Toscana

Le principali piattaforme di crowdfunding dove ottenere finanziamenti per il proprio progetto imprendiotriale

Negli ultimi anni, il crowdfunding si è affermato come una delle metodologie più innovative e promettenti per finanziare progetti imprenditoriali in diversi settori. Questa pratica permette agli imprenditori di raccogliere fondi da una vasta rete di investitori, spesso attraverso piattaforme online apposite. L'evoluzione di questo fenomeno ha portato all'emergere di numerose piattaforme di crowdfunding, ciascuna con il proprio focus e la propria struttura.

Tuttavia, in un contesto in cui la fiducia e la trasparenza sono fondamentali, diventa cruciale per gli aspiranti imprenditori comprendere l'importanza di scegliere piattaforme riconosciute e regolamentate dalle autorità competenti. In Italia, ad esempio, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) svolge un ruolo chiave nell'approvazione e nella supervisione delle piattaforme di crowdfunding. Conoscere e selezionare piattaforme riconosciute dalla CONSOB offre numerosi vantaggi:

1. Tutela degli investitori: Le piattaforme riconosciute dalla CONSOB devono rispettare rigorose norme e standard, finalizzati a garantire la sicurezza degli investitori. Ciò include la divulgazione completa e trasparente delle informazioni relative ai progetti finanziati, ai rischi coinvolti e alle modalità di rimborso degli investimenti.

2. Credibilità e Affidabilità: Una piattaforma che ha ottenuto il riconoscimento della CONSOB ha dimostrato di essere conforme agli standard legali e regolamentari. Questo conferisce maggiore credibilità alla piattaforma stessa e ai progetti ospitati su di essa, aumentando le probabilità di attirare potenziali investitori.

3. Accesso a una base di investitori più ampia: Le piattaforme riconosciute dalla CONSOB possono attirare un numero maggiore di investitori, inclusi quelli che possono essere più cauti a investire in piattaforme non regolamentate. Questo può aumentare le opportunità di finanziamento per gli imprenditori.

4. Riduzione dei rischi di truffe: La supervisione da parte della CONSOB riduce il rischio di frodi o schemi truffaldini all'interno delle piattaforme di crowdfunding. Gli aspiranti imprenditori possono sentirsi più sicuri nel presentare i propri progetti su piattaforme regolamentate, evitando potenziali trappole.

5. Supporto Legale ed Etico: Le piattaforme riconosciute dalla CONSOB spesso forniscono assistenza legale ed etica sia agli imprenditori che agli investitori. Ciò crea un ambiente di collaborazione e fiducia, favorendo relazioni a lungo termine tra le parti coinvolte.

Per conoscere quali sono le piattaforme riconosciute dalla CONSOB, clicca qui

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Lun 28 Ago, 2023

Il Crowdfunding come trampolino di lancio per le Start-up

Se sei un aspirante imprenditore che cerca una fonte alternativa di finanziamento per dare vita alla tua start-up, il crowdfunding potrebbe essere il trampolino di lancio che stai cercando

Negli ultimi anni, il crowdfunding ha rivoluzionato il modo in cui le start-up raccolgono finanziamenti per i loro progetti imprenditoriali. Questa forma di finanziamento collaborativo ha permesso a imprenditori e innovatori di tutto il mondo di raccogliere fondi in modo diretto dalla loro comunità, dagli investitori interessati e dai sostenitori appassionati. Se sei un aspirante imprenditore che cerca una fonte alternativa di finanziamento per dare vita alla tua start-up, il crowdfunding potrebbe essere il trampolino di lancio che stai cercando. Ecco una guida ai primi passi da compiere:

1. Comprendi le Diverse Forme di Crowdfunding: Il crowdfunding si articola in diverse modalità, tra cui:

  • Crowdfunding azionario: Gli investitori acquistano quote di proprietà nella vostra start-up. Questo modello è spesso regolamentato e richiede la conformità alle leggi sui titoli.
  • Crowdfunding basato su premi: i sostenitori contribuiscono finanziando il progetto e ricevono in cambio ricompense o prodotti legati ad esso.
  • Crowdfunding basato su prestiti: Gli investitori forniscono finanziamenti sotto forma di prestiti, che la start-up restituisce con interessi.
  • Crowdfunding basato sulle donazioni: Le persone fanno donazioni senza aspettarsi nulla in cambio, spinte dalla passione per la causa.

2. Identificare la piattaforma di crowdfunding adeguata: scegliere la piattaforma giusta è fondamentale. Ogni piattaforma si specializza in una determinata forma di crowdfunding e potrebbe avere una community specifica. Alcune delle piattaforme più conosciute includono Kickstarter, Indiegogo, Seedrs e GoFundMe. Valuta le tue esigenze e il tipo di progetto per determinare quale piattaforma si adatta meglio alle tue necessità.

3. Prepara una presentazione coinvolgente: la presentazione del tuo progetto è la chiave per catturare l'attenzione dei potenziali finanziatori. Crea un video o una descrizione dettagliata che spieghi chi sei, qual è il tuo progetto, come intendi utilizzare i fondi raccolti e quali benefici potrebbero derivare dai finanziatori.

4. Definisci Obiettivi di Finanziamento e Ricompense: Stabilisci una cifra precisa che desideri raccogliere e spiega come intendi utilizzarla. Inoltre, crea una serie di ricompense interessanti per incentivare i sostenitori a contribuire. Le ricompense possono variare in base all'importo donato e dovrebbero essere allettanti e rilevanti per il tuo progetto.

5. Coinvolgi la tua Rete e Oltre: prima di lanciare la tua campagna, coinvolgi la tua rete personale, familiare e professionale. Questi sono spesso i primi sostenitori e possono aiutarti a guadagnare slancio. Dopo aver coinvolto la tua rete, espandi il tuo raggio d'azione cercando di raggiungere nuove persone interessate attraverso i canali social, blog e influencer.

6. Mantieni la trasparenza e la comunicazione: durante la tua campagna, mantieni una comunicazione aperta con i sostenitori. Aggiornali sullo stato di avanzamento del progetto, condividi le sfide ei successi e le assicurazioni che si sentono coinvolti nel processo. La trasparenza costruisce fiducia e può portare un ulteriore contributo.

7. Rispetta gli Impegni Presi: Una volta raggiunto l'obiettivo di finanziamento, assicurazioni di rispettare tutte le promesse fatte ai sostenitori. Consegna le ricompense puntualmente e mantieni la tua visione in linea con quanto comunicato durante la campagna.

Il crowdfunding può essere un modo eccitante e innovativo per finanziare la tua start-up e creare un legame più stretto con la tua comunità di sostenitori. Tuttavia, richiede pianificazione, impegno e un'approfondita comprensione delle tue esigenze finanziarie e delle aspettative dei finanziatori. Con la strategia e attenzione ai dettagli, puoi mettere in moto il tuo progetto imprenditoriale attraverso il crowdfunding e costruire una base solida per il futuro giusto successo della tua start-up.

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Ven 25 Ago, 2023

Selfiemployment: finanziamenti per l'imprenditorialità per giovani, donne e disoccupati

Nuovo Selfiemployment: a partiredal 10 novembre 2022 è possibile presentare domanda per le agevolazioni dell’incentivo Selfiemployment esclusivamente per programmi di spesa di importo compreso tra 5.000€ e 25.000€, linea di intervento Microcredito.

Questo programma mira a sostenere l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali, come lavoro autonomo, attività di impresa, micro-impresa e franchising. Gli obiettivi sono rivolti a giovani NEET, donne inattive e disoccupati a lungo termine.

I destinatari includono i seguenti gruppi:

NEET: Giovani non impegnati in istruzione, lavoro o formazione, iscritti al programma Garanzia Giovani.
Donne inattive: Donne adulte che non sono impiegate in attività lavorative.
Disoccupati di lunga durata: Persone adulte che non sono occupate e hanno dichiarato la loro disponibilità al lavoro (DID) per almeno 12 mesi.
Le iniziative imprenditoriali valide coprono vari settori, tra cui produzione, servizi e commercio, anche sotto forma di franchising.

Sono idonei a richiedere finanziamenti:

Imprese individuali, società di persone, cooperative, cooperative sociali, associazioni professionali e società tra professionisti costituite da meno di 12 mesi, purché inattive.
Imprese non ancora costituite, ma che devono costituirsi entro 90 giorni dalla concessione.
Sono accettati programmi di investimento con un valore tra € 5.000 e € 50.000, da completare entro 18 mesi dalla firma del contratto di finanziamento.

Le agevolazioni offrono finanziamenti senza interessi e garanzie, rimborsabili in 7 anni tramite rate mensili a partire dopo 12 mesi dalla concessione. L'importo del finanziamento copre interamente l'investimento ammesso.

Maggiori dettagli: LINK 

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Nuovo Smart&Start Italia: sostegno alle StartUp Innovative

Smart&Start Italia, l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita di startup innovative, è stato rifinanziato con un nuovo stanziamento da parte del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di 108 milioni di euro

Smart&Start Italia è un'iniziativa amministrata da Invitalia, finalizzata a promuovere lo sviluppo e la crescita di startup innovative con un forte orientamento tecnologico. L'obiettivo principale del programma è stimolare una nuova cultura imprenditoriale nell'ambito dell'economia digitale, favorire l'applicazione pratica dei risultati della ricerca scientifica e tecnologica e facilitare il ritorno di talenti dall'estero.

Beneficiari del Programma

Sono idonei a richiedere il finanziamento attraverso Smart&Start Italia:

  1. Startup innovative di piccole dimensioni costituite da non più di 60 mesi.
  2. Gruppi di individui che desiderano creare una startup innovativa in Italia, anche se attualmente residenti all'estero, o cittadini stranieri che dispongono del "startup Visa".
  3. Imprese straniere che intendono stabilire almeno una sede in territorio italiano.

Tipologie di Progetti Ammissibili

I progetti che possono beneficiare di finanziamenti attraverso Smart&Start Italia includono piani d'impresa che si concentrano su:

  1. Prodotti o servizi con un notevole contenuto tecnologico e innovativo.
  2. Sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nell'ambito dell'economia digitale, intelligenza artificiale, blockchain e Internet delle cose (IoT).
  3. Valorizzazione economica della ricerca sia pubblica che privata.

Beneficiari possono essere startup di piccole dimensioni, team di persone fisiche e imprese straniere che intendono stabilirsi in Italia.

I progetti supportati riguardano prodotti/servizi tecnologici, intelligenza artificiale, blockchain e Internet delle cose, nonché la valorizzazione della ricerca. 

I finanziamenti agevolati coprono l'80% o 90% delle spese ammissibili e possono variare da €100.000 a €1.500.000 con una durata massima di 10 anni. Le startup costituite da meno di 12 mesi possono usufruire di servizi di tutoraggio gratuiti.

Maggiori informazioni: www.fondazioneisi.org

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Start and Up…il videogioco per aspiranti imprenditori!

“Start and Up” il videogioco che permette di interpretare il ruolo di imprenditore

"Start and Up" è il videogioco creato dal Polo Tecnologico Lucchese con l'obiettivo di aiutare gli aspiranti imprenditori a comprendere meglio il concetto di avvio di un'impresa. 

Permette ai giocatori di acquisire conoscenze sulle sfide legate alla creazione di un'impresa attraverso un approccio ludico. Il gioco si basa sul concetto di "business model canvas", uno strumento utilizzato per sviluppare progetti imprenditoriali, e sfida i giocatori a spostarsi tra quattro aree chiave (produzione, commerciale, marketing, ricerca) mantenendo il controllo del budget e del tempo.

Il videogioco è stato sviluppato nell'ambito del progetto transfrontaliero RETIC, in collaborazione con l'azienda QZR Srl insediata presso il Polo Tecnologico Lucchese. Esistono versioni del gioco in italiano, inglese e francese. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Polo Tecnologico Lucchese tramite Nico Cerri al numero 0583/56631 o all'indirizzo email info@polotecnologicolucchese.it .

"Start and Up" è accessibile gratuitamente sul sito www.startandup.eu e sono previste aggiunte future per rendere il gioco ancora più coinvolgente e interessante.

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

Trio il sistema di web learning della Regione Toscana

TRIO rappresenta il sistema di apprendimento online sviluppato dalla Regione Toscana, che offre una vasta gamma di prodotti e servizi formativi a titolo gratuito.

Gli aspiranti imprenditori possono usufruire di corsi di formazione online e conseguire un attestato di frequenza su richiesta una volta superati con successo i test intermedi o finali relativi ai corsi.

Un supporto tecnico e assistenza sono garantiti tramite servizi di help-desk, tutoraggio e orientamento formativo, che forniscono un aiuto nel percorso di apprendimento. Inoltre, TRIO promuove una dimensione sociale dell'apprendimento attraverso Webinar, Laboratorio didattico di Inglese e Informatica e una Community, offrendo un ambiente interattivo.

Una particolare sezione del portale TRIO è dedicata al progetto Giovanisì, il quale mira a promuovere l'autonomia dei giovani. In questa sezione, è presente un'offerta formativa specifica suddivisa nelle quattro aree del progetto Giovanisì: Tirocini, Studio e Formazione, Fare impresa e Lavoro. Questi corsi, selezionati dal catalogo di TRIO, vengono periodicamente arricchiti con nuovi titoli pensati appositamente per fornire ai giovani strumenti e competenze per sfruttare le opportunità di Giovanisì.

L'accesso ai corsi di formazione offerti da TRIO è aperto a tutti gli interessati che si registrano sulla piattaforma. Alcuni corsi sono specificamente rivolti ai giovani tra i 18 e i 29 anni.

Per partecipare, è sufficiente collegarsi al sito web www.progettotrio.it tramite computer o visitare i Poli Trio presenti sul territorio toscano. Informazioni dettagliate sulla registrazione sono disponibili sulla pagina dedicata.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il portale Trio e seguire i canali social del progetto su Facebook, Instagram e Twitter.

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 
 

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

41 imprenditori premiati, il prossimo potresti essere tu!

41 casi aziendali premiati da cui trarre ispirazione ed esempio per avviare la propria attività

L'aspirazione all'imprenditorialità è il motore che spinge molte menti creative e intraprendenti a cercare opportunità, innovare e creare nuovi prodotti e servizi. Tuttavia, il percorso dell'imprenditoria è spesso costellato di sfide, incertezze e rischi. In questo contesto, guardare agli imprenditori affermati come fonte di ispirazione ed esempio può giocare un ruolo fondamentale nell'aiutare gli aspiranti imprenditori a navigare nel mondo degli affari con maggiore saggezza e determinazione.

Ecco perchè trarre ispirazione ed esempio da imprenditori affermati può rivelarsi un fattore cruciale per il successo a lungo termine così come studiare e apprendere dai successi (e anche dagli errori) di coloro che hanno già percorso questa strada può fare la differenza in modo significativo. 

Gli imprenditori affermati hanno solitamente percorso un cammino tortuoso fatto di successi e fallimenti. Studiando le loro storie, è possibile ottenere preziose lezioni apprese da situazioni simili a quelle che gli aspiranti imprenditori potrebbero affrontare. Apprendere dalle esperienze altrui, trarre ispirazione e motivazione, evitare errori comuni, capire come imprenditori affermati hanno superato gli ostacoli, gestito i momenti di crisi e capitalizzato sulle opportunità può fornire preziose indicazioni su come affrontare le sfide imprenditoriali.

Per trarre ispirazione ed esempio per avviare la propria attività, si segnalano i casi aziendali di 41 imprenditori dell’eccellenza aretina, premiati dalla Camera di commercio di Arezzo Siena, per le seguenti categorie: internazionalizzazione, imprenditoria femminile, innovazione-digitale , impegno imprenditoriale e giovani imprenditori.

Vedi la premiazione delle imprese a questo LINK

 

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

Progetto "Digital Women" rivolto a 100 donne toscane: vuoi aggiornare le tue competenze digitali?

Il progetto DIGITAL WOMEN, rivolto a 100 donne residenti in Toscana, offre 10 percorsi formativi della durata di 350 ore ciascuno di cui 150 ore di stage aziendale. Ogni corso intende sviluppare sia competenze tecniche che soft skills.

Le partecipanti saranno supportate da tutor e da servizi di accompagnamento e orientamento per garantire il sostegno alla frequenza e al successo formativo e occupazionale. Inoltre, per le partecipanti la cui residenza dista oltre 50 Km dalla sede dei corsi è previsto un rimborso per le spese di trasferta e di alloggio e per le madri con figli in età prescolare un servizio di cura (baby-sitting).

 A chi si rivolgeDonne

Fascia di età18-50 anni

Per la frequenza ai corsi 2-3-4 è necessario il diploma di scuola secondaria superiore.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERSI: 
Digital Women: corsi per donne su tecnologie digitali

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023

Scopri i corsi di formazione attivi sul territorio toscano

Vuoi scoprire quali corsi di formazione sono attivi sul territorio regionale?

Il Catalogo include i corsi di formazione gratuiti - alcuni dei quali promossi nell'ambito del progetto per l'autonomia dei giovani Giovanisì - finanziati dalla Regione Toscana attraverso i propri bandi e quelli a pagamento realizzati dalle agenzie formative a seguito di riconoscimento della Regione Toscana.

Il Catalogo è rivolto a cittadini disoccupati, inoccupati, studenti, occupati.

I cittadini attraverso il Catalogo possono:

  • prendere visione dei corsi, gratuiti o a pagamento, ai quali è possibile iscriversi sul territorio toscano
  • segnalare il proprio interesse a ricevere informazioni sui corsi attivati su uno o più settori attraverso l'iscrizione alla newsletter quindicinale
  • segnalare il proprio interesse alle Agenzie formative a partecipare a uno specifico corso di formazione

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023

Servizi impiego, nuovo Sportello Arti a Montalcino (Si)

A giugno è stato inaugurato a Montalcino uno sportello decentrato dell'Agenzia regionale toscana per l'impiego (Arti)

Situato presso il municipio in piazza Cavour 13, l'ufficio opererà ogni mercoledì dalle 9 alle 13. Questo è il terzo sportello decentrato attivato in provincia di Siena, nell'ambito del piano regionale per il potenziamento dei servizi per l'impiego. L'obiettivo è fornire servizi di orientamento, iscrizione alle liste speciali e informazioni alle imprese, agli aspiranti imprenditori, promuovendo un accesso capillare alle politiche attive del lavoro. La scelta della sua collocazione si basa su analisi demografiche e geografiche per agevolare l'accesso, specialmente in zone con difficoltà di spostamento. 

 

Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Arezzo-Siena 
Sede di Arezzo: 0575 303856 - miria.valdarnini@as.camcom.it
Sede di Siena: 0577 202582 - 202539 - chiara.andrucci@as.camcom.it -roberta.dipasquale@as.camcom.it 

 

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023