Campania

Workshop ENIT Paesi Nordici 2023, accrediti aperti fino al 23 luglio. Un’opportunità per le Nuove strutture dalla Regione Campania

manifestazione d’interesse per la partecipazione al WORKSHOP ENIT PAESI NORDICI che si terrà il 25 SETTEMBRE 2023 a Stoccolma.

La Regione Campania in collaborazione con Unioncamere Campania, al fine di favorire la promo-commercializzazione turistica della Campania in Italia e nel mondo acquisirà entro il 23 luglio le manifestazione d’interesse per la partecipazione al WORKSHOP ENIT PAESI NORDICI  che si terrà il 25 SETTEMBRE 2023  a Stoccolma.

La manifestazione è dedicata al segmento turistico Leisure, MICE (Conferences – Incentives), e, in particolare a nuove strutture o Tour Operator con esperienze e offerte diverse e meno conosciute, che potranno riservarsi un posto come co-espositori presso le postazioni riservate alla Regione Campania.

Si presentare domanda di partecipazione esclusivamente via PEC all’indirizzo fiereturismo@pec.regione.campania.it

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo, Centro Direzionale, tel. 0817968784, 0817963613 o via mail a  manifestazionifieristiche@regione.campania.it

Ultima modifica
Ven 21 Lug, 2023

Swiss tech Tour ultima chiamata per partecipare, lunedì scade il bando.

Scade lunedì la proroga della call per la partecipazione allo Swiss tech-tour organizzato da Regione Campania e Camera di Commercio italiana per la Svizzera

Scade lunedì la proroga della call per la partecipazione allo Swiss tech-tour organizzato da Regione Campania e Camera di Commercio italiana per la Svizzera. L’iniziativa farà da gancio per l’incontro tra 12 rappresentanti delle filiere campane della Space economy e dell’Health tech, e imprese, incubatori, centri ricerca e università elvetiche tra Zurigo, Basilea e Losanna.

Le PMI, MPMI e le startup innovative hanno tempo fino alle ore 15 del 24 luglio per inviare a Sviluppo Campania la propria manifestazione di interesse compilata e firmata digitalmente a mezzo PEC all’indirizzo sviluppocampania@legalmail.it, con oggetto “Domanda di partecipazione alla missione istituzionale Swiss Tech Tour”.

Per maggiori info

https://www.sviluppocampania.it/2023/07/18/swiss-tech-tour-lecosistema-campano-in-svizzera-prorogata-al-24-luglio-2023-lopportunita-per-i-settori-space-economy-e-health-tech/

Ultima modifica
Ven 21 Lug, 2023

B-Factor 2023, un contest per stimolare l’imprenditoria femminile -scadenza per le candidature 24/07/2023

Un Contest, tutto al femminile, organizzato dalla Fondazione Marisa Bellisario

Sei una donna e vuoi fondare una start-up o una no profit? B – factor 2023 è il posto giusto per dare forma alle tue idee.

Il Contest, tutto al femminile, è organizzato in occasione della 22ª edizione di Donna Economia & Potere, il 6 e 7 ottobre 2023, dalla Fondazione Marisa Bellisario per stimolare e dare visibilità alle esperienze di imprenditorialità femminile che riprendono i valori di riferimento della Fondazione: leadership, tenacia e passione. B – Factor è aperto a qualsiasi donna che abbia fondato o voglia far nascere una nuova realtà organizzativa. Nella selezione, la preferenza nelle candidature verrà data ai progetti che includono contenuti coerenti con il tema del contest di quest’anno, ovvero la “twin transition”: transizione energetica e trasformazione digitale.

Le candidature potranno essere inviate entro il 24 luglio all’ indirizzo: info@fondazionebellisario.org.

Per maggiori informazioni https://www.fondazionebellisario.org/b-factor-la-terza-edizione/

Ultima modifica
Gio 20 Lug, 2023

Prorogata al 27 luglio la scadenza del bando online per il sostegno alle imprese sociali in ambito turistico al Sud

Le imprese turistiche di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, possono aderire fino a domani alle ore 13 al Bando per il sostegno alle imprese sociali in ambito turistico al Sud

Le imprese turistiche di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, possono aderire fino a domani alle ore 13 al Bando per il sostegno alle imprese sociali in ambito turistico al Sud, che premierà le organizzazioni più valide e capaci di generare valore e impatto sociale sul territorio di riferimento.

