Toscana

Redditi degli autonomi: il regime forfettario vs regime ordinario

Il recente decreto del 1° maggio 2024 introduce importanti cambiamenti nel panorama fiscale per gli autonomi e i professionisti.

In particolare, si stabilisce la neutralità fiscale delle aggregazioni e si eliminano le ritenute sui rimborsi addebitati al cliente. Nonostante ciò, il regime forfettario rimane molto attraente, con il 69% delle nuove partite IVA optanti per il regime agevolato al 15% nel 2023. Questo regime agevolato è particolarmente conveniente per chi ha ricavi o compensi fino a 85.000 euro annui e offre vantaggi come la semplificazione degli adempimenti IVA.

Il confronto tra il regime ordinario e quello agevolato mostra che, in molte situazioni, il forfettario rimane la scelta preferita. Le poche eccezioni possono essere rappresentate da professionisti con spese particolarmente elevate o che devono gestire importanti transazioni IVA.

Tuttavia, il decreto non apporta modifiche significative al regime ordinario, concentrandosi principalmente sull'espansione del regime agevolato. Le modifiche proposte riguardano principalmente la neutralità fiscale delle aggregazioni e l'eliminazione delle ritenute sui rimborsi spese per chi applica la tassazione ordinaria.

Inoltre, restano alcune questioni aperte, come il trattamento fiscale degli immobili e la riduzione delle ritenute per gli autonomi che hanno dipendenti o collaboratori a carico. Questi aspetti potrebbero essere oggetto di futuri interventi normativi.

Ultima modifica
Mar 07 Mag, 2024

Aperte le candidature alla 27esima edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’anno

Aperte le candidature alla 27esima edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’anno EY, che valorizza quelle eccellenze imprenditoriali che, con impegno e perseveranza, si sono distinte nel proprio ambito professionale, riuscendo ad affrontare e vincere le sfide del futuro, attraverso la capacità di trasformare il proprio business con visione strategica e innovazione.

Un Premio riservato agli imprenditori che hanno contribuito in modo significativo alla crescita dell'economia italiana dimostrando intraprendenza, creatività e impegno senza eguali e che oggi meritano un riconoscimento che li valorizzi ancora di più.

Assegnato da una Giuria indipendente da EY e composta da noti esponenti del mondo delle istituzioni, dell'economia e dell'imprenditoria, il Premio EY L'Imprenditore dell'Anno vuole essere anche uno stimolo a raggiungere traguardi sempre più importanti.
In questi anni, il Premio si è esteso in 150 città e 65 Paesi, assegnando oltre 900 riconoscimenti all'anno agli imprenditori più innovativi e di successo nel mondo.

Chi può partecipare?
Il candidato deve essere il fondatore/proprietario/azionista di riferimento della società e comunque in prima persona responsabile dei risultati recenti dell’azienda che deve essere in attività da almeno 3 anni. Sono candidabili gli imprenditori alla guida di società quotate purché abbiano un ruolo attivo nel top management. Il candidato deve essere a capo di una società con sede legale in Italia, con fatturato pari o superiore a 40 milioni di euro. 
Le candidature al Premio chiuderanno il 2 agosto 2024.

https://www.ey.com/it_it/ey-entrepreneur-of-the-year-italy

Ultima modifica
Lun 06 Mag, 2024

Le imprese italiane affrontano con resilienza le sfide globali: studio EY-SWG

Un recente studio condotto da EY-SWG ha rivelato un quadro incoraggiante per il panorama imprenditoriale italiano, nonostante le turbolenze geopolitiche in corso. Secondo i risultati dell'indagine, il 76% delle imprese italiane prevede una crescita nei prossimi cinque anni, dimostrando una notevole resilienza di fronte alle sfide emergenti.

Una delle chiavi del successo è stata l'adozione di strategie proattive: il 66% delle aziende ha dovuto modificare le proprie strategie di approvvigionamento di materie prime, mentre il 50% ha riformulato quelle relative all'energia. Tuttavia, le imprese non si stanno limitando a reagire alle difficoltà attuali ma stanno anche guardando al futuro con investimenti strategici pianificati.

L'analisi ha rivelato che la stragrande maggioranza delle imprese italiane (il 99%) intende investire nei prossimi due anni. Particolarmente significativo è l'interesse per la sostenibilità ambientale, economica e sociale (96%), il rinnovo dei macchinari e delle tecnologie di produzione (93%), e la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti (88%). Inoltre, il 75% delle aziende ha in programma di implementare tecnologie basate sull'intelligenza artificiale, indicando un forte impegno verso l'innovazione tecnologica.

