Manifestazione di interesse per la partecipazione a Smau San Francisco 2024

Eventi
Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
Imprenditoria Innovativa
Internazionalizzazione, Import-Export
La Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, nell’ambito delle azioni finalizzate alla partecipazione a manifestazioni fieristiche di rilevanza nazionale e internazionale, indicate nel Programma di Attività di Internazionalizzazione delle mPMI – e in attuazione della DGR n. 933 del 22/12/2023, seleziona n. 7 Startup e mPMI innovative del Lazio interessate a prendere parte a SMAU San Francisco che si svolgerà a San Francisco dal 20 al 23 maggio 2024.

La partecipazione delle 7 imprese sarà sostenuta con i fondi PR FESR Lazio 2021-2027.

La partecipazione all’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale.

SMAU è oggi un’articolata piattaforma europea di incontro e matching dedicata all’innovazione che si articola in un Roadshow annuale di appuntamenti territoriali; un evento internazionale che si svolge a Milano, con tappe all’estero a ParigiLondraBerlino e San Francisco.
Con oltre 50.000 imprese provenienti da tutti i settori produttivi coinvolte ogni anno, SMAU è la piattaforma di riferimento per dialogare direttamente con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale.

Le tappe estere del circuito SMAU 2024 si svolgono secondo un format che si è consolidato negli ultimi otto anni e che prevede per l’appuntamento di San Francisco il seguente programma di attività:

Giorno 1: ricevimento serale presso il Consolato italiano (dalle 18.30 alle 21.30 – 2590 Webster St, San Francisco), alla presenza di rappresentanti istituzionali, startup/PMI selezionate, investitori, corporates e abilitatori complessivamente coinvolti nell’iniziativa, italiani e appartenenti all’ecosistema di San Francisco e della Bay Area (nell’ultima edizione a Berlino hanno preso parte a questo momento 200 partecipanti delle categorie indicate);

Giorno 2: evento della durata di tutta la giornata presso Innovit (dalle 9:30 alle 20:00 – 710 Sansome St, San Francisco), con panel tematici e incontri di matching tra le startup italiane e gli operatori di San Francisco e della Bay Area interessati a conoscerle;

Giorni 3 e 4: tour dei luoghi dell’innovazione (orario indicativo dalle 9:00 alle 17:00) mediante visita ad alcuni incubatori e acceleratori della città e della Silicon Valley, per stimolare la nascita di partnership tra gli stessi e l’ecosistema italiano partecipante all’iniziativa.


MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 

Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda, ENTRO e non oltre il 9 aprile 2024 ore 12.00:

  1. Compilare il Form di registrazione al link: clicca qui
  2. Compilare il modulo Manifestazione di interesse, disponibile al medesimo link, firmarlo digitalmente o in maniera olografica (in questo caso è necessario allegare copia di un documento valido di identità) e trasmettere la documentazione via PEC a: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it – riportando nell’oggetto “Partecipazione  San Francisco 2024”.


CRITERI DI AMMISSIBILITÀ GENERALI DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

  • Correttezza dell’iter amministrativo di presentazione della manifestazione di interesse (rispetto delle modalità e dei tempi);
  • Completezza della domanda di partecipazione. 

Le Startup e mPMI innovative devono, inoltre, essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Contenuto innovativo del prodotto o servizio presentato;
  • Prodotto o servizio b2b o, se b2c, con interesse a partnership industriali e/o finanziarie;
  • Prodotto o servizio già industrializzato e pronto per il mercato, con interesse a sviluppo internazionale;
  • Linee tecnologiche di sviluppo coerenti con uno o più dei seguenti ambiti: Food & Retail, Salute e Benessere, Smart Manufacturing, Energy & Environment, Smart Mobility;
  • Disponibilità di referenze (clienti o PoC già realizzati) o, in alternativa, avere nella compagine sociale un’impresa già consolidata o essere stati oggetto di un investimento.


Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sul portale regionale per l’Internazionalizzazione: www.lazioinnova.it/laziointernational.

 

Potrebbe interessarti

SNI - Camera di commercio di Firenze - PromoFirenze
Pubblicati due bandi per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
15/04/2024
  • Orientamento
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
PNI - Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia - Sede di Mantova
Chiarimenti dal MIMIT su incentivi e credito d'imposta per le imprese che investono in innovazione e risparmio energetico.
20/08/2024
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi
SNI - Camera di commercio di Foggia
La Regione Puglia ha approvato l'Avviso pubblico 2025 per la presentazione delle domande di sostegno nell'ambito della Sottomisura 6.1 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014–2022.
17/04/2025
  • Eventi
  • Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi