Toscana

Sostegno creazione e sviluppo di attività turistiche

C'è tempo fino al 29 novembre per accedere al bando

E' stato prorogato al 29 novembre il bando che vuole incentivare gli investimenti in attività turistiche delle MPI per creare o incrementare l’offerta turistica nelle zone rurali, favorendo la crescita dell’occupazione e lo sviluppo sostenibile di tali zone con una particolare attenzione all’occupazione dei soggetti svantaggiati, femminile e giovanile.

Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale fino al 50% del costo totale ammissibile elevabile al 60% in caso di giovani imprenditori o di imprese situate in comuni con indice di disagio superiore alla media regionale.

Il contributo massimo erogabile per beneficiario è di euro 15.000,00 e minino di euro 3.000,00.

LEGGI I DETTAGLI del bando

APPROFONDISCI sul sito di GAL MontagnAppennino

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Generazione Terra per giovani agricoltori

Riaperta la misura rivolta a giovani imprenditori agricoli di età non superiore a 41 anni

La misura è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell'ambito di una attività imprenditoriale agricola o l'avvio di una nuova impresa agricola.

Beneficiari:

Giovani imprenditori agricoli di età non superiore a 41 anni, che risultino iscritti con la qualifica di IAP alla gestione previdenziale agricola da almeno due anni rispetto alla data della presentazione della domanda, cittadini dell'Unione Europea e residenti in Italia da almeno due anni, che intendano:

ampliare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell'azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.


Giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni) che intendano avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.
Giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni) che intendano avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura.

Generazione Terra finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni.

Presentazione domanda: a partire dalle ore 12:00 del 30 ottobre fino alle ore 12:00 del 29 novembre 2024.

LEGGI I DETTAGLI della misura.

APPROFONDISCI sul sito di ISMEA.

Ente di riferimento: ISMEA - Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Newsbandi - Ottobre 2024

Pubblicata la NewsBandi di OTTOBRE 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Settembre pubblicata il 18 Ottobre 2024.

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Rignano sull'Arno - contributi per aspiranti imprenditori e neo imprese

Fino a 2000 euro per la tua nuova impresa

Il Comune di Rignano sull'Arno, attraverso il Settore Affari Generali e Istituzionali, comunica l’apertura dei termini per la presentazione delle domande per ottenere contributi economici destinati all'avvio di nuove attività di servizi, commercio di vicinato e piccolo artigianato.

L’iniziativa, valida per l’anno 2024, si rivolge a:

  • Aspiranti imprenditori, singoli o in gruppo, inoccupati o disoccupati, residenti o domiciliati nel Comune di Rignano sull'Arno, interessati ad avviare un'attività entro il 31 dicembre 2024. L’impresa non deve ancora essere iscritta al Registro delle Imprese al momento della domanda.
  • Nuove imprese già costituite e iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Firenze a partire dal 1 gennaio 2024.

Il contributo economico ha lo scopo di sostenere le spese di avviamento e gestione per chi desidera insediare la propria impresa nel capoluogo comunale o nelle frazioni.

Le domande devono essere presentate in carta semplice utilizzando i modelli disponibili sul sito del Comune e inviate esclusivamente tramite PEC all'indirizzo: comune.rignano@postacert.toscana.it.

Scadenza per la presentazione delle domande: Giovedì 31 ottobre 2024.

Maggiori informazioni a questo link: https://www.comune.rignano-sullarno.fi.it/it/news/erogazione-di-contributi-finalizzati-ad-incentivare-l-avvio-di-nuove-attivita

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Webinar: contributi per brevetti, marchi e disegni

Giovedì 17 ottobre 2024
ore 09:30 - 12:30
Microsoft Teams

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato tre nuovi bandi per la valorizzazione dei titoli di Proprietà industriale e trasferimento tecnologico, mettendo a disposizione del mondo imprenditoriale 32 milioni di euro complessivi.

Brevetti+ 2024, Disegni+ 2024 e Marchi+ 2024 sono bandi a sportello a fondo perduto rivolti alle PMI.

Per saperne di più, giovedì 17 ottobre 2024 dalle 9.30 alle 12.30 è possibile seguire il webinar gratuito organizzato dalla Camera di Commercio di Torino:  "La valorizzazione di brevetti, marchi e disegni. Misure agevolative per le PMI nell'era di Impresa 4.0".

Per iscriversi, occorre registrarsi al sito.
 

Per informazioni: finanziamenti@promofirenze.it

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024

PREMIO INNOVAZIONE TOSCANA "AMERIGO VESPUCCI" 2024

Il Consiglio Regionale della Toscana e Confindustria Toscana, al fine di sostenere e valorizzare la ricerca e l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese toscane,
organizzano il Premio Regionale Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci”.

Sono istituite le seguenti sezioni:
- Start up innovative
- Ricerca, Sviluppo e Innovazione Digitale e Sostenibile
- Brevetti
- Innovazione e sostenibilità sociale

La dotazione finanziaria complessiva disponibile è pari a € 85.000,00 e sarà suddivisa come dettagliato di seguito:
- N° 4 premi dal valore pari a € 15.000 (euro quindicimila/00) cadauno al miglior progetto per ogni singola Sezione del Premio;
- N° 4 premi dal valore pari a € 5.000 (euro cinquemila/00) cadauno ad altro progetto giudicato particolarmente meritevole per ogni singola Sezione del Premio;
- N° 1 premio speciale pari a € 5.000 (euro cinquemila/00) al miglior progetto presentato da parte di una impresa giovanile costituita di cui alla L.R. 35/2000 e
s.m.i. all’interno di una delle Sezioni del Premio.
Possono partecipare al Premio imprese private, in forma individuale o in rete,

Le domande di partecipazione sono redatte esclusivamente on line, devono essere presentate a partire dalle ore 09:00 del 15 ottobre 2024 e fino alle ore 17:00 del 12 novembre 2024.

