Toscana

Società neocostituite e il reperimento delle risorse finanziarie necessarie

Le società appena costituite spesso affrontano sfide nel reperimento di risorse finanziarie necessarie per avviare le loro attività. Questo perché i primi guadagni spesso arrivano dopo aver sostenuto costi iniziali.

Le società appena costituite spesso affrontano sfide nel reperimento di risorse finanziarie necessarie per avviare le loro attività. Questo perché i primi guadagni spesso arrivano dopo aver sostenuto costi iniziali. 

Di solito, il capitale sociale è lo strumento principale per questo scopo, ma a volte è preferibile mantenerlo basso per varie ragioni. In tal caso, è necessario cercare modalità contabili alternative per apportare fondi alla società.

Una soluzione è rappresentata dai versamenti dei soci in conto capitale, che costituiscono una forma di autofinanziamento alternativa al capitale sociale. Tuttavia, questa opzione ha due limitazioni significative: i soci non ottengono un aumento proporzionale della loro quota di partecipazione in base all'investimento, e in caso di restituzione dei fondi, il denaro viene distribuito tra tutti i soci indipendentemente dall'importo originariamente versato da ciascuno.

Un'alternativa è ottenere finanziamenti dai soci sotto forma di debito, il che protegge i diritti dei soci che effettivamente contribuiscono con i fondi e garantisce loro la restituzione. Tuttavia, la legge pubblicazione che i debiti verso terzi hanno priorità rispetto ai debiti verso i soci, e la raccolta di risparmio solitamente è riservata agli istituti di credito. Tuttavia, alcune deroghe sono state introdotte per le società di capitale, purché siano previste nello statuto sociale, il socio finanziatore detenga almeno il 2% del capitale sociale e sia iscritto nel libro soci da almeno 3 mesi.

Per le nuove società, queste norme possono richiedere tempo, in quanto è necessario presentare un bilancio annuale per determinare la partecipazione del socio. Tuttavia, nella modalità più flessibile, si suggerisce che le operazioni di raccolta di fondi basate su trattative personalizzate o contratti di finanziamento possano essere legittime anche senza rispettare rigorosamente le regole precedenti. Queste deroghe hanno reso più accessibili i finanziamenti dai soci alle società di nuova costituzione, consentendo loro di ottenere fondi senza dover seguire tutte le regole tradizionali.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Vuoi aprire un'impresa impegnata nel sociale? avvia una società benefit!

Le Società Benefit in Italia sono imprese che hanno l'obiettivo di generare un impatto positivo sulla società oltre al profitto per gli azionisti.

Le Società Benefit in Italia sono regolate dalla Legge 208/2015 e devono adottare specifiche caratteristiche:

  1. Impegno a scopo sociale: Devono formalmente impegnarsi a perseguire un obiettivo di beneficio comune e rispettare i principi etici e sociali, certificati da un organismo autorizzato.
  2. Reporting sociale: Devono redigere una relazione annuale sull'impatto sociale delle loro attività, da rendere pubblica e inviare all'Agenzia delle Entrate.
  3. Distribuzione dei profitti: possono distribuire i profitti agli azionisti, ma con limiti di stabilità per garantire che una parte sia reinvestita negli obiettivi sociali.
  4. Trasparenza: Devono garantire maggiore trasparenza nelle operazioni finanziarie e aziendali per allinearsi con gli obiettivi sociali.

Dal punto di vista fiscale, le Società Benefit in Italia sono soggette all'Imposta sul Reddito delle Società (IRES) come le altre imprese. Tuttavia, esistono agevolazioni fiscali, come una riduzione dell'aliquota IRES al 19% se dedicano almeno il 70% dei profitti a scopi di utilità sociale. Inoltre, possono beneficiare di agevolazioni fiscali locali, che variano da regione a regione.

Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023

Come costruire un'impresa ambientalmente sostenibile

Come costruire un'impresa "ambientalmente" sostenibile? La prima azione da compiere è quella di definire una chiara visione e missione sostenibile. Vediamo in che modo.

