Veneto

Progetto D.I.A.N.A. donne imprenditorialità ambienti e nuovi approcci bando p.a.r.i anno 2022 -fse plus

Unioncamere del Veneto desidera invitare tutte le donne imprenditrici, le aspiranti imprenditrici e le impiegate, non esclusi gli uomini aspiranti imprenditori interessati, a seguire un percorso di formazione organizzato nell’ambito del progetto D.I.A.N.A , coordinato da T2i.


Il progetto D.I.A.N.A., finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus PR Veneto 2021-2027 – Priorità 1 Occupazione - bando P.A.R.I - ha l’obiettivo di migliorare l’equilibrio tra vita professionale e vita privata e di sviluppare azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere.

I webinar hanno l'obiettivo di migliorare la partecipazione e la permanenza, principalmente delle donne, nel mercato del lavoro, promuovere un diverso approccio culturale di lotta alle discriminazioni e di contrasto agli stereotipi che ostacolano l’equilibrio di genere.

I webinar si terranno in data 2,11,25 ottobre e 11 novembre ore 11.00-13.00 e prevedono:

 -  formazione utile ad un avvio consapevole della nuova idea d’impresa,

 -  un percorso in due lezioni, volto a guidare, a definire con precisione e dettaglio cosa ciascuno vuole veramente per sé, per la propria vita, aiutando a definire il proprio personale concetto di “successo” per poi passare al tema della comunicazione efficace e all’ utilizzo delle parole per essere davvero efficaci ed emergere come imprenditore/imprenditrice e come leader nel mercato di oggi.

 -  Un percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi ed opportunità

 In allegato il link alla locandina comprensiva di link per la registrazione

https://www.vi.camcom.it/it/appuntamenti/webinar-progetto-diana.html


 

Ultima modifica
Gio 19 Set, 2024

Recruiting day Verona e Vicenza 2024

Recruiting day Verona e Vicenza 2024:
Matching aziende e giovani talenti - dal 30 ottobre al 15 novembre 2024

Sta partendo l'organizzazione dell’edizione autunnale del Recruiting Day Vicenza & Verona 2024: l’evento che mette in contatto i giovani talenti con le aziende del territorio. Una preziosa occasione, dove le aziende partecipanti potranno incontrare studenti e neolaureati al fine di presentarsi, illustrare le possibilità di inserimento lavorativo, conoscere possibili candidati e ricevere i relativi CV:

https://madeinvicenza.it/it/area-innovazione-e-progetti-speciali/notizie/recruiting-vicenza-verona-2024
L’iniziativa per le imprese vicentine si svolge esclusivamente online dal 30 ottobre al 15 novembre 2024, sulla piattaforma www.recruitingverona.it (sito in fase di aggiornamento).

Il portale mette a disposizione di ciascuna impresa partecipante, una vetrina virtuale nella quale sarà possibile creare un profilo di presentazione e inserire, anche con riferimento alle categorie protette,  le  posizioni lavorative ricercate o gli stage extracurriculari offerti. I candidati avranno la possibilità di consultare le presentazioni aziendali e le offerte e potranno candidarsi facendo pervenire alle aziende il proprio CV.

La partecipazione è gratuita per le imprese e per i candidati. Iscrizioni per le imprese entro venerdì 27 settembre 2024.

Ultima modifica
Ven 13 Set, 2024

webinar "Dati e strumenti per comunicare con le Istituzioni finanziarie”: 2/10/24

Il 2 ottobre 2024 dalle 11.00 alle 12.30 la Camera di Commercio di Vicenza, in collaborazione con la società del sistema camerale Innexta, ha organizzato il webinar "Dati e strumenti per comunicare con le Istituzioni finanziarie”, rivolto alle imprese vicentine ed agli aspiranti imprenditori, con partecipazione gratuita.

Tale webinar è dedicato a diverse tematiche di rilievo, come relazionarsi con le Istituzioni finanziarie, rating e scoring - modelli per la valutazione creditizia dell'impresa.

Al termine del webinar verrà anche presentata Libra la piattaforma di auto analisi economico finanziaria messa a disposizione delle imprese vicentine.

