Piemonte

Eccellenze in digitale della Camera di commercio di Cuneo: appuntamento con i social. 16/04/2024 - 10.30-12.30

Nei mesi di marzo e aprile la Camera di commercio di Cuneo ripropone i webinar sul digital marketing più seguiti del Percorso di "Eccellenze in digitale".

Prossimo appuntamento: 16/04/2024 - 10.30-12.30 - "Social principali: facebook e instagram"
Nel corso dell'incontro si analizzerà l'importanza dei social network per le PMI. Verrà effettuato un focus su Facebook ed Istagram, le principali piattaforme utilizzabili dalle imprese per veicolare il proprio profilo business. 
Partecipazione gratuita previa iscrizione 
Locandina evento 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito camerale. 

 

Ultima modifica
Mer 03 Apr, 2024

Incontro con gli esperti del team di supporto FESR - Giovedì 11 aprile 2024 ore 10.00

Giovedì 11 aprile 2024, dalle 10:00 alle 13:00 si terrà a Cuneo un incontro con gli esperti del Team Supporto Fesr di Unioncamere Piemonte sulle opportunità finanziarie offerte dalla Regione Piemonte nell'ambito del Programma FESR 21-27.

Le Camere di commercio del Piemonte, nell’ambito di una collaborazione istituzionale con Regione Piemonte volta a favorire l'accesso alle misure del Programma regionale FESR 21-27 ad una platea di beneficiari il più ampia possibile, offrono un servizio di accompagnamento alle aziende del territorio.

Sono previsti degli incontri one to one con gli esperti del Team Supporto FESR per chiedere approfondimenti sulle misure aperte, di prossima apertura e riapertura finanziate dal Programma Regionale FESR 21-27.
Gli incontri possono essere:
- collettivi, per le aziende che hanno un’idea progettuale ma non hanno ancora individuato la misura FESR più adatta;
- individuali, per le aziende che hanno individuato una misura e stanno lavorando alla definizione del progetto.

L'incontro a Cuneo si terrà in presenza, presso la sede Camerale: 

  • Giovedì 11 aprile 2024,  dalle 10:00 alle 13:00: Registrazione, entro il 05 aprile

Ricevi maggiori informazioni sulle agevolazioni regionali che ti possono supportare nell'avvio del tuo progetto imprenditoriale. 

Nel corso dell'incontro è possibile ricevere informazioni sulle seguenti misure, specifiche per le startup:

Ultima modifica
Mar 02 Apr, 2024

Il Business Plan

Passo dopo passo per il successo della tua nuova impresa!

Hai un’idea imprenditoriale e vuoi fare il grande passo per metterti in proprio? Ricordati che per valutare la sostenibilità economico-finanziaria della tua nuova impresa è indispensabile redigere il “business plan”, cioè un piano economico-finanziario che ti permetterà di individuare preventivamente tutte le fasi di sviluppo del progetto imprenditoriale e di prendere in considerazione i fattori decisivi per la creazione di un’impresa di successo. 

Infatti, una pianificazione dettagliata e accurata rende possibile una verifica preliminare della fattibilità e della redditività dell'idea imprenditoriale, come pure una previsione realistica del fabbisogno finanziario.

Il Business Plan è importante non solo in fase di avvio della nuova impresa ma ti sarà utile anche per lo sviluppo e il consolidamento dell’attività, perché potrai usarlo per definire nuovi obiettivi e monitorare il loro raggiungimento, per prendere decisioni ponderate ed anche per dialogare più agevolmente con banche ed altri finanziatori.

Scopri lo strumento e inizia a predisporre il business plan per il successo della tua nuova impresa!

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

GAL - Gruppi di Azione Locale

Scopri i bandi aperti e le opportunità di finanziamento in Piemonte

Il 1° gennaio 2023 è partita la nuova programmazione della Politica Agricola Comune (PAC) per il Piemonte per il periodo 2023-2027 che mira a stimolare e sostenere il settore agricolo e forestale e le comunità rurali. 

La Regione Piemonte ha approvato il Complemento Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027 che descrive la strategia regionale e pianifica il programma di investimenti sul territorio:  tra i soggetti attuatori sono presenti i Gruppi di Azione Locale GAL, perlopiù società consortili costituite da soggetti pubblici, associazioni di categoria, consorzi, fondazioni, ATL ecc., che funzionano da “agenzie di sviluppo locale” e si adoperano per il rilancio economico delle aree rurali di montagna e di collina, aggregando e valorizzando realtà economiche e sociali molto frammentate e disperse.

Ciascun GAL realizza un proprio Piano di Sviluppo Locale (PSL), ovvero un insieme di iniziative di tipo partecipativo delineate sui fabbisogni e le caratteristiche specifiche dell’area interessata, con l’obiettivo di integrare tre elementi fondamentali:

  • il territorio: ogni GAL incide su un ambito territoriale ben definito 
  • la strategia: rappresenta la visione di sviluppo per quel territorio
  • il partenariato pubblico-privato: lavora insieme per definire la strategia ed implementarla.

Per il raggiungimento di questi obiettivi i GAL promuovono bandi ad hoc tramite i quali erogano contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese nel settore dell’agricoltura, dell’artigianato, del turismo e dei servizi alla persona.

Sei un aspirante imprenditore e vuoi avviare la tua nuova impresa in un territorio di pertinenza di un GAL piemontese? Visita i siti web dei singoli Gruppi di Azione Locale per conoscere i bandi aperti e le opportunità di finanziamento dedicati a ogni singolo territorio!

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Evento LIBERAlaMENTE

Donne che fanno, Donne che comunicano

CNA Impresa Donna di Biella organizza l’evento “LIBERAlaMENTE: Donne che fanno, Donne che comunicano”, in programma per lunedì 15 aprile alle ore 18.00 presso presso CNA a Biella (Via Repubblica n. 56).  

La relatrice dell’evento sarà Alessandra Cosso, esperta di racconti identitari e relazioni narrative, coach, counselor e giornalista professionista.

Come e perché le imprenditrici comunicano in maniera diversa dai loro colleghi imprenditori?

A partire da questo quesito e con l'ausilio dell'analisi dei copioni personali e professionali, Alessandra Cosso svelerà come, attraverso l'acquisizione della consapevolezza dei propri schemi narrativi, si possono individuare motivazioni profonde dei nostri comportamenti, a partire dalle trappole emotive. 

Sciogliere i nodi, liberarci dalle convinzioni limitanti, è la via per farci crescere e fiorire, nell'affermazione della nostra identità.

 

La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo link

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa di CNA Biella

tel. 015 351121 

indirizzo e-mail: MAILBOX@BIELLA.CNA.IT 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

La Camera di commercio di Cuneo dà voce agli imprenditori: la storia di Sebastiano

La Camera di commercio di Cuneo, attraverso lo Sportello Nuove imprese, racconta le esperienze di coloro che hanno deciso di trasformare la propria passione in lavoro.

L'autoimprenditorialità è un percorso stimolante ma impegnativo, ricco di sfide e soddisfazioni. Le storie di chi ha avuto successo possono essere fonte di ispirazione e di consigli utili per chi desidera intraprendere questa avventura. 
Scopri e lasciati ispirare dalla Storia di Sebastiano!

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024