Toscana

Newsbandi - Luglio 2024

Pubblicata la NewsBandi di LUGLIO 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Luglio.

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024

Newsbandi - Giugno 2024

Pubblicata la NewsBandi di GIUGNO 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Giugno.

Ultima modifica
Ven 30 Ago, 2024

"Yes I Start Up": corsi gratuiti per aspiranti imprenditori

La Regione Toscana ha annunciato il lancio di "Yes I Start Up", un programma di formazione gratuito per favorire l'occupabilità.

A seguito di un accordo di cooperazione istituzionale tra la Regione Toscana, l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI) e l’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM), ha preso avvio il progetto “Yes I Start Up Toscana – Formarsi per diventare imprenditore/imprenditrice in Toscana” (YISU Toscana).

Con questo progetto, la Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, intende favorire l’occupabilità delle persone, con particolare attenzione ai giovani e alle donne, attraverso processi di formazione per la creazione d’impresa e per l’autoimpiego.Il bando mira a promuovere l'autoimprenditorialità e fornire alle persone gli strumenti necessari per avviare una propria attività.

Il programma è aperto a:

  • giovani NEET under 30;
  • beneficiari di ammortizzatori sociali;
  • beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale;
  • donne in condizioni di svantaggio;
  • persone con disabilità;
  • lavoratori maturi (55 anni e oltre);
  • disoccupati senza sostegno al reddito;
  • lavoratori con redditi molto bassi;
  • disoccupati esclusi dal Programma GOL;
  • lavoratori occupati, ad eccezione dei titolari di attività d’impresa da più di 24 mesi.

I corsi forniranno una formazione completa sugli aspetti chiave dell'imprenditorialità.

I percorsi comprendono una fase iniziale, in cui il beneficiario partecipa ad un percorso formativo collettivo della durata di 60 ore, seguita da un percorso individuale di accompagnamento e di assistenza tecnico specialistica one to one della durata 40 ore.

Per partecipare ai corsi, gli interessati dovranno presentare domanda attraverso il sito web dedicato al programma "Yes I Start Up".  Per informazioni ed iscrizione ai corsi del progetto YISU Toscana è necessario rivolgersi ai Centri per l’impiego o alle Agenzie per il Lavoro della Toscana. 
Le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento posti disponibili.

Maggiori informazioni a questo link: https://giovanisi.it/bando/yes-i-start-up-toscana-corsi-per-lautoimprenditorialita/

 

 

 

 

 

 


 

Ultima modifica
Mer 28 Ago, 2024

Strumenti gratuiti per pianificare il tuo business

Google Trends e Google Market Finder sono strumenti di Google progettati per supportare le aziende nelle loro strategie di business e di marketing.
Google Trends permette di analizzare la popolarità di specifici termini di ricerca nel tempo e in diverse aree geografiche, fornendo un indice di interesse che va da 0 a 100. È utile per identificare tendenze di mercato e ottimizzare contenuti e campagne pubblicitarie.
Google Market Finder aiuta le aziende a esplorare nuovi mercati internazionali, fornendo dati su volumi di ricerca e costi per clic in vari paesi. È particolarmente vantaggioso per le piccole e medie imprese che desiderano espandere la loro attività all'estero, offrendo supporto nella pianificazione delle strategie di internazionalizzazione.

Regione
Locandina

Donne in digitale: al via il percorso formativo online gratuito

A partire dal 19 settembre prende avvio il nuovo percorso formativo Donne in digitale: sono già aperte le iscrizioni al progetto che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere.

Il percorso formativo di Unioncamere per il miglioramento delle competenze digitali progettato e realizzato da Si.Camera, è gratuito e si terrà online in modalità webinar, per una durata complessiva di 20 ore (cinque moduli di 3 ore + due bootcamp pratici di 2,5 ore). Sono disponibili tre edizioni in replica tra cui scegliere:

  • prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024; 
  • seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024;
  • terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024.

La formazione è rivolta a: 

  • presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile;
  • donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici;
  • aspiranti imprenditrici;
  • libere professioniste e lavoratrici autonome;
  • dipendenti del settore privato;
  • donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo;
  • donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.

Link per l'iscrizione online >>  

Ultima modifica
Mer 14 Ago, 2024

Regione Toscana - Aiuto all’avviamento di imprese per giovani agricoltori - Bando 2024

Promuove il ricambio generazionale in agricoltura, incentivando la fase di avvio di nuove imprese condotte da giovani

Possono presentare domanda di sostegno, a partire dal 18 settembre 2024 e fino alle ore 13 del 31 ottobre 2024,  i giovani che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, in forma singola (ditta individuale) o associata (società di persone, società di capitale e cooperative agricole di conduzione) che, al momento della presentazione della domanda di sostegno, soddisfano i seguenti requisiti:

  • hanno un'età compresa tra i 18 anni (compiuti) ed i 40 anni (41 non compiuti);
  • si insediano per la prima volta in un’azienda agricola (individuale, società, cooperativa), come capo azienda, nei 24 mesi precedenti alla presentazione della domanda di sostegno. La data di primo insediamento coincide con la data di attribuzione della partita IVA agricola con codice Ateco Istat 01;
  • presentano un Piano di sviluppo aziendale; 
  • possiedono o si impegnano a conseguire adeguate qualifiche e competenze professionali;
  • si impegnano a diventare imprenditore agricolo professionale (IAP) entro la data di  conclusione del piano aziendale; 
  • si impegnano a diventare "agricoltori attivi" (articolo. 9 "Agricoltore in attività" Reg. UE 1307/2013) entro 18 mesi dalla data di emissione dell’atto di assegnazione dei contributi e comunque non oltre la conclusione del Piano di Sviluppo Aziendale se precedente; 
  • si insediano in un'azienda agricola che al momento della presentazione della domanda di aiuto ha la potenzialità di raggiungere una dimensione espressa in termini di Standard output (SO) non inferiore a 13.000 euro e non superiore a 190.000 euro.
    Nel caso di pluralità di insediamenti nella stessa azienda le soglie minima e massima sono da considerarsi riferite ad ogni singolo giovane beneficiario.

Il premio è concesso in conto capitale:

  •  70.000,00 euro per gli insediamenti in aree montane ai sensi del comma 1 lett. A) dell’articolo 32 del Reg. (UE) n.1305/2013 e successive modifiche e integrazioni  (almeno il 95% della Superficie agricola utilizzata, Sau) ricade in zona montana);
  •  65.000,00 euro in tutte le altre zone.

Il pagamento del premio sarà effettuato in due rate:

  • La prima rata, pari al 70% dell’importo del premio, è liquidata previa costituzione della polizza fideiussoria rilasciata a favore di ARTEA per un ammontare corrispondente al 100% dell’importo della prima rata;
  • La seconda rata, pari al 30% dell’importo del premio, previa verifica della corretta attuazione del Piano di Sviluppo Aziendale.

In caso di insediamento di più giovani nella stessa azienda sono erogati fino ad un massimo di 2 premi

Una volta presentata la domanda di aiuto verrà stilata una graduatoria  in base al punteggio ottenuto dalla somma  dei valori attribuiti alle singole priorità.

principi utilizzati per l'assegnazione del punteggio sono:

  • Territorio
  • Genere femminile
  • Settori/ Attività di intervento 
  • Banca della Terra
  • Certificazioni di qualità  


 

Per maggiori informazioni sulla misura, accedere alla modulistica e approfondire le modalità di presentazione delle domande

Microsoft Word - ALL A BANDO (regione.toscana.it)

Giovani agricoltori, premi per l'avviamento dell'impresa agricola: il bando 2024 - Regione Toscana

 

Ultima modifica
Mer 07 Ago, 2024
Osservatorio

Lo sviluppo del territorio in cifre: un nuovo portale interattivo con i dati sull'economia locale

La Camera di Commercio presenta il nuovo ‘Osservatorio Economia Maremma e Tirreno’, una piattaforma digitale e interattiva in cui sono raccolti numerosi dati sullo sviluppo socio-economico del territorio.

Questo strumento consente di consultare e scaricare dati aggiornati relativi a svariati settori economici delle province di Grosseto e Livorno, a disposizione in qualsiasi momento di istituzioni locali, associazioni di categoria, professionisti, sistema imprenditoriale e di tutti i soggetti interessati ad approfondire aspetti economici e demografici locali. 

Visita il portale Osservatorio Economia Maremma e Tirreno >>

Ultima modifica
Lun 05 Ago, 2024

Giovani agricoltori, premi per l'avviamento dell'impresa agricola

La Regione Toscana vuole incentivare la fase di avvio di nuove imprese condotte da giovani agricoltori
per contrastare il progressivo invecchiamento dell’imprenditoria agricola in Toscana.

Possono presentare domanda di sostegno i giovani che si insediano per la prima volta in una azienda agricola, in forma singola (ditta individuale) o associata (società di persone, società di capitale e cooperative agricole di conduzione) che, al momento della presentazione
della domanda di sostegno, soddisfano i seguenti requisiti:
- hanno un'età compresa tra i 18 anni (compiuti) ed i 40 anni (41 non compiuti);
- si insediano per la prima volta in un’azienda agricola (individuale, società, cooperativa), come capo azienda, nei 24 mesi precedenti alla presentazione della domanda di sostegno;
- presentano un Piano di sviluppo aziendale;
- possiedono o si impegnano a conseguire adeguate qualifiche e competenze professionali;
- si impegnano a diventare imprenditore agricolo professionale (IAP) entro la data di conclusione del piano aziendale;
- si impegnano a diventare "agricoltori attivi" entro 18 mesi dalla data di emissione dell’atto di assegnazione dei contributi e comunque non oltre la conclusione del Piano di Sviluppo Aziendale se precedente;
- si insediano in un'azienda agricola che al momento della presentazione della domanda di aiuto ha la potenzialità di raggiungere una dimensione espressa in termini di Standard output (SO) non inferiore a 13.000 euro e non superiore a 190.000 euro.

La domanda di sostegno deve essere presentata, a partire dal 18 settembre 2024 e fino alle ore 13 del 31 ottobre 2024.

Rif.: www.artea.toscana.it

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024

BANDO "PIU' IMPRESA" DI ISMEA

Riapre lo sportello telematico per la presentazione delle domande di "Più Impresa" di ISMEA, la misura che sostiene economicamente le iniziative imprenditoriali giovanili e femminili in agricoltura, nei settori della produzione, trasformazione e diversificazione del reddito.

"Più Impresa" finanzia investimenti fino a 1.500.000 euro attraverso contributi a fondo perduto e mutui a tasso zero per una durata massima di 15 anni, concessi a favore di micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, amministrate e condotte da giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti o da donne.

Dal 29 luglio 2024 è possibile predisporre e preconvalidare le domande mentre la funzione di convalida delle stesse - la cui data è determinante ai fini dell'ordine cronologico con il quale le domande verranno istruite - sarà attiva dal 5 al 30 settembre.

L'agevolazione prevede:

- un mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili, di durata fino a 15 anni; 

- un contributo a fondo perduto, per un importo non superiore al 35 per cento delle spese ammissibili.


Rif.: https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9406

Ultima modifica
Ven 02 Ago, 2024

Imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura- Più Impresa – ISMEA

Portale Più Impresa 2024 - Pubblicate le date di apertura e chiusura periodo di preconvalida e di convalida.

La misura Più Impresa  è dedicata ai giovani e alle donne che intendono subentrare nella conduzione di un'azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno due anni e intendono ampliare la propria impresa, migliorandone la competitività con un piano di investimenti fino ad 1,5 milioni di euro.

Per operazione di subentro si intende la cessione di un’intera azienda agricola da parte di un’impresa cedente nei confronti di un’impresa beneficiaria:

a)    l’impresa cedente deve essere attiva da almeno due anni alla data di presentazione della domanda ed il titolare o legale rappresentante dell’impresa subentrante deve comunque essere più giovane di età del titolare o legale rappresentante dell’impresa cedente

b)    l’impresa beneficiaria deve essere costituita da non oltre sei mesi alla data di presentazione della domanda

 

Per ampliamento  si intende un intervento di miglioramento, ammodernamento o consolidamento della realtà aziendale esistente, così come si presenta al momento della presentazione della domanda di concessione delle agevolazioni. La beneficiaria deve essere attiva da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.

 

Di seguito le date di apertura e chiusura del periodo di preconvalida e del periodo di convalida relativi alle domande di ammissione alle agevolazioni Più Impresa:

 - periodo di preconvalida: dal 29 luglio 2024, alle ore 12:00 al 30 settembre 2024, alle ore 12:00,
 - periodo di convalida: dal 5 settembre 2024, alle ore 12:00 al 30 settembre 2024, alle ore 18:00.

La preconvalida non è impegnativa ma è la condizione necessaria per poter presentare la domanda ed accedere quindi alle agevolazioni Più Impresa.

Le agevolazioni concedibili consistono in:

1. un mutuo a tasso pari a zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili

2. un contributo a fondo perduto fino al 35 per cento delle spese ammissibili.

In ogni caso l’importo del mutuo agevolato non potrà essere inferiore al contributo a fondo perduto.

 

Per maggiori informazioni sulla misura, accedere alla modulistica e approfondire le modalità di presentazione delle domande clicca qui

Per le istruzioni applicative scarica il pdf cliccando qui
 

Ultima modifica
Mer 31 Lug, 2024