È possibile iscriversi online attraverso il sito della Camera di Commercio di Vicenza:
www.vi.camcom.it - sezione "Eventi".

https://www.vi.camcom.it/it/appuntamenti/webinar-dati-e-strumenti-per-comunicare-con-le-i-6068a1-ita.html

Ultima modifica
Ven 13 Set, 2024

TOP of the PID 2024

Hai un progetto innovativo nel settore digitale che promuove la transizione ecologica e la Transizione 5.0? Allora non perdere l'occasione di partecipare al Premio TOP of the PID 2024!

Il premio 'TOP of the PID' è organizzato da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).L'obiettivo di quest’anno sarà quello di individuare e dare visibilità a progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.

Scadenza: 9/09/24 

Regolamento e domanda di adesione:

https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/premio-top-of-the-pid

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024

Pagamenti in contanti - I nuovi limiti imposti dall’Europa

L’Italia dovrà adeguarsi entro luglio del 2027. Arriva la riforma europea delle regole antiriciclaggio.

L’Unione Europea ha imposto nuove regole in relazione ai limiti di pagamento in contanti, a cui tutti gli Stati membri dovranno adeguarsi entro il 2027. E’, infatti, in vigore il Regolamento (UE) 2024/1624 del 31 maggio 2024, che impone nuove regole sull’uso del contante ma nel rispetto delle normative nazionali se più restrittive. All’articolo 80 del citato Regolamento, in vigore dal 9 luglio 2024, si legge che “le persone che commerciano beni o forniscono servizi possono accettare o effettuare un pagamento in contanti fino a un importo di 10.000 euro o importo equivalente in valuta nazionale o estera, indipendentemente dal fatto che la transazione sia effettuata con un’operazione unica o con diverse operazioni che appaiono collegate”. Anche se saranno ammesse soglie nazionali più basse, il limite massimo di 10.000,00 euro sarà applicato in tutta l’Unione europea nelle transazioni commerciali di beni e servizi. Questa soglia dovrà essere rispettata anche per i pagamenti delle prestazioni professionali. Mentre non si applicherà “ai pagamenti tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di una professione“. Gli Stati membri dovranno adottare misure appropriate, compresa l’imposizione di sanzioni, nei confronti di chi violerà tali norme. Il regolamento diventerà definitivamente applicabile in tutti i Paesi UE solo dal 10 luglio 2027, permettendo agli Stati membri di adeguare le loro normative nazionali. Fino a tale data, i limiti inferiori già esistenti a livello nazionale continueranno ad applicarsi, ma dovranno essere notificati alla Commissione Europea entro il 10 ottobre 2024. 

Le nuove regole europee fissano altri tre paletti che gli Stati membri dovranno rispettare: 1) si possono adottare limiti inferiori, ma è necessario che prima consultino la Banca centrale europea (BCE), come previsto dall’articolo 2, paragrafo 1, della decisione 98/415/CE del Consiglio; 2) i limiti inferiori vanno notificati alla Commissione europea entro tre mesi dall’introduzione della misura a livello nazionale; 3) i limiti inferiori già esistenti a livello nazionale continuano a essere applicati, ma gli Stati membri devono notificare tali limiti a Bruxelles entro il 10 ottobre 2024. In Italia, il limite attuale per i pagamenti in contante è fissato a 5.000,00 euro e riguarda qualsiasi trasferimento tra soggetti diversi. Il Regolamento UE 1624/2024 rappresenta un passo importante verso l’armonizzazione delle norme sui pagamenti in contante nei Paesi membri, considerato che in Europa non c’è omogeneità nei limiti stabiliti da ogni singolo Paese. Ecco alcuni esempi:  nessuna soglia in Finlandia, Germania, Irlanda e Paesi Bassi;  15.000 euro in Croazia;  3.000 euro in Portogallo;  2.700 euro in Danimarca;  1.000 euro in Spagna;  500 euro in Grecia. 

