Piemonte

REGIONE PIEMONTE - PSR 2014-2022: INVESTIMENTI PER AGRICOLTURA DI PRECISIONE E DIGITALE

Bando per l’ammodernamento delle imprese agricole condotte da giovani agricoltori. Domande entro il 4 settembre 2023

Il bando contribuisce a migliorare il rendimento globale e l’ammodernamento delle aziende agricole condotte da giovani agricoltori attraverso la concessione di contributi in conto capitale a coloro che intendono realizzare investimenti, materiali ed immateriali, che consentano di introdurre/potenziare pratiche di agricoltura di precisione al fine di rendere più efficiente e sostenibile il processo produttivo.

Possono partecipare gli agricoltori, singoli o associati, che al momento della presentazione della domanda hanno un’età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non compiuti).  

Maggiori informazioni sul sito della Regione Piemonte

Ultima modifica
Ven 11 Ago, 2023

Camera di commercio di Cuneo Informa: Chiusura uffici camerali lunedì 14 agosto

Lunedì 14 agosto gli uffici della Camera di commercio di Cuneo saranno chiusi.

Gli uffici riapriranno regolarmente mercoledì 16 agosto con l'orario ordinario. 

Inoltre domani, giovedì 10 agosto, l'ufficio di Alba sarà chiuso in occasione della festa patronale. Sarà regolarmente aperto venerdì 11 agosto.

Ultima modifica
Mer 09 Ago, 2023

Digital Skill Voyager: il test gratuito per valutare le proprie competenze digitali!

Il Digital Skill Voyager è lo strumento online, offerto gratuitamente dal Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio, per valutare le competenze digitali di lavoratori, manager, professionisti, freelancer e studenti.

Accessibile facilmente dal portale www.dskill.eu, è impostato con le tecniche della gamification: l'utente si troverà ad affrontare un viaggio nel tempo, dalla Preistoria al Rinascimento, per poi fare un salto nel Futuro... il tutto in chiave digitale!

Pur essendo uno strumento efficace e rigoroso, la sua esecuzione è divertente e dinamica.

Ultima modifica
Mer 09 Ago, 2023

Fin+Tech - Incentivi per Startup e PMI innovative

E' aperta la Call al progetto Fin+Tech. L'iniziativa  è rivolta a startup e PMI innovative operanti nel settore finanziario ed assicurativo.

Fin+Tech è l’acceleratore fintech ed insurtech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP, nato da un’iniziativa di CDP Venture Capital SGR insieme a Digital Magics, Startupbootcamp, Fintech District, Gruppo Credem e Nexi.

Possono partecipare al progetto start-up in fase di MVP/prototipo, prime traction sul mercato e scale-up che operano in uno dei settori e segmenti chiave qui elencati (Fintech ed Insurtech) oppure aspiranti imprenditori, a condizione che la società venga costituita entro 2 mesi dall’ingresso nel programma.

Le 16 startup selezionate potranno beneficiare di servizi, investimenti del valore di 300mila euro e del supporto concreto del team dei promotori del programma di accelerazione.

Ultima modifica
Mar 08 Ago, 2023

Smart&Start Italia

Sostegno alle startup innovative

Smart&Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le Regioni italiane. La misura finanzia piani di impresa con spese comprese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro finalizzate all’acquisto di beni di investimento, servizi, spese del personale e costi di funzionamento aziendale; offre un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, a copertura dell’80% delle spese ammissibili.

Il Decreto ministeriale 11 maggio 2023 ha stanziato ulteriori risorse per finanziare i nuovi progetti imprenditoriali innovativi.

Tutte le informazioni utili sono pubblicate sul sito del soggetto gestore  Invitalia

Ultima modifica
Mar 08 Ago, 2023

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

L'incentivo sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età

L’incentivo gestito da Invitalia finanzia progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di Euro, che possono coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

Anche gli aspiranti imprenditori possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.

Tutte le informazioni utili sono pubblicate sul sito del soggetto gestore Invitalia

Ultima modifica
Mar 08 Ago, 2023

IMPRESE BORGHI - PNRR

Supporto per l’avvio d’impresa nei borghi destinatari di finanziamenti PNRR. Domande entro le ore 18.00 dell’11 settembre 2023

L’incentivo Imprese Borghi gestito da Invitalia promuove l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali nei territori dei 294 comuni assegnatari delle risorse indicate nell’Avviso per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati.

L’iniziativa coinvolge alcuni comuni appartenenti alla circoscrizione territoriale della Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, più precisamente: Ameno nella provincia di Novara, Premosello-Chiovenda, Beura Cardezza e Malesco nel Verbano Cusio Ossola, Fobello nella provincia di Vercelli. 

Il sostegno è destinato a progetti imprenditoriali volti a promuovere in modo innovativo la rigenerazione di questi piccoli Comuni attraverso l’offerta di servizi sostenibili, sia per la popolazione locale, sia per i visitatori. Sono previsti contributi a fondo perduto per un importo massimo pari a 75.000 €, fino alla misura massima del 90% delle spese ammissibili. 

Sei un aspirante imprenditore e vuoi localizzare la tua attività in uno dei Comuni/Borghi storici assegnatari delle risorse del bando?  Per tutte le informazioni utili consulta la pagina del soggetto gestore Invitalia

Ultima modifica
Mar 08 Ago, 2023

Demografia delle imprese II trimestre 2023 – Verbano Cusio Ossola

Lievi segnali di ripresa anche grazie al miglior dinamismo del turismo e dei servizi

Il sistema imprenditoriale del Verbano Cusio Ossola registra un aumento nel corso del secondo trimestre 2023: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari, infatti, a +54 unità a fronte delle 181 nuove iscrizioni e 127 cessazioni (al netto dell’unica cancellazione d'ufficio nel periodo in esame).

Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso positivo pari a +0,44%. Lo stock di imprese registrate al 30 giugno 2023 ammonta complessivamente a 12.453 unità. I settori che esprimono flessioni sono il commercio (-0,38%) e l’agricoltura (-0,47%), mentre mostrano un dinamismo oltre il punto percentuale il turismo (+1,62%) e gli altri servizi (+1,20%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame si rilevano 62 iscrizioni e 48 cessazioni portando il numero di imprese registrate a 3.992 unità.

Ultima modifica
Mar 08 Ago, 2023

Demografia delle imprese II trimestre 2023 – Vercelli

Dinamiche in crescita per il settore delle costruzioni, del turismo e degli altri servizi

Il sistema imprenditoriale della provincia di Vercelli registra un lieve incremento nel corso del secondo trimestre 2023: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari, infatti, a +28 unità a fronte delle 168 nuove iscrizioni e 140 cessazioni (al netto delle 4 cessazioni d’ufficio).

Il saldo tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso positivo, pari a +0,19%. Lo stock di imprese registrate al 30 giugno 2023 ammonta complessivamente a 15.109 unità.

Il solo settore ad esprimere una flessione è il commercio (-0,22%), mentre le costruzioni (+0,42%), il turismo (+0,49%) e gli altri servizi (+0,97%) mostrano dinamiche in crescita.

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel trimestre in esame si rilevano 68 iscrizioni e 43 cessazioni, portando il numero di imprese registrate a 4.296 unità.

Ultima modifica
Mar 08 Ago, 2023

Demografia delle imprese II trimestre 2023 – Novara

La provincia novarese registra la dinamica di crescita migliore dell’intero Piemonte

Il sistema imprenditoriale novarese registra un incremento nel corso del secondo trimestre 2023: il saldo anagrafico delle imprese della provincia è pari, infatti, a +160 unità a fronte delle 433 nuove iscrizioni e 273 cessazioni (al netto delle 2 cessazioni d’ufficio nel periodo in esame).

Il bilancio tra le imprese iscritte e le imprese cessate si traduce, pertanto, in un tasso positivo pari a +0,55%. Lo stock di imprese registrate al 30 giugno 2023 ammonta complessivamente a 29.305 unità.

Tutti i settori esprimono un tasso di variazione positivo, da quello sostanzialmente stabile dell’industria (+0,03%), al maggiore dinamismo espresso da agricoltura e turismo (entrambi con un tasso del +0,78%), altri servizi (+0,85%) e costruzioni (+0,9%).

Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel trimestre in esame si rilevano 146 iscrizioni e 126 cessazioni, portando il numero di imprese registrate a 8.783 unità.

Ultima modifica
Mar 08 Ago, 2023