Progetto Giovani al Centro

Formazione
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Progetto finanziato dal Fondo Repubblica Digitale con l’obiettivo di accrescere le soft skills, le competenze digitali primarie e le competenze digitali ibride

Percorso formativo:

I corsi offrono una serie di sessioni formative obbligatorie, in presenza e a distanza, che riguardano due aree di competenze: digitali (computer essentials; online essentials; Word processing; spreadsheet; presentation; online collaboration; IT security) e strategiche (problem solving, comunicazione, ricerca attiva del lavoro, apprendere ad apprendere, ecc). Il catalogo si completa con moduli professionalizzanti (programmazione, artigianato digitale, cyber security, turismo e cultura, cinema e spettacolo) che i destinatari scelgono in base a proprie preferenze e attitudini.

Progetto:

Giovani al Centro L.T.M. Learning Training Metaverse è un progetto che si rivolge a giovani che non studiano, né lavorano e risiedono in piccoli comuni, zone limitrofe e/o periferie di grandi città, per offrire loro una formazione con stage su competenze digitali, strategiche e professionalizzati e favorire un primo ingresso nel mondo del lavoro, attraverso varie tipologie contrattuali. Grazie alla presenza di una nutrita rete di prossimità locale che sostiene il progetto e di due realtà aziendali che operano nel settore digitale, “Giovani al centro” mira a creare una comunità digitale in quelle aree territoriali del Lazio, della Toscana e delle Marche che risultano essere più lontane dall’innovazione tecnologica.

Inserimento lavorativo:

Considerato il profilo dei beneficiari del progetto, l’inserimento lavorativo prende avvio in una modalità protetta grazie allo svolgimento di stage curriculare previsti per la formazione professionalizzante (dal 30% al 50% del monte orario) alla presenza di tutor di progetto e tutor aziendali. Concluso lo stage curriculare, il tutor di progetto media con l’impresa per avviare uno stage extracurriculare (durata da 3 a 6 mesi e sostenuto economicamente dalle Regioni o dalle imprese) o altre forme di contratto, quali l’apprendistato (di I o III livello o professionalizzante) contratti interinali, di settore, di collaborazione, determinato, ecc.

Per saperne di più, su questi ed altri progetti clicca qui

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Vicenza
“Cashless, E-payment: sistemi digitali di pagamento per il business”
29/12/2023
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
Sportello Punto Impresa - Camera di commercio della Maremma e del Tirreno
Presso le sedi di Livorno e Grosseto della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è attivo il servizio di orientamento in materia di proprietà industriale.
23/01/2024
  • Orientamento
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Innovativa
PNI - Camera di commercio di Cremona - Mantova- Pavia_sede di Cremona
A Cremona c’è un servizio gratuito che può aiutarti ad orientarti
29/03/2024
  • Eventi
  • Adempimenti amministrativi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
  • Business Model Canvas, Business Plan
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile
  • Imprenditoria Giovanile
  • Imprenditoria Migrante
  • Imprenditoria Innovativa