Rif.: https://www.sviluppo.toscana.it/premio_toscana2024

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024

Webinar "Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari" 10 ottobre

Al via il secondo modulo formativo dal titolo "Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari" facente parte del corso “Come avviare un B&B in Toscana” rivolto ad aspiranti imprenditori nel settore turistico extra-alberghiero

Il modulo "Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari" del corso “Come avviare un B&B in Toscana” è rivolto a chi gestisce o intende avviare attività di locazione turistica. Attraverso un approccio pratico e concreto, il corso fornisce le conoscenze fondamentali sugli obblighi fiscali e tributari previsti dalla normativa, offrendo chiarimenti sui regimi fiscali applicabili, sulle modalità di dichiarazione dei redditi, sulla gestione della partita IVA e sulle tasse da versare. Un focus particolare è dedicato agli adempimenti specifici per i B&B, sia in forma occasionale che professionale.

Il corso fornirà strumenti pratici per orientarsi nel panorama fiscale e normativo, con esempi concreti e simulazioni per gestire correttamente la fiscalità di locazioni e B&B.

La partecipazione è gratuita, per iscriversi è necessario compilare il FORM presente sul sito della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest

Per informazioni contattare l'Ufficio Orientamento al lavoro, Innovazione e Digitalizzazione

sviluppo.imprenditoriale@tno.camcom.it

Recapiti

0583 976 636 / 0585 764 432

Segreteria organizzativa

Fondazione ISI

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Corso "Come avviare un B&B in Toscana": 8, 10, 15, 17, 22 ottobre

Un percorso formativo gratuito dedicato a chi vuole intraprendere una nuova attività turistico-ricettiva come affittacamere, Bed & Breakfast, case vacanze in Toscana

Si è svolto ieri, on line, il primo modulo del corso gratuito "Come avviare un B&B in Toscana" che offre una guida pratica e concreta su tutto quello che c'è da sapere per avviare la propria attività nel settore turistico ricettivo extra alberghiero, come aspetti di pianificazione, gestione operativa e promozionale.

Moltissimo l'interesse e numerosi i partecipanti, più di 80 persone collegate.

Il tema affrontato è stata la normativa regionale e i regolamenti locali; Le diverse tipologie di struttura: requisiti strutturali; Procedure burocratiche e amministrative; Adempimenti e comunicazioni obbligatorie (Comune, Questura, etc.); Registrazione della struttura: il CIN.

E' ancora possibile iscriversi ai successivi moduli che avranno ad oggetto i seguenti temi:

0 ottobre - Locazioni turistiche, aspetti fiscali e tributari: Le locazioni turistiche; Regime fiscale per i B&B (partita IVA, dichiarazioni, tasse)

15 ottobre - Il mercato: clienti e concorrenti; Valutazione del mercato locale; Analisi del mercato turistico in Toscana; Trend del settore B&B e target di riferimento; Creazione di un brand unico e riconoscibile; Elementi chiave per la costruzione di un’identità di marca; La concorrenza

17 ottobre - Pianificazione e stesura del business plan: Definizione degli obiettivi finanziari e del budget; Strumenti per la pianificazione strategica e finanziaria; Analisi delle performance aziendali; KPI (Key Performance Indicators) per un B&B; Strumenti per il monitoraggio e l’analisi delle performance; Strategie di ottimizzazione dei costi; Controllo dei costi operativi e miglioramento della redditività; Gestione efficace delle risorse

22 ottobre - Marketing e Promozione: Strategie di marketing online e offline; Gestione pagine social media; Pubblicità sui social media e campagne Google Ads; Gestione delle recensioni e della reputazione online; Utilizzo di piattaforme di prenotazione online

La partecipazione è gratuita, per iscriversi è necessario compilare il FORM presente sul sito della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest

Per informazioni contattare l'Ufficio Orientamento al lavoro, Innovazione e Digitalizzazione

sviluppo.imprenditoriale@tno.camcom.it

Recapiti

0583 976 636 / 0585 764 432

Segreteria organizzativa

Fondazione ISI

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

AI Act: cosa significa per te e per la tua startup

23 ottobre dalle 16:00-18:00
Murate Idea Park, Sala Pasquini e online
- evento gratuito -

L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo delle startup e delle aziende, introducendo nuove tecnologie che possono influenzare profondamente il lavoro di molti. 
In questo contesto, l'AI Act, il Regolamento UE del 2024 sull'Intelligenza Artificiale, rappresenta un momento cruciale per comprendere come queste trasformazioni si inseriscano nel quadro normativo europeo.

L'evento sarà un'occasione per esplorare le novità legislative in modo chiaro e accessibile, senza eccessivi tecnicismi. 

Verranno affrontati tutti gli aspetti essenziali per orientarsi nel nuovo panorama dell'IA, dalle potenziali sfide alle opportunità emergenti, fornendo alle startup strumenti utili per navigare in questo scenario complesso.

Maggiori informazioni cliccando qui: https://murateideapark.it/formazione/corsi/289-ai-act-cosa-significa-per-te-e-per-la-tua-startup

 

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024