Lombardia

webinar di orientamento "Progetta la tua impresa" 25 ottobre 2023 -Progetto Futurae 2 migranti

L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa. Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i principali passi da compiere in vista dell'avvio.

L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».

Programma

1° Passo - Valutare le attitudini imprenditoriali
Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio
Somministrazione del test di auto-valutazione delle attitudini imprenditoriali

 2° Passo - Definire l'idea
Spunti e riflessioni per trovare l'idea "giusta«
Mappe mentali e Business Model Canvas per iniziare a sviluppare l’idea     

3° Passo - Ripensare l'idea in funzione del mercato
Il Business Plan: cos'è e a cosa serve
Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato
Il preventivo economico-finanziario

4° Passo - Scegliere la forma giuridica
Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica
Principali adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa

5° Passo - Reperire i fondi per l'avvio d'impresa
Finanziamenti agevolati e strumenti innovativi di finanziamento

Docente: dott.ssa Mara Marcat

La partecipazione al corso è gratuita.

*Il corso fa parte delle iniziative del programma FUTURAE 2, promosso da Unioncamere e finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  - CUP E82E22001300001

L’iscrizione si intende perfezionata con la compilazione del form on-line entro 7 giorni dalla data di inizio del corso.

La rinuncia al corso dovrà essere comunicata via mail all’indirizzo paviasviluppo@pv.camcom.it entro 2 giorni dall'inizio dello stesso, pena l'esclusione dalle successive iniziative di orientamento gratuite per l'anno in corso. Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo.

Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di n. 5 partecipanti e con un numero massimo di 20 partecipanti.

PAVIASVILUPPO si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di iscritti e non si assume nessuna responsabilità in caso di annullamento per cause di forza maggiore.
 

 

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

CCIAA di Cremona - Guida Prenotazione Agenda Cassa Registro imprese

La Camera di Commercio di Cremona ha avviato, in via sperimentale, tramite il portale servizi onlinela possibilità di fissare un appuntamento per richiedere i seguenti servizi:

- Rilascio visure ordinarie / storiche

- Rilascio certificati ordinari / storici

- Rilascio copie atti

- Rilascio copie bilanci

- Vidimazione libri sociali

- Vidimazione formulari rifiuti

- Vidimazione registri carico / scarico rifiuti

 

Per prenotare un appuntamento è necessario:

  1. Andare sulla homepage del sito della Camera di Commercio di Cremona (https://www.cr.camcom.it/) e cliccare su clicca qui e prenota il tuo appuntamento

  2. Selezionare la voce Cassa Registro Imprese - Cremona

  3. Registrarsi al sito della Camera di Commercio di Cremona (con un indirizzo email e una password, oppure con SPID o CNS)

  4. Accedere al sito con le proprie credenziali e selezionare il giorno e l’ora desiderati

  5. Compilare la sezione “Dati” con tutte le informazioni richieste e cliccare su “Avanti” e “Prenota”

 

Scarica la guida all'utilizzo dell'agenda (Formato p7m - 334 KB) 

Regione

Excelsior Imprese mantovane - La dinamica delle imprese - Secondo trimestre 2023

In leggera ripresa l'apertura di nuove imprese nel territorio mantovano, risultato di poco inferiore alla media regionale e nazionale. I settori in cui si registra la maggiore crescita riguardano i servizi di supporto alle imprese, le attività professionali, scientifiche e tecniche e i servizi di alloggio e ristorazione, arretrano, invece, le attività manifatturiere, finanziarie e assicurative.
I dati sulla natimortalità delle imprese, in provincia di Mantova, elaborati dal Servizio Promozione Economica della CCIAA di Mantova, mostrano per il II° trimestre dell’anno un bilancio positivo tra aperture e chiusure, +118 unità. La consistenza del Registro Imprese si porta quindi a 36.972 aziende registrate a fine giugno.
Il tasso di crescita, +0,3% risulta di poco inferiore sia a quello regionale (+0,6%) sia a quello nazionale (+0,5%).
Nella classifica regionale Mantova si colloca in penultima posizione, ai vertici Milano, Lodi e Brescia.
Le forme giuridiche continuano a mostrare valori in crescita le società di capitali (+0,5%).
Segno più anche per imprese individuali (+0,4%), cooperative e consorzi (+0,1%), mentre le società di persona vedono una leggera contrazione (-0,1%).

