Sostegno per la creazione ed il consolidamento di start-up innovative

Orientamento
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Imprenditoria
Imprenditoria Giovanile
Imprenditoria Innovativa
rivolto alle nuove imprese innovative e alle imprese di carattere innovativo già costituite

Beneficiari:

Start up innovative ai sensi dell’art. 25 del DL 179/2012, come riportato nell’allegato 1, la cui costituzione è avvenuta nei trentasei mesi precedenti alla data di presentazione della domanda di finanziamento e iscritte presso l’apposita sezione del Registro Imprese presso la CCIAA territorialmente competente.
Persone fisiche che si impegnano a costituire l’impresa entro sei mesi dalla data di comunicazione di ammissione; la neo-impresa dovrà avere le caratteristiche previste dall’art. 25 del DL 179/2012 e dovrà iscriversi nell’apposita sezione del Registro Imprese presso la CCIAA territorialmente competente.

Spese ammissibili:

Sono ammissibili le spese per:

acquisizione di servizi qualificati di accompagnamento e di consulenza e sostegno all’innovazione, di cui al catalogo approvato con DGR n. 717 del 26/06/2023 (lettera A e lettera B);
attivi materiali, limitatamente a strumentazioni ed attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto, per un valore massimo del 20 % del costo totale ammesso del progetto;
attivi immateriali: attivi diversi dagli attivi materiali o finanziari, che consistono in diritto di brevetto, licenze, know how o altre forme di proprietà intellettuale;
acquisizione di servizi reali, riconducibili a spese per acquisizione di servizi di supporto amministrativo- gestionale alle attività connesse al progetto tra cui la rendicontazione.

Tipologia ed entità dell'agevolazione:

Il costo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 10.000,00 euro ad un massimo di 100.000,00 euro.
Forma e intensità dell’agevolazione: l’agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione a fondo perduto e contributo in conto capitale ai sensi dell’art. 22 del REG (UE) n. 651/2014, pari al 90% del costo totale dell’investimento ammissibile, di cui il 5 % in servizi reali.

Presentazione della domanda:

La domanda di agevolazione deve essere presentata, esclusivamente per via telematica sul nuovo sistema informativo "Sistema Fondi Toscana" (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/, a partire dalle ore 10:00 del 14 novembre 2024 e fino alle ore 16:00 del 31 gennaio 2025.

Documentazione:

Decreto n. 24263 del 29-10-2024
Bando (Allegato A)
DEF_Startup Innovativa (Allegato 1)

Approfondimenti:

Regione Toscana
Sviluppo Toscana

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona
Grande partecipazione questa mattina al workshop organizzato al Campus Universitario di Savona
dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’ateneo
27/03/2024
  • Orientamento
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego
  • Settori produttivi (ATECO)
SNI - Camera di commercio di Caserta
Generation4Universities è un'iniziativa rivolta ai laureandi e ai neolaureati di talento, per aiutarli a esprimere il proprio potenziale e avviare una carriera professionale, che rappresenti un’
21/02/2024
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Rieti Viterbo
Corso gratuito di lingua inglese per affrontare un viaggio di lavoro o un trasferimento all'estero.
07/09/2023
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali