Oltre il giardino. Maturare competenze

Orientamento
Formazione
Attitudini e Competenze imprenditoriali
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Aperto il bando per la selezione di 220 partecipanti al corso executive su cura e gestione dei parchi e giardini storici

Il progetto

Oltre il giardino è un progetto di formazione continua e aggiornamento professionale per la cura e la gestione di parchi e giardini storici.
È un’iniziativa del Ministero della Cultura promossa dal Servizio VIII del Segretariato generale con la collaborazione del Servizio I della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, curata e realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, con il supporto di APGI Associazione Parchi e Giardini d’Italia.
È un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0.

Il bando

Il bando di selezione per partecipare a "Oltre il giardino. Maturare competenze", un corso executive dedicato alla cura e gestione dei parchi e giardini storici, è ora disponibile online. Questo programma offre un approccio interdisciplinare e aggiornato, combinando sessioni di formazione a distanza con attività in presenza presso luoghi storici come la Reggia di Venaria e la Villa Medicea di Castello.

Il corso, gratuito, certificato e qualificato, è rivolto a 220 professionisti e si svolgerà da aprile a luglio 2024, con un totale di 70 ore di formazione. Le sessioni online copriranno argomenti teorici sul verde storico, mentre quelle in presenza offriranno esperienze pratiche e laboratoriali.

I partecipanti che completeranno con successo il corso riceveranno una certificazione digitale. Il progetto vanta il supporto di APGI e coinvolge un Advisory Board e una Faculty di esperti del settore.

Il bando è aperto a professionisti residenti in Italia con titolo di laurea e esperienza nel settore. La partecipazione è gratuita e viene fornito un contributo per le spese di trasferta. Le domande vanno presentate entro il 29 febbraio 2024 tramite il sito web dedicato.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile contattare l'indirizzo email fornito entro il 23 febbraio 2024.

Potrebbe interessarti

PNI - Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi - Formaper
Incontro in presenza sulle modalità di utilizzo degli strumenti digitali.
Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
Area Welcome - Via San Vittore al Teatro, 14
ore 14:30
06/07/2023
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria Innovativa
Punto IdeaSì - Camera di commercio Toscana Nord Ovest
22 febbraio 2024 - appuntamento online e in presenza - università degli studi di Milano dipartimento di medicina veterinaria e scienze animali
19/02/2024
  • Eventi
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
SNI - Camera di commercio di Messina
24/05/2024
  • Orientamento
  • Studi e ricerche
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Imprenditoria