Il bando, promosso da Fondazione Finanza Etica e Fondazione con il Sud, mette a disposizione 565 mila euro per il sostegno a fondo perduto di programmi di sviluppo di aziende turistiche in grado di promuovere l’inclusione sociale e lavorativa di persone con fragilità, ma anche lo sviluppo turistico sostenibile.

La domanda di adesione va presentata attraverso la piattaforma Chàiros dal sito www.chairos.it

Il bando è consultabile al seguente link: https://www.fondazioneconilsud.it/wp-content/uploads/2023/05/Bando-per-il-sostegno-alle-imprese-sociali-in-ambito-turistico-al-Sud.pdf

Ultima modifica
Ven 14 Lug, 2023

Start Up Campania, il bando scade il 31 luglio

C’è tempo fino al 31 luglio per iscriversi al bando Campania Startup 2023 che sostiene la creazione e il consolidamento delle startup innovative per aumentarne la competitività tramite lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

C’è tempo fino al 31 luglio per iscriversi al bando Campania Startup 2023 che sostiene la creazione e il consolidamento delle startup innovative per aumentarne la competitività tramite lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

L’incentivo, che ha un valore complessivo di 30 milioni di euro, si rivolge alle micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi e iscritte nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio alla sezione speciale dedicata alle startup innovative e alle persone fisiche che intendano costituire una startup innovativa.

L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per la Campania, che potrà accedere a risorse utili per sostenere le proprie startup, che costituiscono il motore della crescita e dello sviluppo regionali.

Pe maggiori informazioni https://servizi-digitali.regione.campania.it/ProgettiStartUp

Ultima modifica
Ven 14 Lug, 2023

Start Up, dal Comune di Casoria fino al 70% a fondo perduto per le aziende che investono sul territorio

agevolazione finanziaria a fondo perduto fino al 70%

“Promuovere start-up innovative e favorire la creazione di una nuova classe di imprenditori”. Con questo obiettivo il Comune di Casoria concederà un’agevolazione finanziaria a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili per supportare la nascita di nuove imprese o il consolidamento di attività avviate da non più di 24 mesi sul territorio comunale.

1 milione di euro in totale che l’Ente che ha deciso di destinare a sostegno di micro, piccole e medie imprese. La domanda per accedere all’agevolazione dovrà essere presentata entro il 19 luglio, Il bando è consultabile sul sito istituzionale del Comune di Casoria e scaricabile da qui:

https://drive.google.com/drive/folders/1qzoGc6n64dApNtsz0fCOELKXEBlAkzU4

Ultima modifica
Ven 14 Lug, 2023

Terra Next, nel Campus di San Giovanni a Teduccio la bioeconomia come metasettore chiave del futuro dell’industria del Mezzogiorno

Il comparto rappresenta quasi un quarto del settore a livello nazionale e il 6,7% dell’economia totale dell’area.

Terra Next è il primo acceleratore dedicato al sostegno delle startup operanti nel settore della Bioeconomy, che rappresenta già da alcuni anni un’eccellenza del Made in Italy e un’opportunità per le aziende innovative grazie alla capacità rigenerativa della natura, alla ricerca e alla tecnologia che rendono possibile la transizione verso modelli di sviluppo sostenibili e resilienti.

Con una dotazione iniziale di circa 3,8 milioni di euro stanziati dal Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital oltre a circa 1,3 milioni stanziati da Intesa Sanpaolo Innovation Center e dagli altri partner, l’acceleratore è progettato su un asse temporale di 3 anni. Ogni anno verrà lanciato un percorso di 12 settimane con base a Napoli presso il Campus di San Giovanni a Teduccio dell’Università Federico II, nel quale le startup selezionate avranno l’opportunità di crescere attraverso percorsi di mentorship, formazione, networking.