L’analisi evidenzia una ripresa per quasi tutti i comparti; performance migliori per i servizi di supporto alle imprese (+2,1%), attività professionali scientifiche e tecniche (+1,8%) e servizi di alloggio/ristorazione (+1,1%). 
Valori positivi anche per costruzioni (+0,4%), commercio (+0,1%), trasporto e magazzinaggio (+0,5%), servizi di informazione e comunicazione (+0,8%) attività immobiliari (+0,5%). Solo le attività manifatturiere, finanziarie e assicurative registrano un segno meno con una variazione uguale del -0,2%. 
Il comparto artigianale, un terzo delle imprese iscritte, mostra un saldo positivo tra aperture e chiusure di +6 unità, determinando una ripresa del +0,1%; a livello regionale +0,4% e nazionale +0,5%. 
Contrazioni in agricoltura (-0,5%), riparazione veicoli e motocicli (-1,2%), trasporto e magazzinaggio (-0,6%) e per le attività professionali, scientifiche e tecniche (-0,7%). Risultano in ripresa le attività manifatturiere (+0,1%), le costruzioni (+0,2%), i servizi di informazione e comunicazione (+1,2%) e i servizi di supporto alle imprese (+0,8%).

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

Business Model Canvas #2 – La proposta di valore

Questo blocco descrive i benefici generati dal prodotto/servizio per uno specifico segmento di clienti

Per definire la proposta di valore bisogna rispondere a questa domanda: “Perché i clienti dovrebbero scegliere il tuo prodotto/servizio?”. Alcuni elementi di valore che possono fare la differenza, e che vanno comunicati in modo preciso ai clienti, sono ad esempio: la facilità d’uso, la maggiore accessibilità, la riduzione del rischio, l’economicità o l’innovazione di quanto offerto.

Ultima modifica
Lun 04 Set, 2023

Digital Skill Voyager: l'assessment delle competenze digitali

Digital Skill Voyager è un test online offerto dai PID delle Camere di Commercio per misurare le competenze digitali di lavoratori e privati cittadini al fine di valorizzarle o individuare possibili margini di miglioramento, compilabile accedendo al portale www.dskill.eu; pur trattandosi di uno strumento efficace e rigoroso, la sua esecuzione basata sulla gamification è divertente e dinamica.

 

Clicca qui per scopri come svolgere il test

Ultima modifica
Sab 02 Set, 2023

Aperte le iscrizioni al Marketing Day: colloqui gratuiti per promuovere l’idea d’impresa

Prenota il tuo posto al Marketing Day per promuovere e dare slancio al tuo progetto

Partecipando all’iniziativa avrai a disposizione 6 esperti che, attraverso colloqui individuali della durata di 30 minuti ciascuno, ti forniranno informazioni in questi ambiti: strategie di comunicazione, segmentazione della clientela, scelta dei social media, branding, creazione di contenuti testuali e realizzazione di contenuti grafici per web e social.  L’iniziativa è in programma martedì 26 settembre (orario 14.30-18.30), in modalità online. 

Prenota gli ambiti di tuo interesse!

Ultima modifica
Ven 01 Set, 2023

Imprese femminili, giovanili e straniere in Provincia di Brescia

Dal Servizio Studi della Camera di Brescia, nuovi dati riguardanti le caratteristiche demografiche delle imprese bresciane

Dall’analisi delle caratteristiche demografiche degli imprenditori bresciani emerge che nel corso del 2023 si confermano in aumento le imprese straniere (+1,1%) che rappresentano il 12,5% delle imprese della provincia (incidevano per l’11,2% nel 2019). Le imprese femminili si mantengono pressoché stabili (-0,1%), rispetto al secondo trimestre dello scorso anno con 24.570 imprese pari al 20,6% del totale. In leggera flessione le imprese giovanili (-0,9%) che si attestano a 9.758 unità pari all’8,2% del totale.

 

Fonte: Elaborazioni Servizio Studi della C.C.I.A.A di Brescia su dati Registro Imprese- Infocamere

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023

SELFI4.0: scopri quanto sei digitale

La trasformazione tecnologica 4.0 di un'Impresa comincia col conoscere il proprio livello di maturità digitale

Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Brescia offre un servizio gratuito alle Imprese per la valutazione del livello di digitalizzazione. L’assessment è una metodologia di indagine utile ad analizzare, attraverso l’analisi dei processi interni, lo stato di maturità digitale di un’Impresa e la sua capacità di implementare tecnologie abilitanti ed innovazioni organizzative per modificare, efficientandolo, il proprio modello di business.

SELFI4.0 è un'autovalutazione tramite questionario online che l’Impresa può realizzare in completa autonomia; al termine dell’attività, e sulla base delle risposte fornite, l’Impresa riceverà automaticamente un report che riassumerà i livelli di digitalizzazione raggiunti in ciascun processo/area oggetto di valutazione.

 

Visita la pagina del Punto Nuova Impresa per maggiori informazioni.

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023

Camera di Commercio Sondrio - Dati provinciali imprenditoria giovanile

Dati 2022 - imprenditoria giovanile in  Provincia di Sondrio

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023