proroga chiusura _ bando Regione Campania "Sviluppo Rurale, locale a Smart Villages"

Eventi
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
sono stati prorogati alle ore 16,00 del 30 settembre 2025 i termini di chiusura del bando "bando Regione Campania - Sviluppo Rurale, locale a Smart Villages"

L'intervento SRG07 nel suo complesso sostiene la preparazione e l'attuazione di progetti di cooperazione articolati in una o più operazioni, condivisi da parte di gruppi di beneficiari pubblici e/o privati, relativi a specifici settori/ambiti per favorire in tutte le aree rurali l'uso di soluzioni innovative, mettendo in atto anche eventuali soluzioni possibili offerte dalle tecnologie digitali e dalla multifunzionalità agricola e forestale, capaci di:
 - generare ricadute positive economiche, sociali e ambientali;
 - contrastare fenomeni di spopolamento e abbandono;
 - rafforzare le relazioni e scambi fra le zone rurali e/o con quelle urbane.
In particolare, nelle aree più bisognose, di dimensione limitata (comuni/aggregazioni di comuni), l'intervento assume rilevanza per sostenere l'attivazione di comunità di attori al fine di favorire:
 - approcci innovativi (organizzativi, di processo, prodotto, sociale);
 - la creazione di economie di scala;
 - sviluppare l'economia circolare e inclusiva in vari settori (produttivi, turistici, ambientali, socio-culturali);
 - migliorare la qualità della vita a livello locale e potenziare i servizi alla popolazione.

Beneficiari
L'intervento sostiene, con contributi in conto capitale variabili fra il 60% ed il 100%, progetti integrati denominati "Progetti Complessi di Filiera”, di importo fino a 4 milioni di euro, presentati da partenariati che possono comprendere tutti i soggetti direttamente ed indirettamente coinvolti in una delle tre filiere individuate:
imprese agricole, di trasformazione e della commercializzazione;
associazioni, organizzazioni dei produttori, consorzi di tutela, reti di imprese, cooperative;
enti di formazione, organismi di consulenza, enti di ricerca pubblici e privati.


Per l'intervento SRG07 i beneficiari devono configurarsi come:
 - partenariati pubblico e/o privati di nuova costituzione che individuano un capofila;
 - partenariati pubblico e/o privati già costituiti e con forma giuridica riconosciuta che individuano un capofila o un legale rappresentante.

Interventi ammissibili
L'intervento sostiene la preparazione e l'attuazione di strategie/progetti di cooperazione afferenti ad uno o più ambiti:

  • Cooperazione per i sistemi del cibo, filiere e mercati locali;
  • Cooperazione per il turismo rurale;
  • Cooperazione per l'inclusione sociale ed economica;
  • Cooperazione per la sostenibilità ambientale.


In particolare, l'intervento sostiene la preparazione e l'attuazione di progetti integrati, denominati progetti complessi di filiera, nei seguenti comparti:
1) olivicolo;
2) florovivaistico;
3) allevamento allo stato brado, semibrado e selvaggina proveniente da allevamento o da caccia di selezione.


Sono previste le seguenti tipologie di intervento:
- investimenti materiali e immateriali nelle aziende agricole connesse alla produzione agricola primaria (ad esempio, miglioramenti fondiari, miglioramento di beni immobili, acquisto di macchinari e attrezzature, sviluppo di programmi informatici, spese generali per consulenze, etc.);
- investimenti per la trasformazione e la commercializzazione di prodotti agricoli (ad esempio, miglioramento di beni immobili, acquisto di macchinari e attrezzature, sviluppo di programmi informatici, acquisizione di brevetti, licenze, spese generali per consulenze, studi di fattibilità, etc.);
- costi per la partecipazione dei produttori di prodotti agricoli ai regimi di qualità e misure promozionali a favore dei prodotti agricoli (ad esempio, costi per le ricerche di mercato, ideazione e progettazione del prodotto, organizzazione e partecipazione a concorsi, fiere, mostre, spese per pubblicazioni e siti web che annunciano l'evento, per affitto dei locali e degli stand, costi relativi alla divulgazione di conoscenze scientifiche, costi delle campagne promozionali, etc.);
- progetti di ricerca e sviluppo dell'innovazione nel settore agricolo (ad esempio, spese di personale relative a ricercatori, tecnici, costi relativi a strumentazione e attrezzature, agli immobili e ai terreni utilizzati per il progetto, costi per i servizi di consulenza e formazione, spese generali, altri costi di esercizio imputabili al progetto, etc.).

Budget e Tipologia di incentivo
Per l'intero periodo di programmazione CSR Regione Campania 2023-2027, il contributo pubblico previsto per gli interventi dell'Avviso ammonta complessivamente a € 60.000.000, dei quali € 30.000.000 per la filiera olivicola, € 15.000.000 per la filiera allevamento allo stato brado, semibrado e selvaggina, € 15.000.000 per la filiera florovivaistica.
 

Tempi e scadenze
Le domande potevano essere inoltrate fino alle ore 16:00 del 31 luglio 2025. Successivamente i termini sono stati prorogati alle ore 16:00 del 30 settembre 2025.
Aggiornamenti e Link
Regione Campania - pagina dedicata all'avviso
 

Potrebbe interessarti

PNI - Camera di commercio di Cremona - Mantova- Pavia_sede di Cremona
La Camera di Commercio di Cremona intende favorire la partecipazione delle imprese cremonesi alla manifestazione “Festa del Salame 2024”.
15/03/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Foggia
un’occasione importante per promuovere l’avviso e supportare le piccole e medie imprese.
06/03/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona
Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali
19/01/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa