fondo perduto e incentivi fiscali e le agevolazioni per le imprese del territorio.

 

Per partecipare è necessario registrarsi a questo link 

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Comunicate le Aliquote Contributive per Artigiani e Commercianti nel 2024

La circolare INPS del 7 febbraio 2024 illustra le aliquote contributive per artigiani e commercianti nel 2024

 

Con la circolare INPS del 7 febbraio 2024, numero 33, sono state comunicate le aliquote contributive per gli artigiani e i commercianti nel 2024, dettagliando la contribuzione sul reddito minimo, sul reddito eccedente il minimo, il massimale imponibile annuo e la contribuzione a saldo. 

 

La circolare esamina anche le modalità contributive per imprese con collaboratori, affittacamere, produttori di assicurazione di terzo e quarto gruppo e il regime contributivo agevolato. 

 

I contributi devono essere versati tramite modello F24 alle scadenze seguenti scadenze:

  • 16 maggio 2024, 20 agosto 2024, 18 novembre 2024 e 17 febbraio 2025, per il versamento delle 4 rate dei contributi dovuti sul minimale del reddito 
  • Entro i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi delle persone fisiche in riferimento alla quota di reddito eccedente il minimale, a titolo di saldo 2023, primo acconto 2024 e secondo acconto 2024.

 

Gli importi e i dettagli necessari per effettuare il pagamento sono disponibili tramite il Cassetto Previdenziale.

Ultima modifica
Lun 11 Mar, 2024

Corsi e tirocini: diventa un operatore amministrativo specializzato in buste paga

Apindustria presenta il corso per formare nuovi operatori amministrativi

 

Il corso fa parte del progetto di work experience "FORTI: FORmazione e TIrocinio" della Regione del Veneto e ha l’obiettivo di fornire una formazione completa e gratuita per diventare esperto nell'ambito delle pratiche retributive e contributive.

 

Il programma è rivolto a maggiorenni attualmente disoccupati e comprende un'attività iniziale di orientamento seguita da un corso intensivo di 100 ore focalizzato sulle competenze specifiche dell'operatore amministrativo specializzato in buste paga. Successivamente, i partecipanti avranno l'opportunità di svolgere un tirocinio retribuito di due mesi presso aziende leader del territorio.

 

Durante il corso e il tirocinio, sarà garantito un supporto costante da parte dei coach dedicati, che forniranno quattro ore di accompagnamento per massimizzare l'esperienza dei partecipanti.

 

I corsi si terranno presso la sede di Mestre, mentre le aziende coinvolte sono situate nei comuni di Venezia, Silea, Camponogara, Dolo, Salzano e San Donà di Piave.

 

È possibile presentare la propria candidatura entro l’8 marzo 2024 compilando il modulo online di Apindustria o contattando telefonicamente il numero 041 29943529 – 347 6588337.

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Corsi e tirocini: diventa un web content manager

Apindustria presenta il corso che ha l’obiettivo di formare nuovi web content manager

 

Apindustria presenta, all’interno del progetto di work experience “FORTI: FORmazione e Tirocinio” della Regione Veneto, il corso e il tirocinio per web content manager.

Il programma si rivolge a maggiorenni attualmente disoccupati ed include un'attività iniziale di orientamento seguita da un corso intensivo di 100 ore focalizzato sulle competenze specifiche del web content management. Successivamente, i partecipanti avranno l'opportunità di svolgere un tirocinio retribuito di due mesi presso aziende leader della zona, con possibilità di assunzione diretta.

I corsi si svolgeranno presso la sede di Mestre, mentre le aziende coinvolte sono situate nei comuni di Venezia, Roncade, Casale sul Sile, Silea, Spresiano, Cavallino-Treporti, Salzano e San Donà di Piave.

È possibile presentare la propria candidatura entro l’8 marzo 2024 compilando il modulo online di Apindustria o contattando telefonicamente il numero 041 29943529 – 347 6588337.

Ultima modifica
Mer 06 Mar, 2024

Webinar Orientamento all'imprenditorialità Futurae

L’obiettivo dell’incontro è quello di offrire una panoramica sugli aspetti da considerare per poter avviare un’attività
autonoma


L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare
un'attività d'impresa o di lavoro autonomo o stanno valutando l'opportunità di mettersi in proprio.


Programma
Durante l'incontro saranno presentati:


- Gli elementi utili per trasformare la propria idea imprenditoriale in progetto e per valutare la fattibilità della propria
idea imprenditoriale;


- Le principali indicazioni per l’avvio attività d’impresa e lavoro autonomo (forme giuridiche, procedure burocratiche...);
 

- Le agevolazioni pubbliche per l'avvio di impresa


- le attività previste all’interno del progetto Futurae.


Durata e sede
6 marzo 2024 dalle ore 16.00 alle ore 18.00 (2 ore) in modalità webinar online.


Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita. Scadenza iscrizioni: 04/03/2024.

Per maggiori info: Locandina_Webinar_Orientamento_Futurae2_t2i_06_03_2024


Per partecipare è necessario compilare il form on line.

 

Il seminario fa parte delle iniziative del programma FUTURAE, un progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzato da Unioncamere e dalla Camere di commercio di Verona con la collaborazione di t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione Scarl, finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Call “4 INNOVIT”

Il Centro di Innovazione Italiano di San Francisco lancia la Call 4 INNOVIT, una straordinaria opportunità per PMI e startup italiane di partecipare a programmi di accelerazione focalizzati sull'innovazione e l'internazionalizzazione.

 

Nell’ecosistema globale dell’innovazione, il Centro di Innovazione Italiano di San Francisco, INNOVIT, rappresenta un ponte vitale tra l’Italia e la Silicon Valley, offrendo alle PMI e startup italiane un trampolino di lancio per l'internazionalizzazione e la crescita. 

 

Con la Call 4 INNOVIT, le imprese italiane hanno l’occasione di immergersi in un programma di accelerazione che si estende su vari settori chiave: da Generative AI e Digital Health a Green Energy e Space Economy.

 

I programmi SMEs Traction e Startup Acceleration si rivolgono a PMI e startup/scaleup già affermate, desiderose di esplorare e penetrare i mercati internazionali. 

.

Per maggiori informazioni e per candidarsi:

 www.call4innovitsf.com

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Fondo per le Eccellenze Gastronomiche e Agroalimentari Italiane

L’incentivo offre un sostegno finanziario alle imprese di eccellenza nel settore gastronomico e agroalimentare italiano.

 

In Italia, la gastronomia rappresenta un pilastro culturale ma anche un settore chiave per l'economia. 

 

Il fondo, gestito da Invitalia, è dotato complessivamente di 20 milioni di euro, destinati a promuovere interventi per i giovani talenti del settore con fondi per favorire investimenti e assunzioni.

 

Le agevolazioni previste dal fondo sono rivolte a imprese con almeno 10 anni di attività nel settore della ristorazione, pasticceria o gelateria, e che dimostrino un impegno nella valorizzazione dei prodotti certificati e biologici. 

 

L'obiettivo è duplice: da un lato, incentivare l'uso di prodotti di alta qualità nel settore ristorativo, dall'altro, favorire l'inserimento professionale dei giovani diplomati nei servizi dell'enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

 

La procedura di candidatura è accessibile online, con l’utilizzo di identità digitale (SPID, CNS, CIE) e la compilazione della domanda nell'area riservata di Invitalia, con un termine per la presentazione fissato tra il 1° marzo e il 30 aprile 2024. 

 

Le domande verranno valutate secondo l'ordine cronologico di presentazione.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024