Toscana

Nuovo Podcast: le "Idee Geniali"

Le "Idee Geniali" un podcast ideato e promosso dal Sole 24 Ore, in dieci punta sul mondo delle startup e i progetti che guardano al futuro

Come nasce un’idea? Per investire nel futuro bisogna anche abbracciare il rischio.

Il podcast  de Il Sole 24 Ore "Idee Geniali" esplora il mondo delle startup e i progetti che guardano al futuro, non soltanto dal punto di vista economico, ma soprattutto come osservatorio per immaginare ciò che verrà; attraverso 10 episodi, viene fornita una panoramica dettagliata su chi sono le persone dietro questi progetti orientati al futuro. 

Gli ascoltatori vengono introdotti al processo di nascita delle idee ea come si lavora quotidianamente in queste aziende dinamiche.

Il focus è sulle voci di coloro che investono in progetti visionari e abbracciano il rischio, anche ammettendo gli errori. L'obiettivo è mostrare come proprio da queste esperienze possono emergere intuizioni che conducono verso soluzioni innovative e prospettive avanzate.Il podcast esplora, in dieci puntate, il mondo delle startup.

https://podcast.ilsole24ore.com/serie/idee-geniali-come-nasce-startup-AFb6y4JB

Ultima modifica
Lun 27 Nov, 2023

Come costruire un'impresa ambientalmente sostenibile, 4° step: collaborare con partner e fornitori sostenibili

Sviluppare solide relazioni con partner e fornitori che abbracciano la stessa visione di sostenibilità ambientale, è una tappa fondamentale!

Come già evidenziato nelle news precedenti, nel percorso verso la creazione di un'impresa ambientalmente sostenibile una tappa fondamentale è quella di sviluppare solide relazioni con partner e fornitori che abbracciano la stessa visione di sostenibilità ambientale. Questi partner possono essere coinvolti in diversi aspetti del modello di business:

  • Forniture di Materie Prime Sostenibili: Se l'attività utilizza delle materie prime, è opportuno cercare fornitori che offrano opzioni sostenibili. Ad esempio, un'impresa attiva nel campo della somministrazione di alimenti può utilizzare prodotti con ingredienti coltivati in modo sostenibile.
  • Energia Verde: Se il business richiede una fornitura di energia, è possibile trovare fornitori di energia verde, ovvero in grado di garantire la provenienza dell'elettricità da fonti rinnovabili come il sole o il vento.
  • Logistica Eco-friendly: Se l'impresa utilizza operatori logistici per il trasporto e la produzione dei beni, è possibile ricercare operatori che utilizzano solo veicoli a basse emissioni o altre soluzioni di trasporto eco-compatibili.
  • Imballaggi Sostenibili: Se il servizio o il prodotto offerto dall'impresa prevede l'utilizzo di packaging o di beni consumabili, è importante individuare fornitori che offrano materiali di imballaggio sostenibili, riciclabili o già realizzati con materiale riciclato.
  • Tecnologie Verdi: Integrare tecnologie e soluzioni eco-friendly all'interno dei processi aziendali rappresenta la soluzione più facile per garantire le performance ambientali dell'impresa. In questo ambito, le tecnologie digitali permettono di eliminare alcune pratiche caratterizzate da impatti ambientali negativi, quali l'utilizzo di supporti cartacei o la necessità di spostamenti attraverso mezzi di trasporto inquinanti per raggiungere clienti, fornitori o altri soggetti coinvolti nel business.

La collaborazione con partner e fornitori sostenibili può avere un impatto significativo sulla reputazione aziendale. Dimostrare un impegno autentico verso la sostenibilità ambientale attraverso le relazioni commerciali comunica ai clienti e al pubblico l'impegno green dell'impresa, attirando i consumatori che hanno preferenze verso marchi e modelli di consumo eco-friendly.

Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023

Earth Technology Expo Digital and Ecological Transition

La transizione energetica non è solo una opportunità, ma soprattutto un obiettivo comune.
La tua piccola impresa può fare la differenza!

Earth Technology Expo mette in mostra le straordinarie capacità dell'Italia nell'utilizzo delle tecnologie per il controllo e la gestione dell'ambiente: del sottosuolo, del suolo, del mare, delle acque sotterranee e superficiali, dell'atmosfera e dell'intero ecosistema. Insieme a tutte le tecnologie che stanno accompagnando la transizione digitale, energetica ed ecologica del Paese.

L'evento si terrà a FIRENZE, FORTEZZA DA BASSO 15/18 NOVEMBRE 2023

 Riflessioni sulla Transizione Energetica  è il titolo del ciclo di eventi che si terranno Presso lo stand della regione Toscana.
Il primo appuntamento è previsto per oggi e si parlerà di: Sostenibilità energetica: tendenze e nuove tecnologie per la Carbon Neutrality.
In allegato il programma competo degli eventi presso lo stand Regione Toscana.
Maggiori informazioni sull'evento a questo link: https://www.etexpo.it/it/

Si ricorda che è attivo lo Sportello Energia della Camera di Commercio di Firenze ogni martedì dalle 09:00 alle 13:00 online su piattaforma Zoom. 
Per prenotare un appuntamento si invita a scrivere una mail a:
puntoimpresadigitale@fi.camcom.it 
La consulenza dello Sportello Energia è gratuita.

 

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Voucher master in Italia 23/24 per under 35

Sei un giovane laureato, non hai ancora una tua idea di impresa ma cerchi un master?
Puoi accrescere le tue competenze con questa opportunità!

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove il bando Voucher per l’alta formazione in Italia per sostenere l’iscrizione di giovani laureati under 35, residenti in Toscana, (con un ISEE universitario non superiore a 36.000 euro) a Master di I e II livello in Italia (di almeno 60 CFU) per l’a.a. 2023/2024.

Il bando prevede l’erogazione di un voucher per la copertura totale o parziale delle spese di iscrizione, fino ad un importo massimo di 4.000 euro.

Il bando sarà attivo dal 16 novembre fino alle ore 23.59 del 31 dicembre 2023

Maggiori Informazioni a questo link: https://giovanisi.it/bando/voucher-master-in-italia-23-24-per-under-35/

Ultima modifica
Mer 15 Nov, 2023

Gli strumenti di firma e autenticazione garantiti dalle Camere di Commercio

Martedi 28 novembre 2023 dalle 15:00 alle 15:30 è organizzato un incontro di approfondimento sulle soluzioni di Identità Digitale delle Camere di Commercio, che consentono l’accesso semplificato ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e di firmare con piena validità legale i documenti.

Si tratta di un’importante occasione per acquisire la conoscenza di questi strumenti ormai indispensabili per l’assolvimento delle incombenze amministrative, tra le quali la comunicazione della titolarità effettiva.

Contenuti

  • Come mi autentico ai servizi online delle PPAA
  • Cos’è la firma digitale
  • Come si firma digitalmente un documento in PAdES e CAdES
  • I dispositivi di firma digitale garantiti dalle Camere di Commercio (ID Token DigitalDNA e ID Smart Card)

Il webinar si terrà tramite la piattaforma Zoom.

La partecipazione è gratuita e garantita ai primi 1000 richiedenti. E’ richiesta l’iscrizione online.

Maggiori informazioni qui:https://www.fi.camcom.gov.it/gli-strumenti-di-firma-e-autenticazione-garantiti-dalle-camere-di-commercio

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

BTO 2023 22-23 novembre 2023 Stazione Leopolda, Firenze

BTO è l’appuntamento di riferimento in Italia su Turismo Digitale, Innovazione e Formazione.
Qui nascono idee, collaborazioni, progetti.

BTO è anche il principale appuntamento italiano di rilievo internazionale, di networking tra operatori e aziende sul turismo digitale.

L’evento è strutturato in quattro percorsi tematici in cui le novità verranno declinate verticalmente:

  • HOSPITALITY
  • DESTINATION
  • FOOD & WINE
  • DIGITAL STRATEGY & INNOVATION

Scopo di BTO è raggiungere quel dettaglio che serve a tutti gli operatori della complessa filiera, dall’albergatore, al destination manager, al ristoratore. 100 appuntamenti per elaborare insieme questo nuovo presente e raccontare il futuro del turismo digitale.

Il tema centrale di BTO 2023 sarà Sapiens • Humans meet AI 

Nei nuovi scenari delineati dai potenti software di Intelligenza Artificiale, AI generativa, e da Chat GPT in particolare, è in atto una rivoluzione profonda dai forti risvolti economici, sociali ed etici. L’industria dei viaggi potrebbe non essere più la stessa
L’uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel settore turistico sta ridefinendo l’esperienza di viaggio per turisti e destinazioni

Maggiori informazioni sull'evento e acquisto biglietti a questo link: https://www.bto.travel/

Ultima modifica
Lun 13 Nov, 2023

Firenze: stop agli affitti brevi in centro

Lo scorso 2 ottobre Il Consiglio comunale di Firenze ha approvato la delibera che prevede lo stop alla creazione di nuove attività recettive per affitti brevi in centro storico

La delibera votata dal consiglio comunale di Firenze prevede il divieto, non retroattivo, di utilizzo degli immobili con destinazione residenziale per affitti turistici brevi nel centro storico della città, nell’area sottoposta a vincolo Unesco. E’ previsto inoltre un azzeramento dell’Imu sulla seconda casa, per tre anni, in favore di coloro che rinunceranno alle locazioni brevi e torneranno a quelle ordinarie.
Maggiori informazioni al seguente link: https://www.comune.fi.it/comunicati-stampa/affitti-brevi-il-sindaco-nardella-un-provvedimento-politico-aprire-una-breccia

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023
Allegati

"Livorno Innovativa": le startup innovative del territorio si presentano | 16 NOVEMBRE | ORE 14:45 | LIVORNO

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno e il Comune di Livorno organizzano l’evento “Livorno Innovativa”, volto a promuovere e sostenere le startup innovative presenti sul territorio. L’iniziativa si svolgerà giovedì 16 novembre dalle ore 15.00 presso l’Auditorium della Camera di Commercio e sarà rivolto a stakeholder, imprese, Associazioni di categoria, Centri di Ricerca e Incubatori certificati.

PROGRAMMA PARTECIPA ALL’EVENTO 

14.45 Accoglienza 

15.00 Saluti istituzionali 

15.20 Le startup innovative delle province di Livorno e Grosseto si presentano 

16.30 Presentazione indirizzi programmazione PR FESR 2021-2027 16.50 La proprietà industriale: tendenze, collaborazioni e settori strategici 

17.15 Conclusioni e chiusura lavori Riccardo Breda - Presidente della CCIAA Maremma e Tirreno Sandra Scarpellini - Presidente della Provincia di Livorno Barbara Bonciani - Assessore al porto, integrazione porto città, Università e Innovazione Giovanni Manigrasso - DINTEC, Consorzio per l’innovazione tecnolog

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi a questo link.

Ultima modifica
Gio 09 Nov, 2023

La tutela dei marchi e del design e l’uso delle banche dati

È programmato - in versione webinar – per giovedì 16 novembre 2023 dalle ore 09:45 alle ore 11:15 il seminario: La tutela dei marchi e del design e l’uso delle banche dati, rivolto a Imprese e aspiranti imprenditori con particolare riferimento alle startup.

La tutela dei marchi e del design e l’uso delle banche dati

Gioevedì 16 novembre dalle ore 09:45 alle ore 11:15

Il seminario è organizzato dalla Camera di Commercio di Firenze con il supporto della sua azienda speciale PromoFirenze e in collaborazione con Innexta - Consorzio Camerale Credito e Finanza, Make Next in Florence, EUIPO (European Union Intellectual Property Office), l'UIBM.

Tutelare e valorizzare i titoli di proprietà intellettuale rappresentano valori fondamentali per le PMI che, proteggendo adeguatamente i propri asset, assicurano la competitività alla propria realtà. Durante l'incontro, verranno quindi forniti gli elementi chiave per impostare un'adeguata strategia di tutela degli intangibles.  

A CHI È RIVOLTO

Imprese e aspiranti imprenditori con particolare riferimento alle startup. In generale a chiunque abbia interesse a conoscere i temi trattati.

COME PARTECIPARE:

La partecipazione è gratuita. Per iscriversi al seminario, compilare il form online


Programma e altre informazioni a questo link : https://www.fi.camcom.gov.it/la-tutela-dei-marchi-e-del-design-e-l%E2%80%99uso-delle-banche-dati

Ultima modifica
Mer 08 Nov, 2023

Il digitale: un alleato della tua impresa

Tecnologie come l’intelligenza artificiale e il cloud, o strumenti web come i social, il profilo dell’attività su Google o un sito web, possono permettere all’azienda più visibilità online, e portare a ottenere un vantaggio competitivo.

Il Comitato Imprenditoria Femminile in collaborazione con il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Firenze, organizza il workshop gratuito

Il digitale: un alleato della tua impresa
martedì 28 novembre orario 10:00-12:30
Sala corsi della Camera di Commercio di Firenze

 

Avere proprietà dei mezzi, e riuscire quindi a essere presente sul web in modo efficace, è fondamentale sia per il branding che per la reputazione aziendale.

Durante l’incontro le imprese si metteranno anche alla prova attraverso un test per verificare le proprie conoscenze in ambito digitale. Infine, durante la correzione del questionario, discuteremo insieme circa le risposte date.

Il giorno dell’evento è anche possibile prenotare una consulenza gratuita sui temi trattati nel corso.

La partecipazione al workshop è gratuita, è richiesta l’iscrizione tramite questo modulo https://ej7p7egq.sibpages.com

Maggiori informazioni sull'evento a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/il-digitale-un-alleato-della-tua-impresa-1
 


 

Ultima modifica
Mar 07 Nov, 2023