Le startup sinora sono selezionate per il programma, hanno creato soluzioni per i processi di biodegradazione, per l’integrazione alimentare e la cosmesi, per la produzione di bioplastiche degradabili e vernici naturali ma anche nella creazione di soluzioni eco-sostenibili per utilizzare gli scarti delle industrie

Nel Mezzogiorno oggi la bioeconomia rappresenta quasi un quarto del settore a livello nazionale e il 6,7% dell’economia totale dell’area.

Terra Next nasce grazie alla cooperazione con players come Intesa Sanpaolo Innovation Center in qualità di co-ideatore e promotore e con il supporto di Cariplo Factory che gestisce operativamente il programma. Tra i partner istituzionali e scientifici vanta la collaborazione con Fondazione con il Sud, l’Università Federico II di Napoli, il Campania Digital Innovation Hub, il Cluster Italiano della Bioeconomia Circolare SPRING, il centro di innovazione deep tech Materias, il centro studi S.R.M. – Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, core partner è il pastificio Garofalo.

Per maggiori informazioni https://www.terranextaccelerator.com/it/page/homepage-it

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Smart & Start Italia, dal Ministro delle imprese e del made in Italy

Un rifinanziamento da 108 milioni di euro

Smart&Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita di startup innovative.  Il 1 giugno 2023 il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha nuovamente finanziato con due decreti la misura per le startup innovative di piccola dimensione, che devono essere costituite da non più di 60 mesi. Il fondo supporterà le nuove aziende nell’acquisto di beni di investimento, servizi, spese del personale e costi di funzionamento aziendale, a patto che il progetto imprenditoriale destinatario dell’incentivo abbia almeno una delle seguenti caratteristiche:

  1. Possedere un significativo contenuto tecnologico e innovativo
  2. Essere orientato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale e della blockchain
  3. Essere finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata

Il Fondo è destinato anche ad imprese straniere che si impegnino a istituire almeno una sede sul territorio italiano.

I decreti  del Ministero hanno assegnato nello specifico 8 milioni di euro del Fondo per la crescita sostenibile, agli investimenti di startup innovative localizzate nelle Regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo e  100 milioni di euro del Programma nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027” alle iniziative imprenditoriali innovative delle Regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Pe maggiori informazioni sull’Incentivo https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/smartstart-italia

Ultima modifica
Ven 14 Lug, 2023

Campania Start up 2023, il 18 luglio l’evento di presentazione M.O.R.

Attività di supporto per un percorso imprenditoriale con finalità di ricerca e innovazione.

M.O.R. (Matching Opportunities with Resources) è l’acronimo dell’evento che il 18 luglio Sviluppo Campania organizza per supportare startup innovative e persone fisiche che vogliano intraprendere un percorso imprenditoriale con finalità di ricerca e innovazione.

L’incontro condotto da Annalisa De Simone, Dirigente della Direzione Generale per l’Università, la Ricerca e l’Innovazione della Regione Campania, intende promuovere le opportunità e le modalità di partecipazione al bando Campania Start up 2023 che ha la finalità di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale e di promuovere la creazione e il consolidamento di startup innovative e spin off, nonché l’attrazione di nuovi investitori e capitali.

L’incontro si svolgerà sia on line sia in presenza presso la sede di Sviluppo Campania in Via Terracina 230 a Napoli.

Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione al link https://www.ecoreicampania.it/campania-startup-2023/

Ultima modifica
Mar 11 Lug, 2023

Campania Start up 2023

Agevolazioni per creazione e consolidamento di startup innovative. Scadenza: 31 luglio

C’è tempo fino al 31 luglio per iscriversi al bando Campania Startup 2023 che sostiene la creazione e il consolidamento delle startup innovative per aumentarne la competitività tramite lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

L’incentivo, che ha un valore complessivo di 30 milioni di euro, si rivolge alle micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi e iscritte nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio alla sezione speciale dedicata alle startup innovative e alle persone fisiche che intendano costituire una startup innovativa.

L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per la Campania, che potrà accedere a risorse utili per sostenere le proprie startup, che costituiscono il motore della crescita e dello sviluppo regionali.

Pe maggiori informazioni https://servizi-digitali.regione.campania.it/ProgettiStartUp

Ultima modifica
Mar 11 Lug, 2023