La definizione di una vision e di una mission coerenti rappresenta il fondamento cruciale per la creazione di un'impresa orientata alla sostenibilità ambientale. Questa fase iniziale non solo influenza tutte le decisioni future, ma conferisce un profondo scopo e significato all'azienda. La vision dell'impresa è una dichiarazione chiara e ispiratrice che risponde alle domande fondamentali: Qual è la ragione d'essere dell'azienda? Qual è il mondo che immaginiamo nel futuro, sia a breve termine che in una prospettiva più remota? Ad esempio, potremmo immaginare un mondo in cui i rifiuti plastici sono una triste memoria del passato, sostituiti da materiali biodegradabili o riciclabili. Oppure, un mondo in cui l'energia proviene esclusivamente da fonti rinnovabili, eliminando completamente la dipendenza dai combustibili fossili. Queste visioni orientate alla sostenibilità ci guidano nella creazione di un'impresa impegnata attivamente a realizzare tali obiettivi.

La mission sostenibile rappresenta il ponte tra la visione e l'azione concreta. Essa definisce le azioni e gli obiettivi specifici che l'azienda si propone di raggiungere per realizzare la vision. Come l'impresa intende contribuire concretamente alla protezione dell'ambiente? In che modo le sue attività economiche possono essere orientate a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere la sostenibilità? Ad esempio, un'azienda potrebbe impegnarsi a sviluppare prodotti o servizi eco-friendly, a ridurre le emissioni di carbonio, a migliorare l'efficienza energetica. La mission dovrebbe essere specifica, misurabile e allineata agli obiettivi ambientali.

Una volta definite la vision e la mission, è fondamentale condividerle sia con il team, così da mobilitare le persone verso gli obiettivi sostenibili, sia verso l'esterno, in particolar modo verso i clienti. Infatti, la chiara comunicazione della vision e della mission sostenibile può essere un potente strumento di marketing. I consumatori e i clienti sono sempre più sensibili alle questioni ambientali, e un'azienda con una visione autentica e impegnata nella sostenibilità può guadagnare la fiducia e la fedeltà dei clienti. Le iniziative sostenibili possono quindi essere utilizzate come elemento di differenziazione sul mercato, attraendo tutti i clienti che vedono nelle imprese un veicolo non solo per la produzione di ricchezza, ma anche per la produzione di benefici per tutta la comunità.

Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023

L’educazione finanziaria per ridurre gli stereotipi e accrescere il benessere economico delle donne: #donneinattivo

"L'EDUCAZIONE FINANZIARIA PER RIDURRE GLI STEREOTIPI E ACCRESCERE IL BENESSERE ECONOMICO DELLE DONNE"

Evento parte del progetto "Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria," finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Unioncamere con il supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, che si terrà a Roma il 18 ottobre 2023 presso la sede nazionale dell'UNIONCAMERE in Piazza Sallustio 21 alle ore 10:30 oppure on line.

Durante l'evento, saranno presentati i risultati del Laboratorio MINDSPACE e saranno premiati i progetti di questa edizione. Potete partecipare all'evento selezionando la modalità di partecipazione in presenza o online facendo clic su "iscriviti".

Per ulteriori informazioni, potete contattare info@donneinattivo.it . Vi ringraziamo per l'attenzione e speriamo sinceramente di contarvi tra i partecipanti alla nostra iniziativa.

Per iscriverti compila il seguente FORM

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

#donneinattivo: L'educazione finanziaria per ridurre gli stereotipi e accrescere il benessere economico delle donne

18 ottobre 2023, alle ore 10.30 evento "L'EDUCAZIONE FINANZIARIA PER RIDURRE GLI STEREOTIPI E ACCRESCERE IL BENESSERE ECONOMICO DELLE DONNE".

L'evento si terrà il 18 ottobre 2023 a Roma, presso la sede nazionale dell'UNIONCAMERE in Piazza Sallustio 21, alle ore 10.30 oppure on line.

L'evento è parte del progetto "Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria" finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Unioncamere e con il sostegno del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.

Durante l'evento, saranno presentati i risultati del Laboratorio MINDSPACE e verranno premiati i progetti di questa edizione. 

È possibile partecipare all'evento sia in presenza che online selezionando l'opzione desiderata al momento dell'iscrizione. 

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare info@donneinattivo.it .