Per consultare il testo del Regolamento Europeo

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202401624

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024

APP Impresa Italia

Il cassetto digitale dell'imprenditore diventa app

Il cassetto digitale dell'imprenditore - la web app del sistema camerale con cui oltre due milioni di imprenditrici e imprenditori accedono ai documenti ufficiali della propria azienda - cambia veste e debutta in forma di app con il nome impresa italia sui principali store con nuove funzioni e maggiore facilità d'uso. Con impresa italia ogni legale rappresentante d'impresa può accedere gratuitamente ai principali documenti della propria azienda disponibili nel Registro Imprese: - la visura, in italiano e in inglese, - l'atto costitutivo, - le ultime annualità di bilancio depositate (per le imprese tenute a tali dichiarazioni) e tanto altro. L'app consente anche di monitorare lo stato delle pratiche inviate al Registro delle Imprese e allo Sportello Unico per le Attività Produttive (il SUAP) e di esibire l'Attestato di Iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali. L'app è disponibile sugli store Apple, Android e Huawei oltre che dal sito impresa.italia.it e offre nuove funzionalità per accompagnare l'imprenditore nella guida quotidiana della sua azienda. Ad esempio, la possibilità di effettuare il pagamento del Diritto annuale di iscrizione alla Camera di commercio direttamente dal proprio smartphone, in modo semplice e sicuro. Entro il 2024, l'app si arricchirà di ulteriori funzionalità pensate per semplificare la vita degli imprenditori. Tra queste, un innovativo servizio di notifiche personalizzate che terrà gli utenti sempre aggiornati su eventi di rilevanza per l'impresa, per non rischiare di perdere opportunità o scadenze. Inoltre, sarà possibile verificare la situazione della propria impresa rispetto ai principali adempimenti richiesti dalla Camera di commercio. Questo servizio permetterà di controllare lo stato di salute della propria impresa, prerequisito fondamentale per ottenere credibilità e fiducia con clienti, fornitori e partner. Ricordiamo, infine, che per accedere al servizio è necessaria l'identità digitale (SPID, CNS/CIE) ottenibile in Camera di commercio (anche online su id.infocamere.it), oppure rivolgendosi a uno degli altri gestori accreditati dall'Agenzia per l'Italia Digitale. 

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024

Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell'audiovisivo - Nascita di nuove imprese

Bando Azione 1.3.11 Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo - Sub B “Nascita di nuove imprese”. PR Veneto FESR 2021-2027

Si allega testo per partecipare al bando contributivo a sostegno della nascita di nuove imprese nella Regione Veneto. Per tutti i dettagli relativi a soggetti ammissibili, soglie di contributo si rinvia al seguente link del bando:

https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=10494&fromPage=Elenco&high= 

scadenza:17/09/2024

Per chiedere informazioni e chiarimenti contattare AVEPA – tel. 049/7708711 – e-mail: gestione.fesr@avepa.it

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024

Bando pubblico GAL Montagna Vicentina ISL02 Avviamento di attività extra agricole


Pubblicato il bando GAL Montagna Vicentina ISL02

Il Gruppo di Azione Locale (GAL) Montagna Vicentina, partecipata dalla Camera di Commercio di Vicenza, che rappresenta 39 Comuni dell’area pedemontana della Provincia di Vicenza, propone il bando ISL Intervento Specifico Leader finalizzato all'avviamento di attività extraagricole commerciali, artigianali e di servizio rivolto a persone fisiche, microimprese o piccole imprese iscritte alla Camera di Commercio di Vicenza da non più di sei mesi. Per ogni informazione, consultare il testo completo del bando https://www.montagnavicentina.com/bando/isl02-avviamento-di-attivita-extra-agricole/

Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024

Locazioni brevi: novità fiscali

Con la legge di bilancio 2024 è stato rivisto anche il regime fiscale delle locazioni brevi turistiche.

Per le persone fisiche che pongono in essere la locazione al di fuori dell’attività di impresa (se l’attività di locazione riguarda più di 4 appartamenti, automaticamente è attività di impresa) è prevista l’aliquota del 26% in caso di opzione per l’imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca. 

L’aliquota è ridotta la 21% per i redditi derivanti dai contratti di locazione breve individuati dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi.

Nel caso di soggetti intermediari (anche portali), gli stessi sono tenuti ad operare una ritenuta del 21% in qualità di sostituti di imposta, a titolo di acconto.

L'Agenzia delle Entrate ha disciplinato la materiale con apposita circolare n. 10/E del 10 maggio 2024

Tipologia
Regione

Webinar I SERVIZI DIGITALI DELLA CAMERA DI COMMERCIO: firma digitale CNS, SPID, Telemaco, cassetto digitale

La Camera di Commercio di Vicenza organizza alcuni incontri sugli strumenti digitali offerti alle imprese: 2° incontro - 26 settembre ore 14.30.

La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi:

https://www.vi.camcom.it/it/appuntamenti/webinar-servizi-digitali2024.html

 

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024