Nonostante un contesto di incertezza, la fiducia nel tessuto imprenditoriale italiano rimane robusta, con il 79% degli intervistati che crede nella capacità delle imprese di innovarsi e il 59% nella loro competitività a livello internazionale. Tuttavia, la fiducia nel sistema Italia nel suo complesso è meno diffusa.

Un altro aspetto cruciale emerso dall'analisi è l'importanza del capitale umano. Il 91% degli imprenditori italiani prevede di investire sul personale nei prossimi due anni, con l'obiettivo di aumentare le competenze, trattenere i talenti e garantire la soddisfazione dei lavoratori. Questo investimento si concentrerà sulla formazione e il re-skilling del personale esistente, oltre alla ricerca di nuove risorse e competenze nel mercato.

Tuttavia, nonostante l'ottimismo, le aziende si trovano di fronte a sfide nel trovare personale adeguatamente formato, con oltre l'84% che segnala difficoltà nella ricerca di lavoratori qualificati.

I dati dell'indagine evidenziano anche l'importanza cruciale delle piccole e medie imprese italiane nel tessuto economico e sociale del Paese. L'80% degli italiani riconosce alle PMI un impatto positivo sulla società, considerandole il motore principale dell'economia nazionale.

Inoltre, gli imprenditori italiani sono percepiti come figure chiave nella promozione dell'innovazione e nella creazione di nuovi posti di lavoro. Tuttavia, c'è un crescente desiderio che mostrino maggiore attenzione verso la responsabilità sociale d'impresa e i bisogni della comunità.

In conclusione, nonostante le sfide, la fiducia degli italiani nelle capacità imprenditoriali italiane rimane alta, con un forte attaccamento al Made in Italy riflesso anche nelle scelte di acquisto dei consumatori

Ultima modifica
Lun 06 Mag, 2024

I nuovi incentivi 2024 per l’autoimpiego degli under 35

Il DL coesione entrato in vigore il 1° maggio 2024 prevede una dotazione finanziaria di circa 940 mila euro di incentivi per avviare imprese e attività professionali da parte di giovani under 35.

I Beneficiari sono persone giovani fino a 35 anni in condizioni di svantaggio, ossia in condizioni di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione, inoccupati, inattivi e disoccupati; persone con disabilità, detenuti o ex-detenuti, migranti, persone della comunità rom, ecc.

Sono finanziabili attività professionali, lavoro autonomo o società.

Per in centro-nord è previsto un Voucher di massimo 30.000€ per acquisto di beni, strumenti e servizi per l’avvio dell’attività, elevabile a 40.000€ nel caso di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o diretti a sostenere al sostenibilità ambientale o il risparmio energetico ed un contributo a fondo perduto:

·       65% per investimenti a fino a 120.000€

·       60% per investimenti tra 120.000€ e 200.000€

Per il sud è previsto un Voucher di massimo 40.000€ per acquisto di beni, strumenti e servizi per l’avvio dell’attività, elevabile a 50.000e nel caso di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o diretti a sostenere al sostenibilità ambientale o il risparmio energetico ed un contributo a fondo perduto:

·       75% per investimenti a fino a 120.000€

·       70% per investimenti tra 120.000€ e 200.000€

Ultima modifica
Lun 06 Mag, 2024

Servizi per l’internazionalizzazione a supporto delle imprese

Webinar gratuito - Mercoledì 15 Maggio 2024

La Camera di Commercio di Firenze e la sua azienda speciale PromoFirenze, in collaborazione con la Fondazione e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze, organizzano un webinar di approfondimento volto a presentare i Servizi per l’internazionalizzazione a supporto delle imprese presenti sul territorio.

Il webinar ha lo scopo di informare commercialisti ed imprese su quali siano gli attori e i servizi a supporto per operare nei mercati internazionali: quali i bandi e le agevolazioni finanziarie per lo sviluppo d’impresa, orientamento e consulenza ai mercati esteri come opportunità di crescita, oltre a un servizio per aspiranti imprenditori nella fase di avvio di nuove imprese.

Il seminario si svolgerà online mercoledì 15 maggio 2024 su piattaforma GoToWebinar (il link di accesso verrà inviato ai partecipanti via mail al momento dell’iscrizione e rinviato il giorno precedenti all’evento).
Per l’iscrizione al seminario compilare entro il 14/05/2024 il form cliccando sul MODULO DI ADESIONE

Il programma e maggiori info a questo link: https://www.promofirenze.it/evento/webinar-gratuito-servizi-per-linternazionalizzazione-a-supporto-delle-imprese/

Ultima modifica
Ven 03 Mag, 2024

CALLforAI

Le idee selezionate al programma di formazione e mentoring per trasformarsi in imprese pronte al lancio sul mercato.