Per iscriversi compilare il seguente FORM

Ultima modifica
Ven 27 Ott, 2023

"Start Cup Toscana 2023": il momento decisivo il 16 Ottobre

Start Cup Toscana, la competizione che premia iniziative imprenditoriali tecnologiche legate alla ricerca, si avvia verso la finalissima.

L'evento si terrà il 16 ottobre presso la Scuola Superiore Sant'Anna a Pisa, con il coinvolgimento delle università toscane. 

Durante la cerimonia di premiazione, verranno presentati i piani d'impresa dei finalisti e si terrà una tavola rotonda sulla sostenibilità e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). 

I vincitori parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione a Milano e riceveranno premi in denaro, con il supporto della Regione Toscana. 

Inoltre, ci sarà una menzione speciale per il progetto ad impatto sul cambiamento climatico. La giuria è composta da esperti del settore. 

L'evento potrà essere seguito in diretta sul canale Youtube della Scuola Sant'Anna.

Per partecipare è richiesta la registrazione attraverso il modulo on line.

http://www.startcuptoscana.it/

Ultima modifica
Gio 12 Ott, 2023

Start Cup Toscana, il 16 ottobre la finalissima per premiare le migliori idee innovative

16 ottobre: finalissima di Start Cup Toscana

Il 16 ottobre, la finalissima di Start Cup Toscana, una competizione che riconosce le iniziative imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico provenienti dalla ricerca, si terrà presso la Scuola Superiore Sant'Anna a Pisa. L'evento è coordinato dall'istituzione e finanziato dalla Regione Toscana tramite il suo Ufficio regionale di Trasferimento Tecnologico.

L'organizzazione coinvolge tutte le università e scuole superiori universitarie toscane. Durante la cerimonia di premiazione, verranno presentati i piani d'impresa dei finalisti, e seguirà una tavola rotonda sulla sostenibilità e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con relatori di rilievo.

I vincitori, insieme a una menzione d'onore, parteciperanno al Premio Nazionale per l'Innovazione a Milano. I primi tre classificati riceveranno premi in denaro grazie al sostegno della Regione Toscana. Quest'anno è prevista anche una menzione speciale "Green and Blue" per progetti che affrontano il cambiamento climatico.

La giuria è composta da sette membri provenienti da diverse sfere professionali, e l'evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Scuola Sant'Anna. La partecipazione richiede la registrazione online.

L'evento potrà essere seguito in diretta sul canale Youtube della Scuola Sant'Anna.

Per partecipare è richiesta la registrazione attraverso il modulo on line.

 

Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023

I giovani agricoltori secondo i dati del 7° Censimento generale dell'agricoltura

Il 7° Censimento generale dell'agricoltura offre un'analisi della situazione dei giovani agricoltori in Italia.

I dati mostrano nel settore agricolo, una diminuzione del 43% dei giovani imprenditori sotto i 41 anni in dieci anni, scendendo dal 11,3% al 9,3% del totale nel 2020.

La sostituzione generazionale è bassa, con solo il 16,1% dei giovani agricoltori che prende il posto di agricoltori anziani. Le regioni del Nord hanno tassi di sostituzione più alti rispetto al Centro e al Sud, dove la concorrenza di altri settori economici riduce l'interesse dei giovani per l'agricoltura.

L'accesso alla terra è problematico per i giovani agricoltori a causa dei costi elevati e della reticenza degli anziani a lasciare l'attività. Tuttavia, i giovani agricoltori hanno un livello di istruzione più elevato rispetto alla media nazionale, con il 50% che ha una scuola media superiore e il 19,3% una laurea.

Questi giovani agricoltori mostrano una maggiore tendenza all'innovazione e alla digitalizzazione nelle loro aziende, con il 24,4% che ha introdotto innovazioni negli ultimi tre anni e il 33,6% che ha adottato la digitalizzazione. Sono anche più orientati alla commercializzazione dei prodotti e all'associazionismo.

Inoltre, sono attivi nell'agricoltura multifunzionale e nell'approccio agroecologico, con una maggiore adozione di produzione biologica e diversificazione produttiva. Le cause di questa situazione includono fattori socio-culturali e barriere strutturali nel settore agricolo.

Nonostante gli sforzi della politica pubblica per sostenere i giovani agricoltori, la loro presenza rimane limitata, ma ci sono eccezioni regionali che suggeriscono possibili fattori di facilitazione dell'insediamento. In generale, i giovani agricoltori mostrano una forte attenzione alla transizione verde e digitale e alla formazione professionale continua.

Per informazioni e supporto rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Il tuo business in UK: una guida legale per gli imprenditori, le loro imprese e le loro famiglie

Vorresti localizzare la tua nuova impresa nel Regno Unito? La Camera di Commercio e Industria Italiana per il Regno Unito (ICCUK) organizza un seminario gratuito informativo dal titolo “Il tuo business in UK: una guida legale per gli imprenditori, le loro imprese e le loro famiglie” che si terrà giovedì 12 ottobre alle 19.00.

ll seminario gratuito online su Zoom sarà tenuto  dai soci della ICCUK , lo studio legale Collyer Bristow, al fine di far luce sulle problematiche che devono affrontare gli imprenditori italiani che desiderano stabilirsi o espandersi nel Regno Unito. Questo seminario fornirà una guida su:

Immigrazione
- Cosa sta accadendo dopo la Brexit? Diverse opzioni di immigrazione nel Regno Unito per imprenditori, famiglie e imprese.
- Business immigration: considerazioni per le imprese che intendono trasferirsi nel Regno Unito.
- Potenziali opportunità derivanti dalle modifiche alle norme sull’immigrazione.

Tassazione
- Riepilogo del panorama fiscale del Regno Unito per privati e imprese.
- Punti sulla pianificazione fiscale, comprese le sfide comuni e come evitarle.
- Possibili modifiche alle regole del non domicilio nel Regno Unito in caso di cambio di governo dopo le prossime elezioni.

Occupazione
- I tuoi obblighi principali come datore di lavoro nel Regno Unito.
- I diritti lavorativi fondamentali dei tuoi nuovi dipendenti nel Regno Unito.
- Di quali contratti e polizze hai bisogno.


Tutte le info per partecipare a questo link: https://www.promofirenze.it/evento/il-tuo-business-in-uk-una-guida-legale-per-gli-imprenditori-le-loro-imprese-e-le-loro-famiglie/

Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023

Networking internazionale per start up

Reciprocità, interesse comune, relazioni, scambio, collaborazione, sono le parole chiave di due iniziative di networking per le start up e le imprese del territorio in programma nei giorni che precedono il MIAC la Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria in programma a Lucca presso il polo fieristico dal 11 al 13 ottobre 2023

Sister Chamber meeting project - 9 ottobre 2023

Si tratta di un momento di incontro e confronto con la Camera di Commercio di Green Bay nello stato del Wisconsin, occasione per la presentazione reciproca del territorio locale.

Partendo dal settore cartario, comparto di eccellenza sia per l’area lucchese che per Green Bay, la Camera statunitense illustrerà agli stakeholders locali una panoramica delle caratteristiche economiche e culturali dell’area del Wisconsin, mentre la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, attraverso la partecipazione di soggetti locali competenti nel settore Business, Alta Formazione, Arte e Cultura, Agroalimentare, presenterà le caratteristiche economiche e gli ambiti di potenziale collaborazione della propria area geografica.

A seguire sono organizzati una serie di incontri operativi tra i rappresentanti della Camera statunitense e gli stakeholder locali finalizzati ad avviare relazioni economiche e non solo, con il nostro territorio.

L'incontro si svolge presso i locali della sede di Lucca della Camera di Commercio, Sala dell’Oro a partire dalle ore 9:30

Meet Intec - 10 ottobre 2023

Il 10 ottobre, presso i locali del Polo Tecnologico Lucchese è il momento di Meet Intec, un'occasione creata per far conoscere progetti di innovazione di alcune start up del territorio a imprese italiane ed estere del settore cartario, comprese quelle della Rete It’s Tissue e quelle presenti al MIAC.

L'evento si concentra su alcuni temi d’interesse, quali: certificazione di sostenibilità dei prodotti, piattaforme di supervisione e monitoraggio e sistemi di monitoraggio, energia, packaging ed etichettatura. 

Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio Internazionalizzazione al seguente indirizzo mail internazionalizzazione@tno.camcom.it

Per informazioni e supporto rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Ven 06 Ott, 2023