Lombardia

Voucher per consulenza in innovazione: compilazione della domanda dal 26 ottobre

Con decreto direttoriale 16.10.2023 sono disciplinati i termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni e delle relative richieste di erogazione del voucher.
La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
La dotazione finanziaria stanziata per l’attuazione dell’intervento è pari a 75 milioni di euro.

La compilazione delle domande dovrà avvenire esclusivamente tramite procedura informatica disponibile al link https://Agevolazioni.dgiai.gov.it a partire dalle ore 12 del 26 ottobre 2023 entro le ore 12 del 23 novembre 2023.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese operanti su tutto il territorio nazionale che risultino possedere, alla data di presentazione della domanda nonché al momento della concessione del contributo, i requisiti indicati.
La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0
A seguire il link con l’indicazione dettagliata per l’adesione al bando.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Vuoi trasformare il tuo progetto in realtà imprenditoriale?

I-Tech Innovation 2023-2024 è la terza edizione del programma promosso da Fondazione Golinelli e CRIF.
Tre le call nei settori Life Science & Digital Health, FinTech & InsurTech e AgriTech & FoodTech, ai quali si affiancano 3 Call for Plug In: la prima a Industry 4.0, IoT, Big Data & AI, la seconda a Social Impact e la terza, novità 2023-2024, a Travel Tech & Smart Mobility.
La call è aperta a ricercatrici/ori, team indipendenti e startup. I team selezionati avranno accesso a G-Force, il programma di accelerazione personalizzato che offre investimenti, mentoring e business networking.

I-Tech Innovation potrà contare su un investimento di 1.250.000 Euro, destinato a un massimo di 15 giovani imprese.
I criteri generali per la selezione sono: • Provenienza del team: la provenienza dal territorio italiano per società già costituite di diritto italiano, costituirà requisito discriminante per la selezione; a parità di altri fattori, sarà premiata in fase di valutazione, la provenienza dalla Regione Emilia-Romagna; • Valutazione del grado di innovatività, originalità e scalabilità della soluzione o dell’idea; • Valutazione della conoscenza del need al quale la soluzione risponde; • Valutazione del team in termini di competenze tecniche, manageriali, multidisciplinarietà e solidità; valutazione della presenza nel team di profili business; • Valutazione del mercato potenziale e dei competitors; • Sostenibilità economica e finanziaria; • Valutazione della innovatività/performance della soluzione tecnologica/prodotto/servizio della startup e del livello di test già effettuato sul mercato; • Grado di maturità e solidità della tecnologia sottostante o stadio di sviluppo; • Valutazione di eventuali partnership industriali o economiche; • Valutazione della governance e distribuzione dell’equity; • Valutazione di completezza di contenuti e dell’efficacia comunicativa del pitch.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

L’Istituto di credito cosa analizza nella fase di richiesta di finanziamento?

Attualmente, le condizioni di accesso al credito da parte delle imprese sono molto stringenti e rigide.
Il finanziamento corrisponde al reperimento e alla messa a disposizione di capitale per scopi aziendali, ed è importante conoscere lo scopo perché da questo dipendono la forma e il periodo di finanziamento.

Quali documenti non devono mancare per le imprese che chiedono finanziamenti?
La visura camerale documento contenente dettagli importanti: anagrafica, denominazione, forma giuridica, codice fiscale, tipo di attività svolta, organi di amministrazione e cariche sociali;
I bilanci. l’attivo di bilancio elenca l’impiego dei mezzi e indica per cosa è utilizzato il capitale. Il passivo fornisce indicazioni sulla provenienza dei mezzi finanziari ed è suddiviso in capitale proprio e capitale di terzi.
La regola d’oro del bilancio, asserisce che la durata del finanziamento deve essere adattata alla durata dell’utilizzo. Un investimento in immobilizzazioni deve essere supportato da una forma di finanziamento a lunga scadenza. I finanziamenti a breve termine (credito in conto corrente), sono utilizzati per fabbisogni a breve. 
Per beni patrimoniali la durata del finanziamento dovrebbe basarsi sulla durata di utilizzo in quanto il bene patrimoniale produce ricavi necessari anche per restituire capitale e interessi. Se i ricavi non coprono interessi e capitale, l’impresa avrà un ulteriore fabbisogno di liquidità. Una scelta sbagliata della forma di finanziamento può incidere sulla redditività di un investimento. 
E’ importante evitare eventi negativi, come ad esempio crediti incagliati, sconfinamenti dai fidi o ritardi nei pagamenti.
Sono elementi che delineano un profilo di rischio molto alto e possono pregiudicare la richiesta di nuovi finanziamenti.