La XII callforideas “CALLforAI” di Murate Idea Park mira a ricercare e sostenere idee innovative nell’ambito dell’innovazione digitale e tecnologica, con particolare riferimento alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale.


Gli obiettivi della callMIP sono principalmente tre:
1. Stimolare sul territorio fiorentino la diffusione e conoscenza dell’Intelligenza Artificiale e dei suoi utilizzi rivolta alla cittadinanza e comunque ai non esperti; 
2. Attivare un percorso di formazione imprenditoriale che incentivi lo sviluppo sostenibile e l’economia al fine di creare un vivaio di innovazione che agisca da agente di cambiamento;  
3. Aiutare la nascita di aziende orientate a generare impatto positivo su ambiente, persone e società


Murate Idea Park offre un percorso di 3 mesi, chiamato preincubazione, che vedrà protagoniste le 12 idee di business selezionate da una commissione tecnica di esperti, una volta chiuse le candidature alla CALLforAI.
Durante questi mesi saranno garantiti programmi di formazione adeguati ai bisogni dei team, incontri di networking con soggetti affini, tutoring e mentoring grazie ai nostri mentorMIP e spazi per le attività di sviluppo delle startup all’interno degli spaziMIP.

La preincubazione terminerà il giorno del Selection Day (19 settembre 2024), con una Pitch Competition dalla quale usciranno i 5 progetti vincitori della CALLforAI.

I 5 progetti vincitori della Pitch Competition passeranno al percorso di incubazione, della durata di 6 mesi.
Durante questo periodo saranno sottoposti a check-up periodici, revisioni e monitoraggio dello sviluppo da parte dei nostri mentorMIP.


Durante il periodo d’incubazione saranno garantiti:
•    programmi di formazione
•    tutoring e mentoring per la definizione del business model e il fine tuning del prodotto/servizio
•    spazi attrezzati per le attività di sviluppo del business
•    grant a fondo perduto

Ed ecco i 12 progetti selezionati per accedere al percorso di pre-incubazione:

  1. ZeromAI: un consulente energetico bot per fornire assistenza ed educazione sull'uso delle energie rinnovabili per privati ed installatori;
  2. IA Safety Workplace: un sistema per la gestione dei rischi di progetto, con focus sulla sicurezza nei canteri mobili;
  3. LivingOn: una piattaforma per trovare e prenotare rapidamente la location ideale per ogni tipologia di evento;
  4. Sophìa: una piattaforma che fornisce tutoring agli studenti per aiutarli nella gestione dello studio;
  5. StarNet: un sistema per fornire assistenza agli anziani e alle persone sole;
  6. Pargolino: un braccialetto smart per monitorare il benessere dei bambini in età pediatrica;
  7. Dental Polish: un dispositivo casalingo per la lucidatura dentale con guida personalizzata;
  8. T Guide: una piattaforma che offre un'agenda aggiornata dei tanti spettacoli teatrali a livello europeo;
  9. Esea.app: un gestionale per le aziende nautiche che semplifica la complessità del loro lavoro;
  10. Biblio: un chatbot bibliotecario che consiglia il prossimo libro da leggere in base ai gusti del lettore;
  11. Wineup Agency: un formt innovativo che offre un percorso formativo, personalizzato e dinamico sul mondo dell'enologia;
  12. GiurisApp: la piattaforma cloud che semplifica e migliora le pratiche legali.

Maggiori informazioni sulle "CALLforIDEAS" di  Murate Idea Park a questo link: https://murateideapark.it/call-for-ideas/le-callforideas

 

Ultima modifica
Mar 30 Apr, 2024

4 GOOD

Laboratorio di Rafforzamento Organizzativo e Manageriale per il Terzo Settore

In collaborazione tecnica con LAMA e Federmanager Toscana, la Fondazione CR Firenze, attraverso il progetto "4 GOOD", offre un sostegno operativo tangibile al Terzo Settore. L'obiettivo principale è potenziare le capacità organizzative e manageriali delle organizzazioni non profit per migliorarne la resilienza e l'impatto sul territorio.

Possono partecipare Organizzazioni senza scopo di lucro che perseguono scopi di utilità sociale e/o di promozione dello sviluppo economico del territorio e hanno sede legale ed operativa nei territori di riferimento del bando (Città metropolitana di Firenze e delle Province di Arezzo e Grosseto.)

Le organizzazioni partecipanti avranno l'opportunità di ricevere un premio finale del valore di 3.000€, destinato al finanziamento delle attività di miglioramento identificate durante il percorso.

