OCM VINO: MISURA INVESTIMENTI CAMPAGNA 2024/2025

Orientamento
Imprenditoria
Imprenditoria Innovativa
Settori produttivi (ATECO)
È stata pubblicata nel Burp n. 28 del 04/04/2024, la determinazione del dirigente della Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari n. 155/DIR/2024/00137 del 29/03/2024, relativa alla presentazione delle domande di aiuto OCM Vino – Misura "Investimenti”, nell'ambito della campagna 2024-2025 del Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo.
Per maggiori informazioni: https://filiereagroalimentari.regione.puglia.it/uk/-/misura-investimenti.-campagna-2024-2025

BENEFICIARI

a) microimprese, piccole e medie imprese. Il contributo erogabile è disposto nel massimo del 40% della spesa effettivamente sostenuta. Nelle Regioni in cui si applica l’obiettivo convergenza, il contributo erogabile può essere disposto nel massimo del 50% della spesa effettivamente sostenuta;
b) imprese qualificabili come intermedie, che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo non supera i 200 milioni di Euro per la quale non trova applicazione l’art. 2, paragrafo 1, del titolo I dell’allegato della raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003. Il contributo erogabile è ridotto al 20% della spesa effettivamente sostenuta. Nelle Regioni in cui si applica l’obiettivo convergenza, il contributo erogabile può essere disposto nel massimo del 25% della spesa effettivamente sostenuta;
c) imprese classificabili come grande impresa (ovvero che occupi più di 750 dipendenti o il cui fatturato sia superiore ai 200 milioni di Euro. Per tali imprese il contributo massimo erogabile è pari al 19% della spesa sostenuta.

Le precitate imprese devono svolgere almeno una delle seguenti attività:
1) la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
2) la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
3) l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione. Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;
4) la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.


SCADENZA

Il termine per la presentazione nel SIAN da parte dei richiedenti delle domande di aiuto è fissato alla data del 30 aprile 2024

La stampa della domanda di aiuto presentata telematicamente nel SIAN e ciascun singolo documento che comporti la sottoscrizione da parte del richiedente e/o del Tecnico incaricato richiesto nel presente avviso, a pena di irricevibilità, devono essere inseriti nel portale informatico https://regionepuglia.elixforms.it in formato PDF/A e inviati firmati digitalmente entro le ore 23,59 del 10 maggio 2024.

Per maggiori informazioni: https://www.ice.it/it/sites/default/files/banner_files/Fiere-carousel_ita.pdf

Per maggiori informazioni, rivolgersi allo Sportello SNI - Orientamento della Camera di commercio di Brindisi - Taranto:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail:barbara.saltalamacchia@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio dell'Emilia - Parma, Piacenza, Reggio Emilia - Sportello Genesi
Prova a valutare i passi che devi compiere se intendi avviare una attività di toelettatura di animali...

Per maggiori informazioni contatta lo Sportello Genesi Nuove Imprese al
05/12/2023
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio di Nuoro
Dal Report dell’Ufficio studi della Camera di Commercio di Sassari emerge che nei primi nove mesi di quest’anno la Sardegna si trova al quinto posto, dopo Lazio, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e
01/12/2023
  • Studi e ricerche
  • Imprenditoria
SNI - Camera di commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara
Lo SNI Chieti Pescara, in collaborazione con IFOA Istituto Formazione Operatori Aziendali, organizza un laboratorio gratuito sull’avvio di impresa (12 ore) dal titolo Mettersi in proprio è un’idea
07/03/2024
  • Eventi
  • Formazione
  • Attitudini e Competenze imprenditoriali
  • Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
  • Imprenditoria
  • Orientamento al lavoro, CPI - Centri per l'impiego