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Scuola e impresa #2 – Le startup innovative spiegate agli studenti

Incontro informativo online dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

“Start up innovative: un'opportunità per idee smart!” è una delle proposte realizzate nell’ambito del Progetto Orientamento che Bergamo Sviluppo offre agli istituti del territorio bergamasco. Si tratta di una serie di iniziative di orientamento e formazione che hanno l’obiettivo di favorire processi di raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e dell’impresa. L’incontro permetterà agli studenti di conoscere la normativa e i requisiti relativi alle startup innovative, l’iter da seguire per la costituzione e gli adempimenti successivi, i costi, i vantaggi e gli svantaggi di questa tipologia di imprese, nonchè dati statistici a livello nazionale e locale.

Scopri tutte le proposte del Progetto Orientamento

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Business Model Canvas #9 – La struttura dei costi

Il blocco definisce i costi che l’azienda dovrà sostenere per rendere funzionante il proprio modello di business

Questo blocco del Business Model Canvas si compila solitamente per ultimo, perché la struttura dei costi deriva dai blocchi relativi alle attività chiave, ai partner chiave e alle risorse chiave, ovvero dai costi che l’azienda deve sostenere per lo svolgimento delle attività principali, per il reperimento delle risorse necessarie e per la creazione della rete di fornitori e partner strategici. Nell’analisi della struttura dei costi, rientrano quelli fissi (es. affitti e stipendi) e quelli variabili (che dipendono dal volume di beni e servizi). In ogni caso, l’obiettivo centrale è quello di assicurarsi che i flussi di ricavi superino le spese: solo così l’attività potrà essere effettivamente sostenibile.

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

Ciclo di webinar “Strumenti web e strategie di marketing online e offline per le MPMI”

7 webinar gratuiti rivolti a MPMI, aspiranti e neo imprenditori e a tutti gli interessati

Sono in programma dal 24 ottobre all’1 dicembre 7 webinar gratuiti rivolti a tutti gli interessati a conoscere strumenti e strategie di comunicazione che possono servire a promuovere, online e offline, la propria attività. Ecco i titoli dei 7 webinar che si svolgeranno tutti in orario 15-18 nelle date indicate:

  • Buyer personas: 3 framework per capire il cliente e migliorare la comunicazione di marketing – 24 ottobre
  • Esplora il potere dell’empatia nella comunicazione online e offline - 7 novembre
  • Aggiorna il tuo approccio al content marketing con la regola “less is more”- 14 novembre
  • L'intelligenza artificiale generativa per mpmi e professionisti - 15 novembre
  • Come descrivere il valore di quello che fai (il tuo business) per valorizzare quello che sei (la tua professionalità) - 21 novembre
  •  Introduzione alla visibilità sui motori di ricerca - 24 novembre
  •  Quale budget per l’adv online? - 1 dicembre

Approfondimenti e iscrizioni

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Corso di formazione “Strategie di comunicazione digitale per le startup: come ottenere successo online”

Iscrizioni aperte fino al 12 novembre sul sito di Bergamo Sviluppo

Al via un nuovo percorso formativo, organizzato nell’ambito del progetto Logica, che aiuterà le startup a sfruttare la forza della comunicazione online per avere più visibilità, far conoscere i propri prodotti/servizi e attirare l’attenzione e l’interesse di nuovi potenziali clienti grazie a contenuti utili ed efficaci. 

Il corso avrà una durata di 15 ore in orario serale (18.00-21.00), che si svolgeranno in parte in presenza e in parte online, e affronterà i seguenti argomenti:

  • introduzione al social media marketing
  • branding: l’importanza di un’identità precisa
  • chi è il tuo cliente e quali sono i suoi bisogni?
  • decidere cosa fare nei social media e perché
  • scegliere i canali adatti per comunicare il tuo brand
  • content marketing: come creare contenuti di valore per i tuoi canali social
  • programmare l’attività sui social media per ottimizzare le risorse

Per gli aspiranti imprenditori che desiderano avviare un’attività imprenditoriale in provincia di Bergamo, la partecipazione è gratuita; per gli altri soggetti è prevista una quota di partecipazione.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Aeropane panetteria pasticceria pavese

https://sni.unioncamere.it/storie-di-nuove-imprese/aeropane-aeropane-video-testimonianza-di-due-imprenditori-pavesi
Ultima modifica
Ven 20 Set, 2024

È uscita la video testimonianza di Irina Vi (Studio dei Capelli), imprenditrice pavese

https://sni.unioncamere.it/storie-di-nuove-imprese/studio-dei-capelli-video-testimonianza-di-una-imprenditrice-pavese
Ultima modifica
Ven 20 Set, 2024

È uscita la video testimonianza di Irina C, imprenditrice parrucchiera pavese

https://sni.unioncamere.it/storie-di-nuove-imprese/ic-hairstyle-video-testimonianza-di-una-imprenditrice-pavese
Ultima modifica
Ven 20 Set, 2024