Sono ammessi singoli enti non profit formalmente istituiti, reti o sistemi territoriali.

Si specifica che l’assenza di finalità di lucro deve essere esplicitata nello statuto dell’organizzazione richiedente. Ovvero:

• le organizzazioni iscritte ai registri regionali del volontariato;

• le organizzazioni iscritte ai registri delle associazioni di promozione sociale;

• le organizzazioni iscritte all’albo nazionale delle ONG;

• le organizzazioni iscritte al registro delle ONLUS;

• le organizzazioni iscritte al Registro Nazionale Terzo Settore (RUNTS);

• le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero di cui alla L. 103/2012;

• le imprese sociali e le cooperative sociali iscritte all’apposita sezione del registro delle imprese, di cui alla L. 381/1991 e successive modificazioni

Maggiori Informazioni a questo link: https://www.siamosolidali.it/iniziative/laboratorio-4-good/

Ultima modifica
Lun 29 Apr, 2024

Bando Faber V edizione

Una opportunità per chi cerca un supporto per il core business e/o desidera implementare nuovi progetti strategici.

FABER prevede un supporto da parte di tutors e mentors ed un contributo annuo per l'azienda per l'inserimento del profilo del valore di 20.000,00 euro a fronte di un costo lordo aziendale minimo di 35.000,00 euro.

Il progetto potrà avere durata:

Triennale (2024-2027) se sarà attivato il percorso di dottorato insieme all’Università degli Studi di Firenze.

Biennale (2024-2026) laddove non sia attivato il percorso di dottorato.

Le candidature sono aperte da giovedì 18 aprile fino a lunedì 10 giugno 2024, per ulteriori approfondimenti si prega di consultare il bando,

Il prossimo 08 maggio alle 14.30 si terrà un webinar di presentazione di Faber V edizione, quindi per saperne di più è possibile partecipare all’evento informativo gratuito registrandosi al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-un-caffe-con-faber-5-webinar-di-presentazione-885516723357?aff=oddtdtcreator

Faber è un’iniziativa di Fondazione CR Firenze, Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell'Università di Firenze e Confindustria Toscana Centro e Costa, dedicata a MPMI e nata per diffondere in azienda la cultura della ricerca e dell'innovazione attraverso l’inserimento di profili altamente qualificati con l’obiettivo di supportare il core business e/o implementare nuovi progetti strategici.

Per leggere il bando clicca qui

 

Ultima modifica
Mer 24 Apr, 2024

Nuovi contributi per investimenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Bando ISI INAIL 2023 - 6 maggio Camera di Commercio di Firenze

Lunedì 6 maggio 2024 dalle 9.30 alle 13.00 nell’Auditorium della Camera di Commercio di Firenze (Piazza Mentana 1) si terrà un seminario di approfondimento sull’Avviso Pubblico INAIL ISI 2023, che mette a disposizione contributi a fondo perduto per le imprese che investono sul miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Al centro dei lavori, l’illustrazione degli aspetti amministrativi e tecnici per la presentazione dei progetti.

Al termine, i professionisti di INAIL saranno a disposizione per rispondere ai quesiti sul bando.

La partecipazione è gratuita. Per partecipare è necessario iscriversi online cliccando qui

L’evento è organizzato dalla Camera di Commercio di Firenze, PromoFirenze, la Sezione Regionale Toscana Albo Gestori Ambientali e la Direzione Regionale INAIL per la Toscana.

Per maggiori informazioni visto questo link: https://www.promofirenze.it/evento/finanziamenti-e-agevolazioni-il-6-maggio-un-seminario-in-cciaa-firenze-per-la-presentazione-del-nuovo-bando-isi-inail-2023/

 

Ultima modifica
Mer 24 Apr, 2024

Nuovo bando internazionalizzazione - Camera di Commercio di Firenze

Lunedì 29 aprile 2024 ore 14:30 – seminario online di presentazione del disciplinare

La Camera di Commercio di Firenze ha approvato il nuovo disciplinare a sostegno delle attività di internazionalizzazione a favore delle MPMI della città metropolitana di Firenze, stanziando per l’anno 2024 la somma di € 349.574,14.

Save the date

Lunedì 29 aprile 2024 ore 14:30 – seminario online di presentazione del disciplinare

Di seguito il link per partecipare: https://meet.google.com/wbu-xbpp-wgu



Presentazione delle domande: a partire dalle ore 9:00 del 10 maggio fino al 31 luglio 2024 (salvo esaurimento fondi).
 

Vai al sito di PromoFirenze per maggiori dettagli sul bando.

Ultima modifica
Mer 24